Jump to content
PLC Forum


Nuovo Progetto On-line / Il Plc Di Plc Forum (e Non Solo...)


Recommended Posts

Gabriele Riva
Posted

Da gennaio partira' un nuovo grande progetto, il PLC di PLC Forum.

Esso non sara' solo un PLC, ma potra' diventare (con opportune interfacce) anche una completa centrale antifurto, un controllo acquari, domotica ed altro ancora.

Inizieremo col proporre l'interfaccia universale per encoder.

Livio Orsini e io ci occuperemo della realizzazione di tutto cio', se ci fosse qualche volontario interessato a collaborare al progetto, lo faccia sapere in questa discussione.

Tutto il progetto sara' poi esposto inizialmente in area riservata (stabiliremo poi i partecipanti).

Si ringrazia PCB-proto che ci aiutera' nella realizzazione dei circuiti stampati.

Successivamente daremo informazioni su come acquistare direttamente i circuiti stampati od i circuiti premontati presso PCB-proto.

Lascio la parola a Livio Orsini, che esporra' meglio le caratteristiche dell'interfaccia encoder che andremo a realizzare.

Le pagine del progetto a disposizione dei possessori di Forum Card

Discussione nel Forum Riservato ai possessori di Forum Card per le domande e richieste d'assistenza riguardo al progetto


  • Replies 205
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Livio Orsini

    41

  • Gabriele Riva

    40

  • walterword

    25

  • sandro66

    14

Posted

accipicchia .........

pensavo di trovare solo posti in piedi...

Spero che la disponibilitĂ  altrui viaggi su MP. Io come da istruzioni mi accodo alla lista e attendo la descrizione di Livio per saper di cosa si tratta.

Fatemi sapere se vi serve una mano ...o anche due

Posted

Eccomi.

E' molto interessante.

Di che tipo di collaborazione c'è bisogno?

Claudio Monti
Posted

Aspetterei l'esposizione di Livio... poi porte aperte a chi ha voglia e tempo da dedicare al progetto ;)

Posted

Non si può non partecipare ad un progetto come questo, eccomi.

Posted

Solo poche righe di descrizione generale, tanto per eccitare la fantasia, poi seguiranno maggiori dettagli.

Il sistemino dovrebbe collocarsi in fascia bassa, comunque sopra i relè programmabili tipo Logo e Zelio, molto vicino alle serie S7-200.

La programmazione si effettua in ladder diagram e con un linguaggio evoluto. I tools di programmazione sono gratuiti.

Il sistema sarà equipaggiato con ingressi digitali @24v e uscite digitali @24v statiche. Sono previste anche periferiche analogiche d'ingresso e di uscita. Sono altresì previste schede di conteggio veloce per encoders.

Ora due parole su questa periferica di conteggio veloce.

E' in grado di contare impulsi di encoder up-down fino a 50000Hz, corrispondenti ad un encoder da 1000 imp/giro montato su di un motore da 3000 rpm. Inoltre è una periferica di posizionamento vera e propria, che lavora in modo analogo alle schede assi di alcuni PLC come, per esempio, quelle della serie S-95 Siemens. Si passano alla scheda le quote della missione; la scheda alza un'uscita digitale che abilita l'azionamento a lavorare a velocità alta, raggiunta la quota dir allentamento si alza l'uscita "lento" così che l'azionamento rallenterà, a posizione raggiunta toglie il comando di run e l'azionamento si ferma.

La scheda può ricevere anche il comando di ricerca di zero, ricerca che sarà effettuata in modo autonomo.

La scheda restituisce sempre, su interrogazione, la posizione o conteggio.

Sviluppi futuri previsti: applicazione come centrale antifurto semiprofessionale, con ingressi per doppio e triplo bilanciamento, applicazioni domotiche.

Chi ha idee le sottoponga. C'è da fare Hw e Sw. Forza giovinotti!!

Posted

E' un'idea grandiosa... ;)

Non posso esservi di aiuto in quanto sono solo un povero vecchio tecnico d'assistenza... :rolleyes:

Pero' voglio augurare a tutti , un "in bocca al lupo" e buon lavoro di cuore.

Caspita Livio, puntate in alto eh!

Non male come configurazione iniziale , una sola domanda , piu' che altro hardware , come sara' il nuovo PLC , intendo dire che tipo di modularita' avra'....visto che gia siete in ballo con la realizzazione PCB.

Ciao

Ivan

Posted

:(

vorrei essere in grado di dare un apporto ma, purtroppo, da neofita abbrendisda, posso solo partecipare col cuore!

Definire lodevole l'iniziativa è riduttivo: è esaltante e travolgente!!!

Posted

Si potrebbe valutare la possibilitĂ  di essere equipaggiato con:

-Interfaccia (non necessariamente veloce) per remotare I/O anche a piccole distanze (< 20m) allo scopo -per esempio- di raccogliere i segnali di un pannello pulsantiera.

-Interfaccia per la comunicazioni con display alfanumerici low cost.

Posted

urca che bello dai quando si comincia !

Idee ne verranno sicuramente fuori strada facendo già il piatto preparato da livio è succulento !!

Ma l'hw esiste già ? si può proporre o è già deciso ? (vi prego non pic)

Dobbiamo cominciare a scrivere una specifica e chi fa cosa o c'è già qualche riferimento ?

Posted (edited)
Ma l'hw esiste già ? si può proporre o è già deciso ? (vi prego non pic)

Per CPU ed interfaccie si, è gia deciso. Ci sono anche dispositivi PIC. Un PIC programmato costa meno di un contatore, è più versatile e più performante.

Dobbiamo cominciare a scrivere una specifica e chi fa cosa o c'è già qualche riferimento ?

Le specifiche di base ci sono già, però stiamo raccogliendo idee e suggerimenti per integrarle. Fate le Vs. proposte e date la Vs. disponibilità

Interfaccia per la comunicazioni con display alfanumerici low cost.

Sono previsti: RS232-485, I2C, MODBUS ed un bus proprietario. Una delle periferiche da implementare è un terminalino a basso costo tipo il TD200 Siemens, ma molto più economico.

Edited by Livio Orsini
Posted

Io ho diverse idee:

ethernet

USB

Interfaccia verso dispositivi di memorizzazione tipo pendrive

poi ci sono le interfacce di comunicazione remota

gli N bus di automazione che conoscete meglio di me.

ma forse contrastano con lo scopo free del progetto.

Se l'utilizzatore del progetto si limita a prendere un compilato e a programmare i componenti può andare bene

ma se vuole modificare o cambiare il sorgente deve necessariamente acquistare dei tools di sviluppo non free

Come disponibilità io posso darmi da fare sia su Hw che su Fw sono però allergico ai PIC e forse questo mi taglia fuori dai giochi

Posted

PossibilitĂ  di connessione come supervisione in Visual Basic 6 o .Net, tramite protocollo facilmente gestibile.

Posted

Come ho giĂ  avuto modo di dire, io nel mio piccolo ci sto, aspetto la partenza del progetto per portare il mio umile contributo ;)

Elvezio Franco
Posted

Io invece posso solo accodarmi agli "abbrendisti" viste le mie in.... capacita' sull'argomento che trovo di sicuro interesse.

Posted

L'idea è ottima e vorrei contribuire anch'io. Purtroppo a livello di progettazione non ho la capacità ma vorrei seguire il tutto e condividere le mie idee e suggerimenti dove possibile.

Ciao

Posted (edited)

Mi accodo anche io. Non sono un hardwareista", ma potrei contribuire nello sviluppo del software anche se però PIC non ne ho mai programmati.

CIAo

Beppe

Edited by beppeconti
Claudio Monti
Posted

Anch'io sono a 0 con i PIC... per il resto ci sono!

Posted
Da gennaio partira' un nuovo grande progetto, il PLC di PLC Forum.
Vi porgo i miei piu' sinceri auguri. Comunque vada, sara' un successo ;)
Federico Milan
Posted

ForLivi dai qualche indicazione in piĂą.

Per l'interfaccia, se deve essere low cost non si può mettere Profibuss in quanto ci sono royalty.

Interessante sarebbe invece Ethernet, sicuramente con un protocollo sopra per renderlo quasi realtime :) ...

La scheda asse è interessante, ma procesore permettendo, lascierei aperta la porta per un controllo ad anello chiuso, contattori ad anello aperto ne esistono tani, ma ad anello chiuso lowcost nessuno :) ...

Risorse, tempo e software permetendo do in parte la disponibilità :) ... la cosa è molto interessante :) ...

Posted

Progetto sicuramente validissimo, mi accodo anch'io anche se la mia e' una modesta preparazione, ma per quel che posso ci sono.

Posted

Il progetto sembra interessante, attendo piu' info sulle specifiche harware per un' eventuale, nel mio piccolo e se possibile, partecipazione.

USB

Interfaccia verso dispositivi di memorizzazione tipo pendrive

Questa sarebbe una novita' interessante ;)

Il problema, se si usano i PIC, e' l' incapacita' dei modelli esistenti di gestire l' host per comunicare con la chiavetta.

Era/e' prevista l' uscita entro il 2007 di una serie micro con tale caratteristica ma mi sembra di non aver visto news...

Gianmario Pedrani
Posted

Ciao Ragazzi io ci sono

SimoneBaldini
Posted

Interessante, ma nel posizionamento non esiste un parametro d'inerzia da inserire? Bisognerebbe prevederlo sia in una direzione che nell'altra oppure prevedere un'uscita analogica che comandi un inverter con regolazione PID.

Per quanto possa essere d'aiuto io ci sono.

Ciao

Simone

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...