Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Vedo che, nonostante già ero stato chiaro la prima volta, continui a rivolgere domande su altro pianerottolo proponendo addirittura il mio schema per farne verificare la correttezza, come se ce ne fosse bisogno. Sai che c'è? C'ho perso pure troppo tempo.
  3. Ganimede77

    ASKO - confronto con Miele quale il migliore ?

    Ormai sono due anni che ne ho una... è comodissimo, igienico e a scarsa manutenzione. Per me, promosso a pieni voti. Se dovessi mai cambiare la guarnizione del oblò Asko, ci metti 3 minuti, è proprio solo a pressione. Più sceso nulla in vasca, mai più calzini smarriti. Cambiato tu?
  4. Se capovolgo lo SCR, il circuito non funziona bene come atteso, inoltre mi sono ricordato di aver già visto quel componente ignoto ma non ricordo bene dove e che cosa è, non vorrei che sia una "piccola cavità risonante" anche se non c'entra nulla in questo contesto, questo particolare continua a perseguitarmi da quando hai publbicato la fotografia pur non essendone certo al 100%... Ad ogni modo sono più propenso a pensare che si un Induttore in Lega SMD dato il package con quella forma, poi speriamo che non sia l'ennesimo componente custom introvaible...🙄 Comunque, ho abbassato il valore della Bobina a 500uH, invertito A con K dello SCR, abbassato le resistenze a 2k2 ed invertito il secondario della Spark Coil, il risultato è questo (meno simmetrico dell'altro anche se con maggiore escursione di picco😞 SCHEMA: GRAFICO: Sul Primario ci sono picchi molto rapidi di Tensione da 150V...😁
  5. snipermosin

    Nuovo Impianto tv

    si, ma non è un collegamento corretto.
  6. capifierro

    Affettatrice trifase da convertire in monofase!

    Adult dating made easy with real-time girl chat https://privateladyescorts.com [url=https://privateladyescorts.com/girls.html] chat with hot girls live [/URL]
  7. Ganimede77

    ASKO - confronto con Miele quale il migliore ?

    La ricerca incondizionata di consumi inferiori a scapito di igiene e qualità di lavaggio a me esce dalle orecchie ormai. Perché non normare il rapporto tra qualità di lavaggio, permanenza di residui sui capi ed i consumi? Sono sempre più in aumento dermatiti e allergie da contatto, micosi della pelle, asma e tra la gente che frequento abbigliamento che appena arrivati ti invadono di profumo ma che al primo cenno di sudore sanno di muffa e bestia. Tutto questo è figlio di questa corsa al ribasso dei consumi energetici: detersivi liquidi e cicli sempre più brevi, temperature che, anche se impostate alte non vengono mantenute nel ciclo (ad esempio Asko, se imposti l'opzione allergia, mentine la temperatura per tutta o buona parte del clicco, come le macchine di una volta). Il tutto per risparmiare qualche centesimo? Qualche euro all'anno? In passato non era così... uffa!
  8. ALLUMY

    Saldare a punti con condensatore

    Secondo me la prima cosa da verificare è la massima corrente di picco che può circolare nel condensatore per non bruciarne le armature dopo due o tre colpi, e capire se è sufficiente per saldare qualcosa (di che spessore e di che materiale). Fatto questo poi si dovrebbe limitare in qualche modo la corrente di scarica durante il punto-saldatura. ( Non ho idea di quanta corrente occorra per saldare cosa e con quali spessori, probabilmente esistono delle tabelle con le specifiche necessarie).
  9. deep27blue76

    Scaricatore di tipo 2

    Grazie Carlo per l'ottima spiegazione. Ho aperto questo topic chiedendo come collegare al meglio un SPD di tipo due direttamente nel quadro di casa. Avendo scoperto che il cavo di terra che arriva dal dispersore è solamente da 4 mm, ho pensato che se metto un tipo 1 con un cavo adeguato e un suo dispersore dedicato vicino ai contatori è una prima protezione, poi ci sarebbe il tipo 2 all'interno del centralino e poi, volendo, potrei mettere anche il tipo 3 in alcune prese a cui sono connesse le cose più delicate. Considerando tutto questo, ha senso mettere il tipo 1 (a questo punto solo 1 non 1 + 2) subito dopo il contatore? e, se si, come fare i collegamenti? è giusto collegare l'spd di tipo 1 facendo un ponte dal magnetotermico in cui entra la linea? o è meglio fare un ponte da quel magnetotermico a un magnetoremico differenziale e da li uscire e collegare solo l'spd di tipo 1? chiaramente, come suddetto, finirei il tutto con il tipo 2 nel centralino anche se collegato a una terra da 4 mm e un paio di tipo 3 in un paio di prese.
  10. Io intendevo proprio la rampa di accelerazione che agisce in un modo che io forse erroneamente chiamo soft start. Ovviamente l'inverter che consigliavo è proprio quello per comando motori.
  11. Roberto Garoscio

    Installazione Urmet 1150 - collegamenti

    Sulla pulsantiera sarà l’unico in cui non trovi tensione tra GT e il filo di chiamata, sempre se non ci sono altri non collegati altrimenti devi cercarlo fisicamente a vista.
  12. Roberto Garoscio

    aiuto con cambio da urmet 1130 a 1130/16

    A numero corrisponde numero, l’undici non è presente ma puoi usare il 10 ponticellandolo con il 6 e il 7 va collegato su CA, tutti jumper su 5 mentre jpa su R come in foto, devi aggiungere un tasto per la terza apertura.
  13. mamo83

    Scelta Differenziale

    Buongiorno, a seguito di un paio di temporali ho scoperto che i miei 2 salvavita BTicino G723AC25 (ho 2 piani di casa separati) non funzionano, li vorrei quindi cambiare. Dopo un po' di letture ho capito di cercare di prendere quelli di tipo F, ma non ho capito le differenze tra i modelli: - G723F25 e GC723F25 - G8813F25 e GC8813F25 Quale é la differenza tra la serie 723 e quella 8813? Inoltre ho notato di non avere alcun magnetotermico dopo il contatore, cioé i 2 piani in parallelo hanno come prima cosa il G723AC25 oggi. É giusto ? Grazie
  14. vincent1234

    alimentatore tv lg

    ringrazio per le risposte C108 in effetti è bruciato ed anche C107 ma non si lecce il valore grazie
  15. Prego
  16. Roberto Garoscio

    Ring Intercom su Urmet 1705/82 a due fili

    Per il tuo sistema 2GO non esiste connessione Smart, evita di fare esperimenti perché rischi di bloccare tutto l’impianto.
  17. Ciao @Gabriele Riva, ti ringrazio moltissimo per queste informazioni. Provo a metterle in pratica e ti farò sapere. 🤞
  18. robbyzz

    montante numero di cavi

    OK, quindi ho capito bene che devo comprare un cavo FG16 2x10mmq e poi comprare il filo di terra a parte addirittura da 16mmq per collegare le paline nel terreno e arrivare poi nel quadro elettrico nella barra equipotenziale. Poi nella barra equipotenziale ci saranno i fili di terra che arrivano dai punti luce.
  19. scheda. un classico
  20. Oggi
  21. Stefano Dalmo

    Congelatore verticale Haier H2F-220WF - Errore Ed

    Dopo quanto tempo dopo lo sbrinamento si presenta l’errore ? comunque , esse un no frost i sensori si trovano nel vano di evaporazione , ma prima va verificata la temperatura interna del frigo , non basta vedere che ghiaccia , deve esserci una temperatura di almeno-18
  22. mrgianfranco

    abbassare la temp. acqua in caldaia è vantaggioso?

    Non c'è troppo da capire...se tu imposti l'acqua a 45 gradi in caldaia ma tu usi miscelata a metà fredda, la caldaia ha poco flusso di acqua, arriva in fretta a 45° e per non sforare dal setpoint si spegne...e si riaccende subito ma nel frattempo ti son passati 5 litri di acqua gelida!...quindi il consiglio è quello di impostare la temperatura in modo tale che la doccia te la fai mettendo il miscelatore tutto sul caldo, così la caldaia sta in equilibrio con la mudulazione!...poi in inverno ovviamente regoli la temperatura in base alle tue esigenze ma sempre cercando di miscelare il meno possibile con acqua fredda! non so se mi sono spiegato bene!
  23. Stefano Dalmo

    abbassare la temp. acqua in caldaia è vantaggioso?

    Il ragionamento del tecnico non fa una piega , è l’unico modo per far in modo che la caldaia rimanga accesa sempre , per non farti venire l’acqua più fredda addosso , durante lo spegnimento . Ma comunque c’è sempre un però . Nel senso che, sempre che la modulazione riesca a far rimanere la temperatura nei limiti stabiliti ! altrimenti se la temperatura si alza lo stesso , per determinati fattori , uno a caso la pressione bassa , la caldaia si spegne e il problema ti rimane . Negli anni passati , con le vecchie caldaie , dove il problema era molto accentuato , molti aprivano un filo di calda anche in un secondo punto così da non permettere alla caldaia di arrivare a spegnersi .
  24. Ciao, ti riporto una procedura standard: Preparazione Apri entrambi i progetti (.PrjPCB) in Altium. Fai backup dei due progetti prima di procedere. Creare un progetto di destinazione Crea un nuovo progetto vuoto o scegli uno dei due come progetto di destinazione. Aggiungi le schede PCB/Documenti schematic del progetto di destinazione al progetto attivo. Importare gli schemi dall’altro progetto Apri i file schematic (.Schdoc) del progetto sorgente. Copia gli sheet o i componenti (Ctrl+C) e incollali nel progetto di destinazione (Ctrl+V) in uno schematic sheet nuovo o esistente. Se ci sono sheet con lo stesso nome, rinominali prima dell’incolla per evitare sovrascritture. Gestire i conflitti di designator/Component ID Dopo l’incollaggio, apri lo strumento di gestione designator: In Schematic: Tools → Component Actions → Re‑Annotate Schematics (oppure Designators → Re‑Annotate). In PCB: Design → Update PCB Document From Schematics (per sincronizzare) poi Tools → Component Re‑Numbering (se serve). Esegui la rianotazione (re‑annotate) per assegnare nuovi designator ai componenti importati: Scegli ambito (sheet singolo o progetto intero). Scegli schema di numerazione (es. prefix+numero). Verifica che i Unique IDs e Component IDs non siano duplicati: In caso di duplicati di Unique ID, usa Tools → Component Placement → Convert/Regenerate Component Unique IDs (o esporta/importa netlist con opzione di rigenerazione ID). Aggiornare il PCB e riconciliare le modifiche Dopo la rianotazione degli schemi, usa Design → Update PCB Document From Schematics per applicare le modifiche sul PCB. Apri il pannello ECO (Engineering Change Order), rivedi e applica i cambiamenti. Risolvi manualmente eventuali conflitti di footprint/nome componente se richiesto. Controlli finali Esegui Electrical Rules Check (ERC) e Design Rule Check (DRC). Verifica riferimenti net, parti duplicate, e integrità dei simboli/footprint. Salva e versiona il progetto risultante.
  25. Anto rice

    Nuovo Impianto tv

    Ciao, innanzitutto GRAZIE, sto studiando ora un po' la materia, questa è la situazione che ho trovato appena ho preso casa. Ho notato che i cavi coassiali tagliati venivano da una parabolica posta fuori al balcone. Proverò a costruire l'impianto secondo le tue indicazioni. Piccola precisazione, attualmente il piano inferiore con questo collegamento è funzionante
  26. mrgianfranco

    Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25

    Tutto ciò che è massa o massa estranea va connesso a terra...la struttura di sostegno del tuo impianto è da considerarsi tale?? esistono misure o calcoli per vedere quando è la resistenza verso terra di questa struttura??Il progetto cosa dice???Perchè non fidarsi del responsabile dalla ditta installatrice che ha le carte in mano e son loro che firmano la dichiarazione di conformità?
  27. Stefano Dalmo

    Saldare a punti con condensatore

    Puoi postare la foto di questo condensatore ? la targa dati ovviamente
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...