Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Stefano Dalmo

    Problema acqua sanitaria caldaia sime dgt

    Il sensore sta sullo scambiatore primario , devi aprire il mantello della camera stagna . la tensione invece sui morsetti della valvola di modulazione , sui fili verdi .
  3. teohellas

    Centrale Prime con modulo lan non si collega al cloud

    Dovrei aver risolto l'arcano, è in versione 6 e non almeno nella 6.3 richiesta dal cloud. Ergo prima dovrò riuscire ad aggiornala e poi riproverò. C'è qualche indicazione per l'aggiornamento? Ho visto che viene sconsigliato l'upgrade via LAN
  4. Dumah Brazorf

    Apertura e chiusura saracinesca garage con shelly.

    Se ti piace l'ecosistema shelly puoi usare o uno shelly 1 mini alimentato dalla 220V o uno shelly 1 liscio o plus se hai l'alimentazione 24V DC.
  5. VINZENT

    Siemens S120 con SMC30

    Ciao ragazzi, sto' sviluppando una applicazione con due assi X-Y utilizzando gli S120 Siemens. Motori e azionamento tutto ok, muovo gli assi senza problemi. Devo però' interfacciare una Telemetria Laser per la misura dell'asse X sulla meccanica. La telemetria in questione e della Leuze (AMS 107i 120 BTA) con uscita in SSI. Questa funziona tranquillamente perché sul display la misura dalla telemetria al catarifrangente. Quando pero' collego la telemetria in SSI alla SMC30,questa ultima spesso mi restituisce un allarme di errore 31110 "comunicazione disturbata". Se resetto l'errore appena muovo la telemetria compare dinuovo lo stesso errore. Fermo restando che a volte la misura la leggo ma dei numeri assoluti. Non saprei in questo caso, nel modulo SMC30 della sismens come devo trattare la configurazione come encoder assoluto rotativo o come lineare e con quale risoluzione visto che a differenza di un classico encoder sappiamo la risoluzione a giro. Ho provato anche a cambiare piu' volte tipologia da assoluto a incrementale o da rotativo a lineare senza avere effetti positivi. Vi metto uno screen dove pare che con questa configurazione non va in errore ma legge solo quando la telemetria supera i 17 metri.
  6. Tevram

    Miele G5270 scatta salvavita

    Ti ringrazio per il codice, su E S P O non è disponibile e nuovo costa oltre 110€. Però quello che mi sembra strano è che per un paio di giorni ha funzionato correttamente, poi ha iniziato a restituire errore F24 a fine lavaggio, ieri è risaltato il salvavita durante un programma e da oggi restituisce F24 dopo pochi secondi dalla partenza dopo aver sentito il motore di scarico dell'acqua. Su altri post sul forum ho letto di un relè, dove lo trovo? E' sulla scheda elettronica che presumo sia sul frontale? Per vostra esperienza questi 2 difetti possono essere imputabili ad un solo "guasto"? Ho letto anche del probabile problema della resistenza ma se non parte proprio il programma non posso verificare se scalda o meno l'acqua. Ho qualche esperienza di riparazione di elettrodomestici ma è la mia prima lavastoviglie (è la mia 😁), potrei anche procedere nello smontaggio per cercare pressostato oaltro ma vorrei evitare di vagare nel buio...
  7. Tevram

    Miele G5270 scatta salvavita

    Grazie per il suggerimento. L'apparecchio è in funzione da 15 anni per cui mi sembra strano, ho provato comunque masenza risultato.
  8. mrgianfranco

    Apertura e chiusura saracinesca garage con shelly.

    Salve ci son apparecchi smart specifici per le porte garage dove puoi ricevere notifiche e controllare lo stato, se aperta o chiusa da remoto. Nello specifico io uso un Refoss rsg 100 che ha un contatto pulito gia programmato in modalità impulso per comandare apertura e chiusura...
  9. Buongiorno, l'impianto è strutturato con questi codici: posto interno AS C/200 posto esterno allego foto (è alloggiato cosi dentro la cassetta della posta) alimentatore A/200R volevo sapere se questo posto esterno è quello corretto; CAME_product-sheet_60191600.pdf
  10. Ciccio 27

    Problemi lavastoviglie Hotpoint Ariston LFTA2284A

    Di solito il bip continuo dopo alcuni secondi dall'avvio segnala che non entra acqua.
  11. Oggi
  12. gbpf

    Parere su preventivo

    nel preventivo sono quotata anche le PW3 che hanno questa nota: Dotata di inverter Tesla a bordo, che consente di non dover selezionare altri inverter...a questo punto credo sia più conveniente questa opzione (verrebbe 8.100€), e mi sa che converrebbe questa opzione rispetto alle PW2 + inverter. Per il resto dei componenti come ti sembra il prezzo? Grazie
  13. Livio Orsini

    Schema ricevitore con TDA 7000

    Se osservi il diagramma tensione capacità, che ho inserito in un messaggio precendente, noti che con le tensioni che citi sei nella zona in cui il varicap ha la massima capacità. la frequenza di risonanza è data dalla : f0 = 1 / (2π * √(L * C)) Quindi se ti vuo spostare verso una tensione di alimentazione maggiore, ovvero capacità minore, devi aumentare il valore di induttanza. Se la bobina è senza nucleo magnetico devi avvicinare le spere e/o aggiungere spire, poi diminuire il valore di capacità in serie al varicap. Bisogna aver pazienza eda nadare per tentivi, se non ti vuoi mettere alla scrivania e calcolare i dati teorici di L e C.
  14. reka

    Parere su preventivo

    ah ok, può essere che sono aggiornate anche se pensavo lo fassero le powerwall3 al max quando mi sono informato io le davano come compatibili ma non era lungo l'elenco degli inverter adatti
  15. Comando l'apertura e chiusura del mio garage con telecomando BFT e attraverso una scheda Alpha Bom. Poichè a volte la saracinesca rimane aperta involontariamente (o perchè il pulsante non viene premuto bene o per premura) ho installato all'interno una telecamera che mi avvisa se il garage dovesse rimanere aperto. Se mi trovo in loco il problema non sussiste ma se mi trovo fuori sede, come è successo, e la saracinesca è rimasta aperta ho il problema a richiuderla. Pertanto vorrei utilizzare uno shelly (magari il più adatto) affinchè con l'applicazione possa comandare la chiusura del garage a distanza. Come posso fare? Premetto che non mi intendo molto di elettronica ma di impianti elettrici ne capisco un pò. Grazie
  16. max11984

    Problema acqua sanitaria caldaia sime dgt

    No ha sostituito direttamente la scheda il resto è rimasto originale, il sensore come lo riconosco, su quali pin devo controllare la tensione?
  17. Livio Orsini

    Dubbio su motore elettrico asincrono

    Questo tipo di avviamento con gli avvolgimenti secondari in serie si esegue per ridurre la corrente di spunto, però la coppia iniziale è molto ridotta e, in caso di forte attrito o di grande inerzia del carico, il motore potrebbe andare in stallo per coppia insuffciente. In questa applicazione (.... che non funzionava più la sega circolare...) se il disco della sega è abbastanza grande, anche l'inerzia potrebbe essere grande, quindi partire in quel modo potrebbe avere problemi. In alcuni casi, per applicazioni simili, si usa addiritttura un doppio condensatore: uno di lavoro, ed un altro di capacità molto più elevata che viene poi disconnesso ad avviamento riuscito. Così facendo si un'elevata coppioa di spunto.
  18. Gli accodamenti son sempre vietati dal regolamento. Se vuoi aiuto devi aprire una tua discussione sull'argomento.
  19. Eolox

    Manopola bagno da cambiare

    Salve a tutti Mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione. Mi sei è rotta una manopola di un lavandino precisamente la sinistra dell’acqua calda, e completamente bloccata. Ho potuto fare solo queste fotografie, se poteste indicarmi un ricambio anche diverso come design, ma che faccia a stessa funzione, oppure il modo di aprirla e lubrificarla. Grazie.
  20. gbpf

    Parere su preventivo

    Nel preventivo che mi hanno inviato sono citate le diverse opzioni ed e mi è stato semplicemente detto di selezionare la configurazione preferita senza vincoli particolari, quindi suppongo si possa fare; chiederò comunque per sicurezza. Aggiungo che, riguardo alle batterie, è indicata questa nota: "Accumulo TESLA : BATTERIA “POWERWALL 2” 14 KWH, Azienda Americana, sistema Top di gamma compatibile con qualsiasi inverter"
  21. beonardo

    Schema ricevitore con TDA 7000

    Inoltre Livio ha scritto :"Non è che il condensatore da 1nF che c'è tra Varicap e +V lo ha sostituito con uno di capacità maggiore? Livio,rispondo a tutte e due le domande; In effetti dopo prove con 1n " in base a esperienze dei circuiti simili " lei sa che ne ho montati diversi che attraverso vostri consigli li abbiamo fatti funzionare "avevo aggiunto in parallelo un 2.2n quindi totale 3.2n. come si evince da quanto scrivo in seguito con queste capcità non copro tutta la gamma ne con BB105 ne con MV2105. e la tensione di alimentazione se la faccio salire oltre i 2,7V , non odo nulla su tutta la gamma. In conclusione sia con 1n che con 3,2 n non copro tutta la gamma. Sol questa mattina con il 470PF da lei suggerito con 2,58V in ingresso son arrivato da 108mhz sono sceso sino a 89 mhz. non tocco le spire della bobina in quanto col vostro aiuto sono speranzoso di ritornare ad alimentare con 5v Carissimi amici: scusate se I mie post sono sempre un manifesto,ma d'altro canto non vedo altro modo come spiegarmi. Al momento ho superato la questione frusio e scariche nel passare da un'emittente e l'altra. Era un condensatore da 100n far il positivo e la massa " la saldatura sbava impercettibilmente su altra saldatura. Ora l'audizione è ottima cosi il passaggio fra un'emittentee l'altra . Non copro tutta gamma , lo documento qui sotto sia per il BB105 che per il l' MV2105 e aggiungo valori di tensione sui vari pin. Potrei anche utilizzarlo cosi utilizzando al tensione per 2,5V, ma mi piacerebbe poter arrivare a risolvere il mistero del perchè non funge con 5V quando i suoi gemelli funzionano a 5V , Ma non solo lo stesso circuito durante i primi collaudi funzionava con 5V. Grazie Tensione in ingresso 2,5 V Varicap utilizzato MV 2105 Sintonizzo da 88 mhz con tensione varicap 2.05 V Man mano che salgo di frequenza scendo con la tensione Sintonizzo fino a 102 Mhz ,tensione Varicap 0,35 Tensione in ingresso 2,5 V Varicap utilizzato BD 105 Sintonizzo da 93 mhz con tensione varicap 2,5 V Man mano che salgo di frequenza scendo con la tensione Sintonizzo fino a 108 Mhz ,tensinoe Varicap 1.03 LETTURA TENSIONI SUI VAR PIN Tensione in ingresso 2,5 V Pin 1 = 2.25 V / Pin 2 = 1,84V / Pin 3 = 1,01V / Pin 4 = 1,67 V Pin 5 = 2,5 V / Pin 6 = 2,5 V / Pin 7 = 2,09 V / Pin 8 = 2,09 V / Pin 9 = 1,35 V Pin 10 = 1,36 V Pin 11 = 1,36 V / Pin 12= 1,93V / Pin 13 = 1,02 V / Pin 14 = 1,02V Pin 15 = 1,94 V Pin 16 = 0,0 V / Pin 17 = 1,55V / Pin 18 = 1,60 V. Quando funzionava con 5,18V Coprivo la gamma da 88 a 108 , e l'audizione comprendeva fruscii forti nel passaggio da un'emittente all'altra ". Problema fruscii oggi risolto come sopra descritto. Tensione in ingresso 5,18 V Pin 1 = 4,98 V / Pin 2 = 2,3 V / Pin 3 = 3,68 V / Pin 4 = 4,47 V Pin 5 = 5,28 V / Pin 6 = 5,28 V / Pin 7 = 4,52 V / Pin 8 = 4,52 V / Pin 9 = 3,89 V Pin 10 = 3,84 V Pin 11 = 3,66 V / Pin 12= 4,56V / Pin 13 = 1,38 V / Pin 14 = 1,38V Pin 15 = 4,56 V Pin 16 = 0,0 V / Pin 17 = 4,22 V / Pin 18 = 4,28 V. Grazie.
  22. Stefano Dalmo

    Problema acqua sanitaria caldaia sime dgt

    Allora tramite lo strumento bisogna vedere che tensione arriva sempre sulla stessa , da appena si accende a quando la temperatura si alza al massimo . potrebbe essere necessario cambiare il sensore . ma il tecnico non ha provato a sostituire i sensori , visto il tipo di problema e la spesa irrisoria a confronto della scheda ?
  23. NovellinoXX

    Taratura pressostato lavastoviglie Rex

    Quel pressostato e' un interruttore (deviatore) con una isteresi; la vite centrale regola la pressione massima alla quale l'interruttore si apre, quella laterale la pressione minima alla quale l'interruttore si richiude. Comunque vanno "girate" di pochissimi gradi rispetto alla posizione di taratura originale.. Se fai più di 1/2 giro sei già fuori strada.
  24. Stefano Dalmo

    Taratura pressostato lavastoviglie Rex

    Magari è quello di sicurezza . e magari quello di lavoro è l’altro . attento a modificare le tarature originali . magari ci sono altri problemi . È difficile se non impossibile che si starino .
  25. reka

    Parere su preventivo

    sicuro di poterlo fare? io sapevo che le tesla sono completamente diverse dalle altre perchè lavorano lato DC e non CC. o ti hanno detto che puoi scegliere la configurazione come preferisci? gli ottimizzatori, se non incidono troppo nel prezzo, possono far ocmodo anch eper la diagnosi e il monitoraggio del singolo pannello.
  26. Leone2285

    Ferro da stiro Rowenta DG8962

    Come puoi notare sullo store devi scegliere la resistenza dell'NTC. Quella segnalata da Novellino non c'è 130kohm. Non vorrei che scegliendo quella da 100k non funziona bene. Poi se come hai scritto lo hai rotto tu non siamo sicuri sul cosa creasse il malfunzionamento del ferro. Sicuramente Novellino può darti qualche consiglio migliore del mio.
  27. Nomenonutilizzato

    Taratura pressostato lavastoviglie Rex

    Buongiorno, ho la necessità di tarare il pressostato per far entrare la giusta quantità d’acqua, ho provato e constatato che avvitando la vite centrale (cerchiata di verde) entra più acqua, però la vite cerchiata di blu come va regolata? Se la avvito che risultano ottengo? ho letto che queste due viti vanno sempre regolate insieme, se si tocca una bisogna modificare anche l’altra . Al momento carica poca acqua, ma se vado ad aumentarla, spesso mi succede che una volta caricata , la scarica subito e dopo la lavastoviglie va in errore e si blocca. geazie per l’aiuto .
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...