Vai al contenuto
PLC Forum


Comunicazione PROFISAFE tra più PLC


Messaggi consigliati

Simone.Salarsi
Inserito:

buongiorno a tutti, sto mettendo mano ad un vecchia linea rifacendo tutta la parte di sicurezza per ottenere la certificazione dell'impianto.

 

La linea è composta da 3 PLC. Attualmente il tutto è in fase di sviluppo e lavorazione, ma alla fine la configurazione finale dovrebbe essere la seguente:

 

CPU1) 1515F-2 PN + CM 1542-1 . Alla CPU saranno connessi remoti IM155 e inverter in profisafe e sarà inoltre interfacciato con una vecchia 300 tramite DP/PN coupler.

CPU2) 1512SP F-1 PN + CM 1542-1. Anche qui alla CPU sono già connessi vari oggetti in profisafe e non di varia natura. La CM 1542-1 è già connessa alla rete aziendale.

CPU3) 1515F-2 PN + CM 1542-1 . Alla CPU saranno connessi remoti IM155 e inverter in profisafe, dispositivi di sicurezza ed altri oggetti in profinet.

 

In ottica di necessità scambio dati profisafe tra le varie CPU ( qualche manciata di segnali solo per alcune delle aree condivise), qual'è la strada migliore da seguire ?

 

Ogni CPU avrà il suo progetto TiaPortal dedicato.

 

Stavo facendo qualche prova di configurazione con la soluzione IO controller – I-device ma non ho ben capito come assegnare le area transfert safety se non ho un controller assegnato.

 

 

 


Inserita:

Per non dover mischiare le varie reti profinet io userei 2/3 PN/PN Coupler.

 

dina_supertramp
Inserita: (modificato)

Consiglio la strada che stai già seguendo, cioè quella dell'I-Device.

Se cerchi sul sito Siemens trovi manuali/esempi che ti possono aiutare...ti metto qui la prima guida che ho trovato.
Safety-Related IO Controller-I-Device Communication


Se poi vuoi tenere le reti separate metti i coupler come suggerito da @acquaman

Modificato: da dina_supertramp
Simone.Salarsi
Inserita:

Stavo pensavo di usare la porta X2 delle 1515F per tenere in buona parte separate le reti, ed eventualmente se proprio necessario un coupler per la 1512SP. 

Potrebbe avere senso ? 

 

Stavo guardando il manuale per trovare eventuali limitazioni a riguardo e mi sono imbattuto in questo: 

 

image.png.71c920eccb18cd4d19f51cb2ae12cd43.png

 

 

 

59 minuti fa, dina_supertramp ha scritto:

Consiglio la strada che stai già seguendo, cioè quella dell'I-Device.

Se cerchi sul sito Siemens trovi manuali/esempi che ti possono aiutare...ti metto qui la prima guida che ho trovato.
Safety-Related IO Controller-I-Device Communication


Se poi vuoi tenere le reti separate metti i coupler come suggerito da @acquaman

 

avevo già visto il documento, forse mi ero perso un pezzo.

da quel che dice mi pare di capire che devo aggiungere una cpu "finta" nel progetto I-Device cosa a cui avevo pensato e provato anche io ma mi sembrava una cosa stupida 😁

 

 

1 ora fa, acquaman ha scritto:

Per non dover mischiare le varie reti profinet io userei 2/3 PN/PN Coupler.

 

 

Se metto i PN coupler faccio tutto da li senza dover usare I-Device o altri metodi, giusto ?

Inserita: (modificato)
34 minuti fa, Simone.Salarsi ha scritto:

Se metto i PN coupler faccio tutto da li senza dover usare I-Device o altri metodi, giusto ?

Esatto , imposti solo delle aree IO di scambio senza dover aggiungere nell'Hardware la cpu master.Cattura.thumb.png.252dea9d3fae973228363573a98af6d0.png

 

Per la safety però devi usare i blocchi 'RCVDP' e 'SENDDP'.

 

 

Modificato: da acquaman
Inserita:

Dipende dalla quantità di plc, i/o remoti, ecc... Personalmente preferisco avere tutto in un solo progetto TIA per accedere da remoto usando un solo gateway. Specialmente nei primi mesi dall'installazione, quando di sistematine se ne fanno parecchie. I coupler sono comodi, ma solo se necessari. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...