Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. trittico6969

    Controllare una batteria al litio con una resistenza

    È normale che una batteria ci possa mettere tutto questo tempo?
  3. Salve a tutti, ho una situazione da porre qui a voi e soprattutto ai più esperti di me . premetto che sul forum non ho trovato nulla a riguardo. si parla di prelievo olio trasformatori di MT/BT, da fare con trafo in Servizio ( l’ RI dell’azienda dice che loro l’ho fanno sempre così, e ci autorizza). questa cosa non suona bene nella mia mente e dopo una verifica sul trafo (dall’esterno!!) vedo che in effetti il lato d’ingresso media è tutto protetto dal suo box. La chiave della gabbia non è Inter bloccata con l’interruttore di MT del trafo, quindi si può aprire tranquillamente. Il trafo risulta a terra con la sua corda affogata nel cemento è collegata all’equipotenziale . sin qui mi pare una condizione di sicurezza visto che non si hanno conduttori attivi! scoperti … Ma ecco che mi saltano all’occhio le treccie delle corde di media , che escono fuori dal box dell’ingresso cavi media senza essere collegate all’EQPTZ. ora ci sono varie filosofie di collegamenti ne so qualcosa , ma la mia domanda è questa : si può entrare nella gabbia in questa condizione??? spero di essere stato il più possibile chiaro e coinciso. grazie a chi potrà aiutarmi a trovare la corretta posizione in merito
  4. Lyon90

    Puntamento parabola

    Il decoder e un banale ricevitore sat con CAM della digiguest..parabola da 80 illuminatore a 2 uscite LNB universal
  5. Lyon90

    Puntamento parabola

    Dico prende sempre Astra e solo Astra .la cosa stra che su l'app sat Finder si chiama hot Bird 13a ma sul decoder sta impostato il satellite Astra prende 1000 canali ma non va bene ,devo prendere hot Bird 13e .ho un albero davanti può darsi che interrompe il segnale .può essere che devo impostare io sul decoder il satellite hot bird 13e ,adesso ce perche sta unaltra parabola e quindi era fia impostato il decoder,se voglio fare io come devo imlostare quale frequenza inserire e polarizzazione riguardo il satellkite .
  6. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Scusami GiRock, stavo vedendo che questi diodi zener sono difficilmente reperibili in rete, magari sai dirmi qualche equivalente più diffuso, considera che nel raggio di 50km da dove abito non ci sono negozi di componentistica elettronica.
  7. tunderace

    Ottimizzatore Tigo TS4-A-O andato a Fuoco.

    Salve a tutti. Ho una domanda da fare ma prima vi faccio una premessa raccontandovi i dettagli del mio impianto. Ho realizzato a casa di mio fratello, un impianto da 20 pannelli da 585 Watt con batteria da 15KW e doppio inverter Easun power come nello schema allegato. L'impianto è attivo da Novembre 2024 e ha dato molte soddisfazioni. Nelle giornate di dicembre con il sole, è stato possibile caricare la batteria e arrivare alla mattina successiva senza attingere dall'ENEL. Siccome l'energia è tanta, In primavera, ho modificato l'impianto con dei dry contact che forniscono energia a un boiler se la batteria è carica e se il sole è sufficente per il fabisogno della casa (questa modifica non c'è ancora nello schema). La caldaia a Gas è stata staccata perchè l'acqua calda è sempre sufficente e pronta. L'impianto ha ottimizzatori Tigo TS4-A-O su tutti i pannelli perchè tra camini e palme ci sono momenti della giornata che alcuni pannelli vanno in ombra. Il giorno 20 Agosto 2023, Un modulo Tigo TS4-A-O è andato in fiamme. E' diventato una palla di plastica bruciata che ha rovinato irreparabilmente il pannello che "serviva" e danneggiato quello subito sopra di lui. Siccome li vicino passavano i cavi principali delle altre stringhe, anche quelli sono stati danneggiati. Sono stati tagliati tutti i cavi per isolare l'incendio (Dalle foto allegate è relativamente semplice raggiungere l'impianto). Il giorno 23 Agosto ho ripristinato l'impianto isolando la stringa con il pannello danneggiato. Per fare questo ho staccato tutte le stringhe per lavorare in sicurezza ed ho effettuato tutti i controlli del caso. A oggi l'impianto sta funzionando con 15 pannelli su 20. Nel controllare il tutto ho fatto alcune scoperte. I diodi che ho usato sono quelli da 20A connessi con MC4. Comodi per essere installati ma con un controllo ho visto che due di essi avevano scaldato talmente tanto da fondere leggermente la plastica. Premetto che i diodi NON sono sul tetto. Ho portato tutte le stringhe in centrale e li sono i diodi. Uno dei due diodi parzialmente "sciolti" sembrava quasi non più collegato nel punto di crimpaggio del connettore MC4. L'altro invece aveva uno dei due terminali che scorreva sul crimpaggio. Visto il fatto ho sostutuito quei diodi con quelli da pannello che si collegano con viti e occhielli per evitare questa cosa (vedi foto). Ho archiviato l'incidente della fusione dell'ottimizzatore Tigo TS4-A-O come incidente. Ma ora ecco le domande: 1- Considerando la vostra esperienza, c'è qualcosa che posso aver omesso, sbagliato o fatto male? 2- Ipotizzando che uno dei diodi fosse interrotto, è possibile che la stringa senza carico provochi un incendio? 3- Che cosa può provocare un cortocircuito del genere? 4- I diodi servono su un impianto fotovoltaico? La quarta domanda mi sembra strana farla. Sono progettista firmware e hardware e una delle regole è che due alimentatori non si mettono mai in parallelo se non perfettamente identici a meno che non si mettano appunto i diodi. La faccio perchè ci sono pareri contrastanti in rete. Ringrazio tutti.
  8. Scusate mi ero dimenticato di aggiornare il post. Sostituito il condensatore come indicatomi dal sig.Ottaviucci la tv ha ripreso a funzionare. Ancora oggi a distanza di tempo funziona alla grande 👍
  9. Lyon90

    Puntamento parabola

    Ho provato anche con il decoder Prende sempre Astra ho fatto tutte le benedette prove ..ma non va ,ma cos'è la polarizzazione vedi che Astra porta. Verticale e hot Bird 13e orizzontale !?cosa significa
  10. Ciao a tutti, ho un problema con questo dispositivo. Installato e configurato come da istruzioni e app perfettamente funzionante in tutte le sue funzioni. Ma quando rispondo dall' app al citofono si sente un rumore di disturbo audio (tipo rumore metallico e fischio, come se si dessero fastidio microfono e altoparlante del posto esterno, cosa che succedeva sui vecchi citofoni quando i fili passavano insieme alla corrente). Ho già provato a regolare volumi ecc sia dall'app che sul posto esterno. Il problema rimane anche se metto 0 audio. Spulciando la rete ho trovato che non è un caso isolato ma in pratica tutti hanno lo stesso problema anche con altre marche di citofoni. Qualcuno ha provato ha installare una resistenza (allego foto) ma non dice se ha risolto. Sapreste indicarmi se è una soluzione possibile e fattibile oppure non c'è soluzione? Grazie per le eventuali risposte
  11. Oggi
  12. andreab81

    Macchina da caffè Philips 2200

    Buona sera mi potete aiutare a capire come mai quando accendo la macchinetta del caffè viene subito fuori la spia rossa triangolo con il ! ? Ho provato il motorino del macina caffè e funziona il gruppo interno va la scheda e buona.spero che riuscite ad aiutarmi grazie.
  13. Joesatriani

    Antenna piccola da balcone

    si esatto tipo questa...adesso la cerco su internet grazie. si le avevo viste ma sono belle grosse...cercavo qualcosa di piatto. si ho ripetitori a non tantissimi km... Il balcone e' un primo piano.
  14. Eolox

    Impianto nuovo primi passi

    Buona sera, Vorrei farmi un idea per una spesa, dovrei servire 4 camere che si equivalgono come volume e un salone grande.... Incollo uno schema indicativo: Non essendo del mestiere, vorrei capire alcune cose: 1 - È possibile utilizzare un unico motore (unità esterna) per alimentare 5 split interni, considerando che lo spazio a disposizione non permette di installare un motore per ogni split? 2 - Le pendenze delle tubazioni sono necessarie solo per lo scarico della condensa o anche per altri collegamenti? 3 - Lo scarico della condensa deve obbligatoriamente arrivare al motore esterno oppure può essere convogliato altrove? Vorrei farmi un’idea della spesa, dato che devo climatizzare 4 camere di volume simile e un salone più grande. Grazie
  15. MAURO-6402

    Antenna piccola da balcone

    Ciao Per poter rispondere alla tua domanda dovresti dare qualche info in più, tipo: - Da dove ricevi? - Ci sono ripetitori utili alla ricezione, ed in ottica dal tuo balcone? - Che altezza da terra ha il tuo balcone? Già si saprebbe se è fattibile o meno. Di antenne sul balcone ce ne sono a migliaia, però non sono fatte come tu vorresti.
  16. innanzitutto avevi ragione ovviamente...la vasca è si in plastica, ma divisibile in 2! le viti erano nascoste dal contrappeso superiore e non le avevo viste...quindi volendo è tutta apribile, anche se eviterei se non indispensabile mi sa... ho poi fatto le verifiche che mi hai indicato: i cuscinetti in realtà non fanno rumori di ferraglia. Sento che hanno un po' di gioco ma probabilmente sono solo consumati ma non andati completamente. il cestello non mi pare ovalizzato, sembra bello circolare. Scuotendo per bene il cestello come hai indicato mi pare che si muova sempre alla stessa maniera, quindi parrebbe che la crociera sia intera...magari cede tra poco, ma per ora è intera. Dopo la prima pulizia (lavaggio cotone a 90 gradi con 100gr di acido citrico direttamente nel cestello) ho pulito la zona filtro e risciacquato tutto l'interno tenendo aperto il filtro in modo da pulire subito eventuali residui. Prima di questo risciacquo a mano ho dato una passata al cestello con chanteclair per togliere i micro residui incrostati. Adesso ho deciso di fare un secondo ciclo di pulizia come consigliavate, sempre cotone 90 gradi con 100gr di acido citrico...vediamo se viene fuori ancora molto sporco. attualmente non sta facendo rumori particolari...sentivo un po' di rumore in più con i panni dentro, ma magari ero condizionato dal leggero gioco al cuscinetto...e magari erano dovuti allo sbilanciamento el carico, non saprei. Ho sempre la sensazione che non giri perfettamente centrata, ma potrebbe essere suggestione, non avevo mai guardato con cura e magari è giusto così. Se dovesse pulirsi bene e non rilasciare più pezzi nel bucato potrei aspettare effettivamente ancora prima di pensionarla...così magari valuto uno dei modelli nuovi che devono uscire da noi. vi tengo aggiornati, grazie mille per tutti i consigli.
  17. Giuseppe19734

    Caldaia Bongioanni , non si accende .

    Ecco ho smontato la scheda ed individuato il percorso da dove parte il 48 e 51 che alimentano la valvola. Da questo punto in poi senza il suo aiuto sarebbe alquanto difficile. suggerimenti Sig. Stefano ? Grazie
  18. Si, un condensatore o un diodo, il ponte tra 6 e 10 non lo devi fare
  19. icecue

    versione Step 7 per programma già esistente

    Salve a tutti, sono in possesso di un nuovo macchinario con a bordo un PLC Siemens. (suppongo s7-300 ma ancora non ho la macchina). premetto che sto passando da Omron, quindi sono un novellino con Siemens. ho il file di origine del programma ma non so con quale versione di Step7 sia stato programmato (su un file .ver aperto con blocco note risulta 5.2). Visto che dovrò acquistare una licenza, come faccio ad essere sicuro della versione giusta? il programma può essere letto ed elaborato con una qualsiasi versione recente del software? Grazie.
  20. Parlavo di una foto in questo modo , ma se vedi che combaciano in questo modo , il montaggio è ok se fa acariche forti sul collettore , o sono le spazzole fasulle , o il motore è andato . vedi che queso problema lo fa solo in centrifuga . le scariche mandano in tilt l’elettronica
  21. Mi è venuto un dubbio su come procedere in pratica, in ottica sicurezza. La situazione sarebbe questa: - Quadro Generale del PianoTerra e Piano Primo vicino cancello - qui metto interruttore magnetotermico - qui arriva il punto luce esterno che porto nella Scatola di Derivazione nuova - qui arriva l'apripulsante cancelletto dove sfrutto il corrugato per far passare il pulsante cancelletto - Pulsante esterno GEWISS vicino cancello (che faccio ex novo accanto alla Scatola di Derivazione) - Pulsante esterno GEWISS vicino cancelletto - Scatola Derivazione - qui metto relee - qui arrivano i cavi da interruttore magnetotermico del Quadro Generale - arriva punto luce esterno da Quadro Generale - arriva pulsante pulsante cancelletto - arriva pulsante cancello - dovrebbero arrivare pulsante e punto luce interno Il dubbio è sul pulsante interno e il punto luce interno che si trovano al Piano Primo; il pulsante sostituirebbe l'interruttore attuale che comanda il punto luce interno. Per fare arrivare i cavi dal Piano Primo (pulsante e punto luce) alla Scatola di Derivazione suddetta, dovrei usare i corrugati che dal Quadro del Piano Primo arrivano al Quadro Generale. Se c'è spazio nei corrugati non ci dovrebbero essere problemi, ma mi domando se dal punto di vista sicurezza, certificazione impianto, ecc. farò qualcosa che si deve fare in altro modo. Vi ringrazio Genu29
  22. MAURO-6402

    Copia telecomando Came topd4r .

    Quindi nemmeno la verifiche periodiche? Se questo é vero, è abbastanza grave, vuol dire che in caso di incidente con il cancello, Lui si assume tutte le responsabilità (civili e penali), non solo, in caso di richiesta di indennizzo per danni, e l'amministratore (o eventuale assicurazione) non soddisfa la parte lesa. Tutti i condomini saranno chiamati a risarcire (in parte o per il totale) il danno. Comunque, penso che l'amministratore ti abbia risposto così solo per evitare che persone terze mettano mano al cancello e per evitare che ci siano più auto nel parcheggio, rispetto agli stalli disponibili. Io ti rispondo al 90% si. Però non è escluso che esistano dei cloni che lo possano fare (anzi ci sono). Però su questo non ti posso aiutare.
  23. Chicca1974

    Buchi simil bruciature bucato

    Farò sapere con i prossimi lavaggi.
  24. Chicca1974

    Buchi simil bruciature bucato

    Tutti i fori sono stati rilevati subito, appena tolti dal cestello, quando erano ancora bagnati. alcuni di essi (tipo mutande) non li stiro nemmeno quindi non è l'anticalcare del ferro che tra l'antro non uso nemmeno.
  25. quel cavetto è a due fili perchè arriva direttamente dal portalampada che direttamente non ha la terra perchè basta che sia a terra un punto qualsiasi della struttura metallica. perchè mettere un filo quando hai il metallo a vista e basta una vitina? fosse stato tutto in plastica non ci sarebbe proprio la terra
  26. acquaman

    Sblocco Password Simatic S7-1500

    Proprio qui sta la differenza, non acquisto un software, acquisto una macchina, e come da normativa ho diritto di avere tutto la documentazione per disporre completamente della macchina per manutenzione o modifiche. Il software secondo me è alla stessa stregua dello schema elettrico o dei disegni, deve essere consegnato libero insieme alla documentazione della macchina in modo che l'acquirente possa disporre pienamente delle stessa. P.S. E per l'ennesima volta cadiamo sempre nella stessa discussione.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...