Del_User_149266 Inserita: 25 agosto 2014 Segnala Inserita: 25 agosto 2014 (modificato) Se non arriva tensione all'elettrovalvola dopo qualche minuto ( time out ) deve dare il codice di mancato caricamento acqua F10 è li che non mi torna. Dimenticavo, la prova in frequenza la ai fatta ? fra ingresso e uscita dovrebbe variare di circa 1HZ. Modificato: 25 agosto 2014 da cesarini
assenzio58 Inserita: 25 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2014 (modificato) In frequenza no, solo in tensione tra ingresso - massa - uscita. Quali dovrebbero essere i pin per questa misurazione? [at]causicurti: non ho misurato la presenza di tensione sulla elettrovalvola, non ancora almeno. Sto seriamente pensando di accorciare il tubicino della trappola d'aria ma se poi sbaglio non ne ho uno di ricambio. Modificato: 25 agosto 2014 da assenzio58
Del_User_149266 Inserita: 25 agosto 2014 Segnala Inserita: 25 agosto 2014 (modificato) Devi usare il frequenzimetro sul tester ( HZ ) la misurazione in frequenza è così : metti il puntale nero su GND il rosso su IN e vedi la frequenza in entrata, poi sposti il rosso su OUT e la vedi in uscita, prima fai la prova a macchina vuota. Comunque poi controlla anche le elettrovalvole!!!!!! Alla fine di ogni ciclo, il controllo elettronico esegue la calibratura del pressostato elettronico. Questa procedura viene eseguita dopo la centrifuga finale (per essere sicuri che l'apparecchiatura non contenga né acqua né schiuma); la frequenza trasmessa dal pressostato elettronico viene monitorata costantemente. Possibili cause dell'allarme: - Valvole ingresso acqua difettose - Perdite dal sifone - Pressostato/sensore pressione difettoso - Problemi di cablaggio o scheda principale difettosa Questo allarme 'forza' l'interruzione del ciclo ed una nuova calibratura nel ciclo successivo. La procedura di calibratura viene 'forzata' anche dopo un ciclo di diagnostica o nei cicli eseguiti successivamente alla generazione dell'allarme. In tal caso, l'apparecchiatura eseguirà una fase della procedura di calibratura ad ogni cambiamento di fase fino alla corretta conclusione della procedura. Modificato: 25 agosto 2014 da cesarini
assenzio58 Inserita: 25 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2014 (modificato) Ma non é che stai a Roma o dalle parti di Roma, tu? Schiuma? io ne vedo sempre tanta, come faccio, a parte continui risciacqui, per levarla tutta? Modificato: 25 agosto 2014 da assenzio58
Del_User_149266 Inserita: 25 agosto 2014 Segnala Inserita: 25 agosto 2014 (modificato) La schiuma è importante, se mi dici così vuole dire che da qualche parte mentre mettevi mano alla macchina lai vista. No no sto nel Lazio ma in Toscana, se me la porti te la riparo.....e faccio anche alla svelta.....sto scherzando ovviamente, questo genere di risposte non si possono dare nelle discussioni....regolamento del forum......CONTROLLA LA SCHIUMA. Dai anche una bella soffiata dal basso in alto staccando i due capi del tubicino pressostato. Non devi assolutamente accorciare il tubo del pressostato, altrimenti non ne vieni più fuori. Modificato: 25 agosto 2014 da cesarini
assenzio58 Inserita: 25 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2014 (modificato) Intanto sto facendo fare dei lavaggi senza detersivo per pulire: la schiuma viene su ogni volta che procedo ad un lavaggio anche senza detersivo. Non credo che l'acqua del mio rubinetto sia dura perché di calcare in giro ne vedo poco, ma se dovessi usare qualche sostanza acida per rimuovere eventuale calcare e completare la pulizia quale potrei usare? P.s. che zona della toscana? Modificato: 25 agosto 2014 da assenzio58
Del_User_149266 Inserita: 25 agosto 2014 Segnala Inserita: 25 agosto 2014 Il problema probabilmente è come dici che ai l'acqua abbastanza dolce ( cioè poco dura ) e chi la usa dovrebbe dosare il detersivo in base alla durezza dell'acqua come scritto sul detersivo, se poi si utilizza sempre il detersivo liquido il problema aumenta. Comunque se seguivi la macchina durante la centrifuga in particolare negli sciacqui ti rendevi conto che il tempo del programma si allungava, causa eccesso di schiuma. Infatti non mi tornava il continuo F05 il problema è la schiuma. Sto di casa a Piombino dove si prende il traghetto per l'elba.
Del_User_149266 Inserita: 25 agosto 2014 Segnala Inserita: 25 agosto 2014 La schiuma penso si elimini solo con tanta acqua, almeno non ricordo altre cose.
assenzio58 Inserita: 26 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2014 (modificato) Ho recentemente aperto la caldaia di un ferro da stiro tipo lavanderia, che mia moglie usa dal 1988, perché guasta e c'era pochissimo calcare: non penso sia una disgrazia aver l'acqua dolce, anzi. Ridurrò drasticamente i dosaggi del detersivo. Oggi, anzi ieri, ho fatto fare molti lavaggi senza detersivo ma la schiuma ancora si vede nel cestello. E' vero il tempo si allunga. Pensavo che fosse una follia della centralina quando il display indicava in fase di risciacquo dei tempi che invece di diminuire si allungavano, ma adesso, come suggerisci, se ne intuisce una logica perché dovuto all'eccesso di schiuma. Nei prossimi giorni continuerò a farla lavare a vuoto vediamo se migliorerà o se sarà necessario fare altro. Ti saluto per adesso, ciao! Modificato: 26 agosto 2014 da assenzio58
Del_User_149266 Inserita: 26 agosto 2014 Segnala Inserita: 26 agosto 2014 (modificato) Deve migliorare per forza, io non ho detto che avere l'addolcitore è una disgrazia, sarei semplicemente un idiota a dire una cosa del genere allunga la vita della macchina di anni.Dico soltanto che bisogna stare attenti con il detersivo perchè ovviamente l'acqua è più dolce e la schiuma è dietro l'angolo. Fra le altre cose le pwe sono delle belle macchine sia di estetica che di funzionamento basta soltanto prendere confidenza con detersivo e acqua dolce. Ad averli gli addolcitori nelle case....sarebbe la salvaguardia dell'elettrodomestico per anni. Modificato: 26 agosto 2014 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 26 agosto 2014 Segnala Inserita: 26 agosto 2014 (modificato) ANTISCHIUMA Nel caso la macchina si trovi in presenza di eccessiva schiuma durante la centrifuga svolge il seguente ciclo: 1) Stop per 2 minuti 2) Carica 10 litri di acqua 3) Movimenta 5 secondi on e 5 secondi off 25 giri per 2 minuti 4) Riprende la centrifuga interrotta dall’inizio, questa procedura viene ripetuta fino a che il problema della schiuma viene risolto. Quando ci riesce perchè dopo un certo tempo il programma deve finire per forza. Modificato: 26 agosto 2014 da cesarini
assenzio58 Inserita: 26 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2014 Non c'é nessun addolcitore l'acqua é proprio così.
Del_User_149266 Inserita: 26 agosto 2014 Segnala Inserita: 26 agosto 2014 Bene meglio per te trovare zone dove c'è l'acqua dolce non è facile in Italia.
assenzio58 Inserita: 26 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2014 Quando l'ho scoperto ne sono rimasto felicemente meravigliato.
causicurti Inserita: 26 agosto 2014 Segnala Inserita: 26 agosto 2014 Ma i lavaggi li fai tutti a 90°? Perchè se hai detersivo accumulato dietro il cestello non risolvi con basse temperature. Avrai sempre schiuma.
Del_User_149266 Inserita: 26 agosto 2014 Segnala Inserita: 26 agosto 2014 No causicurti...... la schiuma con la temperatura alta aumenta per il fatto che, anche se diminuisci i movimenti motore il calore provocato dal riscaldamento fa salire la schiuma perchè il calore va verso l'alto e la schiuma è sopra l'acqua, difatti Miele Bosch e Electrolux quando nella fase di lavaggio aumenta la schiuma viene disinserito il riscaldamento.
Del_User_149266 Inserita: 27 agosto 2014 Segnala Inserita: 27 agosto 2014 Come ti avevo scritto che doveva sparire per forza come il codice F05 rimane il peccato che ai sostituito la pompa e il pressostato che erano perfettamente funzionanti......( pazienza ) era come sapevo le lavatrici sono come il cavallo.......lo ha sentito il padrone......
causicurti Inserita: 27 agosto 2014 Segnala Inserita: 27 agosto 2014 Ciao cesarini, giusto quello che dici. Ma se nella parte posteriore si è accumulato del detersivo nei prossimi lavaggi a caldo si formerà nuova schiuma, per questo avevo consigliato quel tipo di prova. Speriamo che non sia così.
Del_User_149266 Inserita: 27 agosto 2014 Segnala Inserita: 27 agosto 2014 Non mi è mai successo in tanti anni accumulo di detersivo nella parte posteriore, magari nella parte bassa dove c'è la pompa scarico, sta di fatto che la schiuma non si toglie con la temperatura alta infatti per l'abbattimento della schiuma carica 10 litri di acqua fredda. La schima si leva sciacquando con acqua fredda per qualsiasi cosa.
fabriziogalassi Inserita: 28 ottobre 2014 Segnala Inserita: 28 ottobre 2014 Ciao a tutti, a me la mia Indesit mi da l'errore F10 che a quanto pare è un problema del pressostato che non percepisce il livello dell'acqua. Ho soffiato nel tubo e nel pressostato, adesso mi si blocca leggermente dopo, ma mi si blocca sempre. Vale la pena sostituirlo (il pressostato)? Avete altre soluzioni da darmi da poter provare?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora