Vai al contenuto
PLC Forum


problema caldaia acs e riscaldamento


Messaggi consigliati

francesco4321
Inserito:

salve a tutti

mi hanno appena installato una caldaia energas eva24s presa da un precedente appartamento dove c era il metano (dovrebbe essere un ariston, così mi diceva il tecnico)trasformata da metano a gpl..

sembrava funzionare tutto ma il giorno dopo mi sono accorto che qualcosa non va...in pratica vi spiego cosa fa: Con l acs appena apri si accende arriva alla temperatura impostata e si stacca ma poi scende di colpo per poi riattivarsi e quindi mentre è calda si fa fredda e così via...con i riscaldamenti invece se li imposti a 60 arriva a 63 e si stacca, scende a 40 e si riattacca.. inizia a fare dei cicli così fino a che non si stabilizza ad una temperatura di 15 gradi in meno a quella impostata..cosa potrebbe essere che non va?


Inserita:

Quando si presenta questa situazione, conviene ridurre di almeno 5 gradi le temperature impostate PER ACS e Riscaldamento. 

 

Probabilmente sta iniziando ad intasarsi lo Scambiatore secondario 

che riesce a trasferire meno calore 

dal circuito primario all'acqua calda sanitaria. 

Stefano Dalmo
Inserita:

Visto che è stata fatta una trasformazione da metano a GPL , come prima cosa   farei controllare se  non è stata calibrata la valvola del gas   per la modulazione ,  nel senso che se la fiamma non si abbassa  ,  arrivata alla temperatura  impostata  e va ad oltranza , è normale che il bruciatore si spenga del tutto e si riaccenda al calarsi della temperatura .

francesco4321
Inserita:

grazie per le risposte..

gli ugelli e valvola sono stati cambiati e tarati per gpl...almeno così dice il tecnico...oggi però mi sono messo un po ad osservare la situazione e ho visto che praticamente la fiamma non si alza mai..leggendo un po qui sul forum sui problemi alla valvola gas 845 sigma ho provato a caldaia accesa a staccare e riattaccare 1 dei fastom sulla valvola azzurrina e a volte fa un tikkettio la fiamma si alza ma non dura nemmeno 1 secondo..io credo che ci sia un problema in questa cosa...

Stefano Dalmo
Inserita:

Ma la valvola modulatrice azzurra viene alimentata ?

 17 v  alla massima potenza  . Se non ci arriva tensione o  tensione  bassa  la valvola gas lavora sempre al minimo , ma è in contrasto con quello con cui hai aperto la discussione , nel senso che  se  la fiamma non si alza mai ,  come fa  a far arrivare  l'acqua alla temperatura impostata  ?.

 Ma una curiosità ,

Appena si avvia la caldaia per la produzione di sanitaria ,  la fiamma è sempre bassa ?

 E se lo fosse  ,  prova a  vedere se  viene alimentata  la bobina azzurra  , ma  già da subito non quando l'acqua è riscaldata . 

francesco4321
Inserita:

domani provo la tensione che arriva alla valvola...si in effetti l'acqua

arriva alla temperatura impostata solo se la misceli dal rubinetto

francesco4321
Inserita:

per caso sapete quale resistenza devono misurare i pin del connettore grande della valvola?

francesco4321
Inserita:

Allora ho fatto un po di prove..in primis ho provato a staccare i faston dalla valvola e accendendo la caldaia ho provato ad attaccare  e staccare un alimentatore a 17v e la fiamma si alza e si abbassa a secondo se lo connetto o meno...quindi escluderei che la valvola non funzioni..poi ho provato a misurare la tensione dei faston che escono dalla scheda a caldaia accesa e ho notato che misuravano 24v...poi li ho attaccati alla valvola sentivo tikkettio e la fiamma si alzava nemmeno per 1 secondo e di colpo scendeva perche da 24v si passava a 10 anche forzando la caldaia ad andare al massimo (quindi tutto freddo, accensione e arriva massimo a 10v e ovviamente la fiamma si alza troppo poco)...chiudendo un po il rubinetto la temperatura sale e ho visto che quando deve iniziare a modulare lo fa passando da 10 fino a 2v...il problema però è che la massima si alza poco poichè secondo me gli arriva poca tensione...cosa potrebbe essere? è normale quel range 10v 2v?

Stefano Dalmo
Inserita:

Ma a riscaldamento  fa lo stesso ?

francesco4321
Inserita:

a riscaldamento addirittura la max non sale oltre i 5v..ovviamente ci mette un mare di tempo a salire la temperatura...

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa , ma il tecnico che ha fatto la trasformazione cosa ha guardato / tarato .?

Credo che  ci  potrebbe essere un problema alla scheda .

francesco4321
Inserita:

a questo punto me lo sono chiesto anche io...ma la tensione va bene o deve arrivare a 17?

se il problema è la scheda dove si può reperire? 

20210422_171032.jpg

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

845 SIGMA modulazione continua campo di modulazione 1-37 (modulatore in posizione orizzontale)

alimentazione 9 V 310 mA DC (bobina bianca) 17 V 165 mA DC (bobina azzurra)

 

Controlla lo stato del sensore riscaldamento . Se sta nella norma  , ci sarà di certo un problema alla scheda .

 Ma non ho capito se  era la tua già  montata in un'altro appartamento  o  l'hai comprata usata  .

 Nel secondo caso , credo che dovresti  chiamare in causa chi l'ha procurata .

Modificato: da Stefano Dalmo
francesco4321
Inserita:

oggi ho fatto un altra prova sull ntc ponticellando con una resistenza da 10k ma la tensione con faston attaccati alla bobbina la tensione non supera i 10v...non capisco come mai appena attacco i faston da 24 passa a 10 e non 17...(parlando sempre di caldaia al max)...può essere che la scheda abbia qualcosa che non va? la caldaia me l hanno regalata dicendo essere funzionante ma a metano..ma a sto punto o decido di spendere soldi per un tecnico serio (e non quello che l ha montata che si è preso 200 eur)oppure devo comprarla nuova anche perchè non so dove reperire la scheda o a chi farla aggiustare...

francesco4321
Inserita:

ragazzi per cortesia qualcuno potrebbe dirmi il pin 3 e 4 della sigma 845 quanto deve misurare?

sulla mia ho queste misure

pin 3 4   1.52
pin 1 3   6.46
pin 1 4   7.94
sopra ho 78

a parecchi vedo che il pin 3 e 4 misura 0.87...potrebbe essere questa la causa della caduta di tensione alla bobbina modulatrice che invece di avere 17v ne prende max 10?

Stefano Dalmo
Inserita:

Le elettrovalvole ev 1 ed ev2 vengono alimentate con una tensione  fissa e che non ha niente a che vedere con la tensione del modulatore .

Il n° 3 è comune mentre  1  è per v1  e 4 per v2

 In pratica viene alimentata a 24v o 220 , leggi i dati di targa  ,

Mentre il modulatore  max 17v dc .vedi sui dati di targa vicino alla valvola .

 Quindi parliamo di una tensione continua .

Per cui due circuiti diversi .

 Poi visto che tu hai detto che hai alimentato la modulatrice con una tensione esterna dalla caldaia  e questa funzionava  ,ho qualche dubbio che la valvola abbia problemi .

Al limite  mettici un amperometro  in serie  e vedi quanto assorbe .

 

francesco4321
Inserita:

intanto grazie sempre per le risposte...kmq dopo giorni di ricerche credo di aver risolto il problema e lo scrivo per utilità se qualcuno avesse bisogno...in pratica non avendo il manuale, ed essendo una caldaia marchiata energas (quindi non sapendo che marca originaria fosse) ho dovuto in primis capire di che marca si trattava...sono risalito tramite codice della scheda a capire che è una protherm jaguar..in rete non sono riuscito a rimediare nulla di italiano ma solo in russo..dopo tentativi di traduzione (manuale non traducibile con normali software)ho capito che avendo fatto la trasformazione da metano a gpl si doveva settare anche la scheda(che era ancora su metano)...fatta la procedura ora alla bobbina arrivano anche 14 15 v e quindi si vede la differenza di fiamma min max...a questo punto non mi fido nemmeno della regolazione della valvola...non so se comprare un micromanometro chiamare un tecnico che lo faccia

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...