Stefano Dalmo Inserita: 7 settembre 2020 Segnala Inserita: 7 settembre 2020 La valvola non decide niente ,è la scheda che lo alimenta in base a come è previsto dal programma , di aprire e chiudere l'uscita prevista . Ora se la valvola è nella posizione di "passaggio aperto "tra pompa e braccio inferiore , non ostruito da corpo estraneo , non l'ho neanche pensato , Come fa a tenerlo chiuso nel lavaggio ?. Magari lo terrà chiuso quando è previsto , ma non è bloccato in chiusura , altrimenti lo avresti trovato chiuso il passaggio . In questo senso .
CRIONE Inserita: 7 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2020 7 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Il deviatore di flusso decide quando aprire e chiudere i condotti. Capito.Il condotto e' chiuso da una ....chiusura bianca per 3/4 del condotto. Ho provato a vedere , con un cacciavite, se la chiusura era dura...... ed invece si e' aperta senza pressione fino a 2/3.... dove si e' fissata in tale posizione. Non pensavo ti riferissi ad una chiusura intelligente.
CRIONE Inserita: 7 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2020 Il 6/9/2020 alle 14:28 , Stefano Dalmo ha scritto: Scusa , ma il condotto tra l'imbocco della pompa e del braccio inferiore è aperto o chiuso .? Ciao.Il condotto e' visibilmente chiuso per 3/4 da una chiusura bianca , la quale si e' aperta senza opposizione sino a 2/3 ......dove si e' bloccata in questa posizione.
perryfranz18 Inserita: 7 settembre 2020 Segnala Inserita: 7 settembre 2020 il deviatore di flusso serve per alternare il flusso d'acqua interna alla lavastoviglie facendo girare la pala superiore/inferiore singolarmente o in maniera alternata. Quindi durante il ciclo la scheda manda il segnale a quel motorino (dovrebbe avere degli ingranaggi) che sposta questa paratia bianca verso i condotti della pala inferiore o superiore (o entrambi). Mi pare di leggere dalla targhetta del motorino che è alimentato in alternata a 230V, quindi potrebbe girare sempre e alternare, in base alle rivoluzioni che fa, i getti. Posterei bene qualche foto per spiegare meglio quello che vedi. Purtroppo sul tuo la targhetta è saltata, ma io controllerei se c'è qualche codice per vedere a quale ricambio corrisponde.. magari avendo il ricambio sai anche la tensione di lavoro e altre info.
CRIONE Inserita: 7 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2020 24 minuti fa, perryfranz18 ha scritto: il deviatore di flusso serve per alternare il flusso d'acqua interna alla lavastoviglie facendo girare la pala superiore/inferiore singolarmente o in maniera alternata. Quindi durante il ciclo la scheda manda il segnale a quel motorino (dovrebbe avere degli ingranaggi) che sposta questa paratia bianca verso i condotti della pala inferiore o superiore (o entrambi). Mi pare di leggere dalla targhetta del motorino che è alimentato in alternata a 230V, quindi potrebbe girare sempre e alternare, in base alle rivoluzioni che fa, i getti. Posterei bene qualche foto per spiegare meglio quello che vedi. Purtroppo sul tuo la targhetta è saltata, ma io controllerei se c'è qualche codice per vedere a quale ricambio corrisponde.. magari avendo il ricambio sai anche la tensione di lavoro e altre info. Ecco nel dettaglio il pezzo di cui parli. Ho ben compreso il funzionamento. Quella e' la foto migliore. Come componentistica dovrebbe esserci tutto.Praticamente la rotella nella terza foto muove la chiusura grazie al motorino + la seconda rotella bianca in foto 5...sotto il comando della scheda madre. Dimenticavo di dire che negli ultimi tempi era riccorrente l' errore E15 ( 4/5 volte in 2 mesi.)
Ciccio 27 Inserita: 8 settembre 2020 Segnala Inserita: 8 settembre 2020 21 ore fa, perryfranz18 ha scritto: motorino che è alimentato in alternata a 230V, quindi potrebbe girare sempre e alternare, in base alle rivoluzioni che fa, i getti. No. Il motorino (tra parentesi: mi sembra che ci sia colata sopra dell'acqua) è come quello dei timer meccanici di una volta, che muove il disco selettore di flusso dopo una certa demoltiplicazione della sua velocità grazie ad un treno di ingranaggi interni, insieme all'altro ingranaggio-camma. Questo, con la sua sagomatura, apre e chiude i contatti elettrici della seconda foto (?), per mandare segnali alla scheda ed indicarle in che posizione si trova, la quale di conseguenza alimenta il motorino per il tempo necessario e sufficiente per far cambiare di volta in volta la posizione del deviatore, secondo necessità e programma impostato. Richiudendo, fai attenzione alla giusta sincronizzazione.
CRIONE Inserita: 8 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2020 57 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: No. Il motorino (tra parentesi: mi sembra che ci sia colata sopra dell'acqua) è come quello dei timer meccanici di una volta, che muove il disco selettore di flusso dopo una certa demoltiplicazione della sua velocità grazie ad un treno di ingranaggi interni, insieme all'altro ingranaggio-camma. Questo, con la sua sagomatura, apre e chiude i contatti elettrici della seconda foto (?), per mandare segnali alla scheda ed indicarle in che posizione si trova, la quale di conseguenza alimenta il motorino per il tempo necessario e sufficiente per far cambiare di volta in volta la posizione del deviatore, secondo necessità e programma impostato. Richiudendo, fai attenzione alla giusta sincronizzazione. Scusa Ciccio, ricordati che sono un alieno nel settore !.... che vuol dire sincronizzazione? che devo mettere le rotelle ben accoppiate?
Ciccio 27 Inserita: 9 settembre 2020 Segnala Inserita: 9 settembre 2020 Dovresti, altrimenti la lettura della posizione non corrisponde alla corretta apertura dei condotti. Conta, però, che non ho mai avuto in mano quel pezzo, quindi quello che ho detto l'ho dedotto dalle foto.
Alessio Menditto Inserita: 9 settembre 2020 Segnala Inserita: 9 settembre 2020 Crione usa le “quote” con parsimonia per favore, usalo solo se necessario, basta un cenno, altrimenti seguire la discussione diventa pesante.
CRIONE Inserita: 9 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2020 VA BENE ALESSIO. SONO UN PO' INESPERTO!.. ALLORA...VI AGGIORNO SULLA SITUAZIONE..... IL MOTORINO DEL DEVIATORE DI FLUSSO E' MORTO.SICURAMENTE HA PRESO ACQUA, E LO SI NOTA DALLE MACCHIE SULLA CARCASSA E DAL SEGNALE DI PERDITA CHE MI HA DATO NEGLI ULTIMI TEMPI LA MACCHINA. QUINDI CERCO DI RINTRACCIARE IL PEZZO (SE AVETE CONSIGLI ?). MA SOPRATTUTTO DEVO CAPIRE DA DOVE AVVIENE LA PERDITA... PER EVITARE CHE IL PROBLEMA SI RIPETA. GIUSTO? CONTROLLO LE GUARNIZIONI DEL POZZETTO E DELLA POMPA DI SCARICO? Il 8/9/2020 alle 15:39 , Ciccio 27 ha scritto: No. Il motorino (tra parentesi: mi sembra che ci sia colata sopra dell'acqua) è come quello dei timer meccanici di una volta, che muove il disco selettore di flusso dopo una certa demoltiplicazione della sua velocità grazie ad un treno di ingranaggi interni, insieme all'altro ingranaggio-camma. Questo, con la sua sagomatura, apre e chiude i contatti elettrici della seconda foto (?), per mandare segnali alla scheda ed indicarle in che posizione si trova, la quale di conseguenza alimenta il motorino per il tempo necessario e sufficiente per far cambiare di volta in volta la posizione del deviatore, secondo necessità e programma impostato. Richiudendo, fai attenzione alla giusta sincronizzazione. Scusa Ciccio, ricordati che sono un alieno nel settore !.... che vuol dire sincronizzazione? che devo mettere le rotelle ben accoppiate?
CRIONE Inserita: 9 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2020 iL RICAMBIASTA MI PROPONE QUESTO ...AL POSTO DEL VECCHIO CHE SE GUARDATE DIETRO NELLE FOTO PASSATE SEMBREREBBE QUASI UGUALE SE NON PER I WATT .pdf VA BENE ALESSIO. SONO UN PO' INESPERTO!.. ALLORA...VI AGGIORNO SULLA SITUAZIONE..... IL MOTORINO DEL DEVIATORE DI FLUSSO E' MORTO.SICURAMENTE HA PRESO ACQUA, E LO SI NOTA DALLE MACCHIE SULLA CARCASSA E DAL SEGNALE DI PERDITA CHE MI HA DATO NEGLI ULTIMI TEMPI LA MACCHINA. QUINDI CERCO DI RINTRACCIARE IL PEZZO (SE AVETE CONSIGLI ?). MA SOPRATTUTTO DEVO CAPIRE DA DOVE AVVIENE LA PERDITA... PER EVITARE CHE IL PROBLEMA SI RIPETA. GIUSTO? CONTROLLO LE GUARNIZIONI DEL POZZETTO E DELLA POMPA DI SCARICO? Il 8/9/2020 alle 15:39 , Ciccio 27 ha scritto: No. Il motorino (tra parentesi: mi sembra che ci sia colata sopra dell'acqua) è come quello dei timer meccanici di una volta, che muove il disco selettore di flusso dopo una certa demoltiplicazione della sua velocità grazie ad un treno di ingranaggi interni, insieme all'altro ingranaggio-camma. Questo, con la sua sagomatura, apre e chiude i contatti elettrici della seconda foto (?), per mandare segnali alla scheda ed indicarle in che posizione si trova, la quale di conseguenza alimenta il motorino per il tempo necessario e sufficiente per far cambiare di volta in volta la posizione del deviatore, secondo necessità e programma impostato. Richiudendo, fai attenzione alla giusta sincronizzazione.
Alessio Menditto Inserita: 9 settembre 2020 Segnala Inserita: 9 settembre 2020 1 ora fa, CRIONE ha scritto: SONO UN PO' INESPERTO!.. Tranquillo, già che ci sei non scrivere in maiuscolo....
Stefano Dalmo Inserita: 9 settembre 2020 Segnala Inserita: 9 settembre 2020 Lo hai alimentato a 220 e non gira?
CRIONE Inserita: 9 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2020 Certo...alimentato a 220 e non si muove Il 7/9/2020 alle 18:29 , perryfranz18 ha scritto: il deviatore di flusso serve per alternare il flusso d'acqua interna alla lavastoviglie facendo girare la pala superiore/inferiore singolarmente o in maniera alternata. Quindi durante il ciclo la scheda manda il segnale a quel motorino (dovrebbe avere degli ingranaggi) che sposta questa paratia bianca verso i condotti della pala inferiore o superiore (o entrambi). Mi pare di leggere dalla targhetta del motorino che è alimentato in alternata a 230V, quindi potrebbe girare sempre e alternare, in base alle rivoluzioni che fa, i getti. Posterei bene qualche foto per spiegare meglio quello che vedi. Purtroppo sul tuo la targhetta è saltata, ma io controllerei se c'è qualche codice per vedere a quale ricambio corrisponde.. magari avendo il ricambio sai anche la tensione di lavoro e altre info. Ecco nel dettaglio il pezzo di cui parli. Ho ben compreso il funzionamento. Quella e' la foto migliore. Come componentistica dovrebbe esserci tutto.Praticamente la rotella nella terza foto muove la chiusura grazie al motorino + la seconda rotella bianca in foto 5...sotto il comando della scheda madre. Dimenticavo di dire che negli ultimi tempi era riccorrente l' errore E15 ( 4/5 volte in 2 mesi.)
michpao Inserita: 10 settembre 2020 Segnala Inserita: 10 settembre 2020 13 ore fa, CRIONE ha scritto: ..... IL MOTORINO DEL DEVIATORE DI FLUSSO E' MORTO.SICURAMENTE HA PRESO ACQUA, E LO SI NOTA DALLE MACCHIE SULLA CARCASSA E DAL SEGNALE DI PERDITA CHE MI HA DATO NEGLI ULTIMI TEMPI LA MACCHINA. QUINDI CERCO DI RINTRACCIARE IL PEZZO (SE AVETE CONSIGLI ?). MA SOPRATTUTTO DEVO CAPIRE DA DOVE AVVIENE LA PERDITA... Probabilmente la perdita avviene dall’alto del variatore di flusso, perciò ti conviene cambiarlo (intero) perché spesso si consuma l’O-ring interno e l’acqua che esce bagna il motore (guastandolo).
CRIONE Inserita: 10 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2020 Va bene michpao. Faccio come mi consigli.... per il motorino? pensi che vada bene quello che ho pubblicato nel pdf precedente? iL RICAMBIASTA MI PROPONE QUESTO ...AL POSTO DEL VECCHIO CHE SE GUARDATE DIETRO NELLE FOTO PASSATE SEMBREREBBE QUASI UGUALE SE NON PER I WATT .pdf VA BENE ALESSIO. SONO UN PO' INESPERTO!.. ALLORA...VI AGGIORNO SULLA SITUAZIONE..... IL MOTORINO DEL DEVIATORE DI FLUSSO E' MORTO.SICURAMENTE HA PRESO ACQUA, E LO SI NOTA DALLE MACCHIE SULLA CARCASSA E DAL SEGNALE DI PERDITA CHE MI HA DATO NEGLI ULTIMI TEMPI LA MACCHINA. QUINDI CERCO DI RINTRACCIARE IL PEZZO (SE AVETE CONSIGLI ?). MA SOPRATTUTTO DEVO CAPIRE DA DOVE AVVIENE LA PERDITA... PER EVITARE CHE IL PROBLEMA SI RIPETA. GIUSTO? CONTROLLO LE GUARNIZIONI DEL POZZETTO E DELLA POMPA DI SCARICO? Il 8/9/2020 alle 15:39 , Ciccio 27 ha scritto: No. Il motorino (tra parentesi: mi sembra che ci sia colata sopra dell'acqua) è come quello dei timer meccanici di una volta, che muove il disco selettore di flusso dopo una certa demoltiplicazione della sua velocità grazie ad un treno di ingranaggi interni, insieme all'altro ingranaggio-camma. Questo, con la sua sagomatura, apre e chiude i contatti elettrici della seconda foto (?), per mandare segnali alla scheda ed indicarle in che posizione si trova, la quale di conseguenza alimenta il motorino per il tempo necessario e sufficiente per far cambiare di volta in volta la posizione del deviatore, secondo necessità e programma impostato. Richiudendo, fai attenzione alla giusta sincronizzazione.
UABC80 Inserita: 10 settembre 2020 Segnala Inserita: 10 settembre 2020 29 minuti fa, CRIONE ha scritto: CONTROLLO LE GUARNIZIONI DEL POZZETTO E DELLA POMPA DI SCARICO? Mio pensiero: se perdesse da quelle parti alla fine sarebbe intervenuta la protezione antiallagamento e avresti visto dei segni di acqua+detersivo che non mi sembra che ci siano; e poi di solito a smontare le guarnizioni capita che perdano per davvero e poi vadano sostituite… Quindi controllo visivo sì, ma senza smontare. Procediamo per gradi e sostituiamo solo il deviatore, poi si vedrà P.S.: per favore, non scrivere in maiuscolo, ché equivale a urlare 😉
CRIONE Inserita: 10 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2020 Scusa Alessio....... UABC80 la macchina mi ha dato ripetutamente l'errore E15, prima di fermarsi la pala inferiore. Ma soprattutto....questo motorino puo' andare bene?MOTORINO.pdf
Ciccio 27 Inserita: 10 settembre 2020 Segnala Inserita: 10 settembre 2020 E se poi il motorino nuovo si bagna per colpa della chiocciola che perde, e sei punto e a capo?
CRIONE Inserita: 10 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2020 umh!!! Tutti e due avete ragione...... diciamo che il problema dlella chiocciola che perde e' un problema molto frequente.....io la cambierei. Facciamo un sondaggio? Se invece e' difficile che accada.....prendo solo il motorino...... datemi un parere piu' esteso ....che mia moglie si e' rotta di lavare i piatti a ,mano...... 😀 Scusa Alessio....... UABC80 la macchina mi ha dato ripetutamente l'errore E15, prima di fermarsi la pala inferiore. Ma soprattutto....questo motorino puo' andare bene?MOTORINO.pdf
michpao Inserita: 10 settembre 2020 Segnala Inserita: 10 settembre 2020 2 ore fa, CRIONE ha scritto: ....che mia moglie si e' rotta di lavare i piatti a ,mano...... 😀 Tua moglie ha tutta la mia solidarietà👍 Scusa se puntualizzo: hai iniziato a scrivere il 3 settembre con un preventivo inutile da 250€ che ti ha fatto non so chi (non chiamarlo tecnico perché offendi la categoria) di tutte cose che non andavano cambiate ... siamo arrivati alla diagnosi, di sostituire il variatore di flusso intero ora lo vuoi sostituire o te li farei lavare a te i piatti 😜
CRIONE Inserita: 10 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2020 Va bene...eseguo. ......i piatti no! gia' cucino. Ordino i pezzi domani mattina.
CRIONE Inserita: 16 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2020 Arrivati i pezzi. Ho iniziato a rimontare tutto. Mi conviene provarla prima di ciuderla? Non so neppure se si puo' C'e' un interrutore di sicurezza a in fondo alla macchina....VI RISULTA?
Ivan037 Inserita: 16 settembre 2020 Segnala Inserita: 16 settembre 2020 Si è l'antiallagamento,basta che il contatto rimanga aperto,scatta quando il livello di acqua sul fondo sale
Messaggi consigliati