del_user_56966 Inserita: 14 maggio 2011 Segnala Inserita: 14 maggio 2011 peccato solo per il design dei componenti che e' bruttino...se paragonato alle serie in vetro è ovvio, è un design normale sicuramente come prodotto oltre che tecnologicamente evoluto anche sicuramente molto più "robusto" dei prodotti in contenitore plastico... ma un completamento di serie in Glass come per esempio quella della tastiera Glass Touch che è molto bella e funzionale...non ci starebbe proprio male!... comunque oltre il bello si deve essere anche funzionali, evoluti e versatili... e il tutto con costo contenuto ovvero quello che i prodotti "belli" non hanno... quindi sul mercato servono entrambe le soluzioni!...
del_user_56966 Inserita: 14 maggio 2011 Segnala Inserita: 14 maggio 2011 Magari HomePLC è come un "brutto anatroccolo" ...Tra poco si trasformerà in uno splendido "Cigno" .... bellina questa!...
del_user_56966 Inserita: 14 maggio 2011 Segnala Inserita: 14 maggio 2011 (modificato) ma un completamento di serie in Glass come per esempio quella della tastiera Glass TouchQUESTA che è molto bella e funzionale...non ci starebbe proprio male!...Stavo riguardando il video di Elettrosistemisnc e sono rimasto ancora una volta stupito dai particolari il video mostra il comportamento realtime del sistema HomePLC...due pulsatiere Touch che potrebbero essere in punti diversi dell'abitazione eseguono un lampeggio costante e cadenzato come se entrambe fossero cablatedirettamente sul PLC e non su Bus.... stupendo!!... Modificato: 14 maggio 2011 da Aleandro2008
aretusa Inserita: 14 maggio 2011 Segnala Inserita: 14 maggio 2011 il video mostra il comportamento realtime del sistema HomePLC...due pulsatiere Touch che potrebbero essere in punti diversi dell'abitazione eseguono un lampeggio costante e cadenzatoI "pulsanti lampeggianti" li ho programmati in quel modo per poterli distinguere dagli altri appena si avvicina la mano in quanto comandano degli scenari e quindi sono "speciali" Tenetevi pronti che se va tutto bene arriva il minicorso homeplc su youtube
rikynar Inserita: 15 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2011 (modificato) Eccomi qua.Per l'alimentazione dell'homeplc e dei moduli vari, master,slave,ect. per ora ho scelto un'alimentatore della BTicinoE47/12:DESCRIZIONE:- Alimentatore da utilizzarsi per l’alimentazione di dispositivi a 12 V nominali- L’alimentatore è realizzato per essere collegato a una batteria 12V - (6,5 ÷ 24)Ah per il funzionamento in tampone dei dispositiviCARATTERISTICHE- Alimentazione: 230Va.c. ± 10% 50Hz- Uscita: bifilare- Corrente massima erogata: 2 A- Tensione nominale in uscita 10,4 ÷13,8 Vd.cLa batteria che mi danno è di 7Ah della Beghelli.Secondo voi va bene? Modificato: 15 maggio 2011 da rikynar
rikynar Inserita: 15 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Invece per le alimentazioni led, pulsanti, etc. ho a disposizione un trafo:Model: OM12880C dell' orientronic Manufacturing LTDPrimario: 230V 50HzSecondario: 12V 105VAVa bene anche questo?
del_user_56966 Inserita: 15 maggio 2011 Segnala Inserita: 15 maggio 2011 La batteria che mi danno è di 7Ah.Secondo voi va bene?si HomePLC nel suo range di lavoro digerisce tutto... Primario: 230V 50HzSecondario: 12V 105VA105VA è cosa devi alimentare una centrale!... si parla di pochi milliamper e salvo che i Led sono alimentati in continua e non in alternata quanti led avrai mai..??perché per iniziare non fai tutto con con l'alimentatore in continua... a proposito è switching?ti chiedo perché gli switching per questi impianti non sono consigliati se non quelli effettivamente isolati tra primario e secondario che sonomolto più rari..
rikynar Inserita: 15 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Devo dirti la verità non so se è switching.Comunque guarda questo:http://www.professionisti.bticino.it/catal...682_docfile.pdfE' il manuale dell'alimentatore.Ho visto che Ticino ha anche alimentatori (selv).Cosa sono?Per l'HomePLC va bene?O è meglio quello che mi arriva lunedì.Grazie.
rikynar Inserita: 15 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Volendo per led, pulsanti, et. ho anche un trafo comunissimo da barra din 2 moduli dellaPerry: (1TD TR010/DDV)Primario: 230VSecondario 1: 12V 5VASecondario 2: 24V 10VAQuesto va bene?Ma se metto quello menzionato prima va bene lo stesso?E per i led dei pulsanti, se uso l'alternata non va bene?
del_user_56966 Inserita: 15 maggio 2011 Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Per l'HomePLC va bene?per HomePLC va bene anche un semplice trasformatore con un Filtro come questo ...LINKe in ogni caso non spendere mai troppi soldi per un alimentatore per avere poco di più...non so quanto costa quello che accennavi sopra ma tra tutti i dati non scorgo quello più interessante ovvero il grado d'isolamento tra l'ingresso a 220Vac e l'uscita a 12 Vdc??se poi devi progettare un sistema di alimentazione con batteria in tampone serio per la sicurezza oggi sicuramente la scelta ricade sul modulo d'alimentazione professionale HomePLC... LINKcosi da avere un chiaro riscontro delle condizioni dell'alimentazione e dello stato della batteria quello che gli altri alimentatori non danno!è non per ultimo la possibilità di monitorare e gestire da programma l'alimentazione principale e volendo anche delle varie zone!.. Ho visto che Ticino ha anche alimentatori (selv).Cosa sono?è un alimentatore per creare una zona SELV - Safety Extra Low Voltage ovvero una zona isolata alimentata a bassissima tensione tramite un trasformatore di sicurezza conforme alle Norme CEI 14-6... per tua conoscenza i moduli di I/O da guida DIN del sistema HomePLC permettono di gestire i carichi in zona SELV e PELV dato che anche gli ingressi possono essere alimentati dal trasformatore SELV locale separando galvanicamentela parte di Domotica dal circuito SELV...
del_user_56966 Inserita: 15 maggio 2011 Segnala Inserita: 15 maggio 2011 (modificato) Primario: 230VSecondario 1: 12V 5VASecondario 2: 24V 10VAQuesto va bene?Ma se metto quello menzionato prima va bene lo stesso?Per i moduli HomePLC va bene qualsiasi tensione compresa tra 9-20 Vace 10-24 Vdc anche non stabilizzata!la corrente dipende solo dalla quaqntità di dispositivi e attuatori presenti sull'impianto ma solitamenteper l'elettronica non servono che pochi VA..E per i led dei pulsanti, se uso l'alternata non va bene?Per i LED non va bene normalmente il led si alimenta in continua, salvo che non trovi dei Led con un circuito pilota esterno in alternata...!per i pulsanti va bene sia la continua sia l'alternata dato che gli ingressi dell'HomePLC supportano entrambe!.. Modificato: 15 maggio 2011 da Aleandro2008
rikynar Inserita: 15 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Beh, per ora uso questi (E47/12 e OM12880C)Alla fine Vvnno bene, no?Sicuramente più avanti prendo quello della net.Ma da quello che ho capito, allora è meglio SELV?
del_user_56966 Inserita: 15 maggio 2011 Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Ma da quello che ho capito, allora è meglio SELV?L'alimentazione deve essere isolata, per fare questo basta anche un semplice trasformatore (ma non un Autotrasformatore!)...ci sono vari livelli d'implementazione infatti se vedi anche la NET a catalogo prevede tre versioni distinte dell'alimentatore in questionepiù altre tipologie (tra cui anche Switching) che però io non consiglio...
rikynar Inserita: 15 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Scusa, ma non ti ho capito.Per l'HomePLC è meglio selv o non selv? (In continua da quello che ho capito)Per alimentazione pulsanti, led, etc. è meglio selv o non selv? (In continua da quello che ho capito).Scusa, ma sono un po duro di comprendogno.
del_user_56966 Inserita: 15 maggio 2011 Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Per l'HomePLC è meglio selv o non selv? (In continua da quello che ho capito)Detta cosi non ha senso, il sistema HomePLC può avere un unico alimentatore come n... alimentatori,tu cosa vuoi progettare un sistema con unica alimentazione?un sistema con alimentazione dell'elettronica separata dalla parte ausiliari ma con alimentazione ausiliari unica?un sistema con alimentazione dell'elettronica separata dalla parte ausiliari distinta a zone?Per alimentazione pulsanti, led, etc. è meglio selv o non selv? (In continua da quello che ho capito).lascia stare il SELV quello era un esempio nel caso tu un domani voglia creare una zona di rispetto con alimentazione SELV dove devi peròcomandare dei circuiti galvanicamente isolati dal resto dell'impianto (il circuito SELV è sempre in alternata!)Quindi come ti dicevo prima va capito cosa vuoi progettare e poi con l'uso delle capacità del sistema HomePLC lo si può mettere in pratica!Per riassumere:Livello minimo d'isolamento - > Alimenta tutto da un unico alimentatore 12 Vdc elettronica e ausiliariLivello accettabile d'isolamento -> Alimenta l'HomePLC e i moduli adiacenti con un alimentatore/trasformatore e metti un RIMM in uscita sul Buspoi alimenta il Bus e gli ausiliari con un secondo alimentatore in continua.. (specialmente se passi sullo stesso cavo Bus + Alimentazione)da qui poi si cresce di sicurezza e isolamento ma se non serve è inutile analizzarlo adesso...
del_user_56966 Inserita: 15 maggio 2011 Segnala Inserita: 15 maggio 2011 ma un completamento di serie in Glass come per esempio quella della tastiera Glass TouchQUESTA che è molto bella e funzionale..sempre a proposito della serie in vetro volendo si possono già mettere tutte le placche in Glass (vetro) di corredoalle normali serie civili, quindi oltre la pulsantiera completamente in Glass puoi avere anche lettori RFID, Termo, ecc.. con placca in vetro sia per 503 che per 504....
aretusa Inserita: 15 maggio 2011 Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Riky.... puoi prendere due alimentatori "A BRETTIO" in continua! Più facile di cosi!
rikynar Inserita: 15 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Scusa della domanda idiota, ma essendo new entry nel campo non posso sapere tutto.Ma che differenza ce tra Master I/O 4in/4out e Slave I/O 4in/4out?Grazie.
rikynar Inserita: 15 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Aretusa, grazie per la rispostaHai visto quelli che ho io?E quello che mi arriva Domani mattina (E47/12 + Batt da 7Ah)?Non dirmi di no, tanto lo devo prendere comunque, anche se non posso utilizzarlo oramai l'ho ordinato e lo devo pagare.
del_user_56966 Inserita: 15 maggio 2011 Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Non dirmi di no,infatti va bene, quello che volevo sottolineare erano le varie alternative dalla più piccola alla più professionale..ma per alimentare il sistema non vedo particolari problemi... anzi per adesso collegata tutto su quello dato che 2 Amper disponibilicon questi sistemi sono comunque molti...
rikynar Inserita: 15 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Rifaccio la domanda, mi sa che aleandro se l'era persa, almeno, l'ho dedotto perchè mi hai risposto a quella dopo.Ma che differenza ce tra Master I/O 4in/4out e Slave I/O 4in/4out?Grazie.Riky.
aretusa Inserita: 15 maggio 2011 Segnala Inserita: 15 maggio 2011 L'alimentatore che citi va benissimo....La differenza tra master e slave è solo che il master è connesso direttamente a valle del hplc, e sotto di lui stanno gli slave... a livello di possibilità di lavoro per così dire non cambia nulla, entrambi hanno 4 ingressi e 4 uscite e ci fai quel che vuoi.Non so se l'hai visto ma ho postato dei video, vedi che c'è una discussione minicorso su homeplc, spero che possa esserti utile per capirci qualcosa in più, poi metterò altri video.
AVC_Veronica Inserita: 15 maggio 2011 Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Master I/O 4in/4out e Slave I/O 4in/4outConfigurazione PLC--->Master1---->Slave 1 ! !---->Slave 2 ! ! --->Master 2 e eccAi fini degli attuatori IN/Out sono uguali, ma il "Master" può gestire ulteriori moduli, lo slave No
del_user_56966 Inserita: 15 maggio 2011 Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Ma che differenza ce tra Master I/O 4in/4out e Slave I/O 4in/4out?nell'utilizzo non cambia nulla come dice Andrea, semmai il Master è tipo un vero e proprio separatore di zona...
rikynar Inserita: 15 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2011 Ok, grazie ragazzi delle risposte, sempre esaudienti.In precedenza, mi avete detto che con il Kit Start potrei fare l'illuminazione dell'intero appartamento.Fin qui quasi tutto ok a parte che dovrei portare tutti i pulsanti e i ritorni lampade in 2 punti dell'appartamento (cpu e slave).Dovrei portare la linea bus al sottotetto per la cisterna dell'acqua di riserva con relativa autoclave, avevo già passato un cavo 7x1,5.Posso usare per una tratta breve, piu o meno 5 metri, una coppia di fili per la lina bus?Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora