Manu09 Inserita: 2 ottobre 2016 Segnala Inserita: 2 ottobre 2016 È solo abitudine. Effettivamente non è necessario.
danimel Inserita: 3 ottobre 2016 Segnala Inserita: 3 ottobre 2016 Tra l'altro è così buono l'odore di pulito senza tante "edulcorazioni"
del_user_240254 Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 Salve a tutti , avrei una domanda da fare : quando si acquista una nuova lavatrice è proprio necessario eseguire un lavaggio a vuoto a 90 gradi (abbastanza lungo , 203 min!!) oppure è possibile fare anche un rapido a 60 gradi ??
Houseworks expert Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 Se nelle istruzioni è così specificato, attieniti alle stesse. Possono esserci residui di lavorazione che solo a temperature alte si è sicuri di rimuovere. Aggiungi anche un pochino di detersivo in polvere di quello standard.
fra.gherard Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 dovrei andare ad abitare da solo, e di come si lavano i panni non so proprio niente, qualcuno sarebbe così gentile da riassumermi i concetti principali senza che mi debba leggere tutte le pagine? magari poi si potrebbe anche mettere il riassunto in prima pagina, così che salterebbe subito all'occhio. la mia lavatrice sarà una rex ancora meccanica, quindi timer + termostato per temperature. mi farebbero comodi consigli sui tipi di detersivi e magari anche marche, e le temperature da utilizzare. siccome sto rimettendo in forma la rex, dovrei anche fare un ciclo di pulizia. allora ho preso l'acido citrico, e vorrei fare un ciclo a vuoto, dato che ce l'ho in garage in attesa dei ricambi, in modo che quando la porto in casa sia già funzionante. a che temperatura lo eseguo? 90°? quanto acido citrico ci va? grazie
puma87 Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 Ciccio ti consiglierà di mettere 150 grammi di acido citrico sulla pala del cestello (in modo che non cada tra i fori) e attivare un programma lungo a 90 gradi, senza prelavaggio, quindi programma 2, anzi lettera B visto che hai una rex meccanica (ottima macchina, altro che quelle di oggi!). Io ti consiglio invece di salire a 200 grammi, e quando la macchina ha finito di caricare l'acqua, aggiungi qualche litro tramite una bottiglia dal cassetto dei detersivi (simbolo I o II, è uguale). Così il maggior livello raggiunge meglio le parti da pulire, come la guarnizione e la crociera etc. Sui lavaggi, hai bisogno di detersivo in polvere per i bianchi e chiari, lenzuola e asciugamani, canovacci e tovaglie resistenti etc... Liquido, magari in formulazione "color" che non contiene sbiancanti, per colorati e scuri. Non cedere alla tentazione di comprare solo il detersivo liquido è usarlo per tutto!! Le lenzuola direi cotone 60 gradi, con 100 ml di detersivo in polvere (ottimi quelli della Henkel, che spesso sono in offerta come dixan, bio presto e General, ma anche il dexal in polvere di eurospin, e il formil nella confezione verde della Lidl. Secondo altroconsumo validissimo anche quello in polvere a marchio Conad, ma solo per bianchi e chiari) magari un po' ammorbidente nell'apposita vaschetta. Idem per capi bianchi in cotone resistente, se hai elastici etc abbassa un po' la temperatura. Per i colorati e scuri, liquido in dosi un po' più basse di quelle consigliate, a 30-40 gradi, senza sovraccaricare la macchina (vivendo solo, magari hai il problema opposto). Qui ti consiglierei di mettere un programma per capi misti e sintetici, ma il problema è che alcune rex avevano in quel programma dei risciacqui (3 in tutto) senza centrifughe intermedie e senza neanche quella finale. In questo caso, lavano solo i sintetici e non il cotone, che non si risciacquerebbe a dovere. Il cotone colorato nel ciclo cotone, anche i neri, lettera c (o anche d, se nella tua la d è lavaggio cotone breve, perché in alcune rex la lettera d era l'inizio della fase di risciacquo del programma cotone, e in quel caso metti la c), a 30-40 col liquido, e se vuoi un po' di ammorbidente nell'apposita vaschetta. I delicati nei programmi appositi, lana nella tua eviterei se non ha l'apposita dicitura "programma di lavaggio a mano" a meno che non è lana resistenti trattata irrestringibile, e usa detersivo delicato come siglano o.perlana etc. Per gli asciugamani, ti consiglio di accumularne molti, ma senza lasciarli nella cesta bagnati sennò ammuffiscono, mettili da parte asciutti, e lavarli dai 60 in su (se ci sono quelli da bidet, e gli asciugamani scendidoccia, almeno 70) e lavarli a parte, da soli, con detersivo in polvere, circa 80ml, programma B, con un po'di anticalcare, ma senza spendere una fortuna per Calgon che costa un botto, va bene quello da discount. Non mettere ammorbidente, perché assorbono molto detersivo e quindi hanno prima bisogno di.un ulteriore risciacquo. Quindi a fine ciclo rimetti il selettore.sulla lettera d o f (in base alla tua lavatrice, in pratica devo selezionare il ciclo di.risciacquo cotone) e questa volta se vuoi puoi aggiungere un po' di ammorbidente nell'apposita vaschetta. Lascia oblò e vaschetta aperti a fine ciclo, per evitare muffa, almeno fino a quando non si è asciugato il tutto. Ps: alcune rex nei cicli sintetici e delicati non effettuano lo scarico dell'acqua alla fine del terzo e ultimo risciacquo, ma lasciano la.biancheria immersa, si chiama sistema antipiega. In quel caso sarai tu a dover far avanzare il programma in una posizione di scarico o centrifuga (ad esempio, se la tua lavatrice ha un unico programma per sintetici e delicati, e alla fine di questo non è prevista la centrifuga, una volta raggiunta la fase antipiega, o stop con acqua, se vuoi strizzare i.capi devi spegnere la macchina, e ciò è fondamentale per non rovinare il timer, e mettere il timer sul programma centrifuga cotone, quindi.lettera f o g, in base al tuo modello di lavatrice). Spero di.esserti stato.utile. Ricorda che hai.un mulo di macchina, ma per farla durare devi rispettarla, usando quando possibile.il detersivo in polvere, e lavando ogni tanto anche ad alte temperature, sennò diventa.piena di.muffa e va presto in discarica. Buon lavaggio!!
del_user_240254 Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 Anche io ho una rex vecchia mod R L B • 4 T . una domanda forse un po sciocca : dovrei lavare un carico di scuri a 40 gradi , posso utilizzare il detersivo in polvere ??
puma87 Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 Dipende dal detersivo, alcuni hanno proprietà sbiancanti più elevate. E dipende se è per una volta, o se intendi lavarli sempre così. In generale una volta non dovresti scoprire nulla, riduci un po' il dosaggio e cura molto il risciacquo, se serve lo ripeti. Dash, dixan, polvere Conad e molti altri sono fortemente sbiancanti, General Bolt bio presto e Ava sono molto più indicati per i colorati, ma mi riferisco al detersivo in polvere. In generale è meglio il liquido per i colorati, ma se sono molto sporchi e per una volta usi (giustamente) la polvere, non rovini niente, tranquillo! È una eccezione che si può fare, anche perché il percarbonato che è contento nel detersivo in polvere e sbianca, si attiva sopra i 50.
del_user_240254 Inserita: 28 ottobre 2016 Segnala Inserita: 28 ottobre 2016 @puma87 il detersivo era il dash actilift polvere! Ho avviato il ciclo sintetici a 40° nella mia rex (ho solo questa dal 1997 con 400 giri, quest inverno spero di comprarne un'altra in modo tale che la aiuti un po anche..poiché è la lavatrice di casa da quasi 20anni ) Comunque questa di utilizzare la polvere per gli scuri è stata un'eccezione , di solito utilizzo le caps.il risultato del lavaggio è stato molto buono (anche se sono rimasti un po di puntini bianchi , ma è normale) ,questo detersivo ha coperto addirittura l odore dell ammorbidente , emana un odorato un po intenso (mi ha profumato la casa) mi immagino il dash liquido.. Ah poi un altra cosa : nella confezione non è uscito il dosatore, (forse perché il fustino da 44 lavaggi) sto dosando il detersivo con il classico bicchiere di "carta" , ma il bicchiere tutto pieno a quanti ml può corrispondere? È giusto per 5 kg ?
Thomas24 Inserita: 28 ottobre 2016 Segnala Inserita: 28 ottobre 2016 ma se il detersivo copre l'ammorbidente e hai dei puntini bianchi sui vestiti DEVI RIPETERE IL RISCIACQUO!!!! Vuol dire che non è stato risciacquato un bel niente ed il detersivo è ancora tutto sui vestiti. Tra l'altro è probabile (ma non ne sono sicuro) che il ciclo sintetici faccia risciacqui senza centrifughe intermedie, quindi a maggior ragione con una centrifuga di soli 400 giri sono insufficienti per risciacquare un carico del genere.
del_user_240254 Inserita: 28 ottobre 2016 Segnala Inserita: 28 ottobre 2016 Ammorbidente ne avevo messo un fondo di tappo (di quello concentrato col tappo piccolo!!!) , e poi i puntini bianchi sono normali perche a 40 gradi il detersivo non si scioglie completamente , per questo è consigliato il liquido. Posso anche far fare 10 risciacqui , puoi stare certo che i puntini rimangono Ah e poi i capi non erano "viscidi"(segno che " il detersivo è tutto sui vestiti") Poi tutte le volte che in passato ho utilizzato il detersivo in polvere qualche puntino è sempre rimasto e non ho MAI avuto problemi di allergie..ah poi i puntini rimangono anche con le dixan powermix per cui mi sembra una cosa normale... Come ho detto in precedenza questi puntini rimangono solamente sugli scuri..nonostante la mia lavatrice sia vecchia e sciacqui con grandi quantità d'acqua..
alesicilia Inserita: 28 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2016 Electro fidati il tuo bucato non viene risciacquato bene. Anche io uso di nuovo il dash actilift e nel mio bucato l'odore del detersivo è molto delicato. Riduci la dose un bicchiere di plastica per un carico di scuri 5kg mi sembra troppo, meglio 3/4.
del_user_240254 Inserita: 28 ottobre 2016 Segnala Inserita: 28 ottobre 2016 Grazie per la risposta , quindi un bicchiere è troppo , non avendo il dosatore non mi sono regolato , da adesso proverò con 3/4 di bicchiere per 5 kg e per il mezzo carico invece?
puma87 Inserita: 28 ottobre 2016 Segnala Inserita: 28 ottobre 2016 Io per un carico completo di cotone nella mia Bosch, uso il detersivo in polvere in quantità di circa 100ml, cioè mezzo bicchiere, e ho detto tutto. Giusto ora che ho un carico bello sporco ho messo, per 8 kg (dichiarati, in realtà saranno 6,5) 130 ml. Ripeti il risciacquo, che 3 risciacqui senza centrifuga intermedia non servono a molto, vanno bene solo per i sintetici con poco detersivo. Se erano presenti anche capi in cotone, che assorbono anche all'interno delle fibre, con un bicchiere di dash, non ci fai nulla come risciacqui. Tra l'altro il programma sintetici consente, al massimo, metà cestello di capi sintetici. Ci sarà un motivo! Il non aver avuto allergie non significa per forza aver risciacquato bene Ale Sicilia, sei tornato al dash? Non usi più il formil?? Come sta la tua LG?
del_user_240254 Inserita: 28 ottobre 2016 Segnala Inserita: 28 ottobre 2016 @puma87 comunque ieri ho sbagliato.. Ne avevo messo più di un bicchiere e non erano neanche 5 kg....
puma87 Inserita: 28 ottobre 2016 Segnala Inserita: 28 ottobre 2016 Vabbe, per una volta sopravvivi, non preoccuparti ahah
alesicilia Inserita: 30 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 Puma, si sono tornato al dash , è più facile comprarlo nei supermercati. La mia Lg sta bene, sempre con i mezzi carichi, si accontenta.
Kesia Inserita: 11 novembre 2016 Segnala Inserita: 11 novembre 2016 Ciao a tutti gli amici/amiche del bucato ho letto con molto interesse tutte e 26 le pagine della discussione, molto interessante il vostro confronto e non si finisce mai di imparare, in primis per me l'utilizzo del detersivo in polvere, sinceramente non l'ho mai utilizzato perché erroneamente lo consideravo l'ormai superato detersivo della nonna cambierò abitudini d'ora in avanti. Intervengo in questo spazio perché vorrei chiedere un parere ai più esperti circa l'uso dell'additivo che sto usando con molta soddisfazione da poco più di un mese, parlo di Omino Bianco smacchiatore color 100 più in polvere, sulla confezione dice "elimina più di 100 macchie, con cristalli splendi colore". Ora, appurato che smacchia veramente bene, anzi per questo ve lo stra consiglio, vi posto l'inci per capire se invece sui tessuti è poco gentile: " > 30% sbiancanti a base di ossigeno, < 5% tensioattivi anionici e non ionici, profumo, enzimi, benzyl salicylate" Più in basso specifica "contiene: sodium carbonate peroxide, sodium C10-13 alkylbenzenesulfonate" Lo sto usando anche nei lavaggi dei scuri e sul colore non ha intaccato nulla, vorrei però sapere se posso usarlo con tranquillità per la salute delle fibre ad ogni lavaggio. Inoltre quando comprerò la polvere, si può miscelare ad essa, oppure non ne ha bisogno avendo un potere smacchiante maggiore?
puma87 Inserita: 11 novembre 2016 Segnala Inserita: 11 novembre 2016 Non ti rispondo su eventuali rischi per tessuti e colori, perchè non sono così esperto da dedurre queste informazioni a partire semplicemente dalla lista ingredienti. Posso solo dirti che io aggiungo additivi solo quando strettamente necessario, sennò a che serve il detersivo? Se paragoni la lista ingredienti di un buon detersivo in polvere con quella degli smacchiatori, ti renderai conto che l'additivo è semplicemente un detersivo concentrato. Quindi, ripeto, lo aggiungo solo quando veramente necessario. Per un bucato normalmente sporco, senza macchie difficili, cos'altro serve oltre al detersivo perfettamente dosato, seguito da un buon risciacquo (e, se serve, un goccio di ammorbidente)?
alesicilia Inserita: 15 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2016 Buona sera ragazzi, qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi qualche link dove poter acquistare il percarbonato di sodio? Ci sono una varietà e tipi in rete che non so quale acquistare, o meglio non so se sono tutti uguali. Grazie in anticipo. Potreste anche indicarmi le dosi e come lo usate voi?
Manu09 Inserita: 16 novembre 2016 Segnala Inserita: 16 novembre 2016 Prova a guardare sul sito di Green Natural.
payolas Inserita: 29 novembre 2016 Segnala Inserita: 29 novembre 2016 Ciao a tutti. Vorrei comprare una detersivo il polvere da poter usare sempre (dai 20° ai 90°) con tutti i tipi di capi (tranne lana, seta, ovviamente). E' possibile farlo con polveri quali: Ava, Biopresto, General e Bolt? O lo sconsigliate e terreste in casa anche del liquido per il lavaggio dei colorati (sotto i 40°)? Grazie
Messaggi consigliati