Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. tutto pulito e posizionato bene
  3. come fai a rispondere, da come scrive io non sono sicuro si tratti di magnetotermico, magari è un differenziale. e in caso parlasse di magnetotermici, visto che dice anche "più elettrodomestici inseriti", come si fa a sapere che magari al contatore gli hanno messo un C16 e nel quadro un C20. finchè non descrive meglio la situazione è come sparare a caso
  4. Giuseppe19734

    Caldaia Bongioanni , non si accende .

    Sul circolatore ho misurato la tensione massima 189 V cosi come tra i poli 51e 43 e 51 e 42 sempre inferiore a 200V . Posso sostenere che è la scheda ? Il relè quale sarebbe ? Grazie per la pazienza
  5. Le prese per ISDN o interni digitali non rispondo alle caratteristiche delle prese dati Cat 5/5e/6 ecc. Che poi funzionano ... E comunque oggi non facili da reperire
  6. ficcio

    Buchi simil bruciature bucato

    capisco il dilemma, infatti stiamo facendo ipotesi, putroppo non avendo dati ulteriori (come è stato versato il liquido, quantita' ecc) diventa difficile capire, una teoria che mi viene in mente è che se ha usato il liquido prima di inserire i capi versandolo nel cestello vuoto, una minima parte rimane sul cestello, specie nei bordi dei fori, una volta inseriti i capi quelli a contatto col liquido risultano appunto soggetti a corrosione localizzata, molto piu' aggressiva di quella estesa, e si sono formati i buchi
  7. Oggi
  8. GiRock

    retroilluminazione display LCD

  9. GiRock

    retroilluminazione display LCD

    A mio parere fai prima ad usare il pin4 del B6288z che è l'ENABLE, finché non gli arriva il consenso dal processore lo Stepup resta spento...
  10. alighi

    Problema ventola unità esterna dual split

    conta i lampeggi del led I e del led timer perche 10 lampeggi verde e 3 giallo non li trovo sul manuale
  11. Ciao, a) Non è del tutto normale: il magnetotermico del quadro di casa dovrebbe scattare per sovraccarico, non sempre quello al contatore. Controlla se il magnetotermico di casa è ben dimensionato. b) Per i cortocircuiti, dovrebbe scattare quello più vicino al guasto, quindi nel quadro. Se scatta sempre il generale, manca selettività: serve un elettricista per regolare i dispositivi. Bifase: Un magnetotermico per fase+neutro in un sistema bifase non protegge bene i cortocircuiti. Serve un dispositivo adatto al bifase. Fai verificare da un elettricista!
  12. s.egitto

    Pressione bassa - Lowara 3HM03P

    Buona domenica a tutti, da un giorno all'altro ho verificato un calo di pressione di circa 1 bar nel circuito idraulico di casa. L'elettropompa multistadio 3HM03P05M5HVBE aspira da un serbatoio cilindrico da 1m³ adiacente, è comandata da un presscontrol Agora-Tec DWv-18 che ho tarato Pmax 3,4 bar e accensione pari al 60% di Pmax. Il presscontrol ha un suo display digitale che mostra la pressione di lavoro e sulla stessa linea di mandata ho anche un manometro classico analogico. entrambi indicano la stessa pressione. Ci tengo a precisare che nonostante il presscontrol sia stato tarato per spegnere la pompa a 3,4 bar, la pressione massima raggiunta è di 2,4 bar e il presscontrol spegne correttamente la pompa. E questo è strano perché mi aspetto che la pompa resti attiva fino a quando non venga raggiunta la pressione di taratura. Ho provato a collegare la pompa direttamente alla spina elettrica, cioè bypassando il presscontrol, e la pressione massima letta sul manometro è appunto 2,4 bar. Escludo perdite nei circuiti poiché con tutte le utenze chiuse la pressione rimane fissa. Ho già sostituito il condensatore con uno nuovo perché Phi iniziale era 0,6 e con quello nuovo adesso è 0,8. Vi chiedo cosa posso fare per ripristinare la pressione a 3,4 bar ed eventualmente delle istruzioni. Grazie anticipatamente a chiunque voglia rispondermi. Saluti.
  13. Ivan Botta

    Programma GX Works2

    Discussione vecchia, la chiudiamo. Se serve aprine pure una nuova. ***DISCUSSIONE CHIUSA ***
  14. stebar1

    Problema ventola unità esterna dual split

    Su questo service manual, a pag. 02-43 c'è come testare il ventilatore esterno https://aclimatconsulting.eu/wp-content/uploads/2023/03/aoyg14kbta2-aoyg18kbta2-aohg14kbta2-aohg18kbta2rog14kbta2-rog18kbta2-service-instruction.pdf
  15. Ciccio 27

    lavatrice elettrolux RWT1062 non parte

    È come ti ho scritto. Ma avete risolto?
  16. superquarz

    lavatrice elettrolux RWT1062 non parte

    Ciccio 27 ti ringrazio molto ma sai la lavatrice la usa la moglie e il libretto dopo tanto tempo non so dove sia finito, poi quella spia con la freccetta diceva di controllare tubo di carico con relativi filtri. Dovrò anche vedere come inserire la sicurezza bambini per non cadere ancora nell'errore.Ciao e ancora grazie
  17. esistono anche questi raccordi,non servono filettature ,importante raggiungere la tubazione dove il metallo è più sano possibile
  18. reka

    Consumo eccessivo a casa "spenta"

    anch'io spegnendo tutto lo spegnibile stavo sui 60/70W, 1kW è davvero tanto anche se hai una villazza, diciamo che invece di guardare il contatore con una pinza amperometrica si dovrebbe individuare qualche linea che, a tutto teoricamente spento, qualche Ampere lo assorbe.
  19. Che il funzionamento in una forma visiva come la seguente: è molto più comprensibile di: t.update((a || c) && !b, 5*SECOND); q = (t.q || q) && (d || !f) && !e; Per cui sarebbe più semplice prima pensare e progettare in ladder, e poi tradurre in espressioni (tenendosi sempre da parte lo schema ladder originale come documentazione).
  20. Come già detto, controlla: resistenza che scalda l’acqua e metti valore misurato spazzole motore e indica loro lunghezza triac come lo hai provato i relé (bisogna dissaldarli per provarli) e il condensatore azzurro
  21. 😉
  22. elettromega

    Consumo eccessivo a casa "spenta"

    Ciao casa mia 100 mq impianto 20 anni , 1 tv , 1cancello elettrico, 1clima s.b 2 switch 1router , imp citofono ,ecc sono circa 60w di base .
  23. geppoinfallo

    Programma GX Works2

    Buongiorno a tutti, anche io sto cercando di utilizzare il gx works2 ma nel momento che provo a connettermi al plc da errore e mi chiede di riavviare il programma. Qualcuno di buon cuore può aiutarmi? Il plc è un fx1n con collegato con usb rs232
  24. BUONGIORNO a tutti , vi aggiorno in merito al problema in esame , praticamente ho smontato la scheda elettronica ed ho cercato di testare il TRIAC come consigliato da voi . Ho fatto il test col multimentro digitale, a tal proposito mi direte se si piuo' ritenere attendibile, sembra essere buono. vi allego la foto della scheda. Cosa altro potrei controllare ? grazie a tutti.
  25. Alessio Menditto

    Problema ventola unità esterna dual split

    Non è la ventola da pulire ma il radiatore in alluminio della macchina esterna, che se è intasato può far bloccare tutto. E poi, quando la ventola si ferma, si ferma pure il compressore? Anche questo è fondamentale per riuscire a capirci qualcosa a distanza, se si ferma ANCHE il compressore è intervenuta la protezione di alta, se NON si ferma il compressore allora è un problema della scheda che comanda la ventola.
  26. Mauro Dalseno

    Mi presento

    Benvenuto tra noi 👍
  27. Dolphins

    ELPRO 27 DIP2 e DIP5

    Buongiorno a tutti, ho cambiato la mia vecchia ELPRO 13 con un centralina nuova ELPRO 27. Con la vecchia centralina, ad ogni impulso del telecomando, il motore invertiva la marcia sia in apertura che in chiusura e riuscivo a chiudere il cancello con il telecomando by-passando il periodo di pausa. Con la nuova ELPRO 27, anche con tutte le possibili combinazioni di settaggio dei DIP 2 e DIP 5, non inverte mai in fase di apertura, ma solo in fase di chiusura (in quest'ultimo caso, però, il cancello non si chiude più; dovrei probabilmente aumentare il periodo di funzionamento). Sembra che il settaggio dei due DIP non incida sul modo di funzionare del cancello. In allegato ho messo la foto della vecchia scheda ELPRO 13, dove avevo settato DIP 2 su OFF e DIP 5 su ON. Inoltre c'è la foto della scheda madre di ELPRO 27 ed il dettaglio delle possibili combinazioni per il suo settagggio di DIP 2 e DP 5. Aggiungo che la mia scheda radio non è integrata sulla scheda madre, ma è separata esternamente. Potrebbe qualcuno darmi un supporto per capire questo fatto un po' strano? Grazie e buona Domenica
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...