emanuele.croci Inserito: 6 novembre 2006 Segnala Inserito: 6 novembre 2006 (modificato) Ciao,sono alla ricerca di un encoder incrementale con MOLTI impulsi giro(ad es. tra 20000 e 200000 impulsi/giro)Requisiti richiesti:- bidirezionale (tracce A e B )- preferibilmente ad albero cavo- uscita 24VDC push pull- non mi serve la tacca di zeroGuardando tra i miei fornitori abituali arrivo a 36000 impulsi/giro.C'è qualcuno che "offre di più"...??Grazie e Ciao,Emanuele Modificato: 6 novembre 2006 da emanuele.croci
AndreaC Inserita: 6 novembre 2006 Segnala Inserita: 6 novembre 2006 MagneticUna soluzione di questo tipo?Oppure questa, ma anch'essa a 36000.CiaoAndrea
Pietro Buttiglione Inserita: 6 novembre 2006 Segnala Inserita: 6 novembre 2006 provato Heidhenaim??pb
andrea.fa Inserita: 6 novembre 2006 Segnala Inserita: 6 novembre 2006 provato con Santo Gooogle? prova a cercare encoder+360000 ... hai tenuto conto dell'eventuale moltiplica x4 dell'elettronica?ciaoAndrea
emanuele.croci Inserita: 6 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2006 Ho dato un'occhiata ai vostri link, ma il limite dei 36000 pare duro da battere....Conoscevo già la moltiplica 4x, al limite potrei usare anche quella.Grazie e Ciao, Emanuele
AndreaC Inserita: 7 novembre 2006 Segnala Inserita: 7 novembre 2006 160.000 Non me ne viene niente a insistere , ma con moltiplica 4 arrivi qui.Devi avere lo spazio per installare l'anello, questo si...
emanuele.croci Inserita: 7 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2006 Interessante....tu li hai mai usati?Grazie e ciao, Emanuele
Piero Azzoni Inserita: 7 novembre 2006 Segnala Inserita: 7 novembre 2006 indubbio che ci hai pensato, ma se lavoro a 21.000 impulsi arrivo ad aprezzare il primoper andare oltre dovrei avere anche una meccanica di precisione veramente fuori dal comuneoppure mi sfugge qualcosa
Savino Inserita: 7 novembre 2006 Segnala Inserita: 7 novembre 2006 (modificato) Link pdf "Stepping motor station" .. angular resolution equivalent to 100 000 P/R (pulses/revolution)accuracy +/- 0.01 grado Mai usati... prova sentire cosa dicono.. se ti interessa. Modificato: 7 novembre 2006 da Savino
AndreaC Inserita: 8 novembre 2006 Segnala Inserita: 8 novembre 2006 tu li hai mai usati?Ho avuto modo di usare sia la combinazione testina + banda magnetica, sia gli encoder magnetici (che al posto dell'ottica hanno la stessa soluzione, ovviamente più piccola). Nessun problema particolare, tranne l'abbinamento line driver -> modulo di conteggio: di fatto nessun problema, dato che era tutto scritto nel manuale del modulo...
emanuele.croci Inserita: 13 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2006 Approfitto dell'osservazione di Piero per chiarire meglio il mio problema.Quello che vorrei fare (in realtà si ricollega alla mia discussione MOTO INTERPOLATO CON PLC nel forum CONTROLLO E REGOLAZIONE) è come segue:Devo eseguire un controllo di posizione interpolato (quindi controllo una traiettoria)Attualmente dispongo di encoder incrementali 1024 impulsi/giro montati direttamente sul motore.Visto che tipicamente un giro motore corrisponde a 2-3 mm di avanzamento, ho una risoluzione di circa 2-3 micron.A una velocità di 1 metro/minuto circa, lavorando con un Tscan PLC di 20msec ho un errore di posizione di circa 100 micron, molto buono per le mie esigenze.Quello che vorrei fare è MONTARE GLI ENCODER DIRETTAMENTE SUGLI ALBERI LENTI DEI RIDUTTORI.Non per esigenze particolari di prestazioni, per quello sono a posto, ma solamente perché il motore servoventilato con freno ed encoder incorporato è un pezzo piuttosto speciale da ordinare.Se invece uso un motore servoventilato con freno + un encoder esterno sono agevolato nella reperibilità dei pezzi (...e in più, alla bisogna, se anche il cliente ROMPE il motore lo può sostituire con un motore standard, nell'emergenza di produrre il freno e la servoventilazione possono anche essere omessi per qualche giorno...)Applicando l'encoder sull'albero lento, anche usando un 36000 o 40000 impulsi/giro arrivo ad una risoluzione di circa 10 micron.Vista come PRECISIONE, la RISOLUZIONE dei 10 micron sarebbe comunque favolosa (e superiore alle tolleranze meccaniche), ma forse farebbe peggiorare la dinamica della regolazione.Io penso di sì, per questo sto cercando di avere un numero più alto di impulsi.Se avete osservazioni o consigli in merito sono sempre graditi!Ciao, Emanuele
Tode Inserita: 13 novembre 2006 Segnala Inserita: 13 novembre 2006 questo sensore magnetico + questo anello magnetico danno una risoluzione di 900.000 imp/giro con un Ø di ingombro di 230 mm circa.Attenzione però, si tratta di tecniche di interpolazione molto spinte che nascondo l'altro lato della medaglia (la precisone di misura).I costi sono accessibili.
Pietro Buttiglione Inserita: 13 novembre 2006 Segnala Inserita: 13 novembre 2006 secondo me oggi i problemi di consegna di motori sservoventilati con montato encodersono unicamente legati alla disponibilita' degli encoders..Conosco diversi costruttori che tengono encoders 1024 LD a magazzino e quindi consegnano in pochi giorni.pb
emanuele.croci Inserita: 16 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2006 Ciao,giusto per informazione: ieri è passato per caso il venditore della Sick (mio fornitore abituale di encoder Stegmann) e gli ho posto la domanda.Incredibilmente, hanno un encoder incrementale da 65536 impulsi/giro.Non l'avevo trovato nel catalogo perché è una novità, sarà disponibile a breve....Quindi penso che proverò questo prodotto.Ciao, Emanuele
roby60 Inserita: 21 novembre 2006 Segnala Inserita: 21 novembre 2006 Ciao, ho visto che cosa vuoi fare per eliminare il problema della reperibilità delle parti meccaniche, ma attento che ponendo l'encoder a valle del riduttore potresti avere dei problemi di oscillazione quando chiudi l'anello di spazio. Di solito si può ovviare a questo riducendo i guadagni del controllo ma non sempre è possibile e comunque aumenti l'errore in interpolazione. Non vorrei che risolvi un problema ma te ne crei uno forse maggiore. Saluti, Roberto.
Ospite betnic Inserita: 21 novembre 2006 Segnala Inserita: 21 novembre 2006 HEIDENHAIN e vai tranquillo.....
emanuele.croci Inserita: 23 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2006 Ciao Roby60,hai ragione quando dici che potrei avere dei problemi sull'anello di spazio, è una cosa che mi interessa molto sperimentare (d'altronde il sw che gestisce l'anello di spazio l'ho scritto io, quindi mi sento dalla parte dei bottoni).Però potrei avere anche il vantaggio di recuperare TUTTI i giochi meccanici dei riduttori, quindi potrei anche averne un ritorno positivo.In ogni caso, per prudenza, penso che realizzerò una prima macchina con doppio set di encoder (su albero lento + albero veloce) e collegherò l'albero lento al PLC solo se mi darà risultati accettabili.Ciao, Emanuele
emanuele.croci Inserita: 24 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2006 HEIDENHAIN e vai tranquillo.....Adesso ho provato a cercare sul sito della Heidenhain (encoder incrementali rotativi).Ho trovato al massimo un "misero" 10000 impulsi/giro.C'è forse qualcosa di meglio che mi è sfuggito?Ciao, Emanuele
Piero Azzoni Inserita: 24 novembre 2006 Segnala Inserita: 24 novembre 2006 mi chiedo se gli encoder con un numero di impulsi cosi' alto son incrementali veri oppure, come per l'immagine dell'encoder di taluni azionamenti sono resolver che rigenerano elettronicamente a & b
emanuele.croci Inserita: 24 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2006 Bella domanda, me lo chiedo anch'io!Sto aspettando che me ne consegnino un paio di modelli.... ti farò sapere.Ciao, Emanuele
tecnos1 Inserita: 24 dicembre 2006 Segnala Inserita: 24 dicembre 2006 Ma sei sicuro di voler installare un encoder così particolare (non sarà di difficile reperibilità, piu' di quanto non lo sia il motore con encoder?)?E poi rinnovo il dubbio sulle precisioni che devi ottenere. Serve veramente il centesimo di millimetro?Attenzione ai giochi della catena cinematica che parte dal motore e arriva all'encoder.Fammi sapere come va!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora