mrx Posted April 21, 2006 Report Share Posted April 21, 2006 Perche' dovrei utilizzare un encoder sinusoidale piuttosto di un resolver (o viceversa) ?Grazie e Ciao a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted April 21, 2006 Report Share Posted April 21, 2006 I due dispositivi sono completamente diversi. L'encoder sinusoidale è un encoder che genera segnali sinusoidali invece che quadrati.Il resolver in vece genera un sinusoide-cosinusoide ad ogni rivoluzione; pertanto, nell'ambito di una singola rotazione, è assimilabile ad un encoder assoluto.Poi la scelta di un dispositivo piuttosto che l'altro è funzione dell'applicazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mrx Posted April 21, 2006 Author Report Share Posted April 21, 2006 Un produttore di encoder scrive questo (parte di testo estrappolata da articolo lunghino per non annoiare) a proposito di encoder sinusoidali:Ciò si realizza con il metodo dell'interpolazione dei segnali analogici di due sinusoidisfasate fra di loro di 90° elettrici (seno e coseno) per il calcolo dell'angolo di rotazione.La larghezza di banda necessaria alla ricezione del segnale, ad esempio a 6000 giri, èsufficiente che sia di poco superiore ai 100 kHz.I segnali fomiti in uscita dall'encoder, sono formati da due sinusoidi sfasate tra di loro di90° elettrici, chiamati comunemente seno e coseno, e da un segnale di zero centrato tra idue segnali sinusoidali.Negli encoder sinusoidali possono essere integrati anche due segnali sinusoidali conperiodo di 360° meccanici = 1 sinusoide al giro che svolgono la funzione di segnali dicommutazione nel caso di applicazioni degli encoder su motori brushless.Le uscite con risoluzioni di 1 sinusoide/giro sono utili perché è possibile ricavare da essela posizione angolare assoluta dell'encoder utilizzandolo come se fosse un resolver.CiaoAndrea Toresan Link to comment Share on other sites More sharing options...
emanuele.croci Posted April 21, 2006 Report Share Posted April 21, 2006 Come si può intuire anche dalla descrizione tecnica che dai, l'encoder sinusoidale è un dispositivo molto più preciso sia del resolver che dell'encoder, nel senso che la risoluzione sul singolo giro è molto più alta.Abbinato a un drive performante, ti permette maggior precisione sul controllo di posizione/velocità del tuo motore.Questo è il suo vantaggio principale.E' ovviamente più costoso del banale resolver, questo è il suo svantaggio principale.L'uso di una soluzione o dell'altra dipende sia dall'applicazione (hai bisogno di molta precisione? oppure vuoi risparmiare?) che dal tipo di hardware usato (ad es. il CN Sinumerik che uso io non accetta il segnale del resolver, vuole l'encoder sinusoidale, altri drive potrebbero accettare la retroazione resolver e non quella encoder sincos).Il "fattore costo" penso che vada di pari passo anche sui drive (i più performanti e costosi tenderanno a privilegiare l'encoder sincos).Ciao, Emanuele Link to comment Share on other sites More sharing options...
emanuele.croci Posted April 21, 2006 Report Share Posted April 21, 2006 Tanto per darti un'idea...Motori Brushless Siemens da 4Nm circa, la versione con encoder sincos ci costa quasi 200 euro in più di quella col resolver.Insomma, non è propriamente gratis....Ciao, Emanuele Link to comment Share on other sites More sharing options...
mrx Posted April 21, 2006 Author Report Share Posted April 21, 2006 ok, ma continuo a non capire.Encoder sinusoidale con periodo di 360° meccanici = 1 sinusoide:In uscita ho 2 sinusoidi sfasate di 90°.Resolver:In uscita ho 2 sinusoidi sfasate di 90°.Dunque, perche' dovrebbe essere piu' preciso l'encoder ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
STEU Posted April 21, 2006 Report Share Posted April 21, 2006 con il resolve hai una sinusoide piu' una cosinosoide (sinusoide sfalsata di 90 gradi ) con un periodo pari a un giro. mentre con un encoder hai n periodi a giro.Poi il resolver è un componente che funziona con il principio del magnetismo , mentre CREDO che l'encoder utilizzi un sistema ottico con led e fototransistor per ottenere la sinusoide in uscita, quindi meccanicamente il resolver è piu' resistente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
emanuele.croci Posted April 21, 2006 Report Share Posted April 21, 2006 Negli encoder sinusoidali possono essere integrati anche due segnali sinusoidali conperiodo di 360° meccanici = 1 sinusoide al giro che svolgono la funzione di segnali dicommutazione nel caso di applicazioni degli encoder su motori brushless.Possono essere integrati => Svolgono una funzione ausiliaria.In realtà il segnale "principale" sincos ha ad es.1024 sinusoidi al giro, ognuna delle quali è suddivisa tramite convertitore A/D ad es. in 256 pezzi, totale 256*1024 più di 256000 impulsi/giro, ecco perché è così preciso, 1024 volte più preciso di un resolver che ha una sinusoide per ogni giro motore.Il segnale "ausiliario" con 1 sinusoide/giro serve per conoscere la posizione angolare del motore, se no il motore brushless non lo piloti.Ciao, Emanuele Link to comment Share on other sites More sharing options...
mrx Posted April 21, 2006 Author Report Share Posted April 21, 2006 Tutto chiaro,Grazie a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now