Luigi Bucci Inserito: 8 febbraio 2014 Segnala Inserito: 8 febbraio 2014 Ciao a tutti, premetto che non sono un tecnico e che annualmente un tecnico autorizzato fa la manutenzione alla caldaia. Siccome la suddetta è vecchiotta (1996) volevo un consulto sul seguente "guasto" Quando parte il riscaldamento, sia se sollecitato da cronotermostato, sia ponticellando 3-4, la caldaia continua a riscaldare ad oltranza, anche levando il ponticello o staccando il termostato. Il bruciatore sta acceso 10-15 secondi, la ventola altri 10 secondi, poi si spegne per 1 minuto e poi riparte il tutto. Nella fase "spenta" la pompa sembrerebbe attiva. Se tolgo e rido' alimentazione alla caldaia, rimane tutto in stand-by fino alla prima richiesta di riscaldamento, e poi comincia il ciclo. La valvola a tre vie parte da riposo e alla prima richiesta si posiziona a sx premendo entrambi i micro, e non si sblocca piu di li, a meno di togliere alimentazione o aprire l'acqua calda, che funziona correttamente (in tal caso la tre vie va a dx). Il commutatore del gruppo acqua sembra funzionare. Ho smontato le schede e ripassato le saldature come letto il alcuni post precedenti, ma senza esito. Il selettore della pompa è su 1. Attendo vs dritte prma di chiamare il tecnico, perchè vorrei valutare, dovendo fare dei lavori e dovendo spostare la caldaia, se conviene ripararla o cambiarla. grazie
adrobe Inserita: 8 febbraio 2014 Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 (modificato) Immagino che tu abbia un cronotermostato esterno del tipo on-off, quindi collegato ai morsetti 3 e 4. Metti il selettore della pompa su II, sposta il blocco nuova accensione sui 12 minuti (*), ponticella i morsetti 3 e 4, posiziona il termostato caldaia su 7 e vedi come va. Se la valvola a tre vie non si sposta mai al centro, con un solo micro attivato, probabilmente c'è un problema al suo interno (membrana? stelo piattello incrostato?). * Devi accedere al relativo potenziometro svitando la vite/coperchio posta sulla scatola comandi a destra del tasto di accensione caldaia; una volta tolta la vite/coperchio, con un piccolo cacciavite gira la sottostante vitarella (il potenziometro vero e proprio) tutto a sinistra, cioè in senso antiorario. Modificato: 8 febbraio 2014 da adrobe
Luigi Bucci Inserita: 8 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 si ho un on-off esterno collegato sui 3-4. La valvola a tre vie quando commuta da acs a riscaldamento sembra muoversi bene. Tra l'altro il potenziometro di blocco nuova accensione è al minimo (tutto a dx) ma io non l'ho mai toccato, ce l'ha messo il tecnico. Domani faccio le prove che mi hai suggerito e ti dico. Grazie
adrobe Inserita: 8 febbraio 2014 Segnala Inserita: 8 febbraio 2014 Devi solo controllare che durante tutta la fase di sosta tra un ciclo di riscaldamento ed il successivo (12 minuti) la valvola a tre vie si posizioni col solo micro inferiore attivato. Se è così, è tutto normale. Lascia il selettore pompa su II per non tenere la pompa sempre in funzione. In condizioni normali, né 1 né 12 minuti è il tempo di pausa ottimale. In genere con termosifoni in ghisa si fissa su 7-8 minuti e con termosifoni in alluminio su 3 minuti circa.
Luigi Bucci Inserita: 9 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 Con ponticello tra 3-4, durante la fase di sosta, la valvola a tre vie ha il solo micro inferiore attivato come indicavi tu. Cambiando tempo con il potenziometro tutto funziona di conseguenza. Il problema è se levo il ponticello (che dovrebbe equivalere al cronotermostato OFF); in tal caso la caldaia continua i suoi cicli come se ci fosse il ponticello (come se il crono fosse ON). Solita cosa con il crono montato.
adrobe Inserita: 9 febbraio 2014 Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 La caldaia DEVE funzionare o col ponticello 3-4 oppure con gli stessi morsetti collegati ad un termostato o cronotermostato esterno (tipo on-off). Non DEVE funzionare senza nulla inserito ai morsetti 3 e 4, a meno che ci sia un termostato o cronotermostato esterno CONTINUO, collegato ai morsetti 7-8-9. Con il ponticello sui morsetti 3 e 4 la prova che hai fatto è OK, nel senso che la caldaia funziona come deve funzionare. Se collegando il cronotermostato ai morsetti 3 e 4 noti un comportamento diverso, ciò è da imputare al cronotermostato e non alla caldaia: cronotermostato difettoso od incompatibile con la caldaia.
adrobe Inserita: 9 febbraio 2014 Segnala Inserita: 9 febbraio 2014 Cronotermostato difettoso nel senso che richiede sempre calore, può semplicemente darsi che sia tarato male oppure sia impostato su una temperatura troppo alta, che la caldaia non riesce a raggiungere.
Luigi Bucci Inserita: 13 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2014 Ciao riprendo la discussione per informarti che ho provveduto a cambiare il cronotermostato ma il problema è ancora presente. Praticamente viene ignorato il comando esterno, che tra l'altro ha sempre funzionato per cui non è un problema di compatibilità. Qualche altra idea? Grazie per la disponibilità
adrobe Inserita: 13 febbraio 2014 Segnala Inserita: 13 febbraio 2014 (modificato) Forse c'è un problema o sulla scheda pannello comandi o sulla scheda regolazione. Però è strano che, ponticellando 3 e 4 e quindi escludendo il termostato esterno, ritorna tutto normale. Se tu non avessi scritto che fino a poco tempo fa non riscontravi il problema le evidenze sarebbero: termostato esterno o suo collegamento elettrico alla caldaia difettoso oppure incompatibilità tra caldaia e termostato esterno (in questo le Vaillant sono abbastanza rigide). Di sicuro il problema è di natura elettrica. Modificato: 13 febbraio 2014 da adrobe
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora