Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia vailant VCW IT 240XE


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

spero che qualcuno possa darmi delucidazioni su di un fenomeno stano che sto riscontrando sulla mia caldaia vailant.

In effetti la caldaia comincia a modulare con una temperatura dell'acqua ancora bassa, circa 20-30° e questo comporta naturalmente disagio ai sanitari soprattutto quando si usa la doccia.

Soluzioni, registrazioni da fare oppure componenti da sostituire ?

Grazie

 

 


Inserita:

Anzitutto controlla se la fiamma del bruciatore aumenta di intensità circa 3 secondi dopo la sua accensione

Inserita:

Intanto grazie per la gentile risposta

 

Si, in effetti aumenta regolarmente

dopo poco comincia a modulare con temperature vicino ai 20-30° fino a spegnersi completamente per poi ripartire dopo alcuni secondi con sequenza identica

Inserita:

Ti devo chiedere di fare delle prove in riscaldamento bypassando l'eventuale termostato esterno. Se ne esiste uno ai terminali 3 e 4, bisogna scollegarlo e metterci invece un ponte. Poi mettere il termostato della caldaia (rotellina nera della scatola comandi) su 7. Poi accendi il riscaldamento, aspetta che la temperatura segnata sul termometro sia 50°C e allora porta repentinamente la rotellina in posizione 1. La fiamma del bruciatore si abbassa?

Inserita:

Prova fatta

scollegato il termostato interno e ponticellato il terminale

Riscaldamento partito ed a 50° ruotato repentinamente la rotellina sulla posizione 1

La fiamma si è spenta completamente e si è riaccesa quando la temperatura si è riportata sui 40°

 

Inserita:

Allora la caldaia modula perfettamente. Puoi ripristinare il collegamento precedente, il problema sta quasi certamente nel micro del commutatore idraulico, che non resta SEMPRE premuto durante la richiesta di acqua calda, oppure è difettoso.

Inserita:

Mi chiedevo se il problema potrebbe essere riportato alla membrana del gruppo acqua mai sostituita e quindi sicuramente indurita e consumata.

E comunque se ho ben capito nella peggiore delle ipotesi andrebbe sostituito solo il micro interruttore, esatto?

ovvero questo

s-l1600.png

Inserita:

se il micro non resta premuto il problema potrebbe essere del sottostante gruppo acqua (membrana premistoppa o altro) oppure della molla/nottolino del commutatore; in caso contrario è da sostituire il micro, che non credo si venda a sé  stante

Inserita:

Ok, verificherò il tutto nella speranza di non dover sostituire tiutto il micro commutatore

ma per micro intendi il micro interruttore oppure il micro commutatore??

 

Inserita: (modificato)

microswitch del commutatore

Mi correggo, si vende anche il solo microswitch, il cui relativo nuovo codice è 0020107782, ed è ben diverso da quelli delle tue foto di sopra

Attenzione, Vaillant ha fatto un pò di confusione, il vecchio codice del micro del commutatore (126233) ora identifica il gruppo micro della valvola a tre vie, che a te non interessa

 

Modificato: da adrobe
Inserita:

la foto postata era tanto come esempio generico.

Ok, grazie per la preziosa collaborazione e per le diritte

Credo che per fine settimana mi metterò all'opera nella speranza di risolvere il problema

Aggiornerò

Grazie

Inserita:

Verificato il microswitch e pare che funzioni abbastanza bene.

In effetti la leva collegata alla molla, spinge il contatto del microswitch completamente all'indietro.

questo mi fa pensare che anche la membrana non sia danneggiata.

Ho notato però che le condizioni dello scambiatore secondario sono abbastanza rovinate, probabilmente anche dovute ad una leggera perdita di acqua dai bulloni di fissaggio.

Mi ricordo di averlo sostituito con uno non originale un paio di anni fà.

Domanda:

Il tutto può dipendere anche da un cattivissimo scambio di calore che avviene per colpa del calcaree nello scambiatore?

Inserita:
Quote

Il tutto può dipendere anche da un cattivissimo scambio di calore che avviene per colpa del calcaree nello scambiatore?

si

Inserita:

Ok, con calma lo cambieremo e poi verificheremo

Vi farò sapere

Grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...