alesicilia Inserita: 30 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2016 Secondo me è meglio usare un detersivo liquido neutro ( tipo Marsiglia, quindi senza sbiancanti ottici, ) per i scuri e delicati, e un detersivo in polvere per i lavaggi dai 50 in su o comunque per i bianchi. L'esclusione totale del liquido non la consiglio.
puma87 Inserita: 30 novembre 2016 Segnala Inserita: 30 novembre 2016 Forse è sconsigliabile per alcuni colori molto delicati, soprattutto perché alcune polveri sono belle forti, ma di certo sarebbe un toccasana per la lavatrice ;-) Comunque perlana polvere non contiene sbiancanti di nessun tipo, ma è sempre più difficile trovarlo in vendita. E soprattutto, ormai il Marsiglia è quasi sempre un detersivo tradizionale PROFUMATO al Marsiglia...
alesicilia Inserita: 30 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2016 Un toccasana per la lavatrice ma non per gli scarichi.
puma87 Inserita: 30 novembre 2016 Segnala Inserita: 30 novembre 2016 Cioè? Se lo si sa usare, quello in polvere non ottura nulla, si scioglie perfettamente (e ormai le nuove polveri si sciolgono anche a temperature molto basse, se il ciclo non è eccessivamente corto) e in più è molto più facilmente biodegradabile di quello liquido...
payolas Inserita: 1 dicembre 2016 Segnala Inserita: 1 dicembre 2016 Grazie ragazzi. Ma... potrei usare perlana in polvere per TUTTI i capi e ad ogni temperatura?
rimonta Inserita: 1 dicembre 2016 Segnala Inserita: 1 dicembre 2016 Mia madre ha sempre usato detersivi in polvere (dixan) ma gli scarichi ne hanno sempre sofferto. Ogni due anno mio padre tirava via un secchio di depositi bianchi duri dal sifone in strada.
puma87 Inserita: 1 dicembre 2016 Segnala Inserita: 1 dicembre 2016 Le cose sono cambiate ultimamente sopratutto col dixan, che essendo un prodotto henkel non contiene più zeolite ;-) Sconsiglio perlana polvere per i bianchi, perchè non ha sbiancanti, e per capi da normalmente a molto sporchi, perchè non ha enzimi (essendo un detersivo delicato).
Ciccio 27 Inserita: 1 dicembre 2016 Segnala Inserita: 1 dicembre 2016 ...mentre i detersivi con enzimi si dice che mangino i pelucchi della lana, infeltrendola...
thelonegunmen Inserita: 6 dicembre 2016 Segnala Inserita: 6 dicembre 2016 Buonasera a tutti, dopo aver cercato di riparare la mia Ariston alla fine ho dovuto cambiare lavatrice, ho comprato al volo una Beko 7532 che era in offerta solo per 24 ore. Mi è arrivata oggi e stasera vorrei fare il primo lavaggio, mi consigliate qualche procedura particolare prima di fare il primo lavaggio dei capi? Grazie a tutti
Ciccio 27 Inserita: 6 dicembre 2016 Segnala Inserita: 6 dicembre 2016 Segui quello che dice il libretto. Io farei un ciclo a vuoto a 90° con appena una tazzina di polvere.
KID1412 Inserita: 19 dicembre 2016 Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Scusate ragazzi, posso chiedervi quanto impostate di centrifuga finale? In particolare è rivolto a chi poi utilizza l'asciugatrice per asciugare... Mi son letto e ho cercato un po', la linea di principio è utilizzare al massimo la centrifuga (se il capo lo consente, ad esempio il cotone non ha problemi anche a 1600) per ridurre l'asciugatura ma così non si rovinano i vestiti? E preferibile una strizzatrice che è più delicata rispetto alla lavatrice o alla fine 2800 giri di strizzatrice = 1600 di lavatrice?
puma87 Inserita: 19 dicembre 2016 Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 I capi durante la centrifuga restano attaccati al cestello, come possono rovinarsi? Semmai intendevi dire spiegazzarsi... Ma se la centrifuga viene fatta in più fasi, neanche questo accade. In pratica è un problema di moto relativo, tu li vedi girare, loro... se fossero dotati di intelligenza, si sentirebbero semplicemente pressati contro il cestello. Su youtube se non sbaglio c'è un video di uno che mette la go-pro in lavatrice insieme ad un peluche, e mette la centrifuga al massimo dei giri. La cam riprende il pupazzo e ti accorgi come di fatto resti "fermo". Sulla questione strizzatrice non saprei, dipende dall'umidità residua dichiarata. Certo, con 1600 giri di centrifuga non ti serve la strizzatrice.
KID1412 Inserita: 19 dicembre 2016 Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Girano alcune storie, probabilmente leggende, che esagerando con la centrifuga il bucato verrebbe schiacciato troppo al punto da esser danneggiato dai fori presenti sul cestello, ove cui verrebbe spinto... Il fatto è che utilizzando l'asciugatrice più si centrifuga e meno dura l'asciugatura, quindi dando per scontata comunque una certa usura dei capi dovuta all'asciugatrice stessa, presumo sia meglio l'accoppiata ipotetica di centrifuga a 1600 + asciugatura di 1:30 h che centrifuga di 1000 + asciugatura di 2:30 h... sbaglio? In verità devo comunque dire che non ho mai letto di qualcuno usare la centrifuga ai 1600.. (Presumo il video di cui parli sia questo https://www.youtube.com/watch?v=5-bJZIIWg0M)
Manu09 Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Ciao @KID1412. La mia centrifuga (Zoppas è la lavatrice) la imposto a 1000 giri. Con la mia asciugatrice Candy classe B asciugo il mio carico di asciugamani in 1 ora e 15. La lavatrice è una 6 kg, l'asciugatrice è 9 kg.
puma87 Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Il video è simile a quello che intendevo, comunque rende l'idea. Certo non tutti i capi uno li lascia a 1600, ma agli asciugamani in spugna, ad esempio, cosa potrebbe mai succedere? Come hai già detto tu stesso, inoltre, maggiore è la velocità di centrifuga, minore è il tempo impiegato in asciugatrice...
alesicilia Inserita: 20 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Io se potessi centrifugherei tutto al minimo. Ma non si asciuga nulla. In estate centrifugo tutto a 400 giri, tanto qua li stendi e mezz'ora e sono asciutti. D'inverno i capi d'abbigliamento nelle centrifughe intermedie a 400 e in quella finale a 600. Biancheria della casa tutto a 800. 1200 la finale se vanno in asciugatrice. Penso che la centrifuga rovini i panni, anche se questa è una credenza principale delle casalinghe io ci credo, ho provato in tutti i modi e onestamente minore è la centrifuga migliore è il risultato. Per me ..
puma87 Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Migliore è il risultato... quale? Quello sulle pieghe? Mi sembra affrettato in base a ciò dedurre che i capi possano rovinarsi (parlo del cotone). Anche io ho avuto una LG, la centrifuga a 1200 non mi ha mai rovinato nulla, ma quella lavatrice era un disastro sulle pieghe con qualunque velocità di centrifuga, lasciamo perdere...
Thomas24 Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Io d'estate non vado mai sopra i 1200, ma di inverno tutto al massimo consentito dal programma (per il cotone 1600). Sinceramente non vedo differenze, perché comunque la gran parte delle pieghe si forma nella centrifuga tra il lavaggio e il primo risciacquo quando il bucato è ancora caldo. Inoltre grazie alle centrifughe "intermittenti" e al cestello microforato non trovo mai il bucato appiccicato al cestello o con la forma dei buchi impressa.
puma87 Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Che lavatrice hai, thomas, che non ricordo?
alesicilia Inserita: 20 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Non per le pieghe a fine lavaggio, che sono veramente poche, se non proprio assenti, grazie al fatto che lavo a mezzo carico o comunque pochi capi, ma proprio sento il bucato diverso al tatto, più morbido e meno rovinato. I jeans non mi restringono, o meglio non tanto. Boh sarà una mia impressione.
Thomas24 Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Quote Che lavatrice hai, thomas, che non ricordo? Una miele W4176 Comunque altro motivo per tenere le centrifughe alte (specialmente le intermedie) è che migliorano le performance di risciacquo. La mia lavatrice se si imposta a meno di 800 aggiunge un risciacquo in automatico. Di norma le intermedie (nel ciclo cotone) sono a 1000 giri. Non credo di averla mai messa sotto i 1200 come centrifuga finale.
KID1412 Inserita: 21 dicembre 2016 Segnala Inserita: 21 dicembre 2016 La cosa che mi preoccupa molto è la quantità di lanugine che si forma ad ogni ciclo di asciugatura, io ho una Miele TMR840 WP... A saperlo prima prendevo una con la resistenza, purtroppo con questo tempo sono costretto ad usarla sempre e non vorrei trovarmi tra qualche mese a dover ricomprare mezzo vestiario... Per questo speravo di poter tranquillamente centrifugare a 1600 il 100% cotone ma ho visto che pochi lo fanno...
alesicilia Inserita: 21 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2016 Certo che pochi lo fanno perché pochi hanno la centrifuga a 1600. Puoi tranquillamente centrifugare gli asciugamani a 1600, in generale la biancheria per la casa. Io la centrifuga a 1200 perché è il massimo della mia lavatrice.
KID1412 Inserita: 21 dicembre 2016 Segnala Inserita: 21 dicembre 2016 Chiaro, ma perchè parli solo della biancheria per la casa? E non, ad esempio, felpe e magliette in cotone di uso normale e "da fuori"?
Messaggi consigliati