frankie986 Inserita: 8 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 Scusa l'ignoranza ma dove la devo versare?
Alessio Menditto Inserita: 8 febbraio 2020 Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 Vedi il pannello grande a forma di casetta? Sotto la ventola a sinistra e sotto tutti quei tubi di rame a destra? Quello è da svitare! È a tenuta ermetica, per quello ti ho detto che devi spegnere la caldaia. Dopo che l’hai spenta svita tutte le viti e toglilo, finché non vedrai in basso il punto dove è attaccato il sifone! E lì versi acqua. Io pensavo avessi già fatto.
frankie986 Inserita: 8 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 È questo il tubo da staccare?
Alessio Menditto Inserita: 8 febbraio 2020 Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 (modificato) Non lo devi staccare, devi cercare il tubo che si attacca al sifone al quale hai fatto le foto una pagina fa, lo risali fino a che non trovi il buco dove la condensa si scarica. Non so se è quello della ultima foto, ma è facile trovarlo, è attaccato al sifone! Modificato: 8 febbraio 2020 da Alessio Menditto
frankie986 Inserita: 8 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 È quello in foto che è direttamente attaccato al sifone, ma quello che non ho capito è se devo versare l'acqua dove c'è quella guaina nera o in un altro punto visto che dici che non devo staccare niente.
frankie986 Inserita: 8 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 (modificato) Questo tubo grigio in basso è collegato al sifone, in alto termina la.. Modificato: 8 febbraio 2020 da frankie986
Alessio Menditto Inserita: 8 febbraio 2020 Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 È che non conosco le caldaia, non vedo dove va a finire, volevo solo farti capire la logica, adesso valuta tu dove versare. Tu devi cercare, come nel lavandino, il buco dove entra l’acqua. Se pensi che scenda l’acqua da lì, versa pure e vedi se scende nel sifone.
frankie986 Inserita: 8 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 Allora, a sinistra finisce dentro quella "scatola" dove ci sono i tubi in rame da vicino è così..non c'è nessun punto dove potrei versare l'acqua proprio perché finisce dentro quella "scatola" e non ho idea di come si smonti, è troppo complicato
frankie986 Inserita: 8 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 Va a finire in alto a destra dove partono anche i tubi in rame
Alessio Menditto Inserita: 8 febbraio 2020 Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 Ah ok, niente allora, però resta sempre il fatto che se funziona alla temperatura che hai detto, in un giorno di acqua ne fa parecchia, se come sembra non hai traccia dentro la caldaia dev’essere uscita, io più di così non so cosa pensare. Aspetta altri pareri, io nella mia con mandata a 40 in un ora ci riempio un secchiello, se la tua da un giorno non fosse uscita acqua dovrebbe essere allagata, invece è asciutta. O che non vedi fisicamente l’acqua uscire o non so veramente a cosa pensare.
frankie986 Inserita: 8 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 Purtroppo non ha fatto nessuna condensa nemmeno oggi, il sifone come vedi in foto nella parte destra è pieno nella parte sinistra c'è poca condensa ma non scende più niente e come dici tu dovrebbe farne a litri. Boh mistero anche perché non c'è traccia di acqua da nessuna parte... Come dicevo fino a ieri usciva un po' da sopra dalla canna fumaria ma dopo che l'ho leggermente alzata per dare pendenza verso la caldaia niente di niente
Alessio Menditto Inserita: 8 febbraio 2020 Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 Aspetta altri pareri...io sono basito mi spiace.
frankie986 Inserita: 8 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 Boh, quello che non capisco è perché nonostante il sifone si riempia non scende giù la condensa nonostante la pulizia di ieri, allego 2 foto di stamattina e una di adesso.
Alessio Menditto Inserita: 8 febbraio 2020 Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 Comunque il sifone non si deve mai vuotare di acqua, altrimenti non serve a niente. Parte di acqua scende nello scarico ma altra ne resta nel sifone.
Lorenzo-53 Inserita: 8 febbraio 2020 Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 Ma il sifone deve essere pieno poi trabocca e scarica, serve a non far uscire i gas della combustione, o il metano
Lorenzo-53 Inserita: 8 febbraio 2020 Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 Lo sporco, i residui, si raccolgono di fianco e va pulito regolarmente per evitare che passino dall'altra parte intasando lo scarico
Lorenzo-53 Inserita: 8 febbraio 2020 Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 Hai detto di avere variato l'angolo dello scarico, sicuro di non avere toccatoa ltro? il tubo è incamiciato? uno dentro l'altro? presa aria e scarico sono separati o coassiali?
frankie986 Inserita: 8 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 No, non ho toccato altro, l'ho semplicemente inclinato leggermente verso l'alto. La caldaia è una Bosch Condens 2000 e il tubo in questione è questo ed è allungabile
frankie986 Inserita: 8 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2020 Comunque stasera è uscita un po' di condensa, poca comunque.
Lorenzo-53 Inserita: 9 febbraio 2020 Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 La sezione a destra deve essere piena, tracima e va nella sezione a sinistra che si svuota attraverso il tubo corrugato, se il tubo fosse ostruito il livello salirebbe quindi sembra proprio che produca poca condensa, se proprio vuoi provare lo scarico sfili il corrugato oppure sviti il gomito e con un imbuto gli versi dell'acqua che dovrà uscire allo scarico. la cosa importante del sifone l'ho scritta sopra, deve essere pieno il lato a destra infatti alla prima accensione per prima cosa si riempie quello ha la stassa funzione del sifone allo scarico del cesso, o della lavatrice, non tornano in ambiente gli odori, in questo caso i gas dallo scarico
frankie986 Inserita: 9 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 Capito, quindi a questo punto pare proprio un problema di poca condensa..eppure a 42 gradi ne dovrebbe fare parecchia e credo che il ritorno sia comunque abbastanza freddo per condensare.
frankie986 Inserita: 9 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 (modificato) Adesso è così. Comunque ho già provato a versare acqua nel tubo e scorre tranquillamente. Modificato: 9 febbraio 2020 da frankie986
frankie986 Inserita: 9 febbraio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 Forse ho capito il perché della poca condensa. Prima la mandata la tenevo a 48/50 da quando l'ho messa a 42 che esce poca o per niente condensa, non è che per caso la t. del ritorno è troppo alta? Per ovviare ciò dovrei abbassare il flusso del circolatore?
Robby1520 Inserita: 9 febbraio 2020 Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 Scusate se mi intrometto...quella non è una vera caldaia a condensazione ma ha un recuperatore sull'uscita fumi. Per questo motivo produce molta meno condensa rispetto a una vera condensazione...
Alessio Menditto Inserita: 9 febbraio 2020 Segnala Inserita: 9 febbraio 2020 No no hai fatto bene a intervenire, adesso i conti tornano...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora