CRIONE Inserito: 3 settembre 2020 Segnala Inserito: 3 settembre 2020 Ciao a tutti La mia lavastoviglie Bosch non lava piu' bene nella parte inferiore. La pala inferiore non gira. Mi dicono che devo cambiare l'elettrovalvola e tutto il pezzo di plastica del pozzetto, filtro scarico etc...per una spesa complessiva di 250 euro. Mi sembra eccessivo!!!! O sbaglio
michpao Inserita: 3 settembre 2020 Segnala Inserita: 3 settembre 2020 Se vuoi cambiare tutte quelle cose, fallo ma non risolveresti il problema! La cosa più importante è la ricerca guasto, per non cambiare un sacco di cose inutili e chi sa fare riparazioni individua il problema e magari anche la causa. Se non gira la pala inferiore, si deve controllare perché non arriva pressione sotto, ci sarà ostruzione oppure quel modello ha un variatore di flusso bloccato .... Comincia a controllare e scrivi il modello stampato in alto nella parte interna della porta.
CRIONE Inserita: 3 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2020 Scusami michpao....sono fresco di iscrizione al forum e non credo di aver capito cosa intendi per : "parte interna della porta"...
Stefano Dalmo Inserita: 3 settembre 2020 Segnala Inserita: 3 settembre 2020 (modificato) Apri la porta e guarda sul fianco della porta su uno dei due fianchi ci sono i dati della macchina Modificato: 3 settembre 2020 da Stefano Dalmo
CRIONE Inserita: 3 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2020 Si...scusate ho capito...SPU69T25EU/14. Ho verificato le eliche superiori e gli spruzzatori del cestello posate superiore e vanno bene.Il riempimento acqua sembra buono . Posso segnalare da qualche tempo non e' piu' silenziosa in particolar modo nella fase di scarico. Ho provato a sentire un tecnico... che mi ha detto che se l'elica inferiore gira mas non spruzza e' un problema di motore..se invece l'elica non si muove e non spruzza e' da imputare alla valvola deviatrice (che provvede ad incanalare il getto verso le rispettive fonti di spruzzo all'interno della macchina). Non mi e' chiaro se mi stanno prendendo per i fondelli e mi sembra di capire che, il tecnico voglia cambiare tutto per non perdere tempo.
CRIONE Inserita: 3 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2020 5 ore fa, michpao ha scritto: Se vuoi cambiare tutte quelle cose, fallo ma non risolveresti il problema! La cosa più importante è la ricerca guasto, per non cambiare un sacco di cose inutili e chi sa fare riparazioni individua il problema e magari anche la causa. Se non gira la pala inferiore, si deve controllare perché non arriva pressione sotto, ci sarà ostruzione oppure quel modello ha un variatore di flusso bloccato .... Comincia a controllare e scrivi il modello stampato in alto nella parte interna della porta. dove posso trovare ik variatore di flusso nel mio modello?
Stefano Dalmo Inserita: 3 settembre 2020 Segnala Inserita: 3 settembre 2020 Magari dirò una cavolata non conoscendo il meccanismo della tua lavastoviglie ,ma penso che si riesca a buttare acqua dal raccordo del braccio inferiore per vedere se scende nel pozzetto , così da capire se è bloccato in quella posizione . Nei vari momenti del lavaggio . Oppure a macchina spenta .
CRIONE Inserita: 3 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2020 Io ho iniziato a spogliare la macchina per capire un po' di cose. Il serbatoio dell'acqua presente sulla facciata sinistra e' pieno d'acqua anche se la lavastoviglie ha finito il suo normale ciclo di lavaggio.E' normale? Domani vi mando una foto...sembra che presenti dele parti ostruite dal calcare...ma forse sbaglio...per quanto ne capisco ... Sono un tecnico ma in tutt'altro campo.. 7 ore fa, michpao ha scritto: Se vuoi cambiare tutte quelle cose, fallo ma non risolveresti il problema! La cosa più importante è la ricerca guasto, per non cambiare un sacco di cose inutili e chi sa fare riparazioni individua il problema e magari anche la causa. Se non gira la pala inferiore, si deve controllare perché non arriva pressione sotto, ci sarà ostruzione oppure quel modello ha un variatore di flusso bloccato .... Comincia a controllare e scrivi il modello stampato in alto nella parte interna della porta. dove posso trovare ik variatore di flusso nel mio modello? Sto spogliando la macchina per capire cosa fare. E' normale che sia piena di
CRIONE Inserita: 3 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2020 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Magari dirò una cavolata non conoscendo il meccanismo della tua lavastoviglie ,ma penso che si riesca a buttare acqua dal raccordo del braccio inferiore per vedere se scende nel pozzetto , così da capire se è bloccato in quella posizione . Nei vari momenti del lavaggio . Oppure a macchina spenta . Magari provo..
Ivan037 Inserita: 3 settembre 2020 Segnala Inserita: 3 settembre 2020 1 ora fa, CRIONE ha scritto: Io ho iniziato a spogliare la macchina per capire un po' di cose. Il serbatoio dell'acqua presente sulla facciata sinistra e' pieno d'acqua anche se la lavastoviglie ha finito il suo normale ciclo di lavaggio.E' normale? Si,è lo scambiatore di calore ogni fine ciclo tiene l'acqua per il sucessivo
UABC80 Inserita: 4 settembre 2020 Segnala Inserita: 4 settembre 2020 5 ore fa, CRIONE ha scritto: dove posso trovare ik variatore di flusso nel mio modello? Dovrebbe essere sotto la vasca e se la macchina è recente dovrebbe essere fatto così:
CRIONE Inserita: 4 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2020 Oggi procedo con lo smontaggio della macchina. Premetto che questo forum e' una gran bella iniziativa. Vi ringrazio anticipatamente per tutto quello che fate per aiutrmi!!! Vi tengo aggiornati man mano che smonto...
michpao Inserita: 4 settembre 2020 Segnala Inserita: 4 settembre 2020 (modificato) 21 ore fa, michpao ha scritto: .......quel modello ha un variatore di flusso ...... Ecco lo spaccato del tuo modello Quello indicato è il variatore in questione Modificato: 4 settembre 2020 da michpao
CRIONE Inserita: 4 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2020 Va bene. Domani provo sia l'ipotesi di DALMO e sia quella di michpao. Spero di riuscire a riconoscere il pezzo dal vivo. Dove me lo trovero' esattamente? secondo voi?
Ciccio 27 Inserita: 5 settembre 2020 Segnala Inserita: 5 settembre 2020 Subito sopra la pompa grande?
CRIONE Inserita: 5 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2020 Allora. L'acqua passa Il 3/9/2020 alle 20:18 , Stefano Dalmo ha scritto: Magari dirò una cavolata non conoscendo il meccanismo della tua lavastoviglie ,ma penso che si riesca a buttare acqua dal raccordo del braccio inferiore per vedere se scende nel pozzetto , così da capire se è bloccato in quella posizione . Nei vari momenti del lavaggio . Oppure a macchina spenta . Allora. L'acqua arriva al pozzetto. In fase dii lavaggio l,acqua arriva sicuramente alla pala. Ho provato a fare il lavaggio senza pala e l'acqua esce dal tubo (senza pala)...probabilmente con un gettto basso.
CRIONE Inserita: 5 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2020 Il 4/9/2020 alle 10:31 , michpao ha scritto: Ecco lo spaccato del tuo modello Quello indicato è il variatore in questione Ho le foto dello smontato...... mi sembra differente
UABC80 Inserita: 5 settembre 2020 Segnala Inserita: 5 settembre 2020 Sia come sia, il tuo deviatore di flusso è questo:
CRIONE Inserita: 5 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2020 2 minuti fa, UABC80 ha scritto: Sia come sia, il tuo deviatore di flusso è questo: Come lo controllo ? Tester? Oggi l'ho aperto per curiosita' . Stusami ma sulla destra....e' il sale che metto per addolcire..giusto? e quello marrone cosa e'?
perryfranz18 Inserita: 5 settembre 2020 Segnala Inserita: 5 settembre 2020 il sale lo metti nel contenitore + grande, quelle marroni sono le resine che permettono il funzionamento dell'addolcitore a scambio ionico
UABC80 Inserita: 5 settembre 2020 Segnala Inserita: 5 settembre 2020 Misurare il motorino col tester e vedere se gli arriva tensione (occhio, ché con la corrente non si scherza!) male non fa; però secondo me bisognerebbe anche vedere, alimentandolo separatamente, se la meccanica funziona. Purtroppo non ne ho mai visto uno smontato, quindi coi consigli mi fermo qui Sì, quel contenitore sulla destra contiene i sali dell'addolcitore e quelle cose scure sono le resine che addolciscono l'acqua. Il sale che si mette periodicamente nel serbatoio serve per rigenerarle e mantenerle efficienti
CRIONE Inserita: 6 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2020 17 ore fa, UABC80 ha scritto: Misurare il motorino col tester e vedere se gli arriva tensione (occhio, ché con la corrente non si scherza!) male non fa; però secondo me bisognerebbe anche vedere, alimentandolo separatamente, se la meccanica funziona. Purtroppo non ne ho mai visto uno smontato, quindi coi consigli mi fermo qui Sì, quel contenitore sulla destra contiene i sali dell'addolcitore e quelle cose scure sono le resine che addolciscono l'acqua. Il sale che si mette periodicamente nel serbatoio serve per rigenerarle e mantenerle efficienti Hai ragione.... fina a quando si tratrta di smontaare ne rimontare...va bene. La corrente per me e' un grosso limite.Magari martedi lo porto dall'elettricista aziendale e lo faccio provare. Nel frattempo mi sono pulito il serbatoio dell'acqua ed ho controllato se ci sono ostruzioni nello scarico e nel carico acqua. Altre idee su cosa posso ancora contyrollare ora che ho la macchina smontata?
Stefano Dalmo Inserita: 6 settembre 2020 Segnala Inserita: 6 settembre 2020 Scusa , ma il condotto tra l'imbocco della pompa e del braccio inferiore è aperto o chiuso .?
CRIONE Inserita: 7 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2020 17 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Scusa , ma il condotto tra l'imbocco della pompa e del braccio inferiore è aperto o chiuso .? In che senso. Non e' ostruito da nessun corpo estraneo...e' libero.
Ciccio 27 Inserita: 7 settembre 2020 Segnala Inserita: 7 settembre 2020 Il deviatore di flusso decide quando aprire e chiudere i condotti.
Messaggi consigliati