Vai al contenuto
PLC Forum


Contatore ENEL bidirezionale ma non ancora programmato, cosa conteggia?


OberstDanjeje

Messaggi consigliati

Il 15/4/2023 alle 12:18 , Livio Orsini ha scritto:

poi la rete non è dimensionata per ricevere le nuove immissioni.

In altre zone sta accadendo qualche cosa di simile con l'eolico. Si posano le torri con  i generatori, poi le pale stanno sempre "in bandiera" perchè la rete non può assorbire abbastanza energia.

Cita la fonte così si può verificare se è più o meno attendibile.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 88
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • OberstDanjeje

    24

  • mgaproduction

    14

  • Semplice 1

    13

  • Livio Orsini

    7

2 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Cita la fonte così si può verificare se è più o meno attendibile.

 

Lo si può leggere dai documenti pubblici di Terna, gestore della rete elettrica nazionale, quindi documenti ufficiali.

Poi ci sono le inchieste, anche recentissime, di trasmissioni come Report di RAI3.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti

 

Direi che stiamo andando fuori dal tema della discussione iniziale. Comunque ...

 

Lo sapevo già da tempo e, se mi posso permettere (esimendomi da solo dall'andare a fare ora le ricerche) :

 

I motivi delle "Pale Ferme" sono dovuti ad entrambe le problematiche che sono state puntualizzate tanto da mgaproduction  come da Livio Orsini .

 

Naturalmente non sono in grado di dire in quale misura si sommino o interagiscono tra loro i due problemi.

 

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Link al commento
Condividi su altri siti

mgaproduction
22 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

No! E vero, eccome se è vero, specialmente per regioni come Puglia e Sicilia.

Tu citi altri problemi che sono...abbastanza opinabili.

Cita la fonte così si può verificare se è più o meno attendibile.

 

Come ho ben scritto prima, l'info arriva da un documentario trasmesso, nello specifico, sui canali scentifici di Sky

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, mgaproduction ha scritto:

Come ho ben scritto prima, l'info arriva da un documentario trasmesso, nello specifico, sui canali scentifici di Sky

 

Sei sempre molto vago e impreciso.

Comunque il consumo energetico per l'avvio, operazione che impiega un tempo molto limitato, non può superare la capacità della macchina.

Esempio se la pala muove un generatore da 100kVA, la potenza assorbita per il suo avviamento non può superare appunto i 100kVA. Questo assorbimento dura solo il tempo necessario per accelerare la macchina alla velcotà di sincronismo e regolare poi il passo per sincronizzare la fase. Anche esagerando è un'operazione che richiede <30', quindi si consumerebbero 50kVAh. Potenza che viene recuperata in un tempo molto simile a quello impiegato per l'avvio.

La ragione per cui non si avvia la pala non è tanto per l'assorbimento, ma per l'eventuale non disponibilità dell'energia necessaria all'avvio, oppure perchè le condizioni climatiche non prevedono venti sufficienti per rendere remunerativa l'operazione.

 

Molto più spesso, però, le pale stanno "in bandiera" per incapacità di ricezione da parte della rete.

Link al commento
Condividi su altri siti

mgaproduction
29 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Sei sempre molto vago e impreciso.

 

 

Ho chiaramente riportato la fonte e, come potrai ben immaginare, non mi metto a registare tutto ciò che vedo...

I concetti del docu te li ho già scritti, dopo di chè non ho tempo come altri 16h al giorno da passare su un pc a informarmi su tutto.

I forum servono apposta per confrontarsi, o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, mgaproduction ha scritto:

I forum servono apposta per confrontarsi, o no?

 

Però non si possono spacciare per verità assolute nozioni ...orecchiate e, forse, non pienamente comprese.

Un forum tecnico non è un social media.

Link al commento
Condividi su altri siti

mgaproduction
16 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Però non si possono spacciare per verità assolute nozioni ...orecchiate e, forse, non pienamente comprese.

Un forum tecnico non è un social media.

 

Rileggiti bene il post che ho scritto e dimmi se ho scritto cose del tipo "è così e basta"...

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Uffa che palleeeeee!

Non perderò più tempo per risponderti.

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

Simone Baldini
Il 14/4/2023 alle 12:47 , mgaproduction ha scritto:

Riceve corrente gratis che rivende...il massimo possibile dei profitti...

Non è proprio cosi', quella piccolissima quota data "gratis" al distributore, sicome non è contabilizzata, va a ridurre le quote di dispersione di rete, quindi non ne beneficerà il distributore ma tutti noi.

Link al commento
Condividi su altri siti

OberstDanjeje
1 ora fa, Simone Baldini ha scritto:

Non è proprio cosi', quella piccolissima quota data "gratis" al distributore, sicome non è contabilizzata, va a ridurre le quote di dispersione di rete, quindi non ne beneficerà il distributore ma tutti noi.

Giusto, non ci avevo pensato

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...
Bravoemiliano

Buona sera, riprendo la discussione.

Qualche giorno fa è  venuto e-distribuzione ad  installare il contatore di produzione ed a effettuare i test per la messa in esercizio del FV, per curiosità ho effettuato le letture del CE ( si tratta del nuovo modello di CE) della fornitura prima della programmazione a bidirezionale e lo ho controllato immediatamente dopo che il tecnico se ne è andato.  Le letture del prelievo non sono state modifiche detraendo l'eventuale energia immessa in rete quando il CE non era programmato come bidirezionale, come avveniva per il CE di primo modello, mentre le segnanti dell' immessa quando la ho controllato circa una ventina di minuti dopo la riprogrammazione segnava già 6 kWh.

 

Del comportamento del vecchio CE non ho dubbi, ora sono in pensione, ma ho fatto parte del gruppo di collaudo del contatore elettronico basato presso il CESI per parecchio tempo il vecchio CE ed i sistemi li conosco molto bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...

Buongiorno a tutti,

 

Premetto che non sono un tecnico come voi, non posso vantare la comprensione di certi meccanismi come invece è chiara e cristallina per voi.

Sono una proprietaria di un impianto FTV di ultima generazione, nuovo di pacca, di 5KWh. Sono stati regolarmente installati sia il contatore bidirezionale che quello monodirezionale, nuovi entrambi. Dal 26/06/2023 giorno dell'attivazione, tutta l'energia prodotta sul mio account del sito e-distribuzione compare come prelevata. Il 10/08/2023 presa dal panico per questi consumi che mai e poi mai potrò arrivare a pagare (scrivo dall'assolatissima Sardegna), ho messo in off il contatore dell'impianto che comunque fino a quel momento non aveva mai rilevato nulla, è sempre rimasto su 0,000. Ho inoltrato un reclamo il giorno stesso a e-distribuzione online e mi risponderanno entro il 19 settembre. Anche con contatore in off tutta l'energia prodotta viene conteggiata non so come. ENEL, GSE e Terna conteggiano la corrente sulla base delle misurazioni fornite da e-distribuzione.

Allego la schermata dei consumi priva di riferimenti personali e la foto del contatore. 

IMG20230903093205.jpg

IMG20230903092200.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessio Menditto

Veronique ti aiutiamo volentieri ma devi aprire una nuova discussione, non ci si può accodare a discussioni di altri.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Alessio Menditto locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...