Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio su ricambio presa bticino 5152/P


giulio2014

Messaggi consigliati

ah si vede se un messaggio viene letto? non sapevo... il fatto è che ragazzi di prendere in mano tutto l'impianto purtroppo non se ne parla proprio, l'unica cosa che posso tentare di fare è cambiare la scatolina sperando che cambi qualcosa, ho già sentito la fracarro essendo che la cad 11 è fuori produzione mi hanno consigliato la CD1-10 oppure la DE1-10 vedrò quale prendere.

PS: vi ringrazio per tutti i vostri commenti e consigli ma purtroppo non posso cambiare tutto per una sola presa che non va, il resto va tutto perfettamente, provo con il derivatore nuovo e poi vi dico, grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 105
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • felix54

    42

  • giulio2014

    38

  • snipermosin

    23

  • patatino59

    1

Come forse già ribadito, il capo sei tu e quindi puoi fare come meglio credi.

Ti abbiamo anche detto che l'impianto è mal progettato  ed i segnali  sono sbilanciati sulle varie prese e ora aggiungo che sarà così anche con il nuovo derivatore.

Più di tanto non possiamo fare quindi agisci come vuoi, sperando che dopo il refarming dei canali tu non abbia sorprese.

 

P.S. ti abbiamo anche sconsigliato i derivatori della serie CD, cosa che Fracarro non farebbe mai....

 

Good luck!! 😉

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

comunque alla fine anche con la DE1-10 niente da fare... la prima presa proprio non ne vuole sapere... mentre quella finale funziona come se niente fosse... non vorrei che quello di ebay mi abbia venduto un bidone pare funzionare peggio della vecchia...

ps: ma se io volessi tenere la nuova de1-10 e cambiare a sto punto la 5152/P quale dovrei comprare tenendo presente che la 5162/P vedo perfettamente?

NB: ancora una volta avevate ragione voi, mannaggia a me che non ho ascoltato i vostri consigli ve li ho chiesti aprendo questo topic e poi vuoi per una cosa vuoi per un altra ho fatto tutto l'esatto opposto...😓

Modificato: da giulio2014
Link al commento
Condividi su altri siti

Antennista fai da te?

No PLC Forum?

Ahi, ahi, ahi.....

Ah, no, quella vecchia pubblicità diceva "turista fai da te? No Alpitour?" Ma il concetto è lo stesso.

😉

Se ti è passata la voglia di buttare inutilmente denari, prendi in considerazione ciò che abbiamo scritto sinora e applicalo.

Non trascurare il cavo che hai scoperto essere ossidato perché sicuramente attenua più del dovuto.

 

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

quindi come derivatore prendo il fracarro de1-14

le prese prendo le offel  op7 e op10 mentre la resistenza ha un modello specifico?

domanda la resistenza come faccio a inserirla nel op7?

Modificato: da giulio2014
Link al commento
Condividi su altri siti

La resistenza deve essere da 75 Ohm a barilotto e va inserita all'uscita passante dell'ultima presa, come se fosse un cavo, il filo piccolo va nel morsetto centrale a posto dell'anima del cavo, e la parte esterna cilindrica è trattenuta dallo sportellino della presa, fa da massa a posto della calza del cavo.

 

Non trascurare il cavo come ti è stato detto, se è molto vecchio e l'ambiente è umido devi cambiarlo.

 

Se ci dici da dove ricevi possiamo stabilire se è il caso di amplificare di un "pelo", ti era già stato detto.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, giulio2014 ha scritto:

l'avevo già scritto, ricevo nelle vicinanze di san martino di lupari (pd)

Deve essermi sfuggito. Adesso verifico

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovresti ricevere dal Venda e da monte Madonna, direzione 200 gradi, confermi? Le potenze in gioco sono notevoli nonostante i 40 km in linea d'ara, e se l'ottica e libera dovresti avere dei buoni segnali.

 

Le antenne sono in buone condizioni? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il consiglio è quello di verificare tutto l'impianto, considera che dopo i 15 anni iniziano a degradare le prestazioni, vuoi per ossidazioni dei metalli, dei cavi etc.... Quindi se sono passati molti anni mettici mano e rinnovalo.

 

Lo schema corretto è quello postato, in teoria con potenze del genere, impianto nuovo con una buona Uhf, del signor cavo che non sia molto esteso, potrebbe funzionare anche senza amplificare. Eventualmente lo si puo' fare anche in un secondo momento, se serve.

Link al commento
Condividi su altri siti

si ricevo da monte venda e madonna, i cavi mi sembrano messi bene, l'ossidazione era solo sulla cad11 dove erano attaccati i cavi, ora li ho tagliati per rifare la cablatura e mi sembrano a posto, anche l'antenna non presenta anomalie evidenti

Modificato: da giulio2014
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, giulio2014 ha scritto:

i cavi mi sembrano messi bene, l'ossidazione era solo sulla cad11

Allora non riesco più a seguirti.

 

Avevi scritto:

Il 10/10/2021 alle 12:22 , giulio2014 ha scritto:

tralaltro il cavo che arriva nella stanza dove ho la presa con il problema è tutto ossidato e dalla cad 11 su un angolo è uscita tutta una polvere bianca di ossidazione...

 

3 ore fa, snipermosin ha scritto:

Le antenne sono in buone condizioni? 

Ha una sola logaritmica che per ben che vada guadagna 10 dB(i) contro i 16 di una Blu10 o i 17 di una R43.

Sai meglio di me che 6 dB di differenza corrispondono ad un fattore 4 in potenza per cui la log riceve segnali con potenza pari ad 1/4 rispetto a quelli ricevuti con un'antenna un po' più seria come quelle che ho menzionato..... che poi la Blu10 abbia problemi di altra natura è un altro paio di maniche e nel contesto, mi riferivo soltanto al guadagno 😉
Tu sai che a me le logaritmiche piacciono tanto ma solo se la zona di ricezione ne consente l'uso ma qui stiamo parlando di tentare la ricezione in modo passivo per cui, se l'antenna attuale non è in buone condizioni tanto vale montarne una con guadagno maggiore, non credi?

 

@giulio2014

Avevi postato una foto della vecchia 5152/p con le scritte parzialmente cancellate, puoi farne una a quella nuova dove mi aspetto che le scritte siano ben visibili. In quella vecchia c'è un "20 dB" che mi incuriosisce perchè continuo a non trovare dati tecnici di quel modello e mi piacerebbe conoscerli con certezza.

 

 

 

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

47 minuti fa, giulio2014 ha scritto:

la foto richiesta è in allegato

Grazie. Ora sono sicuro che 20 dB è l'attenuazione di quella presa per cui si spiega perchè il problema lo rilevi solo su quella ma ho paura di spiegartene il motivo perchè sono sicuro che ti ostinerai a voler cambiare solo quella, ignorando tutte le raccomandazioni scritte sinora per avere un impianto bilanciato che si riesce ad ottenere solo con lo schema di snipermosin 😉

Link al commento
Condividi su altri siti

a.disacc. e a.passag. che cosa vogliono dire?

non è che voglio ostinarmi voglio anche cercare di salvare il salvabile, comunque:

visto che il negoziante mi ha detto che entro 7 giorni posso rendere o cambiare il derivatore a questo punto che ne dite se prendo sempre il de1-14 e cambio la 5152/p con una con minore attenuazione e salvo la terminale dove attualmente vedo bene tutti i canali?

Modificato: da giulio2014
Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, giulio2014 ha scritto:

a.disacc. e a.passag. che cosa vogliono dire?

Rispettivamente significano attenuazione verso il tv, 20 dB e 1 dB di attenuazione sul morsetto di uscita verso l'altra presa.

 

48 minuti fa, giulio2014 ha scritto:

a questo punto che ne dite se prendo sempre il de1-14 e cambio la 5152/p con una con minore attenuazione e salvo la terminale dove attualmente vedo bene tutti i canali?

No, faresti ancora una "cassata".

Tutt'al più, metti il derivatore da 14, sposti la 5162 al posto della 5152 e acquisti una op7 da mettere in fondo a tutto.... con la resistenza di chiusura.

Sui cavi, non ti si può garantire il buon funzionamento e vale quanto da te dichiarato:

2 ore fa, giulio2014 ha scritto:

mi sono spiegato male io era tutto ossidato appunto dove è collegato alla cad11 sul connettore

Idem per l'antenna.

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, felix54 ha scritto:

vale montarne una con guadagno maggiore, non credi?

Devo avere saltato qualche passaggio, non ricordavo della logaritmica altrimenti avrei scritto diversamente, Concordo con quanto affermi su un'antenna con maggiore guadagno.

 

Certo, se il collegamento tra cavo e cad era ossidato sono sicuro che tutta la tratta attenua parecchio, non sarà mai un cavo con caratteristiche di un nuovo e buon cavo da 7 mm, questo è certo.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, giulio2014 ha scritto:

voglio anche cercare di salvare il salvabile, comunque:

Mi sa che c'è ben poco di salvabile. Il consiglio di risolvere, e di avere futuri problemi, oltre a quello attuale, è quello di attuare lo schema consigliato, di cambiare i cavi sfilando i vecchi e mettendo un buon 7 mm, e sostituire l'antenna con una buona Uhf.

Forse di salvabile c'è solo il palo. Solo così te ne starai tranquillo per anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, snipermosin ha scritto:

Certo, se il collegamento tra cavo e cad era ossidato sono sicuro che tutta la tratta attenua parecchio, non sarà mai un cavo con caratteristiche di un nuovo e buon cavo da 7 mm, questo è certo.

 

Mi sa che c'è ben poco di salvabile. Il consiglio di risolvere, e di avere futuri problemi, oltre a quello attuale, è quello di attuare lo schema consigliato, di cambiare i cavi sfilando i vecchi e mettendo un buon 7 mm, e sostituire l'antenna con una buona Uhf.

 

Forse di salvabile c'è solo il palo. Solo così te ne starai tranquillo per anni.

 

Esatto, perciò ho messo le mani avanti per antenna e cavi.

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

si ma se l'ultima tv funziona senza problemi i cavi centrano poco direi no?

altra cosa quali sono le caratteristiche migliori del de1-14 vs de1-10? mi sembra così a occhio che il de1-14 attenua di più del de1-10....

Modificato: da giulio2014
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, giulio2014 ha scritto:

si ma se l'ultima tv funziona senza problemi i cavi centrano poco direi no?

altra cosa quali sono le caratteristiche migliori del de1-14 vs de1-10? mi sembra così a occhio che il de1-14 attenua di più del de1-10....

No, non è vero che pur funzionando bene l'ultima presa, i cavi sono ancora efficienti.

Continui a non voler capire che il tuo non è un impianto ma un groviglio di componenti usati alla rinfusa.

Abbiamo già detto che in una cascata di derivatori o prese o, ancora, di entrambe le tipologie di componenti, l'attenuazione deve essere a scalare partendo dall'alto e proseguendo verso il basso.

 

Sì, il DE1-14 attenua più del DE1-10 e se ti stupisci che insistiamo a fartelo montare, è segno che non hai seguito tutti i ragionamenti fatti.

Stiamo per totalizzare 100 post (per la precisione siamo arrivati a 97) per sole 3 prese ed inizio ad avere l'impressione di aver buttato inutilmente tante parole.

 

Non capisco la tua ostinazione nel fare come meglio ti aggrada nonostante tu sia stato già scottato due volte acquistando due componenti inutili....

Eppure eri stato messo in guardia.

 

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti


@giulio2014

Ho preso in prestito lo schema di snipermosin per vedere se con un immagine riusciamo a parlare la stessa lingua.

 

Db3xyjx.jpg

Non prendere i numeri come valori assoluti ma considera solo le differenze fra essi, in ciascuno degli schemi.

Per le attenuazioni dei cavi ho considerato un valore medio di 0,2 dB/metro che comunque è relativo ad un cavo moderno ed in buone condizioni.
Nello schema di snipermosin, i valori sulle prese sono omogenei con una differenza massima di 2 dB, bilanciamento super-ottimale considerando che la linea montante è correttamente chiusa a 75 Ohm con l'apposita resistenza.

 

Nello schema in cui sono indicati i tuoi attuali componenti, la situazione è ben diversa; impianto sbilanciato che dimostra che  è possibile avere un segnale insufficiente sulla sola presa 5152/p.
Tieni presente che il tuo cavo non attenua come ipotizzato nei calcoli e considera anche che mancando la resistenza di chiusura, i valori teorizzati nei miei calcoli non possono che essere peggiori di quanto riportato.

 

Tralasciando i "dB" che, per chi non è del mestiere, dicono poco più di nulla, sappi che 2 dB di sbilanciamento corrispondono ad una situazione in cui sulla presa meglio servita c'è un segnale pari quello della peggio servita moltiplicato 1,5 volte.
Nel tuo schema attuale (fermo restando quanto detto riguardo il cavo e la resistenza) lo sbilanciamento è pari 12 dB che "in soldoni" portano ad una situazione in cui il segnale sulla presa meglio servita è pari a quello della presa peggiore moltiplicato 16 volte.
Viene da sè, che la differenza, vista dall'altra parte, porta a due condizioni in cui sulla presa peggio servita il segnale è inferiore di sole 1,5 volte (schema di snipermosin) e nello schema con i tuoi attuali componenti, la presa 5152/p, il segnale è pari ad 1/16 di quello che c'è sulla presa meglio servita.

 

Più di questo, non sono in grado di trasmetterti perchè tu ti convinca di tutto ciò che ti abbiamo consigliato.

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...