luigi69 Inserita: 18 settembre 2019 Segnala Inserita: 18 settembre 2019 Ho guardato bene le foto che hai postato la caldaia è in un locale lavanderia ? Vedo bacinella e vestiti stesi non è che davvero il posto è umido ? Provo a fare una ipotesi Niente di elettrico semplicemente elettrodo umido Quella caldaia non è a camera stagna Prima ti chiedevo ti capita che tu abbia notato appunto che ti capita se sta ferma per ore ? Ovvero sei sicuro che ti capiti quando la camera di combustione è fredda ? Tu usi quella caldaia anche per sanitaria ? Quindi bene o male gira sempre . . .
gulluwing Inserita: 18 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2019 (modificato) il 17/9/2019 at 11:48 , luigi69 scrisse: come ho già detto la mia caldaia va a gas, elettrodo e compagnia bella controllati da un bruciatorista che l ha settato in una tale maniera che non si sente nemmeno più quando la caldaia si avvia. per il resto non c'è una regola che giustifichi il blocco. le ho studiate tutte. qell blocco giallo che tu chiami controllo fiamma e che io chiama scheda è stato soztituito un anno fa. come già detto la caldaia può funzionare per 3 settimane senza problemi e poi andare in blocco, può poi andare in blo co 2 volte in un giorno o 1 volta ogni 2 settimane. in questo periodo che il riscaldamento è spento da marzo è andata in blocco 1 volta in 5 mesi, non c'è regola. le bacinelle servono a portare la biancheria ad asciugare, vivo solo e faccio 1 max 2 lavatrici al mese e comunque non c'entra l umidità. a me verrebbe da pensare che sia la scheda che ha un bug ma è impossibile verificarlo, e sostituirla nuovamente (350eu) dopo un anno senza poterne verificare il eventuale malfunzionamento non è una grande idea. grazie Modificato: 18 settembre 2019 da gulluwing
luigi69 Inserita: 19 settembre 2019 Segnala Inserita: 19 settembre 2019 Deve esserci stato un qui pro quo . . Il codice da te citato all inizio discussione corrisponde ad un bruciatore a gasolio Ho riletto il tuo post di 9 ore fa Hai ragione hai scritto gas ad aria soffiata Mi è sfuggito E mi scuso per il ragionamento del bruciatore a gasolio , ho fatto fede a cosa ho trovato su internet con quel codice Ma questo non cambia il concetto se ti si accende il blocco o la fiamma non viene rilevata a non arriva il combustibile . . L ultimo post era per ipotizzare il discorso umidità per gli elettrodi Io ti ho suggerito delle prove , ma come ti avevo scritto , serve un tecnico che conosca il prodotto È mi spiace che tu non ne abbia trovato uno disponibile e preparato Ma una cosa la posso confermare i controlli fiamma non hanno bug sono in genere elettronici ma molto semplici sopratutto su quei bruciatori in rispondenza alle attuali normative Io mi fermo qui perché altro non so consigliarti Mi spiace il fatto che non se ne venga a capo , perché sono bruciatori semplici , quello probabilmente è addirittura mono stadio
vincenzo barberio Inserita: 19 settembre 2019 Segnala Inserita: 19 settembre 2019 il 17/9/2019 at 14:35 , vincenzo barberio scrisse: tutto sommato penso non sia di difficile soluzione e nemmeno tanto dispendioso come nelle moderne caldaie a gas. Basta trovare il tecnico giusto. Saluti Vb Invece da quello che ho capito è difficile e anche dispendioso.Ma non sapevo ancora che il bruciatore fosse a gas. A volte nelle caldaie murali a gas si presenta un blocco( il cui motivo è identificabile solo perché compare il relativo codice di errore) quando la tensione di alimentazione esce dai limiti di tolleranza. Mi chiedevo se potesse succedere la stessa cosa alla 525SE/5 A proposito di 525SE/5 se dovesse servirti di nuovo (spero di no) ho visto che in rete costa meno. Oppure la cifra da te indicata è comprensiva di manodopera. Saluti vb
vincenzo barberio Inserita: 19 settembre 2019 Segnala Inserita: 19 settembre 2019 Dai limiti di tolleranza accettata dall'elettronica in dotazione.
gulluwing Inserita: 19 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2019 3 ore fa, vincenzo barberio scrisse: quando la tensione di alimentazione esce dai limiti di tolleranza. proprio stamattina col mio amico elettricista tuttofare abbiamo valutato la questione della tensione, e so che in questa zona ci sono forti variazioni di tensione però c'è da considerare che in 25 anni, prima che si presentasse il problema da me citato, sarà andata in blocco 5 volte, non ha mai dato problemi, zero di zero.
Alessio Menditto Inserita: 19 settembre 2019 Segnala Inserita: 19 settembre 2019 Arrivati a quasi tre pagine, direi sia venuto il momento di fare il punto. Se i tecnici intervenuti sul posto giustamente ti dicono che essendo un problema casuale è molto difficile stabilire la causa, e come vedi pure noi qui facciamo fatica perché “non si può riparare una cosa che funziona”, dovresti cambiare strategia secondo me. Innanzitutto il pulsante di reset è attaccato a cosa? Non conosco la macchina, è una domanda, ma probabilmente suppongo sarà attaccata ad un termostato di sicurezza facciamo finta. Se si, cerca il bulbo di questo termostato e attaccaci un termometro che registri la temperatura 7 giorni su 7 24/24, in modo che puoi vedere se c’è stato un picco che ha fatto scattare la sicurezza, è così via il concetto è lo stesso. Potrebbe essere la sicurezza stessa guasta che interviene a casaccio.
vincenzo barberio Inserita: 19 settembre 2019 Segnala Inserita: 19 settembre 2019 Salve Gulluwing. Hai detto che da circa un anno hai questo problema ed hai detto anche che la scheda 525SE/5 è stata sostituita da un anno. Non è che la "nuova" versione della stessa (perché non è detto che siano identiche visto i continui miglioramenti) sia più sensibile alle variazioni di tensione?
gulluwing Inserita: 19 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2019 allora ragazzi, io ho passato un pessimo inverno con questo problema pertanto devo prepararmi al prox sperando che la caldaia vada in blocco continuo e si possa trovare la soluzione. per tale motivo sto cercando di capire come, quanto meno, ricevere degli avvisi quando il problema si presenta per poter sbloccare repentinamente la caldaia. qujndi come già detto rivedo la mia idea di sbloccare in automatico la caldaia ma almeno poter ricevere degli avvisi sul telefono e quezto credo si possa fare con sonoff o shelly Certo è che stamane con l'elettricista abbiamo verificato una cosa anomala e cioè misurando col tester i contatti della spia del blocco caldaia misuravano una tensione di 6 volt; nel momento in cui mandavamo in blocco la caldaia la tensione passava a 230 volt quindi c'è sempre tensione anche se minima e quindi non so se questi relè WiFi è possano funzionare correttamente
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora