Jump to content
PLC Forum


Nuovo Progetto On-line / Il Plc Di Plc Forum (e Non Solo...)


Recommended Posts

Posted (edited)

Qualche idea e qualche parere è arrivato. Ne terremo conto in fase di design review.

Tenete comunque presente cosa si sta progettando: un piccolo PLC, non un controllo numerico o un grosso PLC dotato di comunicatori si reti e bus di campo.

Entro breve tempo pubblicheremo lo stato dei lavori e le specifiche semidefinitive.

Edited by Livio Orsini

  • Replies 205
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Livio Orsini

    41

  • Gabriele Riva

    40

  • walterword

    25

  • sandro66

    14

Mauro Dalseno
Posted

Per gli appassionati di elettronica, dovrebbe essere una grande soddisfazione costruirsi un PLC che come potenzialita' si avvicina al S7-200, con una macchina del genere le applicazioni possono essere veramente tante :)

Posted (edited)

Per quanto possibile, compatibilmente con il tempo a disposizione, se posso dare un contributo, ben volentieri.... :)

Personalmente condivido l'idea di Federico circa il prevedere la possibilitĂ  di gestire, magari non subito, il loop chiuso di posizione.

Già l'anello aperto non è male, ma......perchè limitarsi ???

Se l'hardware ce la può fare, poi è solo un problema di tempo..

Edited by walter.r
Posted

Walter è quasi tutto possibile, il bello di questo progetto è che è un progetto aperto che può e deve evolvere col tempo e con le persone.

Cominciamo con qualche cosuccia che può avere un'immediata applicazione, poi vediamo i ritorni dalla famiglia di PLCForum. :)

Posted

Io mi accodo, come ultimo dei palafrenieri. Non so praticamente niente di hardware, ma programmo correttamente in VB .NET e varianti.

Una cosa che non c'è nel logo sono le funzioni matematiche, che sono molto utili nel calcolo del posizionamento delle valvole, ecc.

lissoni.davide
Posted

Mi accodo anche io ai partecipanti del progetto. A quando una versione (anche preliminare) delle specifiche del mini PLC?

Saluti a tutti,

Davide

Gabriele Riva
Posted

Ecco in anteprima il primo hardware dell'interfaccia encoder.

Esso sara' alloggiano in un contenitore modulare da 3 moduli come visibile sul prototipo della foto sottostante..

Le specifiche verranno poi date successivamente da Livio.

plcf001r0_1.jpgplcf001r0_2.jpg

Posted

Ed è solo il primo passo! :)

Un po' di pazienza e vi stupiremo con effetti speciali :lol:

Posted

Mi associo ai complimenti, per ora....

Se il buongiorno si vede dal mattino........ :)

Posted

Siete veramente forti :thumb_yello:

Elvezio Franco
Posted
Un po' di pazienza e vi stupiremo con effetti speciali

....questa l'ho gia' sentita..... :lol:

Cominciamo con qualche cosuccia che può avere un'immediata applicazione, poi vediamo i ritorni dalla famiglia di PLCForum.

Io sono purtroppo in panchina,ma attendo con trepida attesa gli sviluppi....... :rolleyes:

Claudio Monti
Posted

Mi faccio portavoce di alcuni utenti che me lo hanno chiesto direttamente, io stesso non ho saputo dare una risposta...

Non mi e' chiara una cosa:

ma il PLC e' gia' "ordinabile"? Cioe' lo si puo' avere per iniziare a fare delle prove o e' ancora tutto in fase embrionale?

A livello di progetto e' pronta solo l'interfaccia encoder?

Posted

L'interfaccia encoder e CPU sono in fase di test. Come preanninciato le prime CPU con I/O a bordo e le prime espansioni cominciaranno ad essere disponibili nel primo trimestre del 2008.

Gabriele eventualmente correggimi se sono stato troppo ottimista :)

Gabriele Riva
Posted
nel primo trimestre del 2008.

Man mano che le cose verranno pronte le metteremo disponibili, in area riservata ai possessori di Forum Card.

Qunidi l'interfaccia encoder sara' la prima ad essere disponibile, poi probabilmente verra' l'interfaccia remota per ingressi antifurto.

lissoni.davide
Posted

Complimenti! Il progetto è veramente interessante. Oltre alla parte hardware (molto professionale), avete già pensato come affrontare lo sviluppo software?

Una curiosità: che tipo di microcontrollore è stata utilizzata sulla scheda CPU?

Ancora i miei complimenti!

Davide

Posted
che tipo di microcontrollore è stata utilizzata sulla scheda CPU?

Questo rimane segreto fino alla presentazione definitiva del sistema, tanto per accrescere la curiositĂ . :)

Il sistemino sarà, ovviamente, corredato di firmware ma, essendo un PLC, la parte applicativa è a carico dell'utilizzatore.

Gabriele Riva
Posted

...aggiungo, per programmare il PLC si utilizzera' sia una logica ladder grafica che un suo linguaggio di programmazione.

superautomatico
Posted

:rolleyes: Di fronte a tanta scienza non posso che commosso mettermi da parte e fare il tifo per tutti quelli che giocheranno...GRANDI! Andate così che andate forte...

Dal canto mio un piccolo suggerimento lo voglio dare...non è che questo vostro progetto abbraccia anche il campo dell'elettrodomestica? Ho sentito solo parlare di domotica... Io so dell'esistenza di un'esperimento negli USA per cui un riparatore presi tre piccoli componenti di una lavatrice (motore, elettrovalvole e pompa di scarico) e collegati ad una scheda li gestiva in modo completamente personalizzato e indipendente attraverso un semplice sw...(notare l'assenza del pressostato le valvole caricano a tempo!!)

Scusate la mia ignoranza in materia ma da qualche anno non pratico più questo campo di hw&sw... la pulce nell'orecchio ve lo messa però...ora fate pure... ;)

Sarebbe bello che uno si potesse scarica da internet i programmi di lavaggio di una lavatrice o una lavastoviglie o le ricette di un forno...come per le suonerie dei cellulari e poi se li carica sul suo elettrodomestico con l'USB :lol:

PS x Livio: i programmi della Superautomatica li ho rilevati tutti... mi sono anche preparato una nuova tabella piĂą al passo con i tempi che potrebbe essere un ottimo new-concepts...

Posted

Puoi sempre sperimentare questo dispositivo per programmare la tua lavatrice ristrutturata. In fin dei conti un programmatore di lavatrice è solo un sottoinsieme di un piccolo PLC.

Gabriele Riva
Posted

Ecco come si presenta l'editor ladder mentre e' on-line:

ladder.jpg

lissoni.davide
Posted

Ma allora è una cosa già avanzata .. Programmazione in basic e ladder..

Quindi la cpu dispone giĂ  di un kernel plc giĂ  sviluppato... suppongo

[una curiosità : l'interfaccia per antifurto è remotabile?]

Ciao,

Davide

Posted
Quindi la cpu dispone giĂ  di un kernel plc giĂ  sviluppato... suppongo

Supponi giusto.

Si l'interfaccia per allarmi è remotabile tramite con 4 fili (2 doppini twistati e schermati) comprensivi di seriale e alimentazione (0-12v). Ogni interfaccia supporterà 8 ingressi da sensore. Gli ingressi possono essere per linea bilanciata o NC

ifachsoftware
Posted

Tempo permettendo posso dare una mano .... Liviuo gia' conosce le mie potenzialita'

Ciao :)

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...