sandrosan2 Inserito: 22 luglio 2015 Segnala Inserito: 22 luglio 2015 Ciao a tutti, Vorrei chiedere un consiglio al forum. Appare errore F01 dopo che si è avviato un programma di lavaggio. E il cestello non gira. Ho controllato cablaggio scheda / motore e connettori. Il motore e cestello girano se fatti girare a mano. Mi rimane la scheda inverter trifase credo. O ci sono altre prove che posso fare? Non credo che sia la scheda sul frontale o cablaggi relativi ad essa, ma sono tutto orecchie ovviamente. Da vecchio riparatore TV Vorrei provare a riparare la scheda della mia Lavasciuga Hot Point AQGMD149, vedi foto. I componenti provabili dai mosfet ai condensatori più in vista sono stati già testati e non ho trovato nulla. Visivamente non c'è nulla di bruciato o gonfio. Vorrei misurare qualche segnale (isolandomi galvanicamente ovviamente) ma avrei bisogno dello schema elettrico della scheda in questione. Qualcuno mi può aiutare? Ho visto sul forum un caso simile ma non uguale ed erano uno o più mosfet. Se becchiamo il componente andato (magari è il driver dei mosfet) sarà di aiuto anche ad altri penso e spero, Invece di cambiare tutta la scheda. Grazie in anticipo a tutti quelli che collaboreranno. Ciao Sandro
sandrosan2 Inserita: 27 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2015 Ciao a tutti, Scusate se riscrivo. Nessuno ha qualche consiglio? Grazie ancora Ciao Sandro
Nik-nak Inserita: 27 luglio 2015 Segnala Inserita: 27 luglio 2015 Lo schema elettrico di questa scheda, difficilmente lo trovi in rete(come schemi elettrici di schede elettroniche di elettrodomestici, si trova qualcosa di Samsung, e poco altro) Tramite le sigle dei vari integrati, scaricati i datasheet de4i componenti, e da li inizia con il fare le verifiche. Eventualmente inserisci nella discussione queste sigle. Ciao
Del_User_149266 Inserita: 27 luglio 2015 Segnala Inserita: 27 luglio 2015 Se ai già fatto i controlli al motore F1 può comparire se le spazzole toccano male ( per un motivo ben preciso ) e ai controllato i transistor di potenza e i relativi diodi di protezione, di solito è il driver di pilotaggio ( DSP ) ha la sigla camuffata e quindi risalire al datasheet è un casino, anche perchè sono convinto che non è un castom.
ex-NRGista Inserita: 27 luglio 2015 Segnala Inserita: 27 luglio 2015 Cesarini la macchina ha un motore inverter... la vedo dura che abbia le spazzole.
sandrosan2 Inserita: 27 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2015 Grazie Nik-Nak per le dritte guarderò i datasheet degli integrati e vediamo cosa riesco a fare. Per Cesarini, ha un motore trifase pilotato da inverter. Comunque grazie. Ciao Sandro
sandrosan2 Inserita: 27 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2015 Una cosa vorrei chiedervi e credo che mi potreste aiutare. Siete d'accordo con me che il guasto non sia sulla scheda sul frontale o cablaggi relativi ad essa? Giusto per focalizzarmi solo sulla scheda inverter. Grazie ancora. Sandro
Nik-nak Inserita: 27 luglio 2015 Segnala Inserita: 27 luglio 2015 Siete d'accordo con me che il guasto non sia sulla scheda sul frontale o cablaggi relativi ad essa? Secondo me si, il problema è sulla scheda inverter, anche se è un mio parere, non dettato dall'esperienza. Verifica anche la tachimetrica, se non lo hai già fatto. Ciao
Del_User_149266 Inserita: 27 luglio 2015 Segnala Inserita: 27 luglio 2015 Chiedo scusa.....il caldo fa brutti scherzi..... Il guasto è sulla scheda inverter quella in basso.
causicurti Inserita: 27 luglio 2015 Segnala Inserita: 27 luglio 2015 Ciao, controlla i Mos che stanno sotto quell' aletta di alluminio. Forse qualcuno è in corto. Stai attento, che sicuramente i medesimi non sono avvitati.
ex-NRGista Inserita: 28 luglio 2015 Segnala Inserita: 28 luglio 2015 E occhio al mega condensatore che se lo tocchi potresti prendere una bella sberla!
sandrosan2 Inserita: 28 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2015 Grazie per i vari suggerimenti. Una cosa che non ho fatto è provare la tachimetrica, stasera lo farò, ma ho provato "ad aiutare" a far girare il cestello con la mano quando doveva girare da solo e nulla è cambiato, quindi se fossa stata la tachimetrica andata il motore avrebbe almeno accennato ad un qualsiasi movimento. Comunque provo stasera con il multimetro la tachimetrica e vedo se girando si vede delle variazioni di tensione o di resitenza . Certo sto attentissimo al condensatorone, misuro sempre che tensione residua c'è ai suoi capi prima di metterci mano. Grazie Sandro
sandrosan2 Inserita: 28 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2015 Per Causicurti I 6 mosfet sono OK, purtroppo. Ma scusa perchè dici che i medesimi non sono avvitati? Intendi dire che hai trovato delle schede con i mosfet in corto e che non erano avvitati bene (e per quello che sono andati in corto?). Pensa che io in questa macchina ho trovato una delle 2 viti che tengono l'oblò troppo lunga e quindi veramente troppo vicina alla guarnizione e col tempo la stessa si era tagliata. Priprio un bel progetto! Ho dovuto cambiare la guarnizione e segare le 2 viti e coprire la punta con del nastro americano e silicone. Ciao Sandro
Del_User_149266 Inserita: 28 luglio 2015 Segnala Inserita: 28 luglio 2015 La tachimetrica se guasta da codice F2.....comunque un controllo non fa male.
sandrosan2 Inserita: 28 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2015 Grazie cesarini, si la controllo stasera ma come dicevo mi dava F01 mannaggia
Nik-nak Inserita: 28 luglio 2015 Segnala Inserita: 28 luglio 2015 Hai verificato la presenza delle tensioni(+12V/5V/3.3V). Inoltre controlla se i due risonatori ceramici(quelli di colore azzurro a 3 pin) oscillano. Ciao
Del_User_149266 Inserita: 28 luglio 2015 Segnala Inserita: 28 luglio 2015 Io con l'oscilloscopio con le macchine che mi presentavano quel problema, non vedevo nessuna frequenza sui transistor di conseguenza come ti avevo scritto ho pensato ad un problema al driver di pilotaggio anche perchè le tensioni in alimentazione del secondario erano ok, comunque sono tutte ipotesi, niente di concreto.
causicurti Inserita: 28 luglio 2015 Segnala Inserita: 28 luglio 2015 ciao, ho detto che forse non ci sono viti, in quanto di recente su una acqualtis ho dovuto smontare aletta e tutti i mos per cambiarne uno. Quando ho tolto tutto i mos erano incollati su un materiale grigio di gomma (ora non mi viene il nome) quello che si usa sugli integrati dei notebook che poi vanno a disperdere il calore sulle piastre ramate. Erano tutti senza vite.
sandrosan2 Inserita: 29 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Per Cesarini: La tachimetrica va in quanto facendo ruotare il cestello essa genera una tensioncina. Per Nik-nak: Proverò le alimentazioni sugli integrati e vediamo se oscilla qualcosa. Per causicurti: Si anche la mia scheda ha i mosfet fissati senza viti, ma non la ho smontata perchè mi sembrano tutti OK i mosfet. Ho misurato gli avvolgimenti del motore dal suo connettore . Ci sono 2 fili della tachimetrica rossi e quelli non c'entrano ovviamante poi 5 fili neri. 3 di questi sono gli avvolgimenti del motore trifase e hanno circa 4 ohm tutti e 3 e a naso direi che sono OK anche perche apare quanche tensioncina se faccio girare il cestello. Gli altri 2 fili neri danno zero ohm ma non ho guardato a cosa sono attaccati (sempre al motore comunque, ho un mal di schiena assurdo che non mi fa permette di fare quasi nulla e in quel caso dovrei rovesciare la lavatrice. Gia chinandomi a fare le misure è stata durissima. Non credo proprio che sia il motore, ma se qualcuno sa dirmi che resistenza dovrei trovarmi su quei 2 extra fili neri che mi danno circa zero ohm e a cosa servono mi darebbe una mano. Grazie a tutti Ciao Sandro
ex-NRGista Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Credo sia la termica di protezione, se dà zero ohm è ok.
Del_User_149266 Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Il motore è ok i tre avvolgimenti devono essere uguale con un minimo di tolleranze (motore trifase collegato a triangolo), i fili che ti danno zero ohm è il termico del motore che è normalmente chiuso.
sandrosan2 Inserita: 29 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Allora ci sono novità. Controllando e ricontrollando i semiconduttori provabili col tester mi era sfuggito un transistorino in corto, si tratta the Q16 un semplice BC337 che ho prontamente sostituito lo avevo in casa ma purtroppo nulla è cambiato il motore non gira. Strano però perchè con un guasto così circoscritto.... Vedo che tale transistor è collegato allo stabilizzatore di tensione TL431 Q19, probabilmente si tratta di un circuito di alimentazione ma senza schema è dura e la mia schiena non mi permette di fare troppe manovre. Ora il Q16 sostituito non si è bruciato più, Continua la ricerca. Qualcuno sa se posso alimentare la scheda senza dovermi chinare e collegarla ai connettori della lavarrice? Se do il 230V all'alimentazione della scheda qualche misura di tensione la posso fare senza chinarmi. Grazie dai che possiamo farcela e poi servirà ad altri spero. Ciao Sandro
ex-NRGista Inserita: 29 luglio 2015 Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Il problema è che senza pannello comandi non puoi fare niente...
sandrosan2 Inserita: 29 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Ho trovato il modo di alimentare la scheda e posso fare qualche misura. Misurate tensioni sul TL431 Q19 e ci sono circa 3 / 4 V quindi credo che sia buono e usato per geerare i 5 o i 3V che per altro ci sono su altri condensatori. Ma poi se altri componenti elettromeccanici vengono pilotati correttamente, tipo pompa, elettrovalvole oblò, etc il microprocessore deve funzionare. Anche il display funziona correttamente, i tasti se premuti e il selettore programmi fanno la loro funzione, quindi escuderei la parte microprocessore. Ho anche raffreddato con bomboletta e riscaldato con phon ma nulla, il motore non gira. Ora selezione centriguga cosi non carica acqua per nulla e la lascio li e aspetto, prima o poi uscirà errore F01 credo....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora