roberto8303 Inserito: 11 dicembre 2012 Segnala Inserito: 11 dicembre 2012 Salve, sto cercando due tachimetriche molto economiche che mi diano un segnale di max 10volt a 50-60rpm, devo portarle nel plc e confrontare i due valori, se c è una differenza di tensione tra i due segnali in un determinato lasso di tempo devo dare l allarme. Dove posso trovarle? non voglio utilizzare gli encoder per il loro costo e la gestione di velocita piu difficile nel programma.
Mirko Ceronti Inserita: 12 dicembre 2012 Segnala Inserita: 12 dicembre 2012 Il valore standard di una tachimetrica in genere è 0,06 Volt/giro, il chè significa che per avere 6 volt in uscita il motore deve fare 100 R.P.M. Dopo si va su applicazioni più dedicate, ad esempio dove lavoravo io avevamo macchine con motore a CC e dinamo incorporata sull'asse direttamente sotto alla calotta che protegge la ventola, che davano 15 volt a 1000 giri, ma ho visto solo quelli fatti così, per il resto negli altri motori di altri macchinari ho sempre e solo visto lo standard che Ti ho appena elencato. Economica ? Mah....! Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2012 Segnala Inserita: 12 dicembre 2012 La più economica, tra le dinamo affidabili, è sempre stata la REO44 da 60V / 1000 rpm. Crescendo la funzione V/rpm diminuisce la stabilità ed aumentano i costi, almeno in genere è così.
roberto8303 Inserita: 12 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2012 non cercavo quel tipo che mi avete descritto, proprio perche ho un movimento lentissimo, devo controllare la rotazione di due viti senza fine, e al massimo della velocita ho circa 40-60 rpm quindi cercavo un sensore tipo tachimetrica per andare direttamente nel plc...in alcuni ponti sollevatori per auto ho visto dei sensori tipo potenziometro per il confronto delle due velocita, di marca tedesca ma non riesco a capire dove reperire delle informazioni tecniche:(
Adelino Rossi Inserita: 12 dicembre 2012 Segnala Inserita: 12 dicembre 2012 Esistono numerosi convertitori di segnale anche programmabili dall'utente, una volta trovata la tachimetrica adatta la si interfaccia al plc tramite adattatore di segnale. E' una applicazione tipica di coclee di trasporto del materiale o di estrusori.
batta Inserita: 12 dicembre 2012 Segnala Inserita: 12 dicembre 2012 non cercavo quel tipo che mi avete descritto, proprio perche ho un movimento lentissimo, devo controllare la rotazione di due viti senza fine, e al massimo della velocita ho circa 40-60 rpm quindi cercavo un sensore tipo tachimetrica per andare direttamente nel plc... Non siamo lontanissimi da quanto hai chiesto. Con una dinamo tachimetrica con valori standard, a 60 rpm avresti 3,6 V. Tu hai chiesto di non superare i 10 V, e ci siamo. Certo, utilizzi solo circa un terzo del valore disponibile ma, data l'applicazione che ne vuoi fare (che non mi pare richieda precisione elevata) non lo vedo un grosso problema. Se poi hai la possibilità di configurare (dipende dall'hardware che stai usando) l'ingresso analogico come 0..5 V anziché 0..10 V, anche questo problema scompare. in alcuni ponti sollevatori per auto ho visto dei sensori tipo potenziometro per il confronto delle due velocita, di marca tedesca ma non riesco a capire dove reperire delle informazioni tecniche Sei proprio sicuro che non siano encoder? Ne esistono di piccolissimi che, a prima vista, possono facilmente essere scambiati per potenziometri.
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2012 Segnala Inserita: 12 dicembre 2012 ....e al massimo della velocita ho circa 40-60 rpm... Roberto, non farti di questi problemi, non sei il primo e, credo, nemmeno l'ultimo che is trova in queste condizioni. Solitamente il problema lo si risolve brillantemente con una moltiplica meccanica. Due puleggine ed una cinghietta e la dinamo guira 2 o 3 volte o più velocemente dell'albero.
roberto8303 Inserita: 12 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2012 Si infatti, mi sa che devo costruirmi due pulegge e adattarmi con due tachimetriche classiche...grazie a tutti per i consigli:)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora