osber57 Posted November 16, 2009 Report Share Posted November 16, 2009 ciao esseposse, i contatti analogici ci sono nei moduli alimentati a 24 VDC, se scegli uno Zelio a 24 VAC non ci sono ingressi analogici. Link to comment Share on other sites More sharing options...
osber57 Posted November 16, 2009 Report Share Posted November 16, 2009 i contatti analogicivolevo dire ingressi analogici. Link to comment Share on other sites More sharing options...
esseposse Posted November 17, 2009 Author Report Share Posted November 17, 2009 si, intendevo gli ingressi Link to comment Share on other sites More sharing options...
esseposse Posted November 18, 2009 Author Report Share Posted November 18, 2009 Ho una domanda, come si implementa un if-else usando l'FDB?Ad esempio ho un ingresso analagico per la temperatura e volessi tenerla costante a 20 gradi e volessi fare un:if(I1>20){raffredda}else{riscalda} Link to comment Share on other sites More sharing options...
esseposse Posted November 18, 2009 Author Report Share Posted November 18, 2009 (edited) ciao esseposse, i contatti analogici ci sono nei moduli alimentati a 24 VDC, se scegli uno Zelio a 24 VAC non ci sono ingressi analogici.Ho uno Zelio SR2 B201FU, i modelli che mi da con moduli a 24 VDC sono:1. SR2 A201BD solo in LD2. SR2 B201BD in LD/FDB3. SR2 B202BD in LD/FDBQuale scelgo per potere avere sia ingressi analogici che digitali? Edited November 18, 2009 by esseposse Link to comment Share on other sites More sharing options...
rddiego Posted November 18, 2009 Report Share Posted November 18, 2009 guarda il catalogo Link to comment Share on other sites More sharing options...
esseposse Posted November 18, 2009 Author Report Share Posted November 18, 2009 Quindi il mio modello di PLC non supporta ingressi analogici? Link to comment Share on other sites More sharing options...
raggio alfa Posted November 18, 2009 Report Share Posted November 18, 2009 Caro esseposse, come hai notato i modelli con ingresso analogico sono quelli alimentati in continua, perciò sia SR2B201BD che SR2B202BD sono provvisti di ingressi analogici. Del resto, una volta scelto il modello di PLC quando imposti il software ZelioSoft2, nel menù degli ingressi vedi se esistono quelli analogici (se provi ad impostare un modello alimentato in ca non trovi l'ingresso analogico nel relativo menù).Per confrontare il valore analogico con un valore fisso (o magari variabile proveniente da un'altra parte), devi utilizzare blocchi come il "trigger di schmitt" o "confronto con valori min e max" dal menù FBD. Tira dentro lo schema uno di questi e leggi la guida. Ricorda che negli ingressi colorati in verde va inserito un numero da -32000 a 32000 circa (cioè un numero di 16 bit con segno). Nel caso degli ingressi analogici il numero che viene fuori è compreso tra 0 e 255 (8 bit), corrispondente alla tensione 0-10V in ingresso.Utilizzando i blocchi di confronto, paragoni il numero in ingresso con i valori impostati per il confronto e avrai l'uscita ON oppure OFF a seconda dell'esito del confronto stesso. Questo segnale lo puoi utilizzare per aprire opportunamente la porta che corrisponde all'azione desiderata (puoi attivare ad es. una pompa o una ventola). Vedrai che è più semplice farlo piuttosto che leggere questa spiegazione.Vedo che stai prendendo confidenza con la programmazione FDB.Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
esseposse Posted November 18, 2009 Author Report Share Posted November 18, 2009 Ciao raggio alfa, forse non te ne accorgi ma mi stai insegnando davvero tantissime cose. Il problema l'ho risolto praticamente dopo avere postato la domanda e simulandolo funzionava bene, arrivati ad una certa temperatura accende una ventola di raffreddamento e se al di sotto accende una fonte di calore usando proprio un blocco di confronto di valori. Siccome ho tutto il necessario volevo provare ad assemblare il tutto proprio fisicamente ed è stato li che mi è venuto il dubbio che il PLC che uso forse non sarebbe stato adatto allo scopo.Ti ringrazio per avermi nominato il trigger di schmitt, mi hai ricordato una cosa che devo rivedere sicuramente per bene. Link to comment Share on other sites More sharing options...
esseposse Posted November 19, 2009 Author Report Share Posted November 19, 2009 Salve, ho una domanda che forse risulta banale ai più, avendo azionato un motore è possibile:1. Aumentare/Diminuire la velocità2. Cambiare il senso di rotazioneUsando l'FDB quali sono i comandi da usare per ottenere questi risultati? Link to comment Share on other sites More sharing options...
biros66 Posted November 19, 2009 Report Share Posted November 19, 2009 devi prima decidere in quale maniera vuoi ottenere queste funzioni dal motore Link to comment Share on other sites More sharing options...
raggio alfa Posted November 19, 2009 Report Share Posted November 19, 2009 Caro esseposse, ti prego di non prendere questa risposta come un richiamo perchè non lo è.La domanda sul controllo del motore è di argomento diverso dal titolo di questa discussione. Sarebbe opportuno aprirne sempre una nuova con il titolo appropriato, in modo che anche gli altri amici del forum possano intervenire e il dialogo diventa più interessante.Comunque la tua domanda è troppo generica e non è possibile rispondere in modo univoco: è necessario conoscere che tipo di motore intendi usare: se è in cc o in ca (trifase o monofase), la sua potenza, ecc. Più scendi nei dettagli della domanda più potrai avere risposte precise. Ti chiedo scusa e ti invito a porre le tue domande senza remore: c'è sempre qualcuno in grado di dare la risposta giusta, e tra poco anche tu darai qualche risposta a chi chiede aiuto.Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
esseposse Posted November 19, 2009 Author Report Share Posted November 19, 2009 Assolutamente nessuna polemica, non ho pensato ad aprire una nuova discussione perchè in questa parto da zero e a mano a mano vado avanti nella programmazione del PLC aumentando la complessità di quello che vorrei realizzare. A questo proposito vorrei allegare l'immagine di uno schema in FDB del quale non ho capito tutto (ci sono un paio di porte NOT che trovo in più). Dite che posso farlo direttamente qui? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Migliaresi Posted November 20, 2009 Report Share Posted November 20, 2009 La domanda sul controllo del motore è di argomento diverso dal titolo di questa discussione. Sarebbe opportuno aprirne sempre una nuova con il titolo appropriato Si rischia, ingolfando la discussione con domande diverse, di disperdere sia l'interesse che le risposte stesse e....alla fine non ci sarà un filo conduttore nella discussione.Se hai domande diverse da fare, apri, come consigliato, una discussione apposita. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pasta Posted March 9, 2020 Report Share Posted March 9, 2020 Come posso realizzare un programma su Ladder di questo tipo: S1 premuto la prima volta eccita K1 e K2 Se ripremo S1 si diseccita K1 ma rimane eccitata K2 Se premo S2 si diseccita K2 Vi prego aiutatemi🙏 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cialtrone Posted March 9, 2020 Report Share Posted March 9, 2020 Caro Pasta, risparmiamo le preghiere per cose più serie. Il mio consiglio è quello di leggere il regolamento che hai accettato iscrivendoti, quindi aprire una nuova discussione tutta tua. A parte questo ricordati che i compiti te li devi fare tu, altrimenti non impari nulla. Prova a stendere qualcosa e poi pubblicalo, se avrai fatto errori di sicuro qualcuno ti aiuterà a capirli e correggerli. Buona fortuna. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted March 9, 2020 Report Share Posted March 9, 2020 1 ora fa, Cialtrone ha scritto: Il mio consiglio è quello di leggere il regolamento che hai accettato iscrivendoti, quindi aprire una nuova discussione tutta tua. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts