Antonio Tony Ferry Report Share Posted July 1, 2020 Salve a tutti ...mia madre ha un vecchio orieme lo usa solo in estate modello comfort 12 btu avrà un 16 anni più o meno...modello on off pompa di calore...oggi mi ha fatto una cosa strana e cioè l'ho trovato con le tre spie sullo split che lampeggiano ...sul manuale dice rivolgersi al servizio assistenza...il telecomando si accende ma non bippa lo split...ho pensato si fosse rotto che so la centralina ...l'ho lasciato senza tensione per tre quattro volte...nulla...poi mentre controllavo dietro i filtri e il sensore temp ha smesso di lampeggiare e ha fatto un bip strano il telecomando...ora va...cosa potrebbe essere...qualcosa che si sta rompendo definitivamente ? Grazie a tutti Quote Link to post Share on other sites
Xxxxbazookaxxxx Report Share Posted July 2, 2020 Se ha un pulsante a bordo split di accensione di emergenza verifica che non resti magari premuto dalle plastiche. Quote Link to post Share on other sites
Antonio Tony Ferry Author Report Share Posted July 3, 2020 Sì già provato ...nulla quando lampeggia non fa nulla se lo prendo...comunque ho notato che lo fa ogni volta che tolgo tensione mentre è acceso ....sta un po' a lampeggiare e dopo un po' fa bip e puoi usarlo...infatti ora va Quote Link to post Share on other sites
Antonio Tony Ferry Author Report Share Posted July 11, 2020 Ieri di nuovo lampeggio e blocco della macchina 🙄 dopo 10 minuti si resetta...provato a togliere corrente varie volte nulla...tornano a lampeggiare i tre led...ora ho tolto coperchio filtro tolto i filtri ..ho pulito con dito un po' l ampollina tipo sensore sulla batteria split interno e si so spente...ora va da 20 minuti...sarà lui ilprob o è un caso?🤔🤔 Quote Link to post Share on other sites
Xxxxbazookaxxxx Report Share Posted July 11, 2020 Penso più al sensore tubazione,se rileva presenza ghiaccio blocca il compressore e riparte da solo quando la temperatura evaporatore è salita,magari è starata. Quote Link to post Share on other sites
Antonio Tony Ferry Author Report Share Posted July 11, 2020 Dove si trova?🤔 comunque non penso perché lo fa a random ...se tolgo corrente e metto lo fa ...oppure si accende e dopo un minuto lo fa... Quando parte raffredda bene comunque...non vorrei che da due estati lo forzo a spegnersi di notte perché mia madre non sa fare nulla...in pratica ho messo un timer meccanico sulla spina ....da corrente alle 20 mia madre lo accende alle 23 e il timer gli toglie corrente alle 4 ....ovviamente è una forzatura ma essendo un on off...quando il timer ridà corrente alle 20 del ggsuccessivo non si riaccende ...i modelli vecchi facevano così...invece io ho un inverter che riparte da dove si è fermato ... Quote Link to post Share on other sites
Alessio Menditto Report Share Posted July 11, 2020 4 minuti fa, Antonio Tony Ferry ha scritto: comunque non penso Antonio io penso (forse mi sbaglio) che sei venuto qui perché non te ne intendi. Siccome per Mauro invece È il suo mestiere, almeno verifica quello che ti ha detto, altrimenti che ci stai a fare qui? Quote Link to post Share on other sites
Antonio Tony Ferry Author Report Share Posted July 11, 2020 (edited) Alessio ma quello sicuramente! Infatti le prime parole che ho messo sono ...dove si trova? Lo voglio controllare subito...le mie supposizioni lasciano il tempo che trovano non sono uno del settore...😉 Edited July 11, 2020 by Antonio Tony Ferry Quote Link to post Share on other sites
Alessio Menditto Report Share Posted July 11, 2020 Appunto, con pazienza segui le indicazioni che ti vengono date, anche se sembrano poco probabili, già è difficile a volte risolvere sul posto il problema, a distanza anche noi abbiamo bisogno di verificare cose incomprensibili ai non addetti per andare ad esclusione. Quote Link to post Share on other sites
Antonio Tony Ferry Author Report Share Posted July 11, 2020 Ok vi ringrazio...appena so dove si trova ci do un occhio ...in una macchina vecchia può essere di tutto quello si...volevo solo aggiungere ....che l accensione delle tre spie avviene in simultanea ...non come quando fa il defrost invernale che le accende uno alla volta a scendere.... Quote Link to post Share on other sites
Xxxxbazookaxxxx Report Share Posted July 13, 2020 Numero 2 giallo in foto. Numero 3 Quote Link to post Share on other sites
Xxxxbazookaxxxx Report Share Posted July 13, 2020 Prova a controllare i contatti delle sonde se son ben collegati alla pcb Quote Link to post Share on other sites
Antonio Tony Ferry Author Report Share Posted July 13, 2020 Ok grazie appena smonto controllo e metto foto...io finora ho controllato solo l 1 ma solo visivamente Quote Link to post Share on other sites
Antonio Tony Ferry Author Report Share Posted July 22, 2020 Allora ho individuato i due sensori in questione...ho notato che andava in blocco dopo un po' che comincia a sudare il tubo di rame...allora con compressore ho soffiato tutta la batteria interna era piena di polvere e da 10 GG tutto ok...sarà un caso boh...ieri sera di nuovo 🙄 da dire che era caldissimo ieri sera.... è quel sensore difettoso secondo voi? Riprovo a soffiarci con compressore piano piano? Grazie a tutti Quote Link to post Share on other sites
Antonio Tony Ferry Author Report Share Posted July 22, 2020 aggiungo che dopo vari tentativi dopo che si spengono le tre spie il clima va per tutta la notte senza problemi Quote Link to post Share on other sites
Xxxxbazookaxxxx Report Share Posted July 22, 2020 (edited) 3 ore fa, Antonio Tony Ferry ha scritto: allora con compressore ho soffiato tutta la batteria interna era piena di polvere Allora direi che la sonda è buona,serve proprio a fermare la macchina se l’evaporatore va sotto zero,quindi con i filtri ostruiti,se la batteria era piena di polvere non avviene scambio. Se l’evaporatore era pieno di polvere lo è anche la ventola,verifica. Stessa cosa,se la ventola è intasata non avviene scambio e l’evaporatore si ghiaccia. Stessa cosa nell’unità esterna,se il condensatore è intasato andrà in blocco,quindi da verificare. Normalmente si controlla un difetto dopo che è stata verificata la pulizia delle unità. Edited July 22, 2020 by Xxxxbazookaxxxx Quote Link to post Share on other sites
Antonio Tony Ferry Author Report Share Posted July 23, 2020 Probabilmente hai centrato il difetto...però sai come lo faccio andare ora? Lui si blocca dopo 10 minuti...allora io con soffio pistola compressore leggero dirigo il getto verso il sensore tubazione quello che mi hai fatto vede nella foto...non a caso sul chassis di plastica c è una griglia in corrispondenza del sensore sparo li e insistendo un po'...dopo un po' si spengono le spie fa bip ...e lo posso riaccendere...però strano l'ho soffiato l evaporatore🤔 i filtri non sono sporchi per nulla...la ventola butta una bella aria ...proverò a risoffiare l evaporatore...quindi tu dici che il sensore tubazione non è starato? Quote Link to post Share on other sites
Xxxxbazookaxxxx Report Share Posted July 23, 2020 4 minuti fa, Antonio Tony Ferry ha scritto: quindi tu dici che il sensore tubazione non è starato? No,il tester ti dice se il sensore è starato o meno,resistenza in kohm in base alla temperatura ambiente. 6 minuti fa, Antonio Tony Ferry ha scritto: i filtri non sono sporchi per nulla Oggi,se l’evaporatore era sporco la polvere ha passato i filtri che si erano ontasati prima di essere puliti,comunque sia anche l’età conta. 8 minuti fa, Antonio Tony Ferry ha scritto: in corrispondenza del sensore sparo li e insistendo un po'...dopo un po' si spengono le spie fa bip ...e lo posso riaccendere E se non fai nulla che accade? 9 minuti fa, Antonio Tony Ferry ha scritto: la ventola butta una bella aria . Lo dicono tutti poi quando hai finito di pulire le ventole ti dicono che non ricordavano fosse così potente. Almeno guardala,metti una sedia lo tieni spento apri delicatamente i deflettori o stacchi la corrente quando sono aperti e con la luce del telefono o una pila verifichi quanto è intasata la ventola. Io tento di chiedere le prove più semplici per capire cosa può essere ma mi devi aiutare,non sono li sul posto. Quote Link to post Share on other sites
Antonio Tony Ferry Author Report Share Posted July 23, 2020 No ma figurati ...grazie comunque a distanza che puoi fare...nulla se non faccio con compressore comunque si spengono ma ci mettono più tempo...il fatto è che qui sopra le foto e video non me le fa mettere dice memoria insuff...che il chassis di plastica ho paura di rompere tutto togliendolo ha due viti ma il resto secondo me è a incastro...provo a ripulire l evaporatore con getto aria non forte Quote Link to post Share on other sites
Antonio Tony Ferry Author Report Share Posted July 23, 2020 comunque ho notato che al blocco con lucina il tubo di rame dove è attaccato il sensore suda e pure il sensore è pieno ...prob col compressore non faccio altro che asciugarlo...ma se ci spruzzo un riattivante? O wd 40 Quote Link to post Share on other sites
Darlington Report Share Posted July 23, 2020 2 ore fa, Antonio Tony Ferry ha scritto: il sensore suda è normale 2 ore fa, Antonio Tony Ferry ha scritto: se ci spruzzo un riattivante? ed a cosa dovrebbe servire a parte ungere tutto?? è un sensore di temperatura non un contatto di un interruttore Quote Link to post Share on other sites
Antonio Tony Ferry Author Report Share Posted July 24, 2020 Risoffiata la batteria ma lo ha rifatto...a volte si a volte no.. quando non lo fa sta acceso tranquillo tutta la notte.. da impazzire ...comunque quasi certo che è lì il problema ...quando fa molto caldo lo fa di più comunque Quote Link to post Share on other sites
Piero_80 Report Share Posted July 24, 2020 Vuoi fare una cosa?Sostituisci il termistore con una resistenza da 5kohm 1/4 Watt e vedi se riscontri nuovamente l'errore.Se lo fa, provi con una da da 10kohm,sempre da 1/4.L'ultima spiaggia sarà da 15kohm.Non c'è un manuale per aiutarti,ma queste in genere sono le resistenze riscontrate a macchine ferme in condizioni ambientali normali.Eppure la tua situazione mi fa pensare ad una saldatura ossidata,piuttosto di una sonda starata.Bisogna controllare e magari darci una ripassata. Quote Link to post Share on other sites
Antonio Tony Ferry Author Report Share Posted July 28, 2020 Per fare questo devo poter accedere ai sensori quindi devo smontare il chassis dello split...si può fare secondo voi? Vedo solo una vite appena sotto i filtri il resto sara a incastro? Quote Link to post Share on other sites
Antonio Tony Ferry Author Report Share Posted July 29, 2020 Sono riusto a smontare tutto il coperchio chassis...bene...ora ho una visione dei due sensori...quello ambiente e quello tubazione...quello tubazione l'ho sfilato dal bicchierino in rame saldato al tubo e l'ho lasciato vicino...adesso sta andando la macchina🤔🙄 dentro al bicchierino c'è un po' di ossido verde ci ho spruzzato un po' di alcool isopropilico .... è importante che questo sensore vada dentro quel bicchierino? Su Amazon ho visto che lo vendono però non so che ohm sia...inoltre ho smontato e rimontato lo spinotto del sensore alla scheda e ho notato che lo spinotto è unico per i due sensori...quindi se dovessi cambiarlo devo tagliare i fili e giuntare🤔🤔 Quote Link to post Share on other sites