pepp59 Inserita: 5 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2018 grazie ai vostri suggerimenti la Rex ha ripreso a funzionare e a lavare bene, completando regolarmente una decina di cicli di lavaggio, per cui mi sento di pensare che il problema è stato definitivamente risolto. Quale problema? Secondo me l'indicazione di Stefano Dalmo è stata quella risolutiva e ha vinto la mia reticenza nell'aprire la macchina (per la complicazione dovuta all'incasso e al dover sfilare tuvi e cavo di alimentazione). Il tubo era praticamente otturato da una specie di pasta bianca secca (residui di detersivo, sale e chissà che altro, immagino), ma non è stato difficile ripulirlo e rimontarlo. A quel punto il funzionamento è ripreso da subito regolare e anche i fermi del timer sono spariti. Almeno per il momento. Mi aspetto che, in linea con la legge di Murphy e con quanto successo negli ltimi due anni, qualche problema emerga la vigilia di Natale 😡. Ma non preoccupatevi, ve lo farò sapere chiedendovi ancora consiglio. Ultima cosa: è possibile che il mancato riempimento del cestello fosse dovuto (oltre all'otturazione del tubo) anche al fatto che per filmare la situazione tenevo aperto lo sportello, quindi non era possibile cereare l'effetto di pressione che facesse scattare il pressostato? Vi lascio con un grazie enorme per i consigli e la pazienza Giuseppe
Stefano Dalmo Inserita: 5 settembre 2018 Segnala Inserita: 5 settembre 2018 Bravo Peppe chi la dura la vince!!!
Ciccio 27 Inserita: 5 settembre 2018 Segnala Inserita: 5 settembre 2018 13 ore fa, pepp59 scrisse: Ultima cosa: è possibile che il mancato riempimento del cestello fosse dovuto (oltre all'otturazione del tubo) anche al fatto che per filmare la situazione tenevo aperto lo sportello, quindi non era possibile cereare l'effetto di pressione che facesse scattare il pressostato? Non credo proprio: ogni lavastoviglie ha sul fianco un'apertura circolare che fa tutt'uno con l'air break, e che comunque comunica con l'atmosfera. Questo perché, se tutto l'interno diventasse stagno, alla generazione del vapore si aprirebbe il portellone, e alla chiusura e al successivo immediato riavvio del ciclo, si potrebbe creare una depressione che potrebbe far incurvare verso l'interno le pareti della vasca!!!
pepp59 Inserita: 5 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2018 accidenti, Ciccio... allora era proprio dovuto all'occlusione del tubo. Approfitto per rispondere anche a Stefano Dalmo: è vero quello che scrivi, ma senza i consigli e i suggerimenti di chi ha tanta esperienza come voi non sarei andato da nessuna parte. Grazie ancora e alla prossima ... speriamo il più tardi possibile 🙂
Ciccio 27 Inserita: 5 settembre 2018 Segnala Inserita: 5 settembre 2018 Sentiremo la tua mancanza: ogni tanto passa a salutare!
Stefano Dalmo Inserita: 5 settembre 2018 Segnala Inserita: 5 settembre 2018 E si , certo abbiamo sempre i pasticcini pronti !!!!!
Ciccio 27 Inserita: 5 settembre 2018 Segnala Inserita: 5 settembre 2018 No: ce li porta lui per l'aiuto che gli abbiamo dato!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora