Vai al contenuto
PLC Forum


Organo GALANTI X 300


Messaggi consigliati

walter longo
Inserita:

 nel frattempo sto controllando le varie tensioni  fino all'uscita del ponte di diodi, quello principale  , in alto nel disegno, dove devono  esserci 44 volt, io invece ne misuro 46 volt, e diciamo che ci sta; l'altra  misura la trovo al punto 5A  , nel disegno si trova  subito sopra il ponte, e,  ditemi per favore se sbaglio, deve essere di 22 volt, è vero? il tester non segna niente invece,

 Eppure se misuro l'alternata che esce col filo  bianco dal trasf . il valore è intorno ai 16 volt ca. ,come mai?

Vorrei sapere  un'altra cosa, sempre per favore, come mai la tensione positiva nel ponte di diodi la troviamo al punto di congiunzione  del lato  negativo del diodo, Grazie, saluti

 


  • Risposte 106
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • walter longo

    45

  • max.bocca

    20

  • Riccardo Ottaviucci

    9

  • NovellinoXX

    9

Inserita:

Sul C304 devi trovarti 22V, il negativo è la stessa massa dei 44V.

Ma l'amplificatore non ha bisogno dei 22V

Screenshot_20250316-081123.png

Inserita:

Il comune (dove mettere il puntale nero del tester) è il morsetto 6A, che poi è la massa e collegato al negativo del ponte.

Quindi tra il 5A e il 6A devi misurare circa 22Vdc, senza carico (infatti 16Vac * 1.41 = 22Vdc). Se non li misuri, non stai puntando bene o la resistenza R305 è aperta (verifica i 22Vdc ai capi di C304, come dice @max.bocca. In tal caso non avresti alimentazione alla scheda regolatore che alimenta poi tutto il resto dell'organo.

walter longo
Inserita:

 ho controllato,  tra il 5A e il 6A e  trovo quasi 17 volt,  un po  pochino forse?

 così ai capi di C304.

 

rubio2002it
Inserita:

Ciao, allora come puoi dire che sul 5A non leggi nulla? 

Inserita:
59 minuti fa, walter longo ha scritto:

tra il 5A e il 6A e  trovo quasi 17 volt

Senza carico? Se stacchi quanto connesso al 6A sale parecchio? Se si, controlla la resistenza R305 e la tensione ai capi di C303, oltre a C304.

walter longo
Inserita:

  per rubio2002it: non c'è tensione sul 5A perchè il negativo  di C304 è saldato sulla scheda, e attualmente la stessa l'ho staccata  dal sistema di alimentazione per via  di tutti quei transistor che si sono bruciati e che mi devo  procurare, ( devo andare in un altro paese).

Per Ctec:   ai capi di C303  non c'è tensione ,attualmente al connettore  " Plug A"  non c'è collegato niente, non lo ritengo necessario, almeno credo, visto che la scheda contrassegnata 1422,   "POWER  AMPLIFIER "è staccata.

MI CORREGGO:  siccome tutto il sistema di alimentazione è volante, ed è collegato alla scheda  "POWER AMPLIFIER" tramite fili,  pure il negativo di C304 e C303 stavano saldati sulla scheda che ho dovuto dissaldare, e quindi togliere la  scheda   per lavorare meglio sui transistor da cambiare. Ecco perchè non trovavo tensione  sui condensatori C303 e C304. Ora misurando trovo su tutti e due  23,30 volt.

 Il valore della R305 é di 5 ohm, è buona o la cambio?

rubio2002it
Inserita:

Ciao e come dovremmo capire i tuoi dubbi con le schede conciate in questo modo.  Normalmente si guarda lo schema e si cerca di fare delle deduzioni

Inserita:
32 minuti fa, walter longo ha scritto:

Il valore della R305 é di 5 ohm, è buona o la cambio?

Buona, nominali 4,7 ohm, va bene

walter longo
Inserita:

avete perfettamente ragione, e vi chiedo scusa;

essendo un"fai date" alcune volte ho delle lacune

walter longo
Inserita:

salve,  finalmente ho procurato i componenti da montare e siccome gli originali non li ho trovati perchè obsoleti, a detta del commerciante, mi hanno dato al posto di un BC204B ,  il BC307.

 Confrontando i dati, le tensioni di quest'ultimo sono : CE -45 , CB -45 , EB -5.

Quel segno " meno" che precede il numero cosa significa?

 

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

verifica sempre la piedinatura ,sono formati diversi

Inserita:

- quando sono PNP, 

BC204 mi sembra vecchi come ......

 

 

walter longo
Inserita:

 ora che tutti i componenti sono montati sulla scheda  POWER AMPLIFIER, posso dare tensione e controllare se tutto va bene , prima ancora di attaccare il connettore dell'organo  " Plug" A, naturalmente cortocircuitando i punti  1A e 2A,  che fungono a mio avviso  da interruttore, oppure  devo per forza connettere il connettore?

grazie , saluti

 

20250320_174959.jpg

Inserita:

Dalla schema non si legge bene il punto, comunque sono i due punti in parello al condensatore anti scintilla dell' interruttore.

 

Inserita:

dallo schema che hai messo il 13 Marzo per accenderlo devi chiudere A1 con A2 e' l'interruttore di accensione come dice Max.bocca

walter longo
Inserita:

ho dato tensione ed è letteralmente esploso il TR 107, il transistor con l'emettitore a massa; devo controllare gli altri e vedere cosa si è portato dietro

 

20250322_105507.jpg

walter longo
Inserita:

 sono off tutti gli altri .Non so più cosa fare!

 

NovellinoXX
Inserita: (modificato)
29 minuti fa, walter longo ha scritto:

sono off tutti gli altri .Non so più cosa fare!

SE non vuoi continuare a bruciare transistor inserisci una resistenza corazzata 47 ohm 20W

in serie sull'alimentazione immersa in un bicchiere d'acqua.

Se sul circuito c'è un corto limita la corrente a 1A ed evita che i transistor brucino.

Modificato: da NovellinoXX
walter longo
Inserita:

 

ho smontato tutti i transistor, controllato e ricontrollato tutti i componenti montati sulla scheda, che sono condensatori e resistenze, e non ho trovato traccia di corto, la scheda essendo antica, può essere facilmente controllata, almeno credo.

C'è un punto che non  mi torna ,ed è quel condensatore  ceramico che non è citato sullo schema. saldato ai punti 1 , 3 e 4  che corrispondono alla massa e bloccato sullo sciassì di alluminio, quindi a massa. ( domanda: tutti i negativi rappresentati dallo schema, tipo condensatori e ponte di diodi ,possono essere collegati tutti allo stesso punto? per esempio allo sciassì.

Poi per favore spiegami meglio come fare con la resistenza, di quale alimentazione  stai parlando.

Devo provarle tutte, non posso darmi per vinto, per una scheda da 4 soldi non si può buttare via un organo, sia pure vecchio.

 

20250323_152827.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

ci sono kit a qualche euro su aliexpress

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
NovellinoXX
Inserita:
1 ora fa, walter longo ha scritto:

Poi per favore spiegami meglio come fare con la resistenza, di quale alimentazione  stai parlando

Come nello schema; la resistenza dovrebbe essere da 50W, ma va bene da 20W immersa in acqua che raffredda.

P.S. ti avevo scritto di controllare C107, l'hai fatto?

image.png.19d6d45a32d0c2e3f9f1584cb82c6986.png

walter longo
Inserita:

 

 C 107  non  risulta  in corto, il valore che leggo sul tester impostato su  " Condensatore" è  59 uF, sul corpo del condensatore c'è stampigliato 47J;

come dice Riccardo, è vero, ma devi sapere perfettamente quello che ti serve, se voi siete in grado di indirizzarmi sul tipo  giusto di scheda , ve ne sarei grato, prima di spendere altri 20 euro per procurarmi i transistor che si sono bruciati.

 

NovellinoXX
Inserita: (modificato)
1 ora fa, walter longo ha scritto:

C 107  non  risulta  in corto, il valore che leggo sul tester impostato su  " Condensatore" è  59 uF, sul corpo del condensatore c'è stampigliato 47J;

La stampigliatura sul condensatore e' giusta, ma 59uF(microFarad) non ha senso, dovrebbe essere 47 pF (picoFarad).

O e' un errore di lettura o c'è qualcosa che non va.

L'hai misurato dissaldandolo dal PCB? Se la resistenza da 1,5k brucia, sono solo due i componenti da verificare:

C107 in corto o TR102 fuso, non si scappa! Se non risolvi questo problema, quando dai tensione, si bruciano a "valanga" tutti gli altri transistor. La resistenza che ti ho fatto inserire dovrebbe evitare questo effetto "valanga" e si salvano almeno i transistor di potenza.

1 ora fa, walter longo ha scritto:

come dice Riccardo, è vero, ma devi sapere perfettamente quello che ti serve, se voi siete in grado di indirizzarmi sul tipo  giusto di scheda , ve ne sarei grato, prima di spendere altri 20 euro per procurarmi i transistor che si sono bruciati.

Non ho capito se vuoi desistere acquistando una scheda equivalente su Aliexpress o vuoi provare ancora a riparare la scheda originale.

Modificato: da NovellinoXX
walter longo
Inserita:

 

  vorrei assolutamente riuscire a riparare l'originale, chiaramente col vostro prezioso aiuto;

C107 l'ho testato con un altro capacimetro e mi da una lettura di 45 pF; la resistenza  1,5K l'ho sostituita e questa volta non si è bruciata,  il TR 102 è off come pure gli altri.

Adesso mi devo procurare i TR. BC301, BC303,  BD243C e BC549 , .

Volevo avere conferma  se il  polo negativo dei condensatori   del  ponte di diodi e della scheda è giusto collegarlo allo sciassì. grazie

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...