Vai al contenuto
PLC Forum


Problema caldaia sime open zip 25 bf ts


Messaggi consigliati

vincenzo barberio
Inserita:

Hai poi verificato il filtro come descritto a pag.14 (4.4.1) del manuale?

Leggere anche, nella stessa pagina: L'acqua sanitaria arriva molto calda, ma con portata ridotta.


Inserita:

Vincenzo conto di farlo dopo le 15, per quanto concerne la portata, il problema come ti dicevo non è la temperatura dell'acqua o la portata è la totale assenza di acs senza attivazione sanitari e poi il famoso rombo preceduto da una sorta di friccichio allo scambiatore, che nel manuale ho precisamente individuato in questo punto :

Pagina 16 4.5

La caldaia presenta rumori o friggii allo
scambiatore.
– Controllare che il circolatore (P) non
risulti bloccato, eventualmente provvede-
re allo sblocco.
– Disostruire la girante del circolatore da
impurità e sedimenti accumulatisi.
– Sostituire il circolatore.
– Controllare che la potenza della caldaia
sia adeguata alle reali necessità dell'im-
pianto di riscaldamento.

Inserita:

A tal proposito quindi entra in gioco nuovamente la pompa che però funge visto che i riscaldamento partono normalmente salvo rombo e stallo della caldaia dopo tot minuti circa mezz'ora 

vincenzo barberio
Inserita:

Scusami, forse non ho ancora capito. Il "rombo" con conseguente stallo si verifica anche senza aprire alcun rubinetto di acs?

vincenzo barberio
Inserita:

Se il filtro è intasato, vi è scarsa circolazione di acqua primaria e quindi è come se la pompa non funzionasse (o funzionasse male). Per quanto riguarda il fatto che la caldaia non parte aprendo un rubinetto di acs, se la portata della stessa è accettabile, potrebbe dipendere dalla membrana posta nel gruppo valvola a tre vie.Ma bisogna prima eliminare il "rombo"

Inserita:

No Vincenzo, si presenta solo quando innesto i riscaldamenti, a quel punto sento un rumore come friccichio nello scambiatore fino ad un rombo metallico e sovrapressione della caldaia barometro alle stelle, sfiato della valvola, crollo del barometro e gocciolamento sulla valvola di carico impianto e da tubazione pertinente il filtro circuito riscaldamento. Il gocciolamento si presenta sempre e solo dopo il rombo e la sovrapressione non prima. 

Per il filtro lo smontaggio è elementare? 

vincenzo barberio
Inserita:

Seguendo le istruzioni a pag.14 non dovrebbe essere complicato. L'importante è che la caldaia sia vuota.Per svuotare procedere in questo/i modo: togliere tensione alla caldaia, quindi chiudere le valvole di arresto (se esistenti) installate su tubazioni mandata/ritorno in prossimità della caldaia, infilare un tubo in gomma nel rubinetto di scarico ed aprire lo stesso. Oppure (questo è il sistema più semplice, in special modo se la caldaia è posta al di sopra del livello dei termosifoni) aprire il valvolino di un qualsiasi termosifone sino a quando non fuoriesce più acqua. Ovviamente ad operazione ultimata, va ripristinato il livello di pressione tramite il rubinetto posto sulla valvola a 3 vie oppure tramite comando remoto. Eseguire lo spurgo dei coloriferi. Da alcune foto mi sembra di vedere che il tappo del filtro è posto in prossimità della pompa. Quindi ti consiglierei prima di togliere il tappo di proteggere la stessa.

N.B.: togliere tensione alla caldaia, in quanto oltre al pericolo derivante da eventuali (ma poco probabili) schizzi, si attiverebbe il sistema di riempimento automatico.

Inserita: (modificato)

Ok Vincenzo allora procedo con pulizia filtro, voglio solo individuare quello giusto, non parliamo del 25 pagina 5 del manuale 1.4 figura, oppure del 17 figura 1.5 stessa pagina? 

 

Grazie per l'attenzione dimostrata specialmente in questo giorno di riposo. 

Modificato: da TentarNoNnuoce
Inserita: (modificato)

Per intenderci il secondo è quello posto sotto la valvola a 3 vie sotto lo scambiatore secondario sanitario,  l'altro è posto sopra all'altezza dello scambiatore primario che se ho capito bene è quello raffigurato nella figura che hai postato tu pagina 16 figura 19 4.4.1

Modificato: da TentarNoNnuoce
vincenzo barberio
Inserita:

Nella figura 2 è rappresentato lo schema di principio, in quella 3 quello "reale"  17 e 25 sono la stessa cosa. Comunque tu puoi seguire la figura 3. 

17) filtro circuito riscaldamento. 

vincenzo barberio
Inserita:

Nella figura 19 a pagina 14 l'immagine del filtro è ruotata di 90° rispetto alla realtà.

Inserita: (modificato)

Vincenzo credo che hai focalizzato il problema perché non a caso il gocciolamento è proprio in prossimità del filtro riscaldamento, proprio in prossimità dei due bulloni adiacenti il filtro. Per la figura 19 non vorrei sbagliarmi ma la figura è posta a 45 gradi, infatti nella realtà il tappo è posto esterno alla tubazione sulla dx per intenderci, nella figura è capovolto di 45 gradi, se non erro. 

Modificato: da TentarNoNnuoce
Inserita:

Vincenzo per cronaca questo filtro si sfila tirandolo verso l'esterno oppure si deve svitare( filettatura)? 

 

Lo pulisco sotto acqua corrente oppure con soluzione? 

 

Oltretutto sul manuale riporta :

 

controllare l’o-ring di tenuta. Sarebbe? 

vincenzo barberio
Inserita:

Penso che il filtro vada svitato e poi sfilato. per la pulizia è sufficiente acqua corrente e se necessario spazzolino. L'o-ring è la guarnizione in gomma presente sul filtro. Al reinserimento del filtro tale o-ring andrebbe lubrificato con grasso al silicone (che sicuramente non hai) oppure con una goccia di sapone liquido.

Inserita:

Ovviamente ti aggiorno appena concluso! 

 

Quindi in summary, svuoto circuito, disattivo corrente alla caldaia e procedo con la pulizia :)

Inserita:

Salve ragazzi 

 

Sono qui per aggiornarvi sulla situazione e con grande soddisfazione ho da comunicare che il problema è stato risolto! 

 

Per quanto concerne il rumore metallico che emetteva la caldaia come riportato sopra 👆, la problematica era pertinente il filtro riscaldamento così come suggerito dall'amico Vincenzo che ringrazio per la pazienza e dedizione dimostrata, effettuata la pulizia l'acqua come previsto non ha trovato intoppi lasciando lavorare come si deve la pompa! 

 

Per la problematica richiamo sanitari e termosifoni il problema era pertinente la vakvoletta ntc che una volta cambiata ha permesso il richiamo della acs senza problemi e senza dover accedere prima i termosifoni. 

 

Spero la guida possa esser di aiuto a qualcuno, riportando come avere questa benedetta valvola sia fondamentale visto che se ne rompe una ogni 1anno preciso, non ultimo pulire i filtri, una bischerata da pochi minuti di manutenzione che ti fa risparmiare tanti Money. 

 

Per la cronaca Vincenzo il filtro era con smontaggio a filettatura come avevi anticipato. 

 

 

Ringrazio quindi nuovamente tutti coloro che sono intervenuti e alla prossima avventura!!!! 

Inserita:

Grazie per  l'aggiornamento .

Inserita:

Grazie a te Stefano era il minimo che potessi fare :)

vincenzo barberio
Inserita:

Salve Tentar, mi fa piacere che tu abbia risolto.  Approfitto  per informarti che le sonde ntc/ ptc o i termostati di limite/sicurezza, non amano essere stressati da sovratemperature frequenti come quelle che si verificano durante il "rombo" da te descritto, in quanto si possono avariare. Complimenti per il lavoro da te eseguito. Saluti VB

  • 1 year later...
Inserita:

Buonasera, uno scambiatore del genere con che acido si pulisce? 

Alessio Menditto
Inserita:

Marco per favore apri una nuova discussione, non ci si può accodare, grazie.

  • 4 years later...
Inserita:

buongiorno a tutti sottopongo anche io un problema simile a quello discusso in questo post sulla stessa caldaia in oggetto

Riscontro questo problema durante la produzione di acqua calda sanitaria :

- durante l' estate di quest' anno e dell' anno scorso la caldaia non ha mai avuto problemi

- con l' avvio delle temperature + basse (esempio oggi con 12 gradi) all' apertura dell' acqua calda sanitaria, la caldaia parte ma ad un certo punto si sente rumore va in protezione bloccando il gas

A questo punto la temperatura rilevata in caldaia è molto alta (motivo per cui la caldaia stacca) e sul display compare Alarm 05 (errore sulla sonda riscaldamento)

PEr non avere questo problema devo portare la caldaia da modalità estivo a modalità inverno facendo partire il riscaldamento , a questo punto la caldaia non ha problemi

Ho provveduto l' anno scaorso a sostituire le 2 sonde (riscaldamento e sanitario) senza risolvere il problema

Avete qualche idea su una possibile risoluzione e/o causa ?

 

grazie a tutti

Livio Migliaresi
Inserita:

@billwalker non ci si può accodare ad una discussione altrui, anche se il problema potrebbe essere lo stesso; apri una discussione propria.

  • Livio Migliaresi locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...