del_user_158461 Posted September 16, 2017 Report Posted September 16, 2017 6diviso2= 3 x ( 2+1=3) 3×3=9 Quoto @click0 Riccardo, non si procede prima con la divisione?
JumpMan Posted September 16, 2017 Author Report Posted September 16, 2017 E' un quesito che gira sui social, solitamente con centinaia di risposte, la maggioranza è per il 9, la minoranza per l'1. Io di primo acchito ho detto 9, anche tutti i calcolatori scientifici online e i siti di matematica dicono 9, però la mia calcolatrice scientifica Casio mi dà 1 come risultato, mi dà 9 solo se inserisco anche il segno x : 6/2(2+1) = 1 6/2x(2+1) = 9 Sulla seconda espressione sono d'accordo, mentre sulla prima ho cercato di fare un ragionamento e sono giunto alla seguente conclusione, ma non so e non mi ricordo se sia dovuta a qualche regola che ignoro: Supponiamo che 6/2(2+1) sia il risultato di un passaggio intermedio nella risoluzione di un polinomio: 6/2a dove a=(2+1) Questo è l'unico senso logico che sono riuscito a dare al risultato che mi dà la calcolatrice Casio (non solo la mia a quanto pare ce ne sono molte online).
Livio Orsini Posted September 16, 2017 Report Posted September 16, 2017 Per evitare ambiguità, non potendo scrivere la formula secondo una grafica corretta, si dovrebbe scrivere o: (6/2) * (2+1) = 3*3 = 9 Oppure 6/(2*(2+1)) = 6/6 = 1 Così come è scritto fa parte dei divertimenti idioti che lasciano spazio a più interpretazioni La grafia corretta potrebb essere: 6 ___ (2 + 1) = 9 2 oppure 6 ________ = 1 2 * (2 + 1)
JumpMan Posted September 16, 2017 Author Report Posted September 16, 2017 Si Livio, ma quello che mi chiedo, al di là del divertimento idiota, è cosa ha portato i progettisti della Casio (ne ho 2 di scientifiche di questo marchio) a dare come risultato 1 se non si mette il segno "per" e 9 se lo si mette, se alla base di ciò vi fosse qualche regola matematica che ignoro. Per quello ho fatto l'esempio del polinomio. dnmeza hai provato a togliere il "x" ? O non te lo fa togliere o ti dà sempre 9, e questo su tutte le calcolatrici software, su quelle fisiche dà risultati differenti a seconda della presenza/assenza del segno "per".
click0 Posted September 16, 2017 Report Posted September 16, 2017 1 ora fa, JumpMan scrisse: però la mia calcolatrice scientifica Casio mi dà 1 come risultato la mia, sempre casio, se ometto il segno mi anulla l'operazione la sharp rubata al fratello da invece 1 la matematica, un'opinione
del_user_158461 Posted September 16, 2017 Report Posted September 16, 2017 Mia figlia, mi ha appena portato a conoscenza di un sito in cui puoi risolvere l'espressioni. Ho inserito i dati ed è uscito cosi:
JumpMan Posted September 17, 2017 Author Report Posted September 17, 2017 Bello, però ha qualche bug:
del_user_158461 Posted September 17, 2017 Report Posted September 17, 2017 Il bug ci sarà, anche a me aveva fatto lo scherzo ma se controlli l'anteprima verifichi e correggi. Devo dirti che per un attimo avevo dei dubbi sul risultato ma comunque alla fine si dimostra che la matematica non ha opinioni.
Domenico Maschio Posted September 17, 2017 Report Posted September 17, 2017 In algebra ricordavo quesata regola : per primo si devono fare le moltiplicazioni ,poi le divisioni ,poi le addizioni poi le sottrazioni . Se è cosi la prima operazione da fare è la moltiplicazione(quella sottintesa tra il 2 e la parentesi ,) tra il 2 e il contenuto della frazione : 3 , poi la divisione tra il 6 e il risultato della moltiplicazione : 6 . il risultato dovrebbe essere 1
Livio Orsini Posted September 17, 2017 Report Posted September 17, 2017 22 ore fa, JumpMan scrisse: Si Livio, ma quello che mi chiedo, al di là del divertimento idiota, è cosa ha portato i progettisti della Casio (ne ho 2 di scientifiche di questo marchio) a dare come risultato 1 se non si mette il segno "per" e 9 se lo si mette, se alla base di ciò vi fosse qualche regola matematica che ignoro. E' una questione di priorità algebrica, senza operatore "per" l'espressione viene interpretata come: 6/(2*(2+1)) = 6/6 = 1.In altri termini si considera denominatore della frazione, o divisore, tutto quello che segue l'operatore "/". Se inserisci l/operatore "*" l'algebra della calcolatrice risolve correttamente come: 6/2 * (2+1) = 3*3 = 9; considera terminata la frazione nle momento che inserisci l'operatore "*". Quesrti due risuktati sono formalmente corretti e rispondono perfettamente alle regole algebriche, regole che spesso noi umani, essendo intelligenti, non osserviamo scripolosamente. La macchina, essendo stupida, esegue pedissequamente secondo le regole. L'espressione scitta come nel titolo "6/2(2+1)" se risolta secondo le regole algebriche (vado con i ricordi di porima media) delle espressioni deve dare come risultato 1, perchè si risolve prima la parentesi tonda, che la più interna, ed avremo 6/2(3), da cui risulta 6/6 = 1. Se ricordo bene, gli operatori somma e sottrazione staccan o, mentre quelli di divisione e moltiplicazione uniscono, come uniscono gli operatori di parentesi.
JumpMan Posted September 17, 2017 Author Report Posted September 17, 2017 Ovviamente per evitare dubbi basterebbe mettere una parentesi quadra in più.
Domenico Maschio Posted September 17, 2017 Report Posted September 17, 2017 Vedo che che io sono arrivato alle stesse conclusioni di Livio pur avendo postato poco dopo di lui e non avendo letto il suo post . L'espressione si puo anche trascrivere semplificando : 6 ------------ 2 * (2+1)
lucios Posted September 18, 2017 Report Posted September 18, 2017 Dico la mia: L'espressione scritta così: 6/2(2+1) è semplicemente errata perchè è omesso il segno di moltiplicazione prima della parentesi, quindi va scritta: 6/2*(2+1) e, rispettando la parentesi, il risultato è 9. Se provate a fare l'esercizio con un qualsiasi linguaggio di programmazione, se non mettete il "*" vi da errore. Il perchè le Casio diano come risultato 1 mi è ignoto... la mia Texas Instruments da come risultato 9 anche senza il "per"
JumpMan Posted September 18, 2017 Author Report Posted September 18, 2017 Anche Openoffice Calc se non metti il "*" ti propone di aggiungerlo.
Riccardo Ottaviucci Posted September 18, 2017 Report Posted September 18, 2017 se il risultato fosse diverso da 1 dovrei rintracciare tutti i miei professori di matematica,dalle elementari all'università e denunciarli per abuso di professione e restituire la laurea di ingegneria. Prima si esegue il calcolo tra parentesi,lo si moltiplica per il fattore fuori parentesi (il segno x è pleonastico) poi si esegue la frazione (divisione). Buttate vie le calcolatrici che danno 9, Le casio invece sanno l'aritmetica
lucios Posted September 18, 2017 Report Posted September 18, 2017 Riccardo, per carità non denunciare nessuno però: Ho fatto delle semplici applicazioni console dell'operazione incriminata con: CodeBlocks in C++ risultato = 9 Embarcadero C++ (compilatore Borland) risultato = 9 Microsoft Visual Studio C++ risultato = 9 Microsoft Visual Studio C# risultato = 9 Microsoft Visual Studio VB.Net risultato = 9 Tutti questi prodotti risolvono la parentesi e poi eseguono le operazioni da sinistra a destra con la precedenza del * e / rispetto al + e -, come per altro penso facciano anche i PLC, ma non ho provato. Questi software, a parte forse CodeBlocks che è più amatoriale, vengono utilizzati in moltissime applicazioni professionali. Se vuoi ottenere 1 devi scrivere: 6 / (2 * (2 + 1)) come è decisamente più logico ed esente da interpretazioni. Ma penso che sia solamente un differente modo di dare la precedenza alle operazioni: probabilmente nell'aritmetica classica (carta e penna) si usa il metodo dei tuoi professori, mentre la logica dei calcolatori è diversa e le parentesi servono ad eliminare ogni dubbio. Vedi http://en.cppreference.com/w/cpp/language/operator_precedence Ciao
Livio Orsini Posted September 19, 2017 Report Posted September 19, 2017 Quote Tutti questi prodotti risolvono la parentesi e poi eseguono le operazioni da sinistra a destra con la precedenza del * e / rispetto al + e -, come per altro penso facciano anche i PLC, ma non ho provato. Seguono la regola classica dell'algebra, quella che si insegnava in prima media ai mie tempi. Prima si risolvono le parentesi più interne; gli operatori "x" e "/" hanno al precedenza sugli operatori "+" e "-". Quindi risolve la parentesi tonda, poi considera tutto quello che è dopo l'operatore "/" come denominatore della frazione Fate una prova con la calcolatracite windows in modalità scientifica. In serite 6, poi "/" seguito da "2"; quando andate ad inserire la "(" il 2 rimane nella riga in basso; proseguendo nell'inserimento degli altri termini, ignora il 2 inserito prima e da come risultato finale , come se l'operazione fosse 6/(2+1) = 2. Mentre se si usa il segno "*" dopo la frazione il risultato è 9
Domenico Maschio Posted September 19, 2017 Report Posted September 19, 2017 Quoto Riccardo al 100% , penso che l'errore sia dovuto alla differenza tra la calcolatrice normale e quella scientifica . Probabilmente la normale compie le operazioni da sinistra a destra (prima la divisione poi la moltiplicazione )senza fare un "ragionamento" . Invece la scientifica applica la regola algebrica : prima la moltiplicazione ,poi la divisione ,poi l'addizione ,poi la sottrazione Ciao
JumpMan Posted September 19, 2017 Author Report Posted September 19, 2017 Ma la regola algebrica (PEMDAS o BODMAS le abbreviazioni in Inglese) stabilisce che le moltiplicazioni e le divisioni hanno la stessa priorità e se sono consecutive vanno eseguite nell'ordine da sinistra a destra, e così anche in tutti i linguaggi di programmazione elencati. Nella Casio viene applicata una regola diversa solo se si toglie il segno di moltiplicazione, magari c'era qualche vecchia regola che poi è stata abolita.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now