Houseworks expert Inserita: 21 gennaio 2017 Segnala Inserita: 21 gennaio 2017 Gerko, è ovvio che spazzolando non mandi via i batteri ma lavare è un'altra cosa. Nessuno sostiene che a 40 gradi si sterilizzi alcunché. Si tratta di igienizzare, abbassare la carica batterica. Se volessimo essere precisi dovremmo distinguere fra batterio e batterio, distinguere fra quelli patogeni e non, ecc... nessuno sterilizza, in ambiente domestico, il bucato.... nessuno.... Quindi si tratta semplicemente di rimuovere le sostanze organiche presenti sui capi e ridurre la quantità di batteri, muffe, funghi etc La spazzola usala per i capelli...
danimel Inserita: 21 gennaio 2017 Segnala Inserita: 21 gennaio 2017 ... allora gli elastici delle mie mutande devono essere super resistenti visto che resistono a anni di lavaggi a alta temperatura
Houseworks expert Inserita: 21 gennaio 2017 Segnala Inserita: 21 gennaio 2017 quanti anni? che temperature? che tipo di ciclo? non hanno cambiato forma (tipo "ondulati")?
payolas Inserita: 21 gennaio 2017 Segnala Inserita: 21 gennaio 2017 @Houseworks expert: allora io sono uno ''sozzone'' perchè non riesco a lavarmi ''adeguatamente'' un paio di volte al giorno. Mi faccio una doccia al giorno, questo sì. E mi cambio l'intimo ogni giorno. Ciononostante non credo che una lavaggio a 40, soprattutto per boxer, sia sufficiente. Io lascio in ammollo intimo (boxer E maglietta) per qualche ora con acqua calda e un tappo di lisoformio. Prima dell'ammollo, do una bella insaponata sia ai boxer che alle ''parti ascellari'' della maglietta. Dopo qualche ora sbatto in lavatrice: a seconda del carico che ho da fare in quel momento, l'intimo viene lavato a 40 o a 60. Evito di lavarlo a 90. Se i boxer resistono e durano, ok, altrimenti amen... me ne compro altre paia...
puma87 Inserita: 21 gennaio 2017 Segnala Inserita: 21 gennaio 2017 Per gli elastici CREDO sia anche questione (come lo è per la lana, e sulla lana sono sicuro al 100%) di sbalzo termico, più che di temperatura massima raggiunta. Se la lavatrice (e a 90 gradi lo fanno tutte, a 60 alcune, soprattutto sul ciclo sintetici) fa un buon cooldown, graduale, allora è tutta un'altra questione. La lana per fare la coloreria nella versione delicati (a mano) l'ho portata a 80-90 gradi, anche la lana delicatissima, e grazie al raffreddamento graduale è rimasta perfetta!!
danimel Inserita: 21 gennaio 2017 Segnala Inserita: 21 gennaio 2017 Housework. .. rispondo per punti: -3/4 anni -60/70º e ultimamente anche 95º - ciclo cotone - si ondulano solo dopo l ' asciugatura in asciugatrice, poi riprendono la loro forma. Se non la uso no.
alesicilia Inserita: 21 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2017 Io penso che se il bucato è pieno di batteri, appena lo tieni un po' umido fa puzza. Io lavo l'intimo a 40 gradi( quello scuro), tutto insieme, lo posso tenere 12 ore in lavatrice con l'oblo chiuso, non c'era traccia di puzza. Quindi, secondo me è esagerato lavare l'intimo ( scuro) a quelle temperature.
abitofmp3 Inserita: 22 gennaio 2017 Segnala Inserita: 22 gennaio 2017 Ma scusate, non è una esagerazione lavare l'intimo a 90 gradi? Se non ci sono malattie particolari e non c'é promisquità con estranei, cambiandosi quotidianamente non vedo la necessità di fare lavatrici a quelle temperature. Reggiseni e canottiere si disintegrerebbero, tra l'altro... Al limite, si può aggiungere un po' di additivo disinfettante, no? Io lavo a 90 gradi solo le spugne perché ne accumulo un po' per fare un'unica lavatrice (cambiando asciugamani ogni 3 giorni) e magari stando nel cesto umidi potrebbero prendere cattivo odore di umido o muffa e così approfitto per fare un ciclo ad alta temperatura. Idem per le lenzuola, perché ne accumulo 2 paia matrimoniali. Per il resto 40 gradi mi paiono più che sufficienti se non si lavora in officina o in miniera, no?? Piuttosto, cosa infeltrisce la lana? Mi é capitato di riscontrate improvvisi infeltrimenti in maglioni lavati sempre nello stesso modo a freddo. Ho idea che non facciano bene le centrifughe, ma soprattutto credo che il detersivo vada usato in minime quantità (un cucchiaino da caffè per un maglione). Mi resta il mistero degli infeltrimenti improvvisi. Se la gioca, quanto a misteriosità, con la storia del piumino sgonfiato.... Interessante la sottolineature di @puma87relativa alla nocività degli sbalzi di temperatura, ma se il ciclo è a freddo, non credo ce ne siano...
payolas Inserita: 22 gennaio 2017 Segnala Inserita: 22 gennaio 2017 io ricordo di aver letto che l'acqua fredda, al pari dell'acqua sopra i 40, fa infeltrire la lana. Credo 30-40 gradi siano perfetti. ma aspetta gli esperti. per l'intimo vedo che ognuno lava come crede
danimel Inserita: 23 gennaio 2017 Segnala Inserita: 23 gennaio 2017 Le centrifughe fanno male alla lana? No di certo. La Miele dà di default la centrifuga s 1200g/m per la lana, quindi. .. personalmente mai infeltrito niente col programma lana a30º e centrifuga a alta velocità.
abitofmp3 Inserita: 23 gennaio 2017 Segnala Inserita: 23 gennaio 2017 Quote La Miele dà di default la centrifuga s 1200g/m per la lana, Che modello hai? la mia propone 900 giri (modificabili).
danimel Inserita: 23 gennaio 2017 Segnala Inserita: 23 gennaio 2017 Veramente la hanno in casa i miei. ..è una novotronic del 2004, di più non ricordo. Comunque vai tranquilla con i 900 giri
puma87 Inserita: 23 gennaio 2017 Segnala Inserita: 23 gennaio 2017 Oltre agli sbalzi di temperatura, ad infeltrire la lana provvedono l'azione meccanica, e in parte il detersivo non adatto. L'azione meccanica nelle moderne lavatrici col ciclo "a mano" viene quasi azzerata, è una sorta di ammollo (tranne gruppo indesit-hotpoint e, se non hanno modificato i programmi, pure panasonic, che fanno anche satellizzazioni del carico, per lavare ma senza sfregare i tessuti tra loro). Il detersivo, se contiene enzimi, può rovinare la lana (infatti il detersivo specifico per la lana, di norma, non contiene enzimi). Un' altra cosa a cui stare attentissimi è il carico massimo (ad esempio 1 kg o 2 kg, dipende dalla lavatrice) che va assolutamente rispettato. la centrifuga non rovina assolutamente la lana, anche a 1200 giri. Al massimo, ma dipede dal capo in particolare, la sgualcisce un pò e poi bisogna stirarla...
abitofmp3 Inserita: 23 gennaio 2017 Segnala Inserita: 23 gennaio 2017 Nuuuu! Mai stirare la lana!!! Me lo hanno detto in lavanderia: solo vaporizzata, mai passata direttamente con il ferro, nemmeno con un panno frapposto. Nel mio caso, lavo un maglione per volta, se sono capi piccoli tipo le sciarpe, al massimo 2 o 3 sciarpe insieme, quindi sto ben al di sotto del limite dei 2,5 kg. Quanto al detersivo é specifico per lana (Soflan). Quindi perché capita l'improvviso infeltrimento? Qualcuno può approfondire la storia della temperatura?
payolas Inserita: 23 gennaio 2017 Segnala Inserita: 23 gennaio 2017 I maglioni io eccome se li stiro: a temperatura non eccessiva, certo, e con sopra un foglio di giornale. Anche a me l'hanno detto in lavanderia
abitofmp3 Inserita: 23 gennaio 2017 Segnala Inserita: 23 gennaio 2017 Lavanderia che vai, lavandaia che trovi Dimenticavo: metto sempre l'ammorbidente con la lana, per favorire la distensione delle fibre, però eccedo meno che in passato, perchè la distensione delle fibre provoca anche la formazione di pelucchi...
danimel Inserita: 24 gennaio 2017 Segnala Inserita: 24 gennaio 2017 Non so quanto sia indicato l' ammorbidente per la lana. ..
puma87 Inserita: 24 gennaio 2017 Segnala Inserita: 24 gennaio 2017 Io l'ammorbidente per la lana lo uso sempre, anche se in quantità ridotte... Perché non dovrebbe essere indicato? Usandolo la lana resta perfettamente morbida
abitofmp3 Inserita: 24 gennaio 2017 Segnala Inserita: 24 gennaio 2017 Quote @payolas: I maglioni io eccome se li stiro: a temperatura non eccessiva, certo, e con sopra un foglio di giornale. E non ti lasciano giù il nero i fogli di giornale??
danimel Inserita: 24 gennaio 2017 Segnala Inserita: 24 gennaio 2017 Grazie dell'informazione Puma. Non mi sono mai posto il problema perchè la lana a me risulta morbidissima anche senza ammorbidente....ma mi era sembrato di averlo sentito dire....
Houseworks expert Inserita: 25 gennaio 2017 Segnala Inserita: 25 gennaio 2017 Gli elastici si rompono per azione meccanica e temperature. Relativamente agli sbalzi quelli non fanno bene ad alcun tessuto,quindi penso che chi ne ha fatto menzione abbia una certa ragione. La mia macchina, superati i 40, fa sempre un abbassamento graduale della temperatura. Certo io boxer, calzini e magliette li lavo a 30 o, se colori chiari, 40. Chi ritiene di sporcarli molto, dovrebbe usare il prelavaggio e non salire di temperatura. A limite in zona ascelle, se proprio "appestate" la roba ?, spruzzate il prodotto della Nuncas per capi sportivi (lo spray) e dopo 15/30 minuti avviate il lavaggio con prelavaggio, un buon detersivo e centrifuga a 1000. Relativamente alla lana, quello che la infeltrisce sono in ordine: azione meccanica, chimica dei detersivi, temperature, durata del lavaggio. Nella mia macchina, ad esempio, il lavaggio della lana (col simbolo della ? nella vaschetta) può essere solo a freddo o a trenta; la centrifuga è solo finale (breve e a 800) e serve per evitare che il peso dell'acqua sformi il capo (che comunque, se grosso, dovete stendere in orizzontale); dura solo 40 minuti e prevede un carico di 2kg max (2 o 3 maglioni massimo). Il detersivo obbligatoriamente quello per la lana. Le fibre della lana, se viste al microscopio, hanno come degli scalini. È per questo che si infeltriscono.
payolas Inserita: 25 gennaio 2017 Segnala Inserita: 25 gennaio 2017 Grazie Delle informazioni cambio argomento: vorrei provare a fare un carico di asciugamani col programma cotone 90 + turbo, oltrepassando il peso consigliato (in pratica carico 7 kg invece che max 5). Ma col prelavaggio. desidero verificare se, nonostante il pieno carico, il bucato verrà pulito e ben risciacquato.... Faccio questa prova perché la durata è circa un'ora e mezza...e per 90 gradi non è male... che ne dite?
puma87 Inserita: 25 gennaio 2017 Segnala Inserita: 25 gennaio 2017 Io ieri nella mia bosch ho lavato un carico di asciugamani col cotone 60 gradi turbo. Era un carico maggiore dei 5 kg consentiti, ma ha comunque raggiunto i 60 gradi. Certo che col turbo i risciacqui non sono granché, anche con l'opzione skin care attivata. Infatti ho aumentato il livello dell'acqua del secondo risciacquo, e poi ho ripetuto, a fine ciclo, il risciacquo e aggiunto solo allora l'ammorbidente...
Messaggi consigliati