Jump to content
PLC Forum


Timer Siemens S5


Recommended Posts

Posted

Buongiorno,

 

ho un problema su una cpu 95U della Siemens: ho necessita' di aggiungere un timer

per svolgere una determinata funzione e ho aggiunto nella pb2 del programma un segmento

come da immagine in allegato. Il timer T40 è comandato da un ingresso (ho messo

la memoria M100.0 negata che è sempre bassa per rendere meglio l'idea del malfunzionamento)

che anche se viene abilitato per oltre il tempo di 7 decimi di secondo non va mai alto e

di conseguenza non ho mai alta l'uscita Q. Il timer suddetto non è usato in nessun' altra parte

del programma, è sicuramente nel range dei timer utilizzabili perche' il T41 è in sistema e funzionante.

Ho provato a fare la modifica sia online che editandola e caricare il programma successivamente

ma sempre senza risultato. Se nello stesso segmento edito al posto del T40 un timer che non lavora

ma che è gia' elaborato nel programma allora se comandato col medesimo ingresso funziona

correttamente.  Da cosa puo' dipendere? Grazie

PlcS5.jpeg


Posted

Mi correggo, anche il T41 non è funzionante. Allora puo' darsi che ci sia una parte di programma che richiama

i timer solo fino al 39? Se si' dove la trovo? Per il tipo di cpu la Siemens darebbe come numero limite 127.

Posted

il fatto che ti fa inserire il timer vuol dire che è nel range previsto. Fai  una prova facendogli sentire il fronte di salita da 0 a 1 e vedi se parte.

Posted

Il tipo di timer è quello giusto?

è un ritardo all'eccitazione? (SE)

 

Posted
1 ora fa, pigroplc ha scritto:

il fatto che ti fa inserire il timer vuol dire che è nel range previsto. Fai  una prova facendogli sentire il fronte di salita da 0 a 1 e vedi se parte.

Quella e' una prova che chiaramente ho gia' fatto. Ho messo nell' immagine la memoria alta fissa solo per rendere piu' chiaro il problema

4 ore fa, antho ha scritto:

Buongiorno,

 

ho un problema su una cpu 95U della Siemens: ho necessita' di aggiungere un timer

per svolgere una determinata funzione e ho aggiunto nella pb2 del programma un segmento

come da immagine in allegato. Il timer T40 è comandato da un ingresso (ho messo

la memoria M100.0 negata che è sempre bassa per rendere meglio l'idea del malfunzionamento)

che anche se viene abilitato per oltre il tempo di 7 decimi di secondo non va mai alto e

di conseguenza non ho mai alta l'uscita Q. Il timer suddetto non è usato in nessun' altra parte

del programma,ho provato a fare la modifica sia online che editandola e caricare il programma successivamente

ma sempre senza risultato. Se nello stesso segmento edito al posto del T40 un timer che non lavora

ma che è gia' elaborato nel programma allora se comandato col medesimo ingresso funziona

correttamente.  Da cosa puo' dipendere? Grazie

PlcS5.jpeg

 

1 ora fa, p.fabio ha scritto:

Il tipo di timer è quello giusto?

è un ritardo all'eccitazione? (SE)

 

Si' è un timer di tipo SE

Posted

L'uscita del timer la usi da qualche parte? Perché non colleghi un merker non utilizzato anche all'uscita?

Posted
11 ore fa, batta ha scritto:

L'uscita del timer la usi da qualche parte? Perché non colleghi un merker non utilizzato anche all'uscita?

Ho provato a farlo ma senza risultato, l'uscita Q non va alta lo stesso

Posted

Il blocco con il timer, come è richiamato?
Tieni presente che il timer viene attivato non dallo stato alto, ma dal fronte sull'ingresso. Se il timer vede sempre l'ingresso alto ma non l'ha mai visto basso, non si attiva.

Posted
Il 9/2/2024 alle 18:37 , batta ha scritto:

Il blocco con il timer, come è richiamato?
Tieni presente che il timer viene attivato non dallo stato alto, ma dal fronte sull'ingresso. Se il timer vede sempre l'ingresso alto ma non l'ha mai visto basso, non si attiva.

E' questo che mi sfugge: magari anche per un po' di ignoranza sull' S5, non riesco a capire se e come viene richiamato. Il fronte va alto, è comandato da un ingresso a cui e' collegata una fotocellula che funziona correttamente

Adelino Rossi
Posted

Scollega l'ingresso esterno e collega un pulsante o un interruttore di prova normalmente aperto e poi fai delle prove. la documentazione è anche disponibile in rete e in italiano. Non è questione di timer o di s5, e solo quella di fare un test certo nel modo corretto. Vedi manuale s5-95U capitolo 8.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...