Vai al contenuto
PLC Forum


Elettroserratura Non Funziona...


Messaggi consigliati

Inserita:

e fondamentale che si misuri la tensione che arriva all'elettroserratura a serratura collegata. Altrimenti non si ha nessun riscontro utile a capire il tuo problema


  • Risposte 95
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • borghese

    39

  • Maurizio Colombi

    16

  • simuffa

    12

  • jimmy63

    6

Inserita:

ok ragazzi, scusate, domattina provo a misurare la tensione ai capi della bobina con l'elettroserratura collegata. Oggi non ho avuto proprio tempo, sono arrivato adesso a casa !

Poi provo a sentire con le dita se sento una vibrazione sulla bobina premendo il pulsante...

Inserita:

allora, prove fatte :

Misura di tensione con bobina collegata : 0v senza premere il pulsante. 0,01v con pulsante premuto.

Nessuna vibrazione sulla bobina premendo il pulsante.

che dite ? confermato sia la bobina o c'è dell'altro ?

Inserita:

è il cavo..


o qualcosa che c'è prima del cavo :smile:


qual è il modello del posto esterno?

Inserita:

eh... adesso lo cerco e te lo posto.... come mai dici che è il cavo ? Giusto per capire...

Inserita:

non è detto.. è solo un'ipotesi da verificare.. in base al posto esterno si possono escludere alcune cose


il pulsante che usi per le prove è quello nella scatola 503?

Inserita:

Io collegherei una lampadina da 12 volt al posto dell'elettroserratura, ed a pulsante premuto guarderei se si accende.

Saluti

Mirko

Inserita:

Io collegherei una lampadina da 12 volt al posto dell'elettroserratura, ed a pulsante premuto guarderei se si accende.

Saluti

Mirko

hai ragione.. anche una resistenza di 2.7 Ohm non è tanto normale.. :smile:

Inserita:

Allora, vi rispondo per punti :

per le prove uso il pulsante sulla cornetta interna, ma usando il pulsante esterno nella 503 non cambia nulla comunque.

il posto esterno è il comelit 3561

posso provare a vedere se in casa ho una lampadina a 12v, ma deve essere 12v in alternata giusto ? Non mi pare il trasformatore trasformi in continua... dubito di avere qualcosa a 12v in c.a in casa.....

ma poi penso, se misurando la tensione ai capi dei conduttori, a bobina staccata, premendo il pulsante misuro 11v, la tensione arriva, giusto ? Quindi il cavo non dovrebbe essere, giusto ? Perché poi misuro 0 collegando la bobina ? Cioe....perche collegando la bobina la tensione sparisce ? E questo che non capisco....

Maurizio Colombi
Inserita:

ma deve essere 12v in alternata

Una lampada funziona sia in alternata, che in continua; non fa nessuna differenza.

Inserita:

azz....preso in castagna !! Chiedo venia.. ok, domani frugo in casa e vediamo cosa trovo....

nel caso la trovo, la collego, e accende, cosa significa ? E se non accende invece ?

Maurizio Colombi
Inserita:

Amici, ho riletto tutta la discussione, ho trovato una serie di castronerie da farci un libro..... ma grosso:

Con multimetro in scala 200 ho misurato 2.6 / 2.7 Ohm

una resistenza sulla bobina ? Certo, una piccola resistenza dovuta alla lunghezza del rame è normale, ma che fa testo è l'induttanza.

In ogni modo la bobina è buona. Se fosse solo retistenza.....ci sarebbero quasi 5 ampere..... un po' troppi!

mi pare evidente che sono bloccati i 2 pistoncini interni all'elettromagnete

se fossero incastrati i pistoncini dell'elettromagnete...... la serratura non funzionerebbe nemmeno con il tasto locale! E non funziona, ma ci sarebbe comunque tensione ai capi della bobina a pulsante premuto.

beh considera che in mezzo ci sono 2 posti interni e un posto esterno, più un pulsante apricancello (oltre i due nelle cornette)

Ma tutto questo non causa una caduta di tensione!

Inserita:

Ciao borghese, prova a controllare il cavo che va dal posto esterno fino al cancello, soprattutto dove ci sono gli snodi e i fori dove questo entra nel cancello stesso, probabilmente il cavo si è spellato dove fa i movimenti quando si apre e si chiude ed è in cortocircuito.

Inserita:

è in cortocircuito

se fosse in cortocircuito non misurerebbe 12 volt coi cavi staccati

Amici, ho riletto tutta la discussione, ho trovato una serie di castronerie da farci un libro..... ma grosso:

:thumb_yello: completamente d'accordo (anche io mi sono dimenticato che eravamo in alternata :roflmao: )

Maurizio secondo me la lampadina non si accende :) tu cosa dici? :lol:

Inserita:

se fosse in cortocircuito non misurerebbe 12 volt coi cavi staccati

sai che non ha tutti i torti, simuffa, anzi hai proprio ragione, non ci avevo pensato. Ma mi sono venuti in mente un paio di episodi simili, di cui una delle due il cavo andava in corto solo quando il cancello era chiuso, questo dovuto alla sua stessa torsione nel movimento di apertura e chiusura.

Inserita:

per poter rispondere al cablaggio dell'impianto devo aprire tutte le scatole di derivazione e le cornette partendo dal quadro in casa e arrivare fuori…. domani cerco di trovare un oretta per farlo e rispondere...

comunque ho scatenato un bel dilemma eh ? Alla luce di tutte le prove fatte quindi non si capisce dove possa essere il problema ?!?

Inserita:

se lo schema è quello del mio precedente messaggio chiedo scusa a te borghese e a tutti gli altri partecipanti alla discussione perché immaginavo un altro tipo di impianto.

Se lo schema fosse quello (e si spiegano alcune cose tipo la caduta di tensione che non riuscivo a comprendere) ti chiederei:

1) perchè hai cambiato il trasformatore? era rotto? la serratura non funzionava più già prima che si rompesse?

2) il nuovo trasformatore che potenza ha?

con serratura collegata:

3) quanto vale la tensione tra A1-B sul posto esterno con pulsante Non premuto?

4) quanto vale la tensione tra A1-B sul posto esterno con pulsante premuto sul citofono in casa?

Inserita:

simuffa non devi scusarti, stai cercando di aiutarmi come tutti gli altri quindi va bene così...

Rispondo alle tue domande :

1) Perché ho cambiato trasformatore ? Per ignoranza.... ti spiego : Son partito dal quadro per capire dove fosse il problema, e stupidamente ho misurato la tensione in uscita col multimetro, in continua ! E mi dava chiaramente valori sballati. Sicuro di aver individuato subito il problema sono andato a comprare un altro trasfo uguale, quindi comelit art. 1200, arrivo a casa, e vedendo l'etichetta con i dati di targa mi sono sbattuto la testa al muro, misuro in alternata, tutto regolare. Ormai lo avevo comprato e ci ho messo il nuovo, e il precedente, perfettamente funzionante, l'ho conservato. Quindi il trasfo era a posto...nessun problema !

2) Il nuovo trasformatore è l'originale :

1200 Trasformatore

Trasformatore con primario 230V, secondario 12V AC / 15 VA per uso con- tinuo. Dimensioni: 53x95x65 mm (3 moduli DIN).

alle domande 3 e 4 ti rispondo domani quando riesco a fare delle prove...

Inserita:

già che ci sei misura anche tra C e D a pulsante premuto e non premuto :P

Maurizio Colombi
Inserita:

Allora: in questo sistema, la tensione utilizzata per la serratura, viene generata elettronicamente dal posto esterno, come del resto avviene in tutti i sistemi a due fili. Il fatto che la serratura non funzioni nemmeno con il pulsante locale, denuncia inderogabilmente un guasto al posto esterno che non è riparabile nemmeno dall'assistenza della casa madre.

Non riuscirai MAI a misurare tensione ai capi della serratura, senza applicare un carico (una lampada, una suoneria, la stessa bobina) perchè si tratta di un generatore "virtuale" che ha bisogno di un carico per "innescarsi".

Se dici che la misura in continuità del circuito che va dai morsetti C e D fino alla serratura segna "chiuso" non credo che ci sia altro da fare che sostituire il posto esterno. Trattandosi di un KIT completo, con un prezzo di vendita relativamente basso, c'è convenienza ad acquistare un nuovo kit utilizzando solo il posto esterno come ricambio.

Il solo posto esterno 3661, difficilmente reperibile, costa a listino circa 75€.

Il solo posto esterno 3660, difficilmente reperibile, costa a listino circa 70€.

Il kit completo 8270, gestito da tutti i concessionari, costa a listino circa 90€

Inserita:

aspetta maurizio....però ti do due info che forse possono aiutare :

1) Sull'elettroserratura non c'è alcun pulsante locale. Gli unici pulsanti apricancello, sono nei due posti interni, quindi sulle cornette al piano terra e primo piano, e in un pulsante in scatola 503 messo esternamente alla casa, vicino al blindato d'ingresso principale per intenderci, a circa 10mt dal cancello.

2) Il posto esterno, per quanto riguarda suoneria e comunicazione audio, funziona perfettamente.

Ditemi eventualmente che verifiche posso fare prima di giungere alla conclusione di cambiare il posto esterno, perché a quel punto valuto la possibilità di mettere un videocitofono.

Maurizio Colombi
Inserita:

Per pulsante locale, s'intende qualsiasi comando esterno alla cornetta citofonica.

Ditemi eventualmente che verifiche posso fare prima di giungere alla conclusione di cambiare il posto esterno

Oh, ma allora.......

Non riuscirai MAI a misurare tensione ai capi della serratura, senza applicare un carico (una lampada, una suoneria, la stessa bobina) perchè si tratta di un generatore "virtuale" che ha bisogno di un carico per "innescarsi".

Se dici che la misura in continuità del circuito che va dai morsetti C e D fino alla serratura segna "chiuso" non credo che ci sia altro da fare

Inserita:

Allora ragazzi, stamane ho fatto un altro po di prove :

Tensione tra A1 e B Posto Esterno - Pulsante non premuto = 8,60v

Tensione tra A1 e B Posto Esterno - Pulsante Premuto = 0,10

Tensione tra C e D Posto Esterno Pulsante non premuto = 0,45

Tensione tra C e D Posto Esterno Pulsante Premuto = 0,38

che ne pensate ?

Compro direttamente un altro kit ?!?

Inserita:

Buongiorno, io ho avuto un problema simile... ed era dovuto ai cavi che dall'abitazione portavano al cancello.

Con il passare degli anni, un po' d'acqua è entrata nei tubi corrugati e nei pozzetti con il risultato che in una piega del cavo, l'isolante di un filo si era usurato e con l'acqua il conduttore metallico si era sempre più ossidato fino quasi a spezzarsi e fare falsi contatti. Ad un certo punto, l'apertura funzionava o non funzionava anche in funzione del fatto che piovesse o meno. Quando era asciutto anche mi funzionava ma, quando era bagnato vi era dispersione ed il cancello non apriva....

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...