daions Inserito: 6 giugno 2019 Segnala Inserito: 6 giugno 2019 (modificato) salve, negli ultimi anni mi si è guastata due volte la scheda elettronica della caldaia durante temporali con parecchi fulmini. ovviamente non si tratta di un fulmine che mi ha colpito direttamente altrimenti avrei avuto ben altri danni. invece sempre e solo la scheda della caldaia, mai avuto problemi con altro dispositivo elettrico. le mia domande sono: 1) la scheda della caldaia è più sensibile rispetto agli altri elettrodomestici? la scheda esternamente alla vista non sembra riportare nessuna traccia visibile di bruciature o altro 2) visto che evidentemente non si tratta di un fulmine diretto, ma solo di uno sbalzo non si può proteggere in qualche modo con un fusibile? quelle prese filtrate che vendono hanno dentro un fusibile giusto? ps. la caldaia è una junkers zw, ho visto anche questa altra discussione https://www.plcforum.it/f/topic/214755-maledetta-scheda-elettronica/?_fromLogin=1 mi sta venendo il dubbio che questi modelli abbiano una particolare fragilità, sbaglio? Modificato: 6 giugno 2019 da daions
Alessio Menditto Inserita: 6 giugno 2019 Segnala Inserita: 6 giugno 2019 https://www.manomano.it/parafulmini-per-quadri-elettrici-2123?model_id=7485046&g=1&referer_id=687128&ach=d9d4c&achsqrt=0783b&gclid=EAIaIQobChMI1tT-vcrU4gIVyIjVCh1A6A9vEAQYASABEgIRn_D_BwE Questi sono alcuni esempi di scaricatori da quadro elettrico.
reka Inserita: 6 giugno 2019 Segnala Inserita: 6 giugno 2019 ma non hai mai provato a farle riparare? e come consiglia Alessio uno scaricatore tipo2 nel quadro generale e uno tipo3 nella presa della caldaia male non ci fanno.
Livio Orsini Inserita: 6 giugno 2019 Segnala Inserita: 6 giugno 2019 Comunque è indice di un prodotto di cattiva qualità. Purtroppo, da qaunto leggo sul forum, sembra essere un problema abbastanza comune indipendentemente dalla marca della caldaia.
daions Inserita: 6 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2019 ok allora se ho capito bene lo scaricatore di sovratensione si mette vicino al differenziale e riesce a proteggere tutto anche da un fulmine diretto. quello di tipo 3 direttamente nella presa. li farò montare visto che prossimamente dovrò fare dei lavori in casa. nel frattempo una di quelle prese con fusibile non riesce a proteggere da questi piccoli sbalzi? 16 minuti fa, reka scrisse: ma non hai mai provato a farle riparare? e come consiglia Alessio uno scaricatore tipo2 nel quadro generale e uno tipo3 nella presa della caldaia male non ci fanno. riparare come? c'è qualcuno che lo fa?
Elettroplc Inserita: 6 giugno 2019 Segnala Inserita: 6 giugno 2019 No, monta un tipo 3 sui morsetti della scheda della caldaia, magari un dehn o contrade. Spiegazione: entro la scheda vi sono dei varistori per pecb da 275vac, ma saltano e pure qualche cos'altro.lo sanno bene chi monta caldaie, condzionatori e pompa di calore.di solito limitano i danni.il spd tipo 3 entra in campo di applicazione con tesioni di ameno 1,4kv.non salvano la scheda per sovratensioni transitorie diverse e minori come 300vac, spesso causate da manovre in cabina di rete o il guasto del neutro.qualche bravo installatore, ha capito che e bene prevenire. Sono in commercio varistori da 25kA professionali e non quelli da pcb ossido metallico , che garantiscono una protezione ottimale anche da sovratensione diversa da quella atmosferica.meglio ancora quelli a Gas.detto questo, e sovente trovarsi con scheda cancello guasta e caldaia pure a seguito di un temporale.quello che non cambia e la conoscenza o professionalita' di alcuni installatori.uno che conosco li monta di default in impianti con pompa di calore e impianti grossi, senza aspettare che lo faccia altrui tecnico installatore.saluti. E ovvio che se poi uno vuole risparmiare 70 euro fatti suoi se poi e ben assicurato con polizza specifica.
ivano65 Inserita: 6 giugno 2019 Segnala Inserita: 6 giugno 2019 (modificato) elettroplc ha centrato bene il reale problema x livio: il problema non e' la cattiva qualita' delle schede, il fatto che il loro habitat e' molto particolare e sono (almeno negli impianti civili con distribuzione TT ) piu' esposte di ogni altra apparecchiatura elettronica alle sovratensioni di origine atmosferiche. il perche' e' presto detto: la caldaia e' una apparecchiatura metallica di notevoli dimensioni a potenziale di terra che e' accoppiata in piu' punti alla scheda. ne va' che in occasione di sovratensioni atmosferica se non opportunamente protetta con scaricatori viene colpita dalla scarica in piu' punti. ne ho vista qualcuna e i punti con segni di arco spesso sono visibili in piu' punti a riprova di cio' che ho detto sopra. i varistori sulla scheda proteggono SOLO le sovratensioni tra fase e neutro, in quanto non sarebbe possibile mettere dei varistori fra F e N e terra, in quanto una loro perdita di corrente a frequenza di rete creerebbe seri problemi di sicurezza. quindi: collegamenti equipotenziali accurati sulle tubazioni e scaricatori di marca come gia' detto sopra. NB:non tentare con scaricatori giocattolo da 20 euro, poiche' e' come non ci fossero, anzi, potrebbero peggiorare la situazione. Modificato: 6 giugno 2019 da ivano65
daions Inserita: 10 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2019 (modificato) ho trovato questo link molto esaustivo sui vari tipi di scaricatori https://www.emmebistore.com/blog/2017/06/27/scaricatore-di-sovratensione-prezzo-collegamento/ il tipo 1 invece si monta direttamente sotto il contatore, cioè nella cassetta in strada? Modificato: 10 giugno 2019 da daions
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora