Jump to content
PLC Forum


Twido Twdlcde40Drf


Reverendo bit
 Share

Recommended Posts

Reverendo bit

Buonasera a tutti.

Per la prima volta mi trovo alle prese con un PLC Schneidr Twido TWDLCDE40DRF.

Dovrei eseguire l'upload del software e modificarlo successivamente, vorrei chiedervi cosa mi serve per fare ciò.

Software, cavo, etc. etc.

Grazie Reverendo.

Link to comment
Share on other sites


In sostanza ti sei già risposto, il software e liberamente scaricabile dal sito Schneider, twidosuite, per i cavi vi sono diverse possibilità in funzione della porta com a disposizione usb-rs232.

Saluti.

Link to comment
Share on other sites

PLC Schneidr Twido TWDLCDE40DRF

Questa CPU integra una porta Ethernet che può essere usata (anche) per la programmazione. Non ricordo se la CPU ha un IP di default (e quindi il cavo seriale potrebbe non servirti) o se DEVI prima impostare l' IP nella CPU (con cavo seriale).

Come suggerito da RDA il sw di sviluppo si chiama TwidoSuite, è liberamente scaricabile dal sito Schneider. E' richiesta la registrazione anche se credo, che in assenza di essa, il sw funzioni comunque.

Link to comment
Share on other sites

Reverendo bit

Grazie delle info ragazzi.

Ma in effetti non avevo notato la presenza della porta ethernet.

Adesso la situazione ´chiara, ma ho una nuova domanda, attualmente il twido raccoglie delle informazioni da diversi strumenti come modbus master, e li mette a disposizione al DCS come modbus slave.

La mia necessità e quella di leggere da un PLC Siemens S7 1500 le stesse informazion lette dal DCS.

La domanda è, posso interrogate il twido (slave) dal 1500 (master) in modbus tcp attraverso la porta ethernet?

Saluti.

Link to comment
Share on other sites

La domanda è, posso interrogate il twido (slave) dal 1500 (master) in modbus tcp attraverso la porta ethernet?

Si.

Puoi avere al massimo 4 connessioni attive sulla porta Eth, quindi regolati di conseguenza.

Link to comment
Share on other sites

Reverendo bit

Boungiorno max,

La porta ethernet è libera, ma visto che su questo plc il modbus è nativo, (apparte verificare se è stato assegnato un'IP) devo scrivere del software per abilitare la porta al modbus, oppure è già ready to start?

Grazie Reverendo.

Link to comment
Share on other sites

Se è come dici il driver di comunicazione e già implementato nel codice per interrogare gli slaves, per essere contenporaneamente sia master che slaves deve avere una seconda porta di comunicazione, se lo devi leggere i dati da un altro master, a questo punto visto che ha la porta eth, puoi interrogarlo come slave in Mosbus TCIP.

Saluti.

Link to comment
Share on other sites

Reverendo bit

Ho installato la versione 2.3 della twido suite, ma non riesco a capire come eseguire l'upload delprogetto.

Qualche suggerimento?

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-I9300

Link to comment
Share on other sites

Devi prima selezionare la modalità di connessione in monitor e selezionando tra le varie opzioni seriale tcip com etc, avvia connessione e poi effettuate l'upload.

Saluti.

Link to comment
Share on other sites

Reverendo bit

Non riesco a comunicare!

io ho un cavo TSXPCU1031, credi possa andar bene oppure no.

Saluti.

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-I9300

Link to comment
Share on other sites

A questo indirizzo http://www.schneider-electric.co.uk/sites/uk/en/support/faqs/faq_main.page?page=content&country=UK&lang=en&id=FA139221&locale=en_US&redirect=true trovi come si calcola l' IP di default del twido.

Una volta ricavato il default IP imposti la tua scheda di rete sullo stesso piano di rete del PLC e ti colleghi al PLC tramite twidosuite. Questo metodo, ovviamente, funziona se NON è stato assegnato un IP al twido.

Se invece è già stato assegnato un IP al twido (e non lo conosci) devi collegarti tramite la porta RS485 (connettore minidin), utilizzando l' apposito cavo (di cui non ricordo la sigla).

Per quanto riguarda la funzionalità Modbus TCP/IP, puoi utilizzare al massimo 4 connessioni aperte in contemporanea. Se ti abitui a programmare tramite porta ETH, una connessione devi tenerla libera per te (twidosuite).

Se hai un pannello operatore che è collegato al twido tramite ETH devi rinunciare ad un' altra connessione.

Il twido può essere sia master che slave (e anche in contemporanea) ... l' unico limite sono le (max) 4 connessioni TCP disponibili.

Link to comment
Share on other sites

Per il twido, sulla porta di comunicazione generalmente e allineato con le impostazioni di default sul software, quindi se il cavo e ok, la porta com e quella giusta funziona a primo colpo, diversamente devi controllare sul driver modbus che valore e settato.

Per il cavo intendevi TSXPCX1031 ok va bene. diversamente la sigla che hai indicato non mi risulta. il selettore deve stare sulla pos 2

Saluti.

Link to comment
Share on other sites

Reverendo bit

Buongiorno Ragazzi,

Intanto grazie per il supporto, poi:

A questo indirizzo http://www.schneider...S&redirect=true trovi come si calcola l' IP di default del twido.

Questo è molto utile.

Per quanto riguarda la funzionalità Modbus TCP/IP, puoi utilizzare al massimo 4 connessioni aperte in contemporanea

Attualmente la porta ethernet non è utilizzata, quindi non dovrei avere problemi, il PLC è master modbus (RTU) sulla 485, e slave (RTU) su una porta aggiuntiva 232.

Per il twido, sulla porta di comunicazione generalmente e allineato con le impostazioni di default sul software, quindi se il cavo e ok, la porta com e quella giusta funziona a primo colpo, diversamente devi controllare sul driver modbus che valore e settato.

Il problema è se per via della comunicazione modbus abbiano impostato valori di veloctià diverse da quelle standard.

Per il cavo intendevi TSXPCX1031 ok va bene. diversamente la sigla che hai indicato non mi risulta. il selettore deve stare sulla pos 2

No, per il cavo intendo propio TSXPCU1031 e non ha nessun selettore da impostare, questo è un cavo che comprai molto tempo fa ed uso per i modicon TSX, pensi possa andare bene?

Comunque Martedi credo che proverò con la porta ethernet partendo dall'IP calcolato.

Grazie :thumb_yello:

Edited by Reverendo bit
Link to comment
Share on other sites

No, per il cavo intendo propio TSXPCU1031 e non ha nessun selettore da impostare, questo è un cavo che comprai molto tempo fa ed uso per i modicon TSX, pensi possa andare bene?

Temo di no. E' un vecchio cavo che io usavo su Micro/Premium quando il twido non c' era ancora.

Il cavo che ti ha indicato RDA è quello 'nuovo' che integra un selettore a 4 posizioni : la posizione del selettore per Micro/Premium è diversa da quella per Twido (ora non ho il cavo sotto mano e quindi non ti so dire l' esatta posizione).

Attualmente la porta ethernet non è utilizzata, quindi non dovrei avere problemi, il PLC è master modbus (RTU) sulla 485, e slave (RTU) su una porta aggiuntiva 232.

Questa avvalora l' ipotesi che chi ha scritto il sw abbia utilizzato la porta ETH per lo sviluppo. Probabilmente però, avrà anche modificato l' IP di default è quindi, se questo è vero, NON riuscirai ad accedere al PLC se non tramite la porta RS485 (minidin). Il twido non possiede un selettore per decidere la modalità con la quale la CPU gestisce l indirizzo IP (Default, bootp, stored IP, etc ...) come per esempio trovi sulla CPU M340 e quindi credo che non esista un modo per conoscere l' IP nel caso sia stato variato .... mi riservo di verificarlo magari facendo dei test quando troverò un twido.

Link to comment
Share on other sites

Reverendo bit

Temo di no. E' un vecchio cavo che io usavo su Micro/Premium quando il twido non c' era ancora.

Era propio quello che temevo, mi attiverò per comprare il cavo suggeritomi da RDA.

Questa avvalora l' ipotesi che chi ha scritto il sw abbia utilizzato la porta ETH per lo sviluppo. Probabilmente però, avrà anche modificato l' IP di default è quindi, se questo è vero, NON riuscirai ad accedere al PLC se non tramite la porta RS485 (minidin).

Sono d'accordo, a questo punto solo per scrupolo Martedì proverò l'IP di default, e se non riuscirò ad entrare aspetterò l'arrivo del cavo.

Grazie.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...