Vai al contenuto
PLC Forum


Automazione 4 tapparelle


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

 

mi appresto a restaurare un immobile in cui ci sono 4 tapaprelle che vorrei automatizzare senza spendere molto.

 

Il primo obiettivo è di avere all'ingresso un pulsante di salita/discesa che consenta di far salire e scendere in automatico le tapparelle.  Sarebbe gradito avere un effetto "premuto per X secondi" mantieni il comando attivo sino a completa apertura/chiusura (sia per il comando generale che per la singola tapparella).

 

Le soluzioni più semplici da applicare sono quelle di acquistare dei KIT già predisposti ma siamo sui 400/500 euro (ne ho visto uno della bticino) che è una cifra che non sono disposto a spendere.

 

Ho visto una soluzione con il relè "Finder 55.34.8.230.0054", semplice ed economico, ma non ho capito come far a bloccare i pulsanti di ogni singola tapparella (per far si che se si attiva la salita/discesa dal generale siano disabilitati i singoli pulsanti). La soluzione richiede che il pulsante sia sempre premuto per completare la salita/discesa.

 

Dovendo eventualmente applicare un kit domotico gradirei un qualcosa che mi dia sicurezza nel tempo.

 

Avete idee?


Inserita: (modificato)

La soluzione più economica richiede cablaggi aggiuntivi tra il relè e i comandi locali.

Fermo restando che non si possono parallelare i motori, l'uso del relè è corretto, con una variante:

Il Relè che hai postato, a 4 scambi, prevede il comando generale, (un relè per la salita, e uno per la discesa) ma i pulsanti, per essere esclusi durante il comando generale, dovrebbero essere collegati sui contatti normalmente chiusi, con notevole uso di cavi in giro per casa.

Sarebbe meglio mettere due relè (Salita e Discesa) ad uno scambio, vicino ad ogni tapparella, e portare al quadro solo il cavo di comando di ogni relè, da parallelare per i comandi generali di salita e discesa. (4 cavi per le salite e 4 cavi per le discese)

Prova a disegnare uno schema con le distanze, la posizione delle tapparelle, del quadro elettrico e dei punti di comando.

Alla fine avrai un quadro più preciso della situazione.

NB: 

Il comando dei relè locali può anche essere effettuato a bassa tensione, con relè a 12 volt, permettendo l'uso di cavi con isolamento minore (per esempio rosso e nero da 1 mmq)

Modificato: da patatino59
Inserita:

Pensavo velocemente:

 

Premessa

- Creo una linea (fase, neutro e terra ) che raggiunge ogni tapparella. La fase di questa linea raggiunge anche i pulsanti le cui uscite pilotano i motori.

- Da ogni tapparella faccio ritornare in una sola cassetta due cavi (uscita dei pulsanti) per il comando generale di salita e discesa

 

Soluzione con Finder 55.34.8.230.0054" :

- Ho un relè per la salita e uno per la discesa

- la fase della linea tapparella che alimenta i pulsanti la in serie a un contatto NC sia del relè di salita che di discesa: in questo modo "stacco" la fase che pilota i pulsanti delle singole tapparelle qualora uno dei pulsanti dell'interruttore generale è attivato.

 

Cosa ne pensi?

Inserita: (modificato)

Ottima soluzione.

L'unica osservazione è che i cavi di potenza fanno un bel giro di andata e ritorno. (anche i pulsanti lavorano in potenza, tranne quello generale)

Il vantaggio è di non avere accessori elettronici che non servono, e che quindi non si guastano... :P

Modificato: da patatino59
Inserita:
11 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Ottima soluzione.

L'unica osservazione è che i cavi di potenza fanno un bel giro di andata e ritorno. (anche i pulsanti lavorano in potenza, tranne quello generale)

Il vantaggio è di non avere accessori elettronici che non servono, e che quindi non si guastano... :P

L'unica pecca è che per ogni tapparella devo far tornare obbligatoriamente 2 cavi : uno di salita e uno di discesa.

Con 5 pulsanti e 2 relè e due zoccoli e cavi ho risolto ...

Tuttavia è la soluzione ad "domo presente" - ma anche la soluzione che ripari in 5 minuti.

Lo zoccolo e il relè lo fanno anche per stare nel modulo DIN?

15 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Ottima soluzione.

L'unica osservazione è che i cavi di potenza fanno un bel giro di andata e ritorno. (anche i pulsanti lavorano in potenza, tranne quello generale)

Il vantaggio è di non avere accessori elettronici che non servono, e che quindi non si guastano... :P

Quindi? Soluzioni alternative per evitare/ovviare a ciò che scrivi?

Alessandro_portaluppi
Inserita: (modificato)

Salve

Io ho acquistato il KiT tapparelle YESLY della Finder per me e casa dei miei. è una confezione unica con dentro 5 attuatori tapparelle, 1 interfaccia input e 1 range extender se non ricordo male sui 260 e rotti euro. Con 5 attuatori comando 5 tapparelle. Dentro c'è anche 1 modulo interfaccia che ho usato per un comando centralizzato. Si possono poi gestire tramite smartphone  perchè lavorano tramite sia bluetooth che wi-fi. Prova a guardare su Amazon o sul sito.

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Inserita: (modificato)

 

Il 15/7/2020 alle 10:23 , Alessandro_portaluppi ha scritto:

Salve

Io ho acquistato il KiT tapparelle YESLY della Finder per me e casa dei miei. è una confezione unica con dentro 5 attuatori tapparelle, 1 interfaccia input e 1 range extender se non ricordo male sui 260 e rotti euro. Con 5 attuatori comando 5 tapparelle. Dentro c'è anche 1 modulo interfaccia che ho usato per un comando centralizzato. Si possono poi gestire tramite smartphone  perchè lavorano tramite sia bluetooth che wi-fi. Prova a guardare su Amazon o sul sito.

Ti ringrazio. 

 

L'ho visto e volevo chiederti cosa ne pensi. Ha la funzione per l'apertura/chiusura di tutte le tapparelle? Inoltre ha la funzione che ti permette di tenere premuto X secondi e continuare l'apertura o chiusura? Facile da configurare? 

 

Ho visto anche il kit della BTICINO MHKIT1116 e K2000KIT ... il primo già lo conosco perchè lo uso a casa ma costa più di 400€ l'altro costa meno , è nuovo, sembra figo ma in rete trovo poco. Qualcuno li conosce?

 

Thanks

Modificato: da inter1908
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...