aquilotto73 Inserito: 18 dicembre 2013 Segnala Inserito: 18 dicembre 2013 (modificato) Salve a tutti, Vi scrivo per porvi un problema che ho sulla mia lavatrice lg wd 80151tup. Da qualche tempo non scalda l'acqua come previsto dai programmi di lavaggio. Ho smontato la resistenza,peraltro sostituita corca 1 anno e mezzo fa e l'ho provata dando tensione diretta. tutto ok la res. scalda. Ho reinserito la res.(=resistenza) nel suo alloggiamento e con un programma ( cotone 60°) ho controllato se arriva la tensione sui poli della res. stessa. Il punto è che tra i 2 poli non ho la 220 ma la trovo tra uno dei 2 poli e la messa a terra della res.(=resistenza) ( il polo centrale x (=per) capirci) ( domanda: In questo modo non si dovrebbe staccare il salvavita?). inoltre, di fianco alla res.(=resistenza) ho una sorta di termostato, in sostanza una sonda, che entra nella vasca x (=per) circa 2 cm ( ovviamente ha una guarnizione intorno ). Ho staccato tale sonda e l'ho testata, dando calore; cosi facendo la resistenza ohmica aumenta, mentre raffreddandola diminuisce, ma non arriva a 0 ( non dovrebbe funzionare come un interruttore?). Sembra che cosi sia tutto a posto ma dell'acqua calda o tiepida, nulla. Non so piu' cosa pensare o fare , tranne che chiedere il vostro prezioso aiuto Grazie a tutti By Aqui >>>>>Nota del Moderatore<<<<< Il Regolamento vieta l'uso di abbreviazioni tipo sms. Modificato: 18 dicembre 2013 da Fulvio Persano
pinotto67 Inserita: 18 dicembre 2013 Segnala Inserita: 18 dicembre 2013 Il punto è che tra i 2 poli non ho la 220 ma la trovo tra uno dei 2 poli e la messa a terra della res. ( il polo centrale x capirci) ( domanda: In questo modo non si dovrebbe staccare il salvavita?). La tensione alla resistenza non sta arrivando , è la messa a terra che ti stà dando il neutro per quello trovi tensione , cosi il salvavita non deve staccare . controllati scheda ,termostati vari ecc..
Diomede Corso Inserita: 18 dicembre 2013 Segnala Inserita: 18 dicembre 2013 Che complicazione... una cosa semplicissima: - la prova 1 l'hai già fatta ed è quella di misurare ohm la resistenza ma se hai dato tensione e vedi che scalda va bene così - la prova 2 è misurare se arriva 220V ai terminali di alimentazione della resistenza (STACCATI!!!) e... se non arriva tensione è la scheda da sostituire... euro 50... Lascia stare termostati e ritorni in massa che non c'entrano assolutamente nulla...
aquilotto73 Inserita: 18 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2013 (modificato) Ciao e grazie per le risposte e scusate per le abbreviazioni. Una precisazione: il valore ohmico riscontrato è quello su una (credo) sonda posta di fianco alla resistenza e che in parte entra all'interno della vasca. domanda: le scheda che intendi è quella posta dietro il pannello anteriore? ( tra l'altro mi pare l'unica esistente, a parte un pressostato) Grazie ancora a tutti Modificato: 18 dicembre 2013 da aquilotto73
Nik-nak Inserita: 18 dicembre 2013 Segnala Inserita: 18 dicembre 2013 Normalmente sulle schede di controllo delle lavatrici, la resistenza di riscaldamento è abilitata da un relè. Verifica le saldature di questo relè, eventualmente anche i contatti dello stesso, e nel dubbio cambialo Inoltre a questo link: Service (vai al link, attendi alcuni secondi, e poi premi dove appare la scritta "get manual"), puoi scaricare il service manual del modello WD80150, che non è il tuo modello ma secondo me và bene lo stesso, dove è presente una procedura di TES MODE (pag.13). Ciao
Diomede Corso Inserita: 19 dicembre 2013 Segnala Inserita: 19 dicembre 2013 Nik... ti voglio bene ma quello che hai scritto vale per tutti gli altri marchi... non per i marchi orientali come questo dove le schede sono resinate e pertanto se la scheda non funziona si sostituisce! Test mode... magari nel test-mode si attiva mentre durante il lavaggio no... e allora è parito proprio il software
aquilotto73 Inserita: 19 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2013 Grazie ancora per la consulenza, ho scaricato il service manual. Farò qualche prova e vi farò sapere
aquilotto73 Inserita: 20 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2013 Ho un dubbio... Il valore della sonda che ho misurato aumenta con l'aumentare della temperatura... e comunque a temperatura ambiente non è 0 se fosse una sonda ntc non dovrebbe essere il contrario? Grazie come sempre
Nik-nak Inserita: 20 dicembre 2013 Segnala Inserita: 20 dicembre 2013 e comunque a temperatura ambiente non è 0 Ed è giusto che non sia zero, ma un valore ben preciso. ..se fosse una sonda ntc non dovrebbe essere il contrario? Si, all'aumentare della temperatura la resistenza deve diminuire, sempre che sia un NTC e non un PTC. Ciao
aquilotto73 Inserita: 20 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2013 Niente da fare... Ho provato a bypassare la sonda, scollegandola e ponticellando i contatti, ma la lavatrice se n'è accorta dandomi errore 'te'. Ho smontato la scheda ma, come giustamente dice Diomede ( perdonami se ho dubitato della cosa) sti orientali hanno resinato tutto e le saldature sono praticamente inaccessibili. Le schede sono due collegate tra loro da cavi flat saldati e sono messe a cavallo di un supporto di plastica che fa da alloggio alla scheda componenti. Me sa che devo cambiare la scheda e me sa che costa un po di piu de 50 euro... Conoscete qualche ricambista lg a Roma? Grazie ancora
Nik-nak Inserita: 20 dicembre 2013 Segnala Inserita: 20 dicembre 2013 Ho provato a bypassare la sonda, scollegandola e ponticellando i contatti, ma la lavatrice se n'è accorta dandomi errore 'te'. Questo significa che la scheda rileva correttamente la sonda. Prima di cambiare la scheda, io verificherei bene la sonda, anche se lascio la parola a che ne sà più di me. Ciao
Diomede Corso Inserita: 20 dicembre 2013 Segnala Inserita: 20 dicembre 2013 Conoscete qualche ricambista lg a Roma? ... LIBERATEMI vi prego!!! Non ne posso più... 199.600.099 ... Me sa che devo cambiare la scheda e me sa che costa un po di piu de 50 euro... euro 47,43 a listino... Vogio andare a zappare... voglio andare!!!
aquilotto73 Inserita: 20 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2013 Diomede, ti ringrazio per le tue colorite risposte e credimi, non volevo offendere l'intelligenza di nessuno, tantomeno la tua. Ho contattato un ricambista il quale mi ha chiesto 120 euro... comunque vi sono sempre grato per le preziose risposte ed i consigli che mi avete dato
aquilotto73 Inserita: 28 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2013 Ho risolto. Ho acquistato una nuova scheda, prezzo 120 euro, sostituita la quale ho testato la tensione ai capi della resistenza ( mettendo un programma di lavaggio a caldo ) e: - la tensione di 220 volt rilevata con la vecchia scheda tra uno dei terminali della resistenza e la massa non c'è più. - dopo aver caricato l'acqua ho i 220 volt sui 2 terminali, quindi in modo corretto. Ringrazio tutti voi per essermi stati di aiuto. alla Prossima By Aqui
DJ_Gabriele Inserita: 28 dicembre 2013 Segnala Inserita: 28 dicembre 2013 Alla faccia delle (non proprio) economiche schede LG...
superautomatico Inserita: 28 dicembre 2013 Segnala Inserita: 28 dicembre 2013 La casa madre raccomanda un ricarico (decisamente basso!) di una certa percentuale sul prezzo di acquisto, poi ogni CAT può fare come gli pare essendo un libero mercato... certamente esagerare non fa fare bella figura nè a quelli che vogliono etichettarsi come professionisti/professionali nè al marchio per cui lavorano!
Del_User_149266 Inserita: 29 dicembre 2013 Segnala Inserita: 29 dicembre 2013 In quelle schede ho risolto cm su daewoo levando la resina con lo sverniciatore a 350 gradi, stando molto attento però a non sciupare la componentistica. X la cronaca era successo anche a me su una LG non ricordo la serie, era il diodo in antiparallelo sulla bobina del relè in dispersione, non in corto.
superautomatico Inserita: 29 dicembre 2013 Segnala Inserita: 29 dicembre 2013 levando la resina con lo sverniciatore a 350 gradi e se una scheda nuova la ricaricano al 150%... figurati un lavorone del genere...
aquilotto73 Inserita: 29 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2013 Altro problema... Sostituita la scheda ed eseguiti 2 lavaggi ( dico 2), a metà del secondo lavaggio mi scatta il salvavita . ho scollegato la resistenza ed ho reinserito la spina e di nuovo il salvavita. ho rimesso la vecchia scheda, idem. potrebbe essere il motore? ho provato a scollegarlo e rimettendo la spina non è scattato. sono disperato...
superautomatico Inserita: 29 dicembre 2013 Segnala Inserita: 29 dicembre 2013 ... oppure hai le spazzole consumate e fanno massa... sono anni che non vedo una 80151... ad alcune si sostituiva il cablaggio... ma bisogna saperli ordinare certi ricambi !! Scommetto infatti che la scheda nuova ha un altro codice 6871ER..... ???
aquilotto73 Inserita: 29 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2013 (modificato) Per superautomatico - Ciao , purtroppo (per me) il codice è uguale, inoltre horimesso la vecchia scheda e mi ha dato lo stesso problema, cioè reinserendo la spina nella presa 220 è immediatamente saltato l'automatico ( dopo aver fatto il bip) Per Archimede57 - Ciao, rispondo ai tuoi quesiti: - Ho inserito la spina nei 2 modi e salta comunque ( dopo essere saltato la prima volta ho dovuto aspettare un pò per reinserire la spina in quanto ogni volta che la inserivo il salvavita staccava.( nota: la prima volta me lo ha fatto con un lavaggio a 60° a circa 2/3 del lavaggio) - ho escluso completamente la resistenza ed è saltato lo stesso; a resistenza staccata ma cablata ho misurato sia la continuità che la dispersione verso terra, ok. -se per filtro intendi un circuito che si trova subito dopo il cavo 220Vac, ho staccato l'uscita da tele circuito ( va alla scheda) ed ho riattaccato la corrente. Così non è saltato; come ho riattaccato il connettore verso scheda, è saltato. - ho alla fine scollegato il connettore sotto il motore, ho inserito la spina , ok. ho ricollegato il connettore, è saltato. Potrei pensare anche che non ho inserito a fondo i connettori sulla scheda... Non so piu che fare... se potete aiutatemi grazie comunque per la disponibilità Modificato: 29 dicembre 2013 da aquilotto73
superautomatico Inserita: 29 dicembre 2013 Segnala Inserita: 29 dicembre 2013 bloccoporta... !!!! Raramente motore e/o resistenza andavano in massa....
superautomatico Inserita: 30 dicembre 2013 Segnala Inserita: 30 dicembre 2013 l'occhio clinico di un tecnico che conosce quelle macchine avrebbe saputo immediatamente in che condizioni versava al punto che avrebbe sconsigliato di spendere soldi per ripararla... ma ognuno vuol far da se... Spesso ti accorgi a cosa vai incontro quando rispondono chi è? al citofono... o quando sali le scale senti il puzzo del DASH prima che aprono la porta... o se invece di aprirti la porta la Signora la apre Consuelo oppure là dove le 20 euro ti aspettano sotto il portafrutta in capodimonte ma nel frigo no c'è manco una fetta di formaggio o dove non vedi il becco di un quattrino fuorchè una squadra di giardinieri che tiene in ordine il parco intorno alla villa, la governante che vive nella depandance e tu che aspetti che ti telefoni la Signora per dirti in quale cassetto della scrivania andarti a prendere l'assegno in bianco e ti guardi bene dal fare il furbo...!!
Del_User_149266 Inserita: 30 dicembre 2013 Segnala Inserita: 30 dicembre 2013 Se sicuro che non sia il filtro antidisturbo ? la scatolina sul cordone dell'entrata della 220v per intendersi xè quello è un filtro passa basso che ha i condensatori collegati sul filo di terra di funzionamento e in base alla perdita che anno fanno scattare il salvavita in tempi non calcolabili. Ciao Scusami perchè
aquilotto73 Inserita: 2 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2014 fanno scattare il salvavita in tempi non calcolabili Ciao Cesarini e Buon Anno ( Buon Anno anche a tutti gli altri utenti ) In effetti è proprio quello che mi è successo... le tempistiche sono state diverse e, dopo qalche minuto il salvavita si riarmava ( ho pensato anche io ad una qualche scarica di condensatori ). purtroppo sono fuori per qualche giorno al mio rientro provo a bypassare sto filtro e vediamo che succede Grazie di nuovo e Buon 2014
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora