fabio_gandolfi Posted September 15 Report Share Posted September 15 Buongiorno, mi serve un aiuto relativamente alla CPU VIPA 314-2BG23. Mi sono ritrovato questa cpu in un impianto ho scaricato il sw, e mi aspettavo di scaricarlo con S7 ma durante l'Upload il sistema mi ha avvisato che era stata programmata con TIA portal. In effetti con il Tia portal sono riuscito a fare l'ulpload. A dire il vero il precedente sw non mi serve perchè devo rifare praticamente tutto. Però l'ho scaricato per capire come la porta ethernet integrata può essere usata e programmata tuttavia la configurazione HW non viene "uploadata" e quindi l'upload non è utile al mio scopo. In altre parole, come da manuale vipa questa cpu deve essere inserita come una cpu simatic 6ES7 315 2AG10. Quest'ultima però non ha una porta ethernet. A me servirebbe un aiuto per : 1) Come faccio per programmare l'indirizzo 2) posso usare questa porta per comunicare con una cpu 1512 ? ( supporta il collegamento S7Online ) Grazie a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi69 Posted September 15 Report Share Posted September 15 Ciao Fabio , vado a memoria, molto a memoria...... nella configurazione Hardware , si inseriva una scheda di comunicazione ethernet, che risultava virtuale... non lo ho mai fatto con il TIA , ma con il vecchio S7 , quando gia almeno 15 anni fa, le VIPA avevano la porta in RJ45 Vado sempre a memoria , però mi pare che la prima configurazione la scaricassi in MPI Questa mattina non ho il vecchio PG...se riesco , volentieri, cerco un vecchio progetto appena posso e vado a curiosare Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio_gandolfi Posted September 15 Author Report Share Posted September 15 Grazie mille Luigi, in realtà io sono riuscito a connettermi col Tia sia attraverso la porta MPI ma anche attraverso la porta Ethernet. Il problema mio è proprio come configurare la porta perchè la cpu va "recuperata" e la devo/dovrei far comunicare con una 1500. Sto appunto leggendo qualcosa di analogo nei manuali, ovvero che bisogna inserire una CP341, la quale è la porta di comunicazione. La cosa mi ha lasciato perplesso. Io è la prima volta che uso Vipa con la porta ethernet e conoscendo ed una configurazione con porta "virtuale" proprio mi sfuggiva. La cosa è nebulosa. Tra i vari problemi è che al momento questa CPU sta facendo funzionare un macchinario e non la posso smontare per fare prove. Il giorno del Revamping devo arrivare, scaricare il nuovo sw e tutto deve funzionare, quindi sto cercando informazioni. Comunque nel caso non sarebbe un problema utilizzare il classico Step 7 per questa CPU non mi obbliga nessuno ad usare il TIA Grazie mille ancora, e grazie in anticipo se riuscirai a recuperarmi altre info Fabio Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi69 Posted September 15 Report Share Posted September 15 1 ora fa, fabio_gandolfi ha scritto: in realtà io sono riuscito a connettermi col Tia sia attraverso la porta MPI ma anche attraverso la porta Ethernet. Ottimo , su una VIPA esistente , questa è tanta roba , poi logicamente , se devi asfaltarla a 0... la porta di rete possibile che non riparta da sola 1 ora fa, fabio_gandolfi ha scritto: devo/dovrei far comunicare con una 1500 Haia , sta cercando gia troppo dalla dea bendata... 1 ora fa, fabio_gandolfi ha scritto: La cosa è nebulosa. E' un discorso lungo.... personalmente mi sono sempre trovato bene dal punto di vista commerciale , ero seguito , ma dal punto di vista dell'assistenza, c'erano stati un po di problemi sul forum tempo fa se ne era discusso , ovvero , perplessità da parte di alcuni , che se non vedevano il marchio "originale" dei tedeschi , non la mettevano neanche in run 1 ora fa, fabio_gandolfi ha scritto: Tra i vari problemi è che al momento questa CPU sta facendo funzionare un macchinario e non la posso smontare per fare prove. Il giorno del Revamping devo arrivare, scaricare il nuovo sw e tutto deve funzionare, quindi sto cercando informazioni. Comunque nel caso non sarebbe un problema utilizzare il classico Step 7 per questa CPU non mi obbliga nessuno ad usare il TIA questa è la cosa che mi farebbe piu paura , non essendo io un programmatore provetto , avrei proprio difficoltà con una situazione del genere . Se riesco , volentieri , ti cerco qualche cosa di vecchio fatto con le loro ..tu sai per caso di che anno è ? mi ricordo che sul loro sito , si poteva scaricare il firmware , ma anche su questo..avrei dei dubbi : adesso funziona, dopo... perdona il mio pessimismo...deriva da esperienze passate non proprio completamente positive ( tipo essere in Repubblica Ceca per fare una modifica del genere , 2 gg , e fermarsi invece 10 gg... ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
batta Posted September 15 Report Share Posted September 15 (edited) Devi inserire nella configurazione hardware una CP343. Il corretto modello di CP343 dovrebbe essere CP343-1, come indicato nel manuale Vipa System 300S a pag.44. Oppure c'è anche CPU 314-2BG23 dove il capitolo 9 è dedicato alla configurazione con TIA Portal. Sul sito VIPA si trova molto materiale. Edited September 15 by batta Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi69 Posted September 16 Report Share Posted September 16 ecco cosa ho trovato di vecchiotto , come descriveva batta nel post precedente , la CP343 virtuale Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio_gandolfi Posted September 17 Author Report Share Posted September 17 Grazie mille Luigi, in realtà io sono riuscito a connettermi col Tia sia attraverso la porta MPI ma anche attraverso la porta Ethernet. Il problema mio è proprio come configurare la porta perchè la cpu va "recuperata" e la devo/dovrei far comunicare con una 1500. Sto appunto leggendo qualcosa di analogo nei manuali, ovvero che bisogna inserire una CP341, la quale è la porta di comunicazione. La cosa mi ha lasciato perplesso. Io è la prima volta che uso Vipa con la porta ethernet e conoscendo ed una configurazione con porta "virtuale" proprio mi sfuggiva. La cosa è nebulosa. Tra i vari problemi è che al momento questa CPU sta facendo funzionare un macchinario e non la posso smontare per fare prove. Il giorno del Revamping devo arrivare, scaricare il nuovo sw e tutto deve funzionare, quindi sto cercando informazioni. Comunque nel caso non sarebbe un problema utilizzare il classico Step 7 per questa CPU non mi obbliga nessuno ad usare il TIA Grazie mille ancora, e grazie in anticipo se riuscirai a recuperarmi altre info Fabio Link to comment Share on other sites More sharing options...
batta Posted September 18 Report Share Posted September 18 Non cambia nulla se usi Simatic Manager o TIA Portal, in entrambi i casi devi inserire nella configurazione hardware una CP343-1 (e non una CP341), come indicato nei manuali dei quali ti ho fornito il link (ma li hai letti? Sembrerebbe di no!), e come nell'esempio ultradettagliato di @luigi69. Una volta che hai inserito la CP343-1, per lo scambio dati con la CPU S7-1500 puoi usare i soliti GET e PUT. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio_gandolfi Posted September 18 Author Report Share Posted September 18 Grazie mille a tutti, mi siete stati di grandissimo aiuto il mio messaggio di ieri 17 settembre , è un doppione del giorno 15, forse ho fatto casino io, e mi scuso. In effetti il giorno 15 i manuali non li avevo ancora letti, ma oggi si, li ho letti con attenzione. Grazie ancora Fabio Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi69 Posted September 19 Report Share Posted September 19 (edited) Facci sapere come procede . @batta è un esperto , questo lavori sono per lui una passeggiata 😁 io quando mi trovo a che fare con versioni vecchie o firmware , sono letteralmente terrorizzato.... ovvero , ho gli strumenti di lavoro ( nel senso di versioni vecchie dello step , ho il tia , ecc e ) ho la conoscenza del 300 dove ho lavorato molto , sia come versioni Vita che Siemens , ma i lavori che accennavi ( cioè al mattino resetti tutto ed in teoria allasera deve funzionare ) mi fanno paura.....soprattutto se ho il cliente alle spalle , appollaiato come un corvo Edited September 19 by luigi69 Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio_gandolfi Posted September 20 Author Report Share Posted September 20 Al momento sono ancora a livello di progetto. L'impianto che devo modificare/revampare è composto da 3 plc che non si parlano. Ognuno fa qualcosa e sono gestiti a manoni dagli operatori che impazziscono perchè è una linea di produzione . Ora aggiungono una parte nuova. A questo punto il cliente mi chiede ( giustamente ) di fare una automazione "seria" ovvero inizialmente il primo plc l'ho installato io nel 2008 poi col tempo hanno aggiunto ma non hanno integrato, chi arrivava aggiungeva e poi l'operatore gestiva. A questo punto dei 3 plc " non se ne fa uno" e quindi l'idea è quella di mettere una cpu 1500 nuova nella quale fare tutta l'automazione e gli altri tenerli così come sono, visto che sono già cablati, privandoli di qualsivoglia sw interno e tenerli come una sorta di remote I/O comunicando solo i comandi alle uscite e leggendo gli ingressi . La cpu VIpa è una di queste. le altre sono delle 300 siemens e su quelle non ho dubbi. Non nascondo che mi si stringe il posteriore anche a me quando devo lavorare con elementi che non conosco e non posso fare prove preliminari, ma che devono funzionare subito saluti Fabio Link to comment Share on other sites More sharing options...
acquaman Posted September 20 Report Share Posted September 20 Aggiungere un altro plc a 3 plc che non si parlano questo si che è mettere a posto le cose. Sostituisci i 3 plc 300 con 3 nodi ET200M in profinet così non devi scablare nulla e fai tutta la logica sul 1500. Link to comment Share on other sites More sharing options...
batta Posted September 20 Report Share Posted September 20 Se intendi passare tutta la gestione ad una unica CPU S7-1500, segui il consiglio di @acquaman: togli le vecchie CPU e trasforma gli I/O in nodi Profinet con i moduli ET200M. Il tutto non sarà indolore (come minimo, dovrai ricablare gli I/O che attualmente hanno indirizzi uguali sulle tre CPU e, se tra le vecchie CPU, ci sono CPU con I/O a bordo, dovrai aggiungere i moduli corrispondenti. Sempre meglio che svuotare le CPU dal loro programma (che verrà riportato con le opportune modifiche sulla 1500), e che si dovranno comportare come remotati. In alternativa, tieni le vecchie CPU e scambia dati tra di loro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now