Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 21 M2 Tvd Led Lampeggiante


Messaggi consigliati

Inserita:

grazie nonno tonino!

la lampadina a posto di quale fusibile la devo mettere!

grazie anche a te riccardo!! t avevo avvertito che cercavo una persona paziente!


  • Risposte 97
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • carmelo84

    49

  • Riccardo Ottaviucci

    38

  • elmarvog

    5

  • franco_porzio

    4

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

c'è un unico fusibile in tutto il TV,la devi mettere al posto di quello,in serie al circuito

Inserita:

è quello dove c è il pulsante?sul cassettino?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

si

Inserita:

prova effettuata!

ho tolto il fusibile ho misurato con lo sfigmomanometro (ma forse questo si utilizza solo per i componenti che non vanno più bene!)

con il tester mi da una tensione (tensione giusto?) di 245v (si può anche chiamare differenza di potenziale se non mi ricordo male vero?)

ho collegato la lampadina ma non si accende!

lo spinotto che va collegato all alimentatore dove in precedenza ho cambiato i condensatori e poi ho fatto il patatrak, l ho lasciato scollegato!

prova eseguita correttamente?

penso che il risultato però forse doveva essere un altro vero?

come procedo?

franco_porzio
Inserita:

il Bu508 sull'alimentatore è integro? i diodi raddrizzatori? resistenze bruciate? io nella mia ignoranza farei queste verifiche...

Inserita:

queste verifiche le faccio con il tester impostato su Ohm x200K ?

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

ohm x 2K

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
franco_porzio
Inserita:

Oppure in portata prova diodi se il tuo tester c'è l'ha!

Inserita:

Ti inserisco la foto dell'alimentatore in modo che tu possa dare un nome o un numero come indicato sullo schema per capire meglio dove fai le misure ed in più noi possiamo indicarti dove devi mettere i puntali del tester.

Dici che hai attaccato la lampadina e non si accende, ma dove l'hai attaccata al posto del fusibile 2A(T)?

Al connettore n°1 (Alimentaz Rete) era attaccato l'alimentatore?

Al connettore n° 2 (Smagnetizzatore) era collegato lo spinotto?

Dove hai misurato una differenza di potenziale di 245V. e come in CC o AC Continua o Alternata?

alimcs1011.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

si nota che a nonno Tonino ho girato il mio stipendio, vero? :roflmao:

Inserita:

la lampadina l ho attaccata al posto del fusibile T2A

al connettore n°1 non era attaccato lo spinotto

al connettore n°2 lo spinotto era collegato

i 245v li ho misurati sui contatti del fusibile e li ho misurati in CC (continua giusto?)

Inserita: (modificato)

la lampadina la dovevo collegare li?

e gli spinotti andavano bene?

come procedo?

Modificato: da carmelo84
franco_porzio
Inserita:

Ciao, come puoi notare da schema: il fusibile è posto subito a valle dell'interruttore generale, quindi a monte del ponte raddrizzatore di conseguenza sul fusibile dovresti trovarti la tensione di rete 230 VAC (Alternata)

Domanda: Perchè la lampadina non la colleghi all'elettrolitico in uscita da 100 mf in modo da simulare il carico e poi non misuri le varie tensioni?

scusate l'intromissione!

Inserita:

chiedo scusa ho sbagliato io!!!

sul fusibile ho misurato 245 v AC (alternata)

vorrei precisare una cosa, è normale che con il fusibile inserito non ottengo niente?

cioè se misuro senza il fusibile inserito ottengo 245v se inserisco il fusibile ottengo 0 v.

è normale?

come mi consigliate di procedere?

Inserita:

La trovo molto dura nel proseguire.

L'inserimento della lampadina al posto del fusibile è stata suggerita in quanto hai scritto che è avvenuto un botto ed è saltato l'automatico, quindi l'accensione della lampadina doveva servire a non far ripetere l'inconveniente e proteggere il circuito.

Ti ho inserito la foto dello schema per poterci capire meglio nelle descrizioni delle prove da fare.

Ora dici: "la lampadina l ho attaccata al posto del fusibile T2A" e questo va bene.

"al connettore n°1 non era attaccato lo spinotto" e questo non va bene. Come fai a controllare il funzionamento dell'alimentatore se non lo colleghi.

"al connettore n°2 lo spinotto era collegato" Nello schema che ho inserito non vedo il connettore n° 2 ma ci sono solamente il N°1 ed il n°4 quindi come faccio a sapere quello che hai collegato?

Cerca di spiegarti meglio.

Inserita:

nonno il connettore n°2 è quello che hai detto anche tu!

quello dello smagnetizzatore

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

4 pagine di discussione per un alimentatore Mivar mi sembrano esagerate,nemmeno in Beautiful si arriverebbe a tanto.

Non trovo neanche giusto monopolizzare il forum su un guasto trattato milioni di volte in questa sezione e aggravato da inesperienze che in questo settore dovrebbero avere un limite al di sopra del quale è opportuno prima documentarsi,studiare le basi dell'elettronica e poi sentirsi autorizzati a sperimentare.

Per me rimane il consiglio di rivolgersi ad un Cat Mivar e acquistare in permuta un nuovo alimentatore .Con 30 € passa la paura

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non posso far altro che darti ragione Riccardo!

l unica cosa che posso dirti per giustificarmi è che mettendo in pratica le cose mentre persone con esperienza come voi mi spiegano la parte teorica riesco a capire!

se invece faccio solo teoria non riesco a memorizzare!

per l acquisto di un nuovo alimentatore è un soluzione immediata, ma non mi servirebbe a nulla! solo ad avere nuovamente la tv funzionante!(ammesso che il problema sia quello! o solo quello!) di conseguenza a livello personale non acquisirei nulla, ne a livello d apprendimento ne tanto meno di soddisfazione personale!

sono pronto ad acquistare un nuovo alimentatore, ma vorrei farlo solo come ultima possibiltà!

scusami Riccardo se ti ho infastidito! non era mia intenzione!

grazie

Inserita:

se volete continuare a seguirmi ed aiutarmi ve ne sarei grado, in caso contrario non fa niente grazie lo stesso!!!

e vado a comprare un alimentatore!

Inserita:

Vedi cosa vuol dire essere anziani, il connettore n°2 l'ho nominato giovedì alle 18,34 ed io ho problemi a ricordarmi cosa ho mangiato questo sabato mattino alle 7.

Ma questa osservazione conta poco.

Con il risultato della tua prova, con il solo connettore 2 collegato, si dimostra che il circuito della smagnetizzazione (PTC) non è in corto circuito, anche se, secondo me, la lampadina dovrebbe dare almeno un cenno di accensione all'inizio e poi spegnersi.

Ora devi proseguire la prova collegando l'alimentatore al connettore n° 1 e vedere come risponde la lampadina, tenendo sempre staccato il connettore n°4.

Nonno Tonino.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non te la devi prendere come rimprovero personale,anzi,è lodevole da parte tua la volontà di apprendimento in questa materia.

Io ho iniziato a 11 anni a smanettare con l'elettronica (ne compio 58 a settembre.... :( ) ,con i triodi e i pentodi,poi coi transistor e gli integrati,ora coi microprocessori e tutta la mia vita professionale è stata ed è tuttora un continuo aggiornamento.

Quello che voglio dirti è che per avvicinarsi a questo mondo che almeno da giovane mi affascinava moltissimo (ora ne ho un po' le scatole piene per non dire peggio... :whistling: ) , è che occorre documentarsi anche in modo autonomo ,leggendo interventi simili,studiandosi le leggi fondamentali dell'elettrotecnica e parallelamente usare cacciavite e saldatore.

Tu vorresti saltare a piè pari la prima fase ma poi rischi di farti male (metaforicamente) raccogliendo delusioni ed insuccessi,che sono a volte inevitabili .

Per fortuna adesso c'è internet che può darti una mano grandissima senza spostarti dalla scrivania e i tuoi dubbi te li puoi togliere rapidamente senza aspettare impazientemente come ai miei tempi di ricevere la rivista tecnica a cui si era abbonati e leggersela con avidità fino all'ultima pubblicità ...la rima è involontaria.

Con un minimo di attenzione e preparazione in più avresti risolto molto facilmente il tuo problema e adesso non staremmo qui a filosofare sulle scelte di vita.

Un grande in bocca al lupo per il futuro,vista la tua giovane età. :thumb_yello:

Inserita:

grazie Riccardo seguirò i tuoi preziosi consigli con la speranza dj poter comunque continuare a contare sul tuo aiuto!

nonno Tonino adesso riprovo con il connettore collegato!

Inserita:

ho effettuato la prova collegando la lampadina al posto del fusibile T2A lasciando connettore n°1 e n°2 collegati

risultato la lampadina si accende e poi si spegne!

domanda: perchè senza il connettore n°1 inserito non si accendeva?

come proseguo?

Inserita:

vi aggiorno:

vi ricordate che dopo aver cambiato i condensatori Riccardo mi consigliò mi di provare a ricollegare il tutto ed accendere e poi li ho combinato il guaio?(avevo dimenticato di rimettere la resistenza che avevo misurato al suo posto!)

ora l ho rifatto(questa volta con la resistenza) e la tv si accende!

quindi problema risolto (sull'accensione che prima non avveniva!)

quindi grazie a tutti per l'aiuto!

però ho un altro piccolo problema........sullo schermo non si vede nulla!

si vedono solo 2 linee piccole di colore blu in alto a sinistra!

cosa potrebbe essere?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...