dome1875 Inserita: 25 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 grazie a tutti provero a riscaldarle un po per volta
Maurizio Colombi Inserita: 25 febbraio 2018 Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 Secondo me... non abbiamo concluso nulla!
eliop Inserita: 25 febbraio 2018 Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 10 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Secondo me... non abbiamo concluso nulla! Sei un grande Mauri!
dome1875 Inserita: 25 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 controllando il collegamento e ben equilibrato controllando tra lo 0 del centro stella e le fasi o 230 v . le resistenze sono da 1000w e sono collocate dentro una piastra metallica tramite dei fori le resistenze tutto l impianto e alimentato da una presa da 400v protetta da un magnetotermico lo stesso che ho colo un altro piano con 12 resistenze e funziona senza problema ma le resistenze sono messe in un modo differente la mia questione e che nel impianto con 6 resistenze 4 mi danno un valore alto verso terra e mi salta il tutto comunque domani provero a scaldare un po per volta e vi faccio sapere come e andata e vi daro piu informazione piu dettagliate grazie ancore
eliop Inserita: 25 febbraio 2018 Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 1 minuto fa, dome1875 scrisse: 4 mi danno un valore alto verso terra e mi salta il tutto Ma guarda che se ti danno un'alto valore di resistenza verso terra non significa che sono guaste ,caso mai è il contrario...
Elettroplc Inserita: 25 febbraio 2018 Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 In ambito industriale, e' bene scegliere resistori di quel genere in 400 VAC.si risparmia cirrente in A a parira' di potenza dissipata o erogata.collegamento a triangolo o stella.
ydgimar Inserita: 25 febbraio 2018 Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 Salve, ci descrivi il magnetotermico che taglia è!
eliop Inserita: 25 febbraio 2018 Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 13 minuti fa, dome1875 scrisse: da 63 amper Ma è un magnetotermico solo ,o un magnetotermicodifferenziale?
dome1875 Inserita: 25 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 magnetotermicodifferenziale 63 amper
eliop Inserita: 25 febbraio 2018 Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 Quindi interviene la parte differenziale?
Mirko Ceronti Inserita: 25 febbraio 2018 Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 1 ora fa, dome1875 scrisse: si Ooohhhh !!!! Zero a zero palla al centro ! Per cui il surriscaldamento non ha incidenza sul problema, se scatta il differenziale trattasi di dispersione. Quindi, visto che ogni metodo per scongiurarlo è altamente illegale (tranne che l'utilizzo di un trasformatore di isolamento, per altro di potenza ciclonica, e quindi assurdo) direi quindi che dovrai individuare quale (o quali) degli elementi disperdono, e sostituirli con dei nuovi. Saluti Mirko
dome1875 Inserita: 25 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 sicuramente le cambio ma no vorrei trovarmi nel stesso punto
eliop Inserita: 25 febbraio 2018 Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 50 minuti fa, Mirko Ceronti scrisse: Ooohhhh !!!! Zero a zero palla al centro ! Sempre grande Mirko
Semplice 1 Inserita: 26 febbraio 2018 Segnala Inserita: 26 febbraio 2018 Ciao a tutti Ok su tutta la linea per quello che è stato detto complessivamente da tutti i crocerossini del Forum nel disperato tentativo di aiutare dome1875 . Mi aggiungo a tutti gli altri per consigliargli, da parte mia, di pubblicare uno schizzo decente della piastra campione a 12 resistenze e della replica da lui costruita a 6 Resistenze. Dettagliando anche la misura meccanica dei "candelotti" Resistenza e il diametro e profondità dei fori/sede di alloggiamento. Lui, probabilmente, persegue una sua idea di fondo sbagliata perché incentrata solo sull'aspetto puramente elettrotecnico del sistema. Trascura l'aspetto della sistemazione meccanica che ha dato alla sua replica a 6 resistenze della piastra campione a 12 che funziona bene senza termostato. Se si farà vivo con i dati richiesti allora si potrà vedere.........
dome1875 Inserita: 26 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2018 oggi ho verificato il tutto e mi sono accorto che le resistenze anche con caratteristiche identiche mi sono accorto che una resistenza aveva una resistenza differente e mi sfalsava il centro stella causando sovraccarica sovraccarico . visto che li numero delle resistenze e idoneo a un collegamento in serie e vero che scalda meno ma sufficiente per avere la mia temperatura desiderata grazie a tutti
eliop Inserita: 27 febbraio 2018 Segnala Inserita: 27 febbraio 2018 9 ore fa, dome1875 scrisse: gi ho verificato il tutto e mi sono accorto che le resistenze anche con caratteristiche identiche mi sono accorto che una resistenza aveva una resistenza differente e mi sfalsava il centro stella causando sovraccarica sovraccarico . Da quello che dici ,presumo che andasse ad abbassare il valore resistivo di un ramo della stella ,cos' facendo gli altri 2 rami sarebbero stati sottoposti ad una tensione maggiore ,dissipando più potenza , ma prima ,avevi detto che avevi controllato le tensioni e queste risultavano simmetriche...
Adelino Rossi Inserita: 27 febbraio 2018 Segnala Inserita: 27 febbraio 2018 Ecco perchè avevo espresso l'opinione di separare i centri stella e fare due sistemi separati.
Elettroplc Inserita: 27 febbraio 2018 Segnala Inserita: 27 febbraio 2018 Quote http://www.riscaldatori-elettrici.it/collegamenti-elettrici/ Una bella letta a questo Vedemecum per i Riscaldatori è d'obbiligo per il nostro plcforum, con cui scoverà l'arcano.
Semplice 1 Inserita: 27 febbraio 2018 Segnala Inserita: 27 febbraio 2018 Ciao a tutti Aiutare è sempre impresa ardua, specialmente quando l'aiutato fornisce notizie "controllate" che poi si rivelano sbagliate. Il bello della faccenda e che poi, tra noi che si cerca di aiutare, sorgono pure divergenze di vedute abbastanza strane...... Alla fine risulta : 22 ore fa, dome1875 scrisse: oggi ho verificato il tutto e mi sono accorto che le resistenze anche con caratteristiche identiche mi sono accorto che una resistenza aveva una resistenza differente e mi sfalsava il centro stella causando sovraccarica sovraccarico . visto che li numero delle resistenze e idoneo a un collegamento in serie e vero che scalda meno ma sufficiente per avere la mia temperatura desiderata grazie a tutti Devo annotare che magari una scrittura appena un poco più curata non guasterebbe....... RICAPITOLANDO : --1) Ora si scopre che una resistenza era "diversa", ma non si sa di quanto (la cosa poteva interessare). --2) Ora si sa che, con le 6 resistenze messe in serie in 2 tra loro e poi collegate sempre a stella, la temperatura di riscaldo ottenuta (a resistenze sempre inserite) risulta sufficiente per lo scopo prefisso. OSSERVAZIONI : --1) Con le Resistenze messe come ora (2 in serie per ogni "ramo" della stella) la Potenza di riscaldo del Sistema è diventata 1/4 di quella precedente. Dunque mancava già inizialmente la condizione di funzionamento minima indispensabile per l'inserzione continua. Si scaldava 4 volte più del necessario !!! --2) Se nella attuale nuova configurazione elettrica una delle resistenze risulta sempre "diversa" rimarrà sempre lo sbilancio al centro stella solamente l'effetto sarà parecchio attenuato rispetto a prima. --3) Se anche si fossero fatte due stelle indipendenti, come suggerito da Adelino Rossi, nella stella che portava la Resistenza "diversa" si sarebbe generato comunque un certo squilibrio con certe ripercussioni in quella stella...... Il vantaggio poteva solo essere che l'inconveniente sarebbe stato chiaramente identificato e limitato alle sole tre Resistenze di quella stella. --4) L'unico modo per risolvere qualsiasi squilibrio è quello suggerito da --eliop-- : il 25/2/2018 at 08:41 , eliop scrisse: Sebbene è possibile (ed in pratica sempre usato) il collegamento a stella senza neutro,è preferibile se possibile portare lo stesso il neutro al centro stella ,così facendo anche in caso di guasto di un ramo resistivo ,gli altri due rami integri resteranno alimentati alla corretta tensione stellata,cosa non possibile in mancanza del neutro....
Semplice 1 Inserita: 28 febbraio 2018 Segnala Inserita: 28 febbraio 2018 Ciao tecnicoele Direi lo schemino -- ST 1ST 6E -- è proprio sbagliato come disegno tecnico in origine (anche comunque volendo sempre rappresentare una sistemazione di 6 resistenze collegate a stella). Forse la rappresentazione giusta poteva essere quella dello schema qui sotto : A parte questo intoppo casuale, che complica inutilmente la discussione, non vedo nel "ripasso tecnico" consigliato da Elettroplc cose particolarmente nuove o utili. Per quanto riguarda la nota che dice : -- " Nei collegamenti a triangolo la potenza sviluppata è maggiore che nei collegamenti a stella. " -- sinceramente non riesco ad afferrarne il significato pratico.
Elettroplc Inserita: 28 febbraio 2018 Segnala Inserita: 28 febbraio 2018 Collegare tre resistori per riscaldamento pareva sin troppo semplice..invece?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora