Edus Inserito: 15 novembre 2018 Segnala Inserito: 15 novembre 2018 Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente vi leggo da qualche giorno. Ho necessità di un consiglio si acquisto di asciugatrice o lavasciuga. Puirtroppo mia moglie ha scoperto che a causa dell'aggravarsi di una malttia congenita fa sempre pù fatica a stirare, quindi perchè no aiutarla con la lavanderia certo ma magari con una lavasciuga o asciugatrice. Attualemtne ho la lavatrice funzionante e probabilmente con un po' di fatica potrei impilare (anche perchè la lavartrice è slim 45 cm) oppure comprare un nuovo sistema integrato lavasciuga. Ho letto pregi e difetti delle due soluzioni. Ora la domanda, consderando di fare unas pesa per stirare solo proprio quando necessario (il meno possibile!) cosa mi consigliereste nel caso lava+ asciuga integrate e divise? Miele, ho letto qualche recensione ma non capisco se per facilitare i lavori in casa (costo a parte!!!) sia veramente "risolutiva" più di altro oppure Gorenje, Electrolux Bosch Sono confuso e senza esperienza ma vorrei migliorare la situazione in famiglia.. grazie a tutti per l'aiuto..
Thomas24 Inserita: 15 novembre 2018 Segnala Inserita: 15 novembre 2018 Lavasciuga escludila perchè peggiori solo la situazione visto che stropiccia molto di piu rispetto a stendere. Importante è avere una lavatrice che faccia ALMENO 1000 giri di centrifuga Non da meno, dovete ridurre le vostre aspettative e accontentarvi. Non esiste asciugatrice che permetta di estrarre vestiti stirati, e se siete abituati ad avere i pantaloni con la piega o le polo con il collo inamidato... ve le dovete scordare Miele è ottima in quanto a solidità, sistema di filtri e precisione di asciugatura, ma la stropicciatura è praticamente uguale a quella di tutte le altre macchine
Edus Inserita: 15 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2018 Grazie Thomas per la estrema chiarezza. Di certo di fronte ad una situazione precaria se serve la riga sui pantaloni o i colli inamidati troveremo altre soluzioni, quindi dobbiamo accontentarci cercando di essere aiutati.. ok quindi no lavasciuga ma due macchine, la nostra lavatrice profonda 45cm attualmente fa 1600 giri di centrifuga quindi dovremmo essere ok. Cosa consiglieresti quindi dopo queste precisazioni? grazie nuovamente..
Thomas24 Inserita: 15 novembre 2018 Segnala Inserita: 15 novembre 2018 Per impilarle devi controllare se esistono dei kit che permettono di farlo con lavatrice slim, purtroppo non ne ho idea...lascio ad altri la risposta Per i modelli dipende dal budget. Budget contenuto, 300-500 euro: beko e zoppas hanno entrambe un ottimo rapporto qualità/prezzo. Beko produce anche un modello slim se non erro, e in generale la profondità dei modelli standard dovrebbe essere ridotta rispetto alle altre marche. Altrimenti un modello a resistenza, che costa meno inizialmente però consuma di piu (e non puoi avviarlo con altri elettrodomestici altrimenti ti salta la luce) Budget medio 500-800 euro: electrolux perfect care (la nuova serie), AEG se trovi qualche modello, bosch/siemens (su queste ultime però ho qualche riserva: hanno tutte il cesto monodirezionale, che quindi tende a fare la "palla" di vestiti e stropicciare un po' di più, specie i capi voluminosi. In piu quelle con condensatore autopulente danno spesso problemi perchè non si pulisce una cippa e quindi vanno portate in assistenza) Budget alto, 800 in su: Miele. Al momento la base 7kg (piu che sufficiente per qualsiasi esigenza) si trova a circa 900 euro online, magari nel black friday fanno qualche sconticino
Edus Inserita: 15 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2018 Grazie nuovamente Thomas. starei su una fascia media, mi chiedo ma meglio un modello medio “full optional” o il modello base Miele che di certo è più robusta ma ha meno cicli (quello rapido, lo sport, l’antipoega Ecc) che AEG ed Electrolux hanno? ho visto su ePrice ma in realtà alnche da media world o euronics che ci sono nella fascia media.. la mia “paura” visto che le descrizioni non sono così fluenti è quella di prendere un modello magari scontato ma non attuale. Fatta la spesa meglio spendere 100€ in meno ma non se il prodotto è “vecchio”. tu hai dei modelli su cui ti orienteresti? Credo che 7 o 8 kg vadano bene per noi.. grazie!
Thomas24 Inserita: 15 novembre 2018 Segnala Inserita: 15 novembre 2018 Il modello base miele in realtà ha tutti i cicli che servono: cotone, lava/indossa (che sono i capi di tutti i giorni e i sintetici), delicati, camicie, jeans, express, capi outdoor, impermeabilizzare, jeans e ciclo a tempo. Ha anche il trattamento lana (che non asciuga del tutto, ma gonfia le fibre e toglie le pieghe, poi stendi all'aria e si asciugano in fretta). L'antipiega la fa alla fine di ogni ciclo facendo ruotare il carico ogni tanto per non fargli imprimere le pieghe (ma è fondamentale togliere tutto appena finito il ciclo) è base in quanto ha l'oblò chiuso (parlo della TDB230WP) ed è in classe A++ al posto di A+++ (differenza irrisoria) Per le electrolux ti consiglio la serie nuova (perfect care 800)
Edus Inserita: 16 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2018 Ti ringrazio delle precisazioni e della tua esperienza. Sono veramente indeciso ora, mille offerte (o pseudo tali) durante questi giorni e non so realmente cosa fare. Ho chiare più o meno le mie necessita ma non cosa prendere. - vorrei limitare lo stiro in casa al minimo visti i problemi fisici - vorrei un buon prodotto con tecnologia e non super energivoro - Oblo reversibile - budget 800-1000 euro (ma spendere meno non spiace mai!) - siamo in due più una bimba - potrei anche cambiare la lavatrice che ha qualche anno (credo otto) funziona ma è da 45 si impilerebbero difficilmente e quindi la regalerei ai miei (eventualmente)
Thomas24 Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 mm l'oblò reversibile a che ti serve? mi sa che limiti la scelta di molto l'asciugatrice eventualmente non riusciresti a metterla in qualche sgabuzzino/ripostiglio al posto di impilarla?
Edus Inserita: 16 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2018 l'oblò con la chiusura sulla destra e la cerniera a sinistra (guardando l'asciugatrice di fronte) sarebbero megio perchè essendo sia la lavatrice che l'asciugatrice messe in uno sgabuzzino con un mobile a fianco sarei più certo che gli oblò si aprano (soprattutto la macchina che dovrebbe stare sopra nella pila ovveroleggendo i consigli l'asciugatrice...). se fosse un grande limite però qualcosa potrei anche inventarmi :)
re_ Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 Se ti interessa Miele ti allego larisposta che mi è arrivata via mail, ero interessato all'acquisto di una lavatrice ma suppongo valga anche per le asciugatrici della serie W1 della serie White: Buongiorno, la ringraziamo per l’interesse rivolto verso il nsotro marchio. Tutte le lavatrici Miele a carica frontale hanno apertura da sinistra a destra con incernieratura a destra. I modelli di ultima generazione W1 della serie White, con profondità 64,3 cm, consentono di invertire l'apertura tramite intervento tecnico e acquisto dell'apposito kit. La modifica ha un costo di circa 170 euro. Comunque sul loro sito trovi tutto e soprattutto mandagli una mail. Non so se rientra nel vosto budget. Ciao
Edus Inserita: 16 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2018 Direi che se aggiungo al costoalto di Miele (giustificato di certo dall'alta qualità!) ai 170€ per il cambio apertua finiamo fuori budget. però forse riesco a modificare il mobile e a resistere con l'apertura originale. Tutte hanno cerniera e apertura posizionarte con la convenzione usata da Miele? grazie!
re_ Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 (modificato) Non so se ho capito bene la domanda, provo a risponderti per quello che ne so. La Miele penso abbia tutte le lavatrici e asciugatrici, almeno quelle da me visionate e da come riporta la mail con apertura da sinitra a destra con cerniere sulla destra. Credo sia l'unica o una delle poche. Le altre, io ho una lavatrice Samsung apertura da destra a sinistra con cerniera a sinistra. Suppongo le asciugatrici abbiano la medesima apertura. Nei siti del produttore nei vari modelli dovrebbe essere riportata l'apertura dell'oblò. Non posso consigliarti sulle marche perchè sono poco pratico Modificato: 16 novembre 2018 da re_
Edus Inserita: 16 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2018 @Thomas24 per caso hai nuovo consigli su modello specifici nella fascia prezzo ch ti ho detto? Stavo controllando gli “sconti alla rovescia di eprice e ci sono aeg ariston ed Electrolux in offerta. Grazie!
Thomas24 Inserita: 16 novembre 2018 Segnala Inserita: 16 novembre 2018 (modificato) Faccio anzitutto una correzione, le asciugatrici miele hanno cerniera sulla SINISTRA e maniglia oblò a destra, tutte. Sono inverse rispetto alle lavatrici perchè sono pensate per posizionarle affiancate con asciugatrice a sinistra e lavatrice a destra in modo che l'apertura degli oblò sia in entrambi i casi verso l'esterno per spostare il carico facilmente da un cesto all'altro. Quindi l'apertura è come serve a te. Il mio consiglio rimane la TDB230WP https://www.miele.it/elettrodomestico/asciugatrici-1575.htm?mat=10679560&name=TDB230WP_Active altrimenti una electrolux perfect care 800 Modificato: 16 novembre 2018 da Thomas24
Edus Inserita: 17 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2018 Ho pensato anche alla Opzione di prendere una asciugatrice slim.. hai idea se il fatto di asserte meno profonda comporti risultati peggiori? ho visto questa ad esempio CS4 H7A1DE-S di Candy non ho trovato molte Marche da 45 cm Hoover e forse LG. grazie!
fenestren Inserita: 21 novembre 2018 Segnala Inserita: 21 novembre 2018 Ciao a tutti. Mi inserisco perchè sono nelle stesse condizioni di Edus, con l'unica differenza che non ho problemi di spazio/rumore per la asciugatrice. Mi sembra di capire da quanto scrive @Thomas24 che Mìele ed Electrolux sono comunque una ottima scelta. A questo punto chiedo @Thomas24 (e penso che la risposta potrebbe far comodo ad altri): meglio Mìele TDB230WP o Electrolux EW9HE83S3 (che è una PerfectCare900)? Il prezzo online è pressochè lo stesso. Grazie.
Thomas24 Inserita: 22 novembre 2018 Segnala Inserita: 22 novembre 2018 (modificato) A parità di prezzo, meglio Miele. Se vuoi prendere electrolux non ha senso spendere tanto, vai sulla perfect care 800 che costa meno Ultima cosa: miele non ha il programma lana, electrolux sì. Se vuoi asciugare la lana in asciugatrice prendi electrolux Modificato: 22 novembre 2018 da Thomas24
fenestren Inserita: 22 novembre 2018 Segnala Inserita: 22 novembre 2018 Grazie @Thomas24 Tra un modello PerfectCare800 e la Mìele che hai indicato c'è una differenza sostanziale di qualità/prestazioni (in particolar modo dal lato agevolazione alla stiratura) a favore della Mìele? Tra le PerfectCare 800 che ci sono quale modello preciso consigli?
Thomas24 Inserita: 22 novembre 2018 Segnala Inserita: 22 novembre 2018 6 ore fa, fenestren scrisse: Grazie @Thomas24 Tra un modello PerfectCare800 e la Mìele che hai indicato c'è una differenza sostanziale di qualità/prestazioni (in particolar modo dal lato agevolazione alla stiratura) a favore della Mìele? Tra le PerfectCare 800 che ci sono quale modello preciso consigli? No, non ci sono differenze sostanziali come stropicciatura, le differenze stanno nella precisione di asciugatura, nell'efficacia del sistema di filtri (e quindi meno manutenzione per miele) e nella solidità dell'elettronica e dei materiali. Non conosco i modelli electrolux anche perchè ne hanno un'infinità che magari sono identici ma cambia il colore del pannello o dell'oblò... ti direi di assicurarti che abbia l'opzione reverse plus
fenestren Inserita: 22 novembre 2018 Segnala Inserita: 22 novembre 2018 16 ore fa, Thomas24 scrisse: Ultima cosa: miele non ha il programma lana, electrolux sì. Se vuoi asciugare la lana in asciugatrice prendi electrolux @Thomas24 Sul sito Mìele però è indicato tra i programmi disponibili anche il programma Trattamento lana.
fenestren Inserita: 22 novembre 2018 Segnala Inserita: 22 novembre 2018 (modificato) Modificato: 22 novembre 2018 da fenestren Doppio post
Thomas24 Inserita: 22 novembre 2018 Segnala Inserita: 22 novembre 2018 4 ore fa, fenestren scrisse: @Thomas24 Sul sito Mìele però è indicato tra i programmi disponibili anche il programma Trattamento lana. sì, ma non asciuga. Il trattamento lana dura 5 minuti, serve per "gonfiare" e ammorbidire la lana dopo la centrifuga (che deve essere alta per strizzare tutto bene, visto che la lana deve stare il meno possibile a contatto con l'acqua). Infatti estrai i maglioni senza pieghe e belli morbidi, li stendi e asciugano relativamente in fretta. Questo perchè secondo miele i vari tipi di lana richiedono tempi e temperature di asciugatura diversi, quindi non è possibile avere un programma adatto per tutti. Electrolux ha invece il programma lana che asciuga del tutto (anche se molto lungo, mi pare che sia sopra le due ore). il cesto gira velocemente in modo da tenere i maglioni appiccicati ai bordi
Andreaa85 Inserita: 23 novembre 2018 Segnala Inserita: 23 novembre 2018 @Thomas24. Oramai mi ci sto.facendo una cultura su ste asciugatrici... La serie 900 se non erro ha in piu rispetto alla serie 800 il flusso d'aria ciclonico per una migliore ascougatura. @fenestren anche io ad oggi sono inddciso se miele tdb230 o electrolux ew9he8353 Per gli altri modelli ho guardato SOLO i perfectare e le differenze stanno in un modello nei kg di carico, nell'altro l'asciugatura a vapore e nei programmi, mi sono letto nel manuale utente tutti i programmi di ognuna. Ad esempio la ew8hl9200 non ha la funzione refresh ma ha la funzione sport La ew8hl92st ha la funzione vapore ma le mancano tutte le funzioni delicati/denim/misti xl/lenzuola xl Sia miele che electrolux al momento applicano il rimborso spddisfatti o rimborsati. Electrolux nei negozi aderenti regala la penna smacchiante, ma secondo me con sta promo han gonfiato i listini. Nessuno regala nulla
fenestren Inserita: 23 novembre 2018 Segnala Inserita: 23 novembre 2018 Purtroppo, leggendo sui vari siti dei produttori, ho avuto conferma ulteriore di quanto già scrittomi da @Thomas24: le macchine a pompa di calore non lavorano sotto i 19 gradi. Dovrò virare su una vecchia a resistenza o su una a gas...però quest’ultima è davvero una spesa!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora