Vai al contenuto
PLC Forum


Automazioni Roger Technology


Messaggi consigliati

Inserita:

La tensione a bordo macchina come faccio a stabilirla?

Ehmmm... con il tester? ;)

COsa dovrei chiedere al venditore per avere la certezza che la ricevente vada bene?

In teoria dovrebbe comunque andar bene, ma al limite ti chiederà una foto del telecomando. Sicuro che non ci sia proprio nessuna scritta?

Comunque così a naso credo sia un radiocomando a codice fisso quindi andrà quasi sicuramente al primo colpo (dopo averlo memorizzato ovviamente)


  • Risposte 69
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • robi1

    40

  • Darlington

    11

  • Nanotek

    11

  • Maurizio Colombi

    6

Inserita:

l'ultimo a dx è l'antenna

Giusto!! L'antenna! Ecco perché non mi tornavano i conti sui morsetti...

1 e 2 sono l'alimentazione?

Spero che i fili rossi li abbiano usati solo perché avevano solo quelli a disposizione e che non portino un segnale a 230V.. :wacko:

Comunque l'antenna è collegata male (ma di sicuro non è quella la causa del malfunzionamento)

Inserita: (modificato)

ahi ahi...... mi sa che l'apprendista dell'apprendista non è in grado di capire cosa deve fare....

1 e2 non so cosa siano....i fili rossi non so cosa siano ma so per certo che i motori sono a 230V

Modificato: da robi1
Inserita:

Nel frattempo ho trovato uno schemino della morsettiera se può interessare:

RS MINI:

n°1= 12/24V

n°2= GND

n°3= COM

n°4=NC

n°5= NA

n°6= GND

n°7= ANT

Inserita:

Nella tua foto: http://clip2net.com/s/j95pNZ

Cosa sono tutti quei fili nel morsetto numero 7 ?

Mi sarei aspettato di veder collegato 1 solo filo, quello del segnale antenna al 7 e quello della calza del cavo coassiale antenna al 6.

La scheda va con 12/24 V alternata.

Ora ci sarebbe da controllare relè e stadio di alimentazione.. e anche il codice impostato con i dip switch (deve essere lo stesso che hai sul telecomando).

Inserita:

ciao Nanotek,

bella domanda.... cosa c'è nel morsetto 7.... antenna ok, gli altri due non saprei. Posso provare a vedere se si capisce da che parte arrivano.

Come faccio a controllare relè e stadio di alimentazione e il codice?

Inserita:

Il codice deve essere lo stesso che è impostato nel telecomando (aprendolo trovi un selettore a dip uguale a quello della ricevente).

Lo stadio di alimentazione si controlla con un multimetro.. però se non lo sai usare è un problema.. idem il relè.

Il cuore dello stadio di alimentazione è quell'integrato che sta in piedi sulla sinistra della scheda, al 99% c'è scritto sopra 7812.. si misura che ci siano 12 Vdc tra il piedino tutto a sinistra e quello in mezzo (guardandolo da dietro), ovviamente a scheda alimentata. Il probelma è che devi stare attento perchè i piedini sono vicini e se ti si toccano i puntali del multimetro mentre fai la misurazione è facile bruciarlo.. insomma.. è una cosa un po' da tipi pratici.

Inserita: (modificato)

eh si si è proprio da tipi pratici!!! :(

nel frattempo ho guardato dove vanno i due fili attaccati insieme all'antenna e finiscono in una cassetta sopra la centralina, senza passare da essa, dove c'è l'interruttore generale del cancello e penso un trasformatore, ma non ho aperto per controllare dove si attaccano.

In sostanza ora che devo fare?

sullo stadio di alimentazione c'è MC7809C

Modificato: da robi1
Inserita:

ah.. quindi l'alimentazione della scheda ricevente è a 9V in continua (MC7809).

I cavi (che poi sarà solo uno) dell'antenna non si è mai visto che passino attraverso un interruttore...

Non è che scollegando la centralina adesso hai fatto confusione su dove ricollegare i fili ?

Inserita: (modificato)

no no dalla centralina non ho staccato nulla!!! ho solo guardato dove andavano i due fili che ci sono inseme all'antenna e non passano dalla centralina ma vanno direttamente al quadro sopra.

Quindi se è 9V mi cambia qualcosa?

Modificato: da robi1
Inserita:

ahi ahi...... mi sa che l'apprendista dell'apprendista non è in grado di capire cosa deve fare....

1 e2 non so cosa siano....

Scusa eh, capisco che da qualche parte abbiamo cominciato tutti, ma io che non so neanche impugnare un bisturi non entro in un forum di chirurgia chiedendo come si fa a fare un trapianto di polmone.

Prima sarebbe carino informarsi, passi pure che non hai esperienza ma se cerchi "elettronica per cominciare" su Google vieni sommerso da link che ti spiegano gratuitamente come usare un tester, come misurare una tensione, la differenza tra AC e DC, i componenti di base e molte altre cose.

Non per altro ma sennò è peggio che parlare francese con un tedesco, e pretendere che ti capisca pure.

1 e 2 sono i morsetti.

Abbiamo capito che i motori vanno a 220V ma volevo accertarmi che i segnali di comando della centralina fossero in bassa tensione, anche se molto probabilmente lo sono.

Comunque se non hai esperienza ti consiglio di comprare una ricevente universale ed installare quella, visto che il tuo radiocomando è a codice fisso problemi non ce ne dovrebbero essere.

Poi se vuoi tenere quella rotta e provare a ripararla per tuo sfizio è un altro discorso ma prima devi darti almeno un'infarinatura di elettronica.

Inserita:

Darlington, speravo fosse più semplice la cosa, tolgo una per metterne un'altra, per quel motivo ho aperto la discussione.

Inserita:

tolgo una per metterne un'altra

Difatti, fondamentalmente è così, ma a meno che tu non togli quella che hai per metterne un'altra identica, devi prima fare almeno la misura della tensione per accertarti che quella nuova possa andare su senza problemi.

Altrimenti è un rischio, è vero che ormai molte riceventi sono multitensione e se ne fregano d'essere alimentate in AC o in DC, ma molte non è uguale a tutte quindi piuttosto che rischiare di bruciare la centralina alla prima inserzione, ti conviene comprare un tester, anche quelli da 10€ del supermercato (o fartene prestare uno dal tuo datore di lavoro), e misurare cosa passa in quei morsetti numerati come 1 e 2.

Inserita: (modificato)

sul bigliettino dove prima ho scritto la denominazione dei vari punti del morsetto, c'è anche un'altra cosa. Nella foto:

http://clip2net.com/s/j95pNZ

sulla sinistra, subito prima del n°1, cè un ponticello, lo chiamo così, denominato SW1, che se sta chiuso è 24V se aperto 12V, quindi presumo che nel numero 1 e 2 passa quella tensione, sbaglio?

Modificato: da robi1
Inserita:

No non sbagli probabilmente SW1 inserisce quella grossa resistenza blu, quasi di certo in serie alla bobina del relè, che serve per farlo funzionare a 24V.

Il resto dell'elettronica sarà alimentato dal 7809 quindi riceve 9V a prescindere dalla tensione d'alimentazione.

Accertati per scrupolo che sia AC o DC, perché la scheda ha anche dei diodi vicino la morsettiera, quindi presumo che almeno uno di quelli sia un raddrizzatore a singola semionda (soluzione classica nelle riceventi, perché assorbono pochissima corrente), quindi penso riceva indistintamente alternata oppure continua.

Non ricordo le specifiche dell'alimentazione della ricevente universale che ti ho linkato nella pagina precedente, sicuramente è anche quella 12/24, ma non ricordo se AC/DC o solo DC.

Inserita:

purtroppo anche qui non so come accertarmi che sia AC o DC.....

la tua che hai postato è AC/DC

Inserita:

Uff... prendi il tester, lo metti in continua e lo punti sui due fili, senza prestare attenzione a dove metti il rosso e dove il nero

Se ti segna 12 o 24V (circa) è in continua, e la polarità corrisponde ai puntali.

Se ti segna -12V o -24V (circa) allora è in continua, ma con la polarità opposta a come hai messo i puntali.

Se ti segna un valore ballerino di qualche mV, lo sposti in alternata e ripunti i puntali: a questo punto leggi il valore della tensione e sai che è in alternata.

Più chiaro di così...

  • 2 years later...
Inserita:

Buonazera 

Se l'automazione è di tipo brascles 24V non cambiare con altre case metti roba originale altrimenti non legge l'encoder le macchine vanno benissimo io le monto in continuazione senza problemi

Maurizio Colombi
Inserita:

Il regolamento di PLCForum, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo!

Grazie, comunque, per il tuo contributo.

 

DISCUSSIONE CHIUSA

  • Maurizio Colombi locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...