Vai al contenuto
PLC Forum


Cablare cancello a 250m di distanza


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

 

Devo cablare in rete un cancello per gestire l'automazione e una telecamera che si trovano a 250metri di distanza dalla sorgente internet. Pensavo a queste possibilità:

Farò una traccia con l'escavatore per passare il 220, quindi ponte radio lo escludo anche perchè la visuale non è il top.

 

- Cavo cat 6 spezzato in un paio di punti con degli extender, siccome viaggerò con il 220 (posso anche buttare giu due forasiti diverse per gestire l'interferenza o comunque un cat6 schermato e via) e ogni 70/80 metri circa metto un pozzetto impermeabile con un extender di rete 220v.

 

- cavo in fibra ottica, ma sono poco pratico quindi non saprei, ho visto vendono i multimodali già pre-connessi anche da 250m di lunghezza, basta comprare due media converter ed il gioco è fatto? 

 

 

 


Inserita:

La seconda è nel tempo vincente. Nessuna preoccupazione atmosferica e niente repeter .

Inserita:

250mt con una PTP radio li fai serenamente anche se non in portata ottica.  Certo, non puoi pensare di portare grossi volumi di banda, ma è ragionevole poter portare dai 200/300Mb in base alla tipologia di apparato scelto. Ovviamente occorre saperlo configurare sapendo anche quali frequenze usare in outdoor e le potenze (non è che tutto lo spettro dei 5Ghz è libero).

 

Usare extender, repeater, ecc non la vedo una soluzione professionale. Anche perchè non fanno miracoli e non è che camnbiano le leggi fisiche. Semplicemente abbassano la negoziazione e non lavorano in full-duplex. Tant'è che MAI e poi MAI si potrà certificare una tratta con  in mezzo quei dispositivi.  

L'alternativa potrebbe essere mettere un apparato attivo dopo i primi 100Mt. Paradossalmente se interponi un mAP di Mirkotik risolvi la cosa.....lo alimenti in PoE, arrivi a 100mt entri nella sua ETH1 (ch elo alimenta anche) e dalla ETH2 puoi tirare altri 100Mt fino al cancello. Non è IP65 però; se ti sere roba > IP65 puoi usare ad esempio i Powerbox di Mikrotik.

 

 

Soluzione fibra ovviamente è la più prestante. I costi sono veramente scesi sia nel costo dell afibra sia nell'attrezzatura. Considera che ho appena preso una monomodale antiroditore e corazzata e costa sui 70cent/metro .....se non ti serve corazzata anche meno. Ovviamente va intestata e se non disponi di attrezzatura i costi sono contenuti. Fare due teste mono non credo possano chiederti più di 50€; o per lo meno io credo chiederei quello.

Alternativa ne compri una già intestata. Moltissime aziende gli comunichi la metratrura e la tipologia e te la mandano già connettorizzata con protezione sulle teste (ovvio che non puoi infilarla in un corrugato da 20......ma visto che sei in esterno io mi auguro che avrai almeno un corrugato pesante del 50). 

 

 

 

 

 

Inserita:
1 ora fa, drn5 ha scritto:

La seconda è nel tempo vincente. Nessuna preoccupazione atmosferica e niente repeter .

Su internet gia con connettori LC trovo solo cavi OM3 2 fibre con guaina standard non da esterno, possono esserci problemi se lo interro? comunque farei doppia forasite 

Inserita:
9 minuti fa, Andrea Annoni ha scritto:

250mt con una PTP radio li fai serenamente anche se non in portata ottica.  Certo, non puoi pensare di portare grossi volumi di banda, ma è ragionevole poter portare dai 200/300Mb in base alla tipologia di apparato scelto. Ovviamente occorre saperlo configurare sapendo anche quali frequenze usare in outdoor e le potenze (non è che tutto lo spettro dei 5Ghz è libero).

 

Usare extender, repeater, ecc non la vedo una soluzione professionale. Anche perchè non fanno miracoli e non è che camnbiano le leggi fisiche. Semplicemente abbassano la negoziazione e non lavorano in full-duplex. Tant'è che MAI e poi MAI si potrà certificare una tratta con  in mezzo quei dispositivi.  

L'alternativa potrebbe essere mettere un apparato attivo dopo i primi 100Mt. Paradossalmente se interponi un mAP di Mirkotik risolvi la cosa.....lo alimenti in PoE, arrivi a 100mt entri nella sua ETH1 (ch elo alimenta anche) e dalla ETH2 puoi tirare altri 100Mt fino al cancello. Non è IP65 però; se ti sere roba > IP65 puoi usare ad esempio i Powerbox di Mikrotik.

 

 

Soluzione fibra ovviamente è la più prestante. I costi sono veramente scesi sia nel costo dell afibra sia nell'attrezzatura. Considera che ho appena preso una monomodale antiroditore e corazzata e costa sui 70cent/metro .....se non ti serve corazzata anche meno. Ovviamente va intestata e se non disponi di attrezzatura i costi sono contenuti. Fare due teste mono non credo possano chiederti più di 50€; o per lo meno io credo chiederei quello.

Alternativa ne compri una già intestata. Moltissime aziende gli comunichi la metratrura e la tipologia e te la mandano già connettorizzata con protezione sulle teste (ovvio che non puoi infilarla in un corrugato da 20......ma visto che sei in esterno io mi auguro che avrai almeno un corrugato pesante del 50). 

 

 

 

 

 

sto rivalutando infatti opzione fibra, cercando online ho trovato molti siti che configurano cavi pre-connessi solo che mi sto orientando su OM3 duplex viste le distanze, consigli comunque un monomodale?

Inserita:

Concordo con Andrea.

La fibra è la soluzione migliore anche se interfacce con sistemi di video indispensabili, controllo cancelli etc. costicchiano.

La cosa che devi valutare, se porti l'alimentazione dal punto estremo è la caduta di tensione della linea ed eventualmente valutare un armadio blindato per gli apparati nel punto di arrivo.

Io ho fatto 700 mt. di viale con 3 telecamere cancello carraio citofono e tlc per inquadrare l'ingresso, con linea di alimentazione da 6 quadri.

Maurizio Colombi
Inserita:

E, soprattutto, accorcia la distanza tra i pozzetti.

Fare 70 metri di tiro con un FG16 da 6mm e senza strumenti appositi, è da pazzi. Farlo con una fibra è da incoscienti.

Inserita:
38 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

E, soprattutto, accorcia la distanza tra i pozzetti.

Fare 70 metri di tiro con un FG16 da 6mm e senza strumenti appositi, è da pazzi. Farlo con una fibra è da incoscienti.

giusto! anche se avendo l'escavatore mio probabilmente passero il tutto in forasite fuori terra giunto e interro tutto dopo 

Inserita:
9 minuti fa, smashzen ha scritto:

giusto! anche se avendo l'escavatore mio probabilmente passero il tutto in forasite fuori terra giunto e interro tutto dopo 

Si ho capito ma devi pur fare manutenzione. Ti capita un problema cosa fai? Se poi usi fibra normale (non antiroditore) è possibile che appunti venga danneggiata......e come fai a cambiarla/giuntarla se non hai pozzetti rompitratta? Comunque puoi usare indifferentemente sia la multi che la mono. Io per scelta ho abbandonato la multi da anni; ma sono appunto scelte.  

Comunque in rete si trovano mediaconverter da poche decine di euro,..... e per quello che devi fare vanno bene un po' tutti 

Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, smashzen ha scritto:

passero il tutto in forasite fuori terra

... ancora più da pazzi e da incoscienti.

Inserita:
11 ore fa, Andrea Annoni ha scritto:

Si ho capito ma devi pur fare manutenzione. Ti capita un problema cosa fai? Se poi usi fibra normale (non antiroditore) è possibile che appunti venga danneggiata......e come fai a cambiarla/giuntarla se non hai pozzetti rompitratta? Comunque puoi usare indifferentemente sia la multi che la mono. Io per scelta ho abbandonato la multi da anni; ma sono appunto scelte.  

Comunque in rete si trovano mediaconverter da poche decine di euro,..... e per quello che devi fare vanno bene un po' tutti 

perchè per scelta hai abbandonato la multi se posso chiedere

Andrea Annoni
Inserita:

Perchè alla fine i costi non è che cambiano piu di tanto (lato cablaggio); si, gli appartati magari costano qualche euro in più..... ma di fatto la mono è sempre piu prestante sia in termini di trasporto di banda sia intermini di distanze. 

 

Poi lato pratico di un caso reale, se per una applicazione in multi  mi servono ad esempio 4 fibre (AnelloA LAN e AnelloB LAN, FIRE, SECURITY) , devo fare 8 teste per lato. Con la mono ne faccio solo 4. E poi mi tengo in casa meno manteriale. Sulla multi oggi è ancora un ginepraio;: chi vuole OM3, chi OM4, chi OM5; chi ha ancora le vecchie OM1-2

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...