R22 Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Ok lunedi /martedi rifaccio le letture e posto le foto, comunque non avere certezza del refrigerante caricato e gia un punto di domanda. intanto grazie per i vostri interventi, scusate se sono testardo
DavidOne71 Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 comunque non avere certezza del refrigerante caricato e gia un punto di domanda. Come dicevo prima bisogna mettere in discussione qualsiasi cosa quindi vale anche questa scusate se sono testardo E' D'OBBLIGO
R22 Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Una spiegazione potrebbe essere che hai il manometro che legge la "temperatura assoluta" (i digitali hanno la scelta tra assoluta A e relativa G) invece che quella relativa, per cui hai una differenza di 1 bar e quindi dovresti avere suppergiù una differenza proprio di circa 8, 10 gradi, quindi controlla se sta leggendo la pressione relativa e non quella assoluta. A volte potrebbe essere, ma non e il mio caso, i manometri sono relativi e tengono conto della pressione atmosferica ( vuoto ) al di sotto dello zero. Sono tarati a zero a pressione atmosferica.
Frigorista modena Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Allora forse stai misurando effettivamente una pressione che non corrisponde al gas che c'è dentro, pensi sia R22 magari ci hanno messo il 407 ecc ecc, per quello in casi d'incertezza vuota tutto e ricarica di nuovo.
R22 Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Quote Lascia stare il patentino, l'ho appena fatto ed è stato SCANDALOSO!!!!! Scadaloso perche ??? forse basta solo pagare ''???
R22 Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Allora forse stai misurando effettivamente una pressione che non corrisponde al gas che c'è dentro, pensi sia R22 magari ci hanno messo il 407 ecc ecc, per quello in casi d'incertezza vuota tutto e ricarica Ho caricato dalla bassa gas gassoso se fosse 407 credo non mi darebbe un delta di 17°C, ma non posso escludere del mescolone di altri gas , ma non e certo e non sono certo.
Frigorista modena Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Lasciamo stare queste sciocchezze, non andiamo OT, ci sono esami burla, ci sono quelli più seri, e ci sono anche parecchi segati, ne conosco, quindi non cominciamo la storia degli esami italiani burla, pensiamo che per affrontarlo ci sono persone che per la prima volta hanno imparato dopo decenni come si fanno veramente le cose, piantiamola di dire scemenze in liberà per favore. Ognuno studia per se, per la sua coscienza e per la sua professionalità, se poi all' esame è un circo equestre, pazienza, intanto hai imparato cose nuove che non avresti mai studiato senza la paura di essere bocciato all'esame.
R22 Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 L'esame e gia un paletto da superare, un punto di arrivo
DavidOne71 Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 forse basta solo pagare ''??? Accidenti ci sei arrivato subito, chissa come mai
R22 Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Mi sto informando....................e hai hai...............comincio a sentirne di cose. comunque non andiamo OT
DavidOne71 Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 comunque non andiamo OT Infatti, c'è già un 3D aperto
DavidOne71 Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Se vuoi fare un esperimento, mentre controlli il surriscaldamento prova a chiudere piano piano il rubinetto del liquido (tubazione piccola)
Frigorista modena Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Davide sono veramente affranto che con la storia di 'sto patentino a te e tanti altri che sapete già tutto abbiano fatto spendere soldi e perdere tempo, pensavo di scrivere alla comunità europea e proporre un patentino ad honorem ai tenti meritevoli. Pensa che io che da anni e anni che studio privatamente, nel corso che ho fatto mesi fa in preparazione al patentino, sono riuscito ad imparare ancora cose nuove!! Ma sicuramente è un limite mio, poi non ho ancora fatto l'esame e lo stesso sono un po' ansioso di sbagliare procedimenti che faccio tutti i giorni a occhi chiusi, beati voi e a chi vi da tutte queste sicurezze, spero pure a me capiti qualche esaminatore che ha voglia di far presto, e se mi trovo in difficoltà vedrò di sganciargli un centone e sono a posto.
R22 Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 (modificato) non volevo adare OT, dal colloquio avuto con un responsabile dei corsi mi disse , ( taglio corto ) "e poi il patentino e una cosa in piu' la vera abilitazione la da la camera di commercio e lei che ti autorizza " cosa successa a me personalmente senza farmi idea delle idee di altri postate sul forum. basta pagare intendevo il corso, non intendevo la tangente Per me che pago se dovessi fare il corso di persona , soldi del mio stipendio, e non soldi del impresa che si possono scaricare, la cosa mi ha lasciato l'amaro in bocca, e mi a tolto la soddisfazione. Con questo ho raccontato la mia personale esperienza, ma sicuramente e come dice frigorista , ci sono corsi fatti bene, e corsi fatti male, e di certo prima di presentarsi bisogna mettersi in discussione. Se vuoi fare un esperimento, mentre controlli il surriscaldamento prova a chiudere piano piano il rubinetto del liquido (tubazione piccola) E un modo , per farsi un idea dei valori delle temperature Modificato: 10 agosto 2013 da luciano999
Frigorista modena Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 La vera abilitazione è quella personale, quando tu sei in grado di capire quello che fai senza venire in forum a chiedere perché. C'è gente che se non avesse fatto il precorso al preesame non saprebbe nemmeno cos'è il diagramma entalpico, e qualcuno che scrive qui, non faccio nomi, l'ha imparato proprio in Forum grazie a chi come me l'ha spiegato perché a sua volta a me l'hanno insegnato, per cui questa polemica sterile, infantile e inutile per cui l'esame, in generale, e ogni patentino qualunque sia per ogni abilitazione, è una beffa, che potrebbe anche essere vero in parecchi casi, è la solita infinita discussione, per cui ognuno di noi quando gioca l'Italia sarebbe un CT tecnico migliore di quello che c'è, io avrei fatto così, io avrei fatto cosà, se sapete bene voi come si fanno gli esami seri perché invece che essere semplici operai non vi fanno fare gli esaminatori? Impariamo le cose PER NOI STESSI, non per il foglio di carta o per passare l'esame, e al preesame le cose le insegnano (io ho fatto 20 ore di corso, mica un ora, e ti assicuro non abbiamo parlato di subbuteo) credo a tutti, tutto il resto sono chiacchere e distintivo, chiacchere estive in attesa della stelle cadenti, sperando qualcuna illumini un po' le idee.
R22 Inserita: 11 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2013 Impariamo le cose PER NOI STESSI, non per il foglio di carta o per passare l'esame, e al preesame le cose le insegnano (io ho fatto 20 ore di corso, mica un ora, e ti assicuro non abbiamo parlato di subbuteo) credo a tutti, tutto il resto sono chiacchere e distintivo, chiacchere estive in attesa della stelle cadenti, sperando qualcuna illumini un po' le idee. Frigorista ho sempre seguito il principio IMPARIAMO LE COSE PER NOI STESSI da molto tempo seguo questa strada, anche se ancora non ci ho guadagnato 1 euro, ma non ha importanza per me va bene cosi. La cosa che potrebbe disturbarmi e pagare un corso, che poi alla fine potrebbe essere una cosa semplicistica, pero non avendolo fatto non ho argomenti in capitolo.
Frigorista modena Inserita: 11 agosto 2013 Segnala Inserita: 11 agosto 2013 Lo so Luciano, è solo che a leggere le ovvietà mi irrito è più forte di me, e gli esami sono una burla, e i concorsi sono truccati ecc ecc, cose talmente (quasi!) sempre ovvie che lo sanno anche i polli, mi piacerebbe trovare un posto dove non sentirle ma evidentemente è impossibile.
R22 Inserita: 11 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2013 Io non so brasare, oppure non ho mai brasato, ma visto fare molte volte, non e difficilissimo , ma bisogna avere un po di mano e teoria, Il tipo del corso mi ha detto : " Non c'è nessun problema questo lo impari nei due giorni di precorso " Non dico sia impossibile ............pero'............................sembra sempre cosi facile !!!!!!!
simon1991 Inserita: 11 agosto 2013 Segnala Inserita: 11 agosto 2013 (modificato) Luciano finiamola con le chiacchiere da comare di corte almeno in questo 3d,io avrò sto pallino fisso della valvola di espansione,più che altro mi interesserebbe sapere se è vero come dice Davide monta il tipo elettronico. Mettiamo che monta il tipo elettronico ,questo dovrebbe avere un sensore di pressione da qualche parte oltre a quello di temperatura per misurare il surriscaldamento e comunicare i dati alla scheda che poi a sua volta apre o chiude la valvola di espansione su dei valori prefissati per ottimizzarlo e viceversa la valvola trasmetterà la sua posizione. Non è possibile secondo te che la valvola rimanga più aperta del solito "fregata" dalle misurazioni falsate del surriscaldamento quindi fa passare più liquido del solito che l'evaporatore non riesce da solo a smaltire e quindi luciano avverte una temperatura inferiore dopo l'evaporatore? Sarebbe interessante misurare il delta dell'evaporatore che ne dite? Oppure la sentenza è già data sul "mescolone"? Ragazzi lo so che scoccio perdonatemi Modificato: 11 agosto 2013 da simon1991
R22 Inserita: 11 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2013 (modificato) Luciano finiamola con le chiacchiere da comare di corte almeno in questo 3d,io avrò sto pallino fisso della valvola di espansione,più che altro mi interesserebbe sapere se è vero come dice Davide monta il tipo elettronico. Le comari prima o poi arrivano al obbiettivo ........... Mettiamo che monta il tipo elettronico ,questo dovrebbe avere un sensore di pressione da qualche parte oltre a quello di temperatura per misurare il surriscaldamento e comunicare i dati alla scheda che poi a sua volta apre o chiude la valvola di espansione su dei valori prefissati per ottimizzarlo e viceversa la valvola trasmetterà la sua posizione. Faro una verifica se monta la LEV Oppure la sentenza è già data sul "mescolone"? Questa e un ipotesi da tenere in considerazione, Pero se misuro la temperatura uscita condensatore,....nel satura ad ogni temperatura corrisponde una pressione, e viceversa ???? Puo' servire ???? Modificato: 11 agosto 2013 da luciano999
DavidOne71 Inserita: 11 agosto 2013 Segnala Inserita: 11 agosto 2013 Mettiamo che monta il tipo elettronico ,questo dovrebbe avere un sensore di pressione non c'è nessun sensore di pressione, costano una follia avverte una temperatura inferiore dopo l'evaporatore? Lo ripeto è fisica e non fantascienza
vitos77 Inserita: 11 agosto 2013 Segnala Inserita: 11 agosto 2013 (modificato) sensore di pressione????? cosa pensate che facciano i sensori di TEMPERATURA sulla batteria della motocondensate e su quella evaporante.... Modificato: 11 agosto 2013 da vitos77
simon1991 Inserita: 11 agosto 2013 Segnala Inserita: 11 agosto 2013 non c'è nessun sensore di pressione, costano una follia Eppure pensavo che su macchine di una certa fascia non badassero alla spesa. Quindi è tutto pre-programmato e la valvola a questo punto ha solo la funzione di tenere a bada la pressione in base ai giri motore del compressore per raggiungere il valore di surriscaldamento impostato,tutto qui. Davide non voglio fantascientificare ,allora pongo la domanda diversamente in modo da farti capire quello che volevo dire. Se la sonda tubo posta sull'evaporatore indicasse una temperatura maggiore alla scheda quindi un surriscaldamento più elevato,come si comporterebbe la valvola? Siamo proprio sicuri che il max della valvola equivale al max dei giri motore? E' questo che voglio capire. cosa pensate che facciano i sensori sulla batteria della motocondensate e su quella evaporante.... Solo sull'evaporante,ma è stato escluso da Davide il suo utilizzo.
vitos77 Inserita: 11 agosto 2013 Segnala Inserita: 11 agosto 2013 L'apertura della Lev segue un algoritmo preciso che si basa sulle temperature di lavoro dell'evaporatore e in base alle quali regola il famoso surriscaldamento..
Erikle Inserita: 11 agosto 2013 Segnala Inserita: 11 agosto 2013 i clima inverter usano solo sondei di temperatura quelli che hanno la valvola elettronica perchè clima ad inverter non implica necessariamente che ce l'abbiano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora