Vai al contenuto
PLC Forum


Dubbi Su Sostituzione Termosifoni


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve, mi sto accingendo a sostituire due termosifoni in alluminio con due in acciaio a 4 colonne e 12 elementi .

I radiatori mi sono arrivati con già i tappi montati, uno è cieco mentre gli alti 3 hanno l'ingresso di 1/2 pollice.

Stavo valutando se potevo farcela da solo nella sostituzione e a tal proposito avrei qualche domanda .

Quei termosifoni hanno un senso obbligato di entata / uscita ? Cioè, avendo io la mandata in basso a destra e l'uscita in basso a sinistra , devo posizionare / ruotare il radiatore in un modo ben preciso oppure non importa ?

Sarebbe meglio fare una modifica in modo da avere la mandata in alto a destra anzichè in basso ?

Lo sfiato per lo spurgo è meglio che sia dalla parte opposta alla mandata ?

Ultima cosa, come faccio a verificare se all'interno del radiatore è presente il cosiddetto diaframma ? Se lascio i tubi in basso è importante che ci sia ?

Grazie a tutti .

Modificato: da gibernaus

Inserita:

Cioè, avendo io la mandata in basso a destra e l'uscita in basso a sinistra , devo posizionare / ruotare il radiatore in un modo ben preciso oppure non importa ?

Se hai entrambi gli attacchi in basso, il senso di entrata e quello di uscita non influisce sul funzionamento.

Lo sfiato per lo spurgo è meglio che sia dalla parte opposta alla mandata ?

Non ha importanza, basta che sia in alto

Ultima cosa, come faccio a verificare se all'interno del radiatore è presente il cosiddetto diaframma ? Se lascio i tubi in basso è importante che ci sia ?

Non serve il diaframma se i tubi sono entrambi in basso.

Comunque non mi risulta che il diaframma venga installato in fabbrica, a meno di una esplicita richiesta.

In questo caso l'entrata col diaframma sarebbe segnata. E poi quanto sono alti questi termo in acciaio? Il diaframma serve se sono molto alti, 1800 o 2000 mm...

Inserita:

Intanto grazie mille per le risposte .

Se hai entrambi gli attacchi in basso, il senso di entrata e quello di uscita non influisce sul funzionamento.

Se invece facessi una modifica per posizionare la mandata in alto, dovrei rispettare un senso preciso del termosifone ?

E poi quanto sono alti questi termo in acciaio? Il diaframma serve se sono molto alti, 1800 o 2000 mm...

Il più alto è 800 mm, quindi il diaframma non serve ? Se ci fosse sarebbe meglio toglierlo ?

Grazie ancora

Inserita:

Se invece facessi una modifica per posizionare la mandata in alto, dovrei rispettare un senso preciso del termosifone ?

Ovviamente devi fare in modo che le due riduzioni rimangano sulla parte alta.

A una ci monti la valvola della mandata e all'altra ci monti la valvolina di sfogo aria.

In basso ti rimane una riduzione per il detentore del ritorno e il tappo cieco.

Poi è indifferente se la mandata la posizioni a destra o a sinistra e la stessa cosa vale per il tubo del ritorno.

Il più alto è 800 mm, quindi il diaframma non serve ? Se ci fosse sarebbe meglio toglierlo ?

Vedrai che non c'è.

Di solito è posizionato sul primo elemento, quindi a 5-6 cm dal "buco" della riduzione.

Se vuoi essere sicuro ci infili un cacciavite, se entra senza ostacoli di sicuro non c'è il diaframma.

Inserita:

Poi è indifferente se la mandata la posizioni a destra o a sinistra e la stessa cosa vale per il tubo del ritorno.

In merito a questo penso sarebbe meglio inserire dallo stesso lato mandata(ovvio sopra) e ritorno in modo da migliorare lo scambio termico e credo anche la circolazione.

E un mio punto di vista.

Inserita:

tempo fa lessi su una ditta specializzata che per la massima resa termica la mandata deve stare sopra e il ritorno sotto, ma dalla parte opposta.....in ogni caso cambia poco

Inserita:

Fossi in te monterei il termosifone con una leggerissima pendenza (roba di mm intendo eh), e nel lato che rimane un filo più alto ci piazzi la valvola di sfiato...perchè se capita il contrario rischi che l'aria rimanga incastrata dalla parte opposta e non la togli più.

Inserita:

tempo fa lessi su una ditta specializzata che per la massima resa termica la mandata deve stare sopra e il ritorno sotto, ma dalla parte opposta....

Specialmente se il termo è molto lungo..

Inserita:

Bl4st3r(ma quant'è difficile scrivere il tuo nick :lol: )

hai fatto bene a dirlo,leggendo il tuo post ho approfondito questa cosa ...in effetti è come dici,non ho mai approfondito a fondo,poi ho trovato questa descrizione interessante,illuminando la mia ignoranza.

uk6n.jpg

Inserita:

Grazie a tutti per le utilissime informazioni.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...