Vai al contenuto
PLC Forum


Dubbio sulla produzione giornaliera di impianto da 6.66 kwp


Messaggi consigliati

Alessandro8484
Inserito:

Salve a tutti

mi presento. Mi chiamo Alessandro e da poco ho installato un impianto da 6.66 kwp (18 pannelli sharp da 370w) e accumulo da 15 kw. 
Per descrivere l’impianto vi dico che è smrivolto a sud su falda tetto inclinata 20/25 gradi. Abito in provincia di Venezia e l’impianto lavora da una settimana. 
In una giornata di ottobre pieno sole ha prodotto al massimo tra gli 11 e i 13 kw al giorno con picco massimo nelle ore 11/13 di 2 kw. A me sembra poco tanto che ho aperto un ticket con sonnen ma non ho esperienza in merito e chiedo a voi! Un impianto di questo tipo quanto dovrebbe produrre giornalmente con sole tutto il giorno ad ottobre?

grazie mille e se vi servono ulteriori info sono a disposizione. 


Inserita:

Credo che ad Ottobre non ci sia una grande insolazione.

La misura del picco andrebbe fatta con i pannelli illuminati col sole d'estate al loro zenit, e se questo non è perfetto, per esempio a causa dell'inclinazione, il picco dichiarato dal costruttore non lo avrai mai.

 

Inserita:

esistono grafici con la radiazione solare media e giorno per giorno.. volendo puoi calcolare quanto dovresti produrre.. 

 

 

Alessandro8484
Inserita:
5 ore fa, reka ha scritto:

esistono grafici con la radiazione solare media e giorno per giorno.. volendo puoi calcolare quanto dovresti produrre.. 

 

 

Gentilmente mi potresti dire come? Se hai un link a qualche sito o a qualche software. Grazie mille

Inserita:

a parte molti siti di venditori anche su quello Enea trovi i dati, ti da anche le tabelle coi coefficienti correttivi da usare in base agli angoli dei pannelli.

Alessandro8484
Inserita:
7 minuti fa, reka ha scritto:

a parte molti siti di venditori anche su quello Enea trovi i dati, ti da anche le tabelle coi coefficienti correttivi da usare in base agli angoli dei pannelli.

Grazie sei stato molto utile. Stasera appena ho un attimo provo e nel caso approfitto della tua competenza per altri consigli. 👍

  • 3 weeks later...
Inserita:
Il 21/10/2021 alle 19:13 , Alessandro8484 ha scritto:

Salve a tutti

mi presento. Mi chiamo Alessandro e da poco ho installato un impianto da 6.66 kwp (18 pannelli sharp da 370w) e accumulo da 15 kw. 
Per descrivere l’impianto vi dico che è smrivolto a sud su falda tetto inclinata 20/25 gradi. Abito in provincia di Venezia e l’impianto lavora da una settimana. 
In una giornata di ottobre pieno sole ha prodotto al massimo tra gli 11 e i 13 kw al giorno con picco massimo nelle ore 11/13 di 2 kw. A me sembra poco tanto che ho aperto un ticket con sonnen ma non ho esperienza in merito e chiedo a voi! Un impianto di questo tipo quanto dovrebbe produrre giornalmente con sole tutto il giorno ad ottobre?

grazie mille e se vi servono ulteriori info sono a disposizione. 

 

 

Allora innanzitutto la produzione giornaliera è espressa in kwh mentre è la potenza istantanea ad essere espressa in kw

Comunque 11 o 12 kwh di energia in pieno sole  sono molto pochi per ottobre a meno che i pannelli non siano esposti a nord o con molte ombre

Il mio impianto da 6,54kwp (20 pannelli da 327w) di cui 10 a sud sud est e 10 quasi ad ovest ne produce poco più di  20kwh a metà ottobre  e 18 ad inizi di novembre sempre con sole

13 /14 kwh li produce fra fine dicembre ed inizi gennaio quando il sole ha inclinazione minima

Inserita:
3 ore fa, AlessandroP ha scritto:

 

 

Allora innanzitutto la produzione giornaliera è espressa in kwh mentre è la potenza istantanea ad essere espressa in kw

Comunque 11 o 12 kwh di energia in pieno sole  sono molto pochi per ottobre a meno che i pannelli non siano esposti a nord o con molte ombre

Il mio impianto da 6,54kwp (20 pannelli da 327w) di cui 10 a sud sud est e 10 quasi ad ovest ne produce poco più di  20kwh a metà ottobre  e 18 ad inizi di novembre sempre con sole

13 /14 kwh li produce fra fine dicembre ed inizi gennaio quando il sole ha inclinazione minima

 

Lui abita dalle parti di Venezia, tu ?

Inserita: (modificato)
13 minuti fa, mgaproduction ha scritto:

 

Lui abita dalle parti di Venezia, tu ?

Bergamo

Appena riesco posto anche i grafici

Modificato: da AlessandroP
Inserita:
30 minuti fa, AlessandroP ha scritto:

Bergamo

Appena riesco posto anche i grafici

 

questo è il grafico della produzione (istogramma verde) di ottobre e inizi novembre di quest'anno

 

 

solaredge.jpg

solaredge2.jpg

Inserita: (modificato)

e questa è la disposizione dei pannelli con le produzioni di oggi (ho qualche ombra)

impianto con 20 sunpower e327wp

inverter solaredge se6000

ottimizzatori p500

in alto il nord geografico

solaredge3.jpg

Modificato: da AlessandroP
Inserita:

il pannello 1.2.5 ha problemi di ombreggiamento o altro?

Inserita: (modificato)

Ombre , ho un camino, appena posso  inserisco anche il grafico del singolo pannello

Modificato: da AlessandroP
Alessio Menditto
Inserita:

Alessandro per favore usa il “quote” con parsimonia.

Inserita:

@REKA

 

questo è il grafico giornaliero del 7 novembre 2021 del pannello 1.2.5 e del contiguo 1.2.10

si notano le ombre entranti su parte del pannello nelle ore centrali

 

 

 

SOLAREDGE 4.jpg

Inserita: (modificato)

Le ombre non fanno molto bene ad un pannello solare... nella zona d'ombra invece di generare si ha l'effetto opposto.. diventa un carico a tutti gli effetti.

Modificato: da AttoSecondo
Inserita:

Lo so che non fanno bene ma il fine è ottimizzare la produzione in funzione dei consumi

proprio per questo ho scelto un sistema come solaredge che consentisse l'ottimizzazione in situazioni critiche

Inserita: (modificato)

Ciao a tutti, e permettete dico anche io la mia anche se non sono un grande esperto di fotovoltaico.
Leggendo quello che hai scritto Alessandro ho notato i 25 gradi di inclinazione dei pannelli, se sono 20/25 gradi
direi che vanno molto bene per l'estate ma credo che alle nostre latitudini in questa stagione l'ideale sia sui 55° e ho 
letto che in genere si utilizza il compromesso di 35 gradi.
Inoltre non vorrei che tu abbia anche dei monocristallini che necessitano di un puntamento più preciso per rendere bene.

Complimenti Alessandro P. Per il tuo impianto e per la gestione. 
 

Modificato: da iToM
Corretto errore e aggiunto frase
Inserita:

Ciao Itom, l'inclinazione e il tipo di pannelli conta ma relativamente perchè il grosso della produzione si fa fra aprile e settembre ed è in quel momento che l'inclinazione deve essere favorevole quindi 25 o 35 cambia ma poco mentre 55 sarebbe favorevole in inverno ma rischieresti poi di avere meno produzione nei mesi di maggior irraggiamento

 

 

 

 

solaredge anno.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...