Markus80 Inserito: 1 novembre 2020 Segnala Inserito: 1 novembre 2020 Ciao ragazzi, ho un problema con il flussimetro acs del kit L3 del camino Palazzetti. Praticamente quando apro acs il circolatore che manda l'acqua ai termosifoni non si ferma ma rimane sempre in marcia, mentre Prima si arresta a non approvo acqua sanitaria e appariva un trattino Prima della temperatura sul display. Premetto che il problema è nato dopo che ho ricablato il display di comando portandolo da fuori a dentro casa. Ho controllato tutti i vari fili ma non riscontro Nulla di sbagliato. Potrebbe essersi guastato il flussimetro proprio in coincidenza con il ricablaggio? Come faccio a controllare se Funziona? Grazie
vincenzo barberio Inserita: 2 novembre 2020 Segnala Inserita: 2 novembre 2020 (modificato) Buongiorno Markus e bentornato, il flussostato è on/off , prova a staccare almeno uno dei suoi fili dalla centralina per vedere se la situazione cambia. Per vedere se funziona, stacca entrambi i suoi fili dalla centralina e collegali ai puntali di un tester impostato in ohm magari con cicalino. Aprendo e chiudendo un rubinetto di acs, il tester deve segnare continuità/suonare e viceversa. Modificato: 2 novembre 2020 da vincenzo barberio
Markus80 Inserita: 2 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2020 Ciao Vincenzo , grazie, faccio la prova è ti faccio sapere
Markus80 Inserita: 2 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2020 Allora Vincenzo, ho appena eseguito delle prove: staccando un filo non succede nulla, staccando due fili nemmeno. L'unica situazione in cui il circolatore N 2 si è fermato è stato quando ho collegato il tester ad entrambi i fili, sia con acqua chiusa che aperta.
vincenzo barberio Inserita: 2 novembre 2020 Segnala Inserita: 2 novembre 2020 Il tester va collegato al flussostato non alla morsettiera della centralina oppure ai fili che vanno ad essa. Il flussostato deve essere scollegato elettricamente.
Markus80 Inserita: 2 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2020 Collegando il tester al flussostato con i fili scollegati il contatto risulta aperto sia con acqua chiusa che aperta
Stefano Dalmo Inserita: 2 novembre 2020 Segnala Inserita: 2 novembre 2020 Allora non funziona , prova a controllare se si fosse bloccato .
Stefano Dalmo Inserita: 2 novembre 2020 Segnala Inserita: 2 novembre 2020 Una volta accertato che l'acqua passa attraverso quel flussostato e questo non funziona , va smontato e verificato in base a come è costruito se è recuperabile o va sostituito . Per rispondere alla tua domanda con precisione , bisogna sapere la marca il modello o una foto , ma in genere hanno un magnete mobile all'interno . Va controllata la sua mobilità . Magari a mano e con il tester in ohm collegato ai suoi capi per costatarne il funzionamento
vincenzo barberio Inserita: 2 novembre 2020 Segnala Inserita: 2 novembre 2020 (modificato) Va smontato per verificare se all'interno vi siano impurità o calcare. Non so se in condizioni di riposo i contatti del flussostato in questione devono essere aperti o chiusi ma se aprendo un rubinetto di acs non cambia niente, è come ha detto Stefano. P.S. Nelle condizioni attuali esce l'acs fornita dallo scambiatore collegato al termocamino? Risposta "quasi" contemporanea. Modificato: 2 novembre 2020 da vincenzo barberio
vincenzo barberio Inserita: 2 novembre 2020 Segnala Inserita: 2 novembre 2020 Dalla foto postata il 10 febbraio 2019 nella discussione denominata: "Relè temporizzato: quale scegliere?" sembrerebbe che il flussostato sia di marca Bitron (1/2" maschio/maschio) quindi con contatto normalmente aperto. A questo punto per una prova potresti scollegare elettricamente il flussostato ed al suo posto inserire un ponte per simularne la chiusura. Se in queste condizioni il sistema funziona bene, la colpa del cattivo funzionamento è sua.
Markus80 Inserita: 2 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2020 Allora ragazzi, l'ho smontato ed ho notato che il magnete all'interno era bloccato. Mettendolo sotto l'acqua e capovolgendolo più volte sembra si sia sbloccato. Ho anche collegato il tester e quando il magnete si sposta mi chiude il contatto. L ho rimontato collegato ed adesso funziona come prima. Tutto ridotto! Nello smontarlo ho anche letto il codice percentuale comprare l'eventuale ricambio, dite che potrebbe bloccarsi nuovamente? P.S. Vi ringrazio a tutti per i preziosi consigli, sempre gentilissimi.
Stefano Dalmo Inserita: 2 novembre 2020 Segnala Inserita: 2 novembre 2020 Così quando sarà saprai cosa fare , non penso ci sia bisogno di consiglio .
Markus80 Inserita: 3 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2020 Si infatti, sperando che non so blocchi nuovamente.... Ringrazio tutti per l'aiuto!
Markus80 Inserita: 4 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2020 Avevo rimosso il fermo di ferro che c'è montato, ma non riesco più ad inserirlo. Può essere un problema?
vincenzo barberio Inserita: 4 novembre 2020 Segnala Inserita: 4 novembre 2020 (modificato) Il fermo in acciaio a "forcina" serve a tenere bloccato il terminale in ottone filettato da 1/2", ma visto che il flussostato è montato tra due tubi rigidi (valvola deviatrice e scambiatore) in rame e che non hanno molto spazio per "allontanarsi" tra loro , direi che esso non ha modo di potere uscire. In ogni caso la forcina andava reinserita prima di rimontare il flussostato nel modulo. Modificato: 4 novembre 2020 da vincenzo barberio
Markus80 Inserita: 4 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2020 Ho provato ad inserirlo quando lo avevo smontato ma non ci sono proprio riuscito. Ho applicato abbastanza forza e poi ho desistito per paura di romperlo. Riusciva ad entrare solo una parte e poi si bloccava: all'interno dei 2 fori ho visto che ci sono una specie di bottoncini che ne impediscono il passaggio totale bloccando il fermo.
Stefano Dalmo Inserita: 4 novembre 2020 Segnala Inserita: 4 novembre 2020 (modificato) Io ti direi di inserire il fermo nella sede . Vedi bene che non hai centrato le parti , il fermo lo devi inserire quando i fori sono allineati e liberi . Al massimo qualche colpettino col manico del cacciavite . Modificato: 4 novembre 2020 da Stefano Dalmo
vincenzo barberio Inserita: 4 novembre 2020 Segnala Inserita: 4 novembre 2020 Hai lubrificato la guarnizione Or prima di inserire la parte in ottone?
Markus80 Inserita: 4 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2020 5 ore fa, vincenzo barberio ha scritto: Hai lubrificato la guarnizione Or prima di inserire la parte in ottone? no, non l'ho lubrificato, il problema è che all'interno dei fori dove si inserisce il fermo se guardo dentro con una torcia vedo due specie di "corna" che ostruiscono il passaggio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora