Vai al contenuto
PLC Forum


modulazione potenza caldaia


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

 

ho una caldaia Savio M94.24S.

Vi chiedo un vostro parere per un problema alla mia caldaia perché non riesco a venirne a capo. Brevemente, il problema è questo: all'accensione del riscaldamento (tramite comando remoto) si accende la fiamma pilota ma dopo circa 10-20 secondi si spegne per un paio di minuti. Poi si riaccende per pochi secondi e di nuovo si spegne. La caldaia continua a fare questi cicli di accensione/spegnimento per circa mezz'ora, poi ad un tratto la fiamma si stabilizza, nel senso che rimane accesa costantemente. Da questo momento i termosifoni iniziano a scaldarsi bene, mentre all'inizio, durante le continue accensioni/spegnimenti, restano freddi o al massimo diventano tiepidi. 

Preciso che questo problema si crea solo con il riscaldamento, con i sanitari tutto funziona bene.

 

Arriva il tecnico. Dopo aver verificato il funzionamento delle parti meccaniche, al primo intervento sostituisce la sonda riscaldamento ma il problema continua. Al secondo intervento (questa mattina) sostituisce la scheda di accensione ma anche ora il problema persiste. Allora mi dice che potrebbe essere da sostituire l'altra scheda (quella di modulazione), perché la mia caldaia ha due schede (una di accensione, l'altra di modulazione).

 

Le mie domande sono:

1) potrebbe essere effettivamente un problema di modulazione, e quindi sarà sufficiente sostituire la scheda di modulazione? 

2) qualche mese fa hanno sostituito i contatori del gas. Mi chiedevo se questo intervento potrebbe aver starato la regolazione del massimo / minimo della pressione del gas...in questo caso come posso verificare?

3) perchè questo problema si presenta solo con il riscaldamento e non con i sanitari?

 

Il tecnico ha notato che la fiamma all'inizio si spegne perché raggiunge subito la temperatura di mandata, poi si raffredda un po' e quindi si riaccende...però non ha messo in dubbio che ci potessero essere altre cause...quindi prima di sostituire anche la scheda di modulazione vorrei sentire un vostro parere.

 

Grazie per la vostra attenzione.

Saluti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Inserita:

2 sono le cose: o non modula o non scorre acqua per i primi minuti...valvola motorizzata che non apre o pompa che non parte!

Verifica le ultime due cose e così saprai se sostituire la scheda di modulazione!

Inserita:

Grazie, il tecnico aveva il dubbio sulla valvola a tre vie, ma poi ha verificato che funziona...così anche la pompa. Quindi, andando per esclusione, mi sa che rimane solo la scheda di modulazione....ma, giusto per capire, come funziona la modulazione? Cioè all'accensione dovrebbe abbassarsi la fiamma (quindi modulare) ma non spegnersi giusto? Cioè serve a questo la scheda di modulazione? Grazie

Inserita:

Il difetto si verifica anche ad impianto freddo? Cioè se i termosifoni sono freddi (diciamo acqua a 30°C), il problema di presenta lo stesso?

 

 

Inserita:

Ciao Marco, 

 

grazie per la domanda, mi ero dimenticato proprio di aggiungere questo dettaglio: il problema si presenta SOLO quando l'impianto è freddo...quando l'impianto è già un po' caldo generalmente il problema non si presenta, nel senso che la fiamma tende a restare accesa.

 

Inoltre, proprio ora ho notato che se accendo il riscaldamento e subito dopo vado in doccia esce acqua calda, ma non caldissima, anche se la manopola della doccia è girata tutta sull'acqua calda. Invece, quando il riscaldamento è spento, l'acqua dei sanitari esce più calda, quasi bollente...

 

Non riesco a trovare una soluzione al problema....cioè non vorrei cambiare la scheda di modulazione per niente...visto che magari ci sono altre cause....cosa ne pensate? Grazie di nuovo

Inserita:

A che temperatura è impostata la mandata?

Quando la caldaia si accende da fredda, trascorsi i 20 secondi, cioè prima che il bruciatore si spenga, a che temperatura arriva la mandata?

 

Inserita:

La temperatura del riscaldamento è impostata a 60°. Purtroppo non so dirti esattamente a che temperatura arriva la mandata dopo l'accensione a freddo. Oggi ho provato a tenere una mano sul tubo di mandata riscaldamento durante l'accensione della caldaia e ho notato che, dopo i 20 secondi con i bruciatori accesi, una volta spenta la fiamma, la temperatura del tubo di mandata è ancora bassa, leggermente riscaldata ma comunque fredda, di certo non alla temperatura impostata.

Inserita:

Considerando che la valvola a 3 vie sia funzionante...se ci fosse poca circolazione e lo scambiatore si surriscaldasse, dovresti avere il tubo di mandata caldo. Se invece è freddo, significa che l'acqua circola.

 

Io indagherei sull'elettronica e sul sistema di rilevazione della fiamma.

Ma la caldaia non ti da nessun tipo di errore?

 

 

 

Inserita:

Si, la valvola a tre vie dovrebbe essere funzionante, almeno così mi è stato detto dai tecnici che sono intervenuti. Anche la pompa dicono che funziona bene.

 

La caldaia non dà nessun tipo di errore. Soltanto una volta, qualche giorno fa, la stavo osservando dall'esterno e ho notato un comportamento alquanto strano: la fiamma si è accesa e spenta più volte nel giro di pochi secondi. Partiva la scintilla, si accendeva il bruciatore, dopo un secondo si spegneva, poi subito di nuovo scintilla, bruciatore acceso e poi di nuovo spento. Sembrava quasi che la fiamma non riuscisse a stare accesa in modo stabile. Questo l'ha fatto più volte, tutto nel giro di pochi secondi. Dopo di che si è spenta, è andata in blocco e il termostato mi segnalava "blocco fiamma". Poi una volta sbloccata è ripartita normalmente. 

 

Quindi se escludiamo problemi alla valvola a tre vie e alla circolazione, rimane solo l'elettronica. La scheda di accensione è stata cambiata e il problema c'è comunque, quindi a questo punto rimane solo la scheda di modulazione. 

 

Cosa intendi per "sistema di rilevazione della fiamma"? Sono i cavi che vanno alla fiamma? O gli elettrodi? C'è qualcosa che posso fare per verificare questo sistema?

 

Grazie di nuovo.

 

 

 

Inserita:
8 minuti fa, justfrank scrisse:

Cosa intendi per "sistema di rilevazione della fiamma"?

 

C'è un sensore che rivela la presenza di fiamma. Questo sensore da il consenso all'apertura della valvola di immissione del gas.

All'accensione questo consenso viene escluso dal controllo; la sequeza dovrebbe essere:

  • Alimentazione dello scintillatore
  • Apertura della valvola del gas con bypass del rivelatore di fiamma
  • Dopo un tempo minimo esclusione del bypass.

Se il sensore fosse sporco o guasto la fiamma si spegnerebbe subito perchè l'elettrovalvola verrebbe disalimentata, chiudendosi.

 

Però se l'acqua dei sanitari è calda significa che la caldaia riesce ad accendersi ed a raggiungere la temperatura impostata.

Inserita:

difficile che sia la scheda di regolazione, quando fa così è la scheda eccensione rilevazione.
hai provato a far funzionare la caldaia senza mantello della chiusura camera stagna? perchè è una camera stagna giusto?potrebbe essere il pressostato fumi......... è stata controllata la potenza minima? perchè la caldaia in riscaldamento parte al minimo e la fiamma potrebbe essere eccessivamente bassa
 

Inserita:

 

Grazie per le informazioni. Ma non credo dipenda dal sensore fiamma proprio perché, come dici tu, con i sanitari tutto funziona bene.

 

Altra domanda: con i sanitari la caldaia come funziona? Non modula la fiamma? Perché, allora, in questo caso, si spiegherebbe il guasto solo con il riscaldamento...dovuto cioè alla scheda di modulazione...

 

Comunque devo ammettere che, in questi ultimi due giorni, dopo la sostituzione della scheda di accensione, mi pare che la situazione sia un po' migliorata, nel senso che ci sono sempre momenti in cui la fiamma pilota si spegne ma per la maggior parte del tempo rimane accesa, infatti i termosifoni scaldano presto, diciamo dopo 20 minuti dall'accensione (a freddo) del riscaldamento ho già i termosifoni caldi. Boh, non so più cosa pensare. Farò delle prove nei prossimi giorni e vediamo come va.

 

 

Inserita:
1 minuto fa, bl4st3r scrisse:

difficile che sia la scheda di regolazione, quando fa così è la scheda eccensione rilevazione.
hai provato a far funzionare la caldaia senza mantello della chiusura camera stagna? perchè è una camera stagna giusto?potrebbe essere il pressostato fumi......... è stata controllata la potenza minima? perchè la caldaia in riscaldamento parte al minimo e la fiamma potrebbe essere eccessivamente bassa
 

 

Si, è a camera stagna. Non ho mai provato a farla funzionare senza mantello. Essendo io inesperto, non mi fido molto a fare questa manovra. Comunque potrei provare.

La potenza minima non è stata controllata (e nemmeno quella massima).

Ecco allora potrebbe essere anche un problema di regolazione della valvola gas? Ora io non so se c'entri qualcosa, però, come dicevo all'inizio della discussione, qualche mese fa hanno cambiato i contatori del gas. Non so se questo fatto possa aver starato la regolazione del gas minima/massima...

 

In effetti ho notato che, con l'accensione del riscaldamento, la fiamma parte molto alta (al massimo credo), poi dopo circa 10-20 secondi si abbassa gradualmente al minimo e dopo pochi secondi si spegne. Sembra non riesca a tenere il minimo?

 

 

 

 

 

Inserita:

con il cambio del contatore non cambia niente
se non vuoi fare prove lascia perdere, se invece te la senti proverei prima a staccare un filo del modulatore della valvola gas e vedere come si comporta la fiamma....dovrebbe andare al minimo e non spegnersi.
altra prova come dicevo prima è controllare senza mantello

Inserita:

Ciao a tutti e Buon Anno,

 

ho provato a scollegare uno dei 2 fili che vanno al modulatore della valvola gas: la fiamma parte al minimo, resta al minimo ma poco dopo si spegne. Poi dopo un po' si riaccende. Insomma il problema persiste anche con fiamma al minimo.

 

Oggi ho cercato di osservare meglio il problema e ho notato che durante queste fasi di accensione / spegnimento della fiamma il tubo di mandata arriva in temperatura. Praticamente succede questo: fiamma accesa --> tubo mandata si scalda e arriva in temperatura in pochi secondi --> la fiamma si spegne. Un particolare: quando la fiamma si spegne sento, dentro la camera di combustione, dei rumori tipo un tichettio continuo, come se friggesse qualcosa. A questo punto il tubo mandata si raffredda e poi riparte la fiamma. Continua questo ciclo fino a quando, a un certo punto, la fiamma rimane più o meno stabile...e da questo momento i termosifoni iniziano a funzionare bene. E' normale questo funzionamento? 

 

Per il discorso del provare senza mantello magari lo chiederò al tecnico, visto che settimana prossima dovrebbe tornare per mettermi in prova una nuova scheda di modulazione (visto che cambiando la scheda di accensione non si è risolto nulla).

 

Grazie dell'attenzione.

Saluti a tutti.

 

 

Inserita:

Scusate, dimenticavo una cosa: se la fiamma si spegne anche al minimo allora significa che è regolata troppo bassa? Però se fosse regolata troppo bassa non dovrei aver avuto problemi fin dall'inizio? Io sto usando questa caldaia da 13 anni e ha iniziato a darmi problemi solo adesso e nessuno, nel frattempo, ha modificato la regolazione del gas. Boh. 

 

Comunque, leggendo sul manuale ho visto come si regola il minimo. Potrei provare ad aumentarlo girando la vite però non vorrei creare altri problemi visto che non ho un manometro e quindi praticamente rischio di aumentarla a caso.... per aumentare leggermente il minimo quanti giri di vite dovrei fare? Posso provare io o è meglio che chiedo al tecnico? Grazie di nuovo

Inserita:

se dici che arriva a temperatura è normale che si spegne
puoi fare una foto dell'interno della caldaia?

Stefano Dalmo
Inserita:

 Io   credo   che non ci  sia circolazione   dalla valvola a tre vie a scendere   giù   verso il tubo di riscaldamento  ,  questo  spiega  perchè  in sanitario  tutto  funziona    bene  , 

 E penso  che     la cosa vada vista     al tatto   ,   nel senso     ,sentendo  la  differenza    di  temperatura    tra    il tubo    che  arriva  dal bruciatore    sulla valvola  a tre vie    e  il tratto   a seguire   in  uscita       dalla valvola  che va   giù nel muro  . .

  Se sopra è   bollente    è normale  che la caldaia si spenga     ,   e se  invece   sotto   , il tubo è tiepido    ,  vorrà dire che  l'acqua   non  circola   o circola   male  .

Scusa  la domanda  , ma come ha verificato  la valvola a tre   vie  ?

 Elettricamente  ,   guardando  che il pistoncino esce ed entra dalla motorizzata    oppure     smontando  il corpo di ottone a tre vie   .?

   Guarda che a riscaldamento  è  un sistema a  molla che spinge   la  valvola interna    in su  e chiude  il sanitario  ,  mentre    per   riscaldare  il sanitario  il motoriduttore   spinge   attaverso un alberino   la valvola  a chiudere il riscaldamento  ,

 Quindi nulla di più facile    che   il   blocco  interno   che risale solo per spinta della molla interna     possa   non risalire    e quindi   mantenere chiusa     la  porta  del riscaldamento  .

  E magari    proprio  per questl motivo  , quando  è  a caldo   un po funziona  .

Inserita:

x Blaster: stasera in fase di accensione continuava a fare accendi/spegni fiamma ma il tubo mandata restava freddo, quindi rettifico quanto scritto sopra. Cioè la fiamma si spegne anche se il tubo mandata è freddo. Porta pazienza, ma questa caldaia mi sta facendo impazzire. Domani farò una foto dell'interno caldaia.

 

x Stefano Dalmo: ho capito cosa intendi. Domani farò altre prove al tatto per verificare i tubi e capire meglio in quali tratti si scaldano e in quali non si scaldano.

 

Grazie a tutti

Stefano Dalmo
Inserita:

 Oltre quello   suggerito    fai   una  prova   pratica   ,   stacca  il  motoriduttore  dalla valvola a tre vie e apri   una fontana    ,  non troppo aperta   a metà  flusso  .

 In questo modo        la valvola a tre    rimanendo   nella  sua   posizione  di   riposo    dovrebbe rimanere    in posizione   di    apertura riscaldamento  , 

Di conseguenza       l'acqua  dalla   fontana    dovrebbe   uscire  fredda     ,    mentre  dovrebbero  scaldarsi   i termosifoni  . ma vedi cosa  succede    ,   

  Te ne  puoi rendere conto     già da subito toccando i tubi sotto la caldaia     ,

   Mandata riscaldamento       , tubo   da  18   e  uscita calda  , tubo da 14 

 

Inserita:

Ho allegato una foto dell'interno caldaia (non so se intendevi questa o la parte superiore dove c'è la camera di combustione).


Comunque ho provato ad accendere il riscaldamento e controllare i tubi, tenendo una mano sul tratto che va dalla camera di combustione alla valvola a tre vie e l'altra mano sul tratto dopo la valvola a tre vie: sento scorrere l'acqua all'interno, tutti e due i tubi si scaldano gradualmente alle stesse temperature, non c'è uno freddo e l'altro caldo. Quindi mi sembra che qui vada tutto bene.

Non so dirti purtroppo come il tecnico ha controllato la funzionalità della valvola a tre vie, perché quel giorno non ero a casa (c'era mio padre ad accogliere il tecnico).

Ma come si fa a togliere il motore della valvola a tre vie? L'ho tirato verso l'alto ma non riesco a toglierlo, devo fare più forza o c'è un modo specifico per toglierlo? Grazie.

 

 

IMG_20180102_112218.thumb.jpg.d3077a8fb8195b9009c7792f723b3814.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

 Non puoi tirare il motoriduttore  in su     per sfilarlo  , ma senza togliere    un fermo      che   lo   ferma  al blocco valvola   a tre  vie  !

   Quindi  l'acqua  scende   con la stessa temperatura   fino  giù   al muro  ,       e la caldaia continua  a spegnersi   dopo pochi minuti ?

 

Inserita:

Allora, ho fatto l'ennesima prova di accensione dell'impianto a freddo. Sono stato 20 minuti davanti alla caldaia a controllare cosa succede.

 

Riassumendo la situazione è questa: all'accensione parte la fiamma (credo al massimo o comunque bella alta), il tubo mandata inizia lentamente a scaldarsi (sia prima sia dopo la valvola a tre vie), diventa appena appena tiepido, sicuramente non raggiunge la temperatura. Dopo questa fase, di durata circa 20 secondi, la fiamma si spegne e intanto l'acqua continua a circolare, il tubo mandata torna freddo. Parte la seconda accensione della fiamma, sempre bella alta, a questo punto il tubo mandata si scalda un po' di più (ma ancora non è bollente), trascorsi 10-20 secondi la fiamma si spegne di nuovo e l'acqua continua a circolare. Alla terza accensione della fiamma, sempre bella alta, il tubo mandata diventa, dopo pochi secondi, molto caldo, devo praticamente togliere la mano dal tubo altrimenti mi ustiono. Poco dopo la fiamma si spegne di nuovo e l'acqua continua a girare. Praticamente continuano questi cicli di accensione e spegnimento fino a quando, a un certo punto, la fiamma resta "abbastanza" stabile, dico "abbastanza" perché comunque anche a impianto caldo ci sono alcuni spegnimenti della fiamma (ma questi credo siano giusti).

 

Detto questo, vi chiedo: è normale che il tubo di mandata raggiunga una temperatura così alta già alla terza accensione della fiamma? Cioè dopo circa 1 minuto dall'accensione della caldaia? Non è che magari può esserci un'ostruzione nelle tubature dell'impianto dopo il tubo che va nel muro? Cosa ne pensate? Comunque devo dire che i termosifoni, dopo questa fase di accendi/spegni fiamma, iniziano a scaldare benone, non si raffreddano mai finché il riscaldamento è acceso.

 

Oppure, se non c'è nessuna ostruzione nei tubi, allora è chiaro che il problema è la fiamma. Cioè, se come dice blaster, in fase di accensione del riscaldamento la fiamma dovrebbe impostarsi automaticamente al minimo, questo la mia caldaia non lo fa. Quindi ci potrebbe essere un malfunzionamento della scheda di modulazione, oppure degli elettrodi, o una regolazione sbagliata della valvola del gas... Comunque giovedì viene il tecnico a mettermi una nuova scheda di modulazione in prova. Vedremo.

 

 

Stefano Dalmo
Inserita:

 Il fatto che la fiamma dopo pochi secondi si spegne    , dimostra  che     la temperatura     nello scambiatore primario raggiunge  una temperatura limite    altrimenti   entrerebbe  in modulazione  , 

 Ma in  modulazione     non  può andare dopo pochi secondi      , perchè  la circolazione   stessa     facendo arrivare  acqua fredda       ad una certa velocità   non   dovrebbe dare modo di raggiungere   tale temperatura       , cosa diversa  quando dal ritorno    arriva acqua  calda  .

   E  da  come  racconti   è come se la circolazione  dovesse  prendere    i giri     , piano piano.

 Devo dire che una  volta mi è capitata una cosa del genere     e ho dovuto cambiare   il circolatore     ,    

 Girava       ma   la girante   in avanti    aveva   una     parte  consumata      che  non gli consentiva  la spinta  .

  Mi rendo conto che  è un problema  che va visto da vicino  . 

  Spesso    anche l'ascolto   ti   indirizza  sul problema  .

 

Inserita:

che c'è la nebbia a casa tua? non è che si veda un granchè!
comunque secondo me non centra niente la temperatura ( secondo me e da quanto mi viene riferito)
le savio/biasi montavano le pompe askoll un po problematiche, però il tecnico che è venuto se ne sarebbe dovuto accorgere, basta ponticellare momentaneamente il mancanza acqua!
che la scheda sia difettosa e fa lo stesso problema di quella di prima anche questo mi sembra improbabile.
ma la prova senza mantello l'hai fatta?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...