Vai al contenuto
PLC Forum


Dispositivi Controllo Carichi


Messaggi consigliati

Domenico Corvino
Inserita:

grazie Daniele te ne sarei davvero grato. per motivi di tempo e voglia non ho postato foto. se mi spieghi dovrei capirci.


Daniele Carella
Inserita:

Per prima cosa collega l'alimentazione del dispositivo quindi due fili neutro e fase dall'uscita del magnetotermico alla parte superiore del dispositivo (dove ci sono solo due ingressi L ed N), questo lo avevi già fatto visualizzando sempre 0. Ora collega la fase ( marrone o nero ) dal morsetto di uscita L del magnetotermico al morsetto L del dispositivo, dal morsetto Lp del dispositivo all'ingresso L del differenziale delle luci e dal morsetto Ln del dispositivo al morsetto di ingresso L del differenziale delle prese. Per i neutri lascia tutto come era cioè dall'uscita N del magnetotermico all'ingresso N di uno dei due differenziali e poi ponticelli i due ingressi N dei differenziali.

Dopo collegato accendi tutto e vedrai il consumo sul display, così come lo collegherai se superi la soglia il relé ti distacca le prese dove c'è il carico maggiore mantenendo in casa la luce. Se poi vuoi programmarlo diversamente ti spiego come fare secondo le tue esigenze. Spero di essere stato chiaro.

Daniele Carella
Inserita:

"ingresso rete

salvavita

magnetoterme 1 (solo carichi pesanti: forno, lavatrice, lavastoviglie e asciugatrice)

magnetoterme 2 (luci tutta casa)

magnetoterme 3 (prese resto della casa)"

Scusa tu hai tre utenze principali ora ritratto,il tutto:

Per prima cosa collega l'alimentazione del dispositivo quindi due fili neutro e fase dall'uscita del salvavita alla parte superiore del dispositivo (dove ci sono solo due ingressi L ed N), questo lo avevi già fatto visualizzando sempre 000. Ora collega la fase ( marrone o nero ) dal morsetto di uscita L del salvavita al morsetto L del dispositivo, dal morsetto Lp del dispositivo all'ingresso L del magnetotermico 2 delle luci e dal morsetto Ln del dispositivo al morsetto di ingresso L del magnetotermico 1 dei carichi pesanti, poi ponticelli dall'ingresso L del magnetotermico 1 all'ingresso L del magnetotermico 3.

Per i neutri lascia tutto come era cioè dall'uscita N del salvavita all'ingresso N di uno dei tre magnetotmici e poi ponticelli i tre ingressi N dei magnetotmici.

Dopo collegato accendi tutto e vedrai il consumo sul display, così come lo collegherai se superi la soglia il relé ti distacca le prese dove c'è il carico maggiore mantenendo in casa la luce. Se poi vuoi programmarlo diversamente ti spiego come fare secondo le tue esigenze. Spero di essere stato chiaro.

Domenico Corvino
Inserita: (modificato)

adesso sembra tutto più kiaro (=chiaro), domani nell' ora pranzo procederò e ti farò sapere. e speriamo di potermi godere questa scikkerìa (=sciccheria) molto utile.

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

se superi la soglia il relé ti distacca le prese dove c'è il carico maggiore mantenendo in casa la luce

suppongo che come prima cosa si sia cablato un gruppo prese indipendente e che certamente queste, (le prese) abbiano il carico utile da staccare.

se sei al limite dei consumi e attacchi un phono o una stufetta portatile ad una presa non intercettata apre comunque le linee predisposte ma scatta per sovraccarico.

Domenico Corvino
Inserita: (modificato)

ok fatto, grazie Daniele e a tutti quanti, siete stati fantastici, almeno lo vedo funzionare!!! Grazie anche al forum x (=per) quelli come me che non (=non) hanno le competenze ma tanta volontà ad apprendere e voglia di provare soddisfazione anche (=anche) se col vostro aiuto.

Restano alcuni piccoli dettagli:

Perchè ponticellare gli ingressi L di M1 e M3?

Io in caso di supero del tetto massimo di assorbimento che poi imposterò se qualcuno sta guardando la tv in soggiorno ( M3 prese resto della casa) non (=non) vorrei farla spegnere. Quindi magari mi confermate che dovrò ponticellare M2 e M3 ??? Mi dai conferma Daniele?

Ricapitolando:

Io vorrei visualizzare l'assorbimento totale sul display (M1+M2+M3) e in caso il totale superi tipo i 3 kW poi lo stabiliamo vediamo come programmarlo che (=che) o va prima in allarme e se dopo tot tempo dell'allarme non (=non) si fa nulla che (=che) stakki (=stacchi) l'F80GC ma solo la linea M1, finkè (=finché ) non (=non) si agisce o si abbassa l'assorbimento non (=non)si ripristina. Spero essere stato chiaro.

Modificato: da Livio Migliaresi
Domenico Corvino
Inserita: (modificato)

P.S. Mi sono accorto di aver fatto un errore, perchè non era specificato nei vari passaggi ma non ci voleva molto ad intuire, i ponticelli dell'impianto esistente di ognuno dei magnetotermi L vanno staccati tutti quelli che vanno sotto l'uscita L del salvavita e smistati a loro volta o nei carichi prioritari o non prioritari del modulo F80GC, altrimenti non avrebbe senso, giusto?

Modificato: da Domenico Corvino
Daniele Carella
Inserita:

@Adelino Rossi:

Ln del dispositivo comanda M1carichi_pesanti e M3prese quindi praticamente tutto tranne le luci quindi quando il contatto NC si apre nessuna prese è in tensione ma ci sono le luci, questo volevo dire oppure non ho compreso quello che intendeva.

@Domenico Corvino:

Guardi, può fare quello che le pare a questo punto visto che ha capito bene come lavora, secondo me è come ho descritto che lo deve collegare perchè ricordi che è solo un aiuto a quella che deve essere la gestione dei carichi. Se lei supera i 3,3 kw lui fa Bip per 120 secondi nel frattempo lei deve provvedere a ridurre l'assorbimento altrimenti è giusto che stacchi tutto. Nel caso lei sta guardando la tv e non si accorge del superamento della soglia se il carico massimo è su una presa tipo in camera da letto (figlia con la piastra per capelli) il dispositivo stacca anche la tv avvisando lei e chi usa il carico che state eccedendo, in caso contrario il dispositivo stacca la lavatrice/asciugatrice/lavastoviglie spente e scatta il contatore. Non so se mi sono spiegato chiaramente, poi possiamo ragionare e qui sentirei diverse opinioni sulle soglie ed i timer da impostare, io ho messo che a 3,3 fa bip per 50 secondi, dopo 60 secondi dal superamento della soglia stacca le prese e dopo 30 secondi dal "blackout" ricollega le prese.

Inserita:

Ln del dispositivo comanda M1carichi_pesanti e M3prese quindi praticamente tutto tranne le luci

ho compreso e la risposta è pertinente.

ciao

Domenico Corvino
Inserita: (modificato)

Certo, sono d'accordo con lei, ma siccome nel resto della casa non (=non) ci sono carichi pesanti tali da far scattare il contatore, il phone e la piastra ci rientrano (parlando sempre per le "MIE" esigenze) quelle che fanno scattare il contatore sono sempre il forno abbinato ad altro elettrodomestico come lavatrice o asciugatrice, ma quello suo è giustissimo come discorso, sono io che (=che) non (=non) voglio far staccare la tv in casa. sabato pomeriggio proverò a programmarlo, mi piace anche (=anche) la sua programmazione che (=che) dopo 30 secondi dal blak out riparte, giusto per dare il tempo di staccare e non mettere proprio mano al quadro elettrico, e in caso persista il carico credo che (=che) si ripeta il ciclo come descritto. Tutto bello davvero per sbizzarrirsi a trovare la soluzion e migliore alle proprie esigenze. Sempre lì intorno ruota tutto, e quella aimè è personale, come tante altre cose di questo genere: automazione cancelli,... Davvero molto utile questo modulo, lo consiglierei a tutti, a proposito, x (=per) quelli che (=che) ce l'hanno quanto gli è costato? a me l'ha dato un amico ma nuovo senza mai montare, imballato a 50 euro, credo ottimo prezzo, ma avendo girato da qualche (=qualche) parte sembri si aggiri scontato sui 70.

**********

regolamento
j) Divieto d'usare le K al posto di CH o C (perkè, cosa...), non come non, xche' come perché, x come per...........

Modificato: da Livio Migliaresi
Daniele Carella
Inserita:

Esatto poi il ciclo si ripete, io l'ho preso su ebay a 50 euro.

Inserita: (modificato)


Quando c'è un contatto in APERTURA ognuno ci collega quello che gli pare, anche un contattore, ma visto che stiamo parlando di impianti civili, penso che 16A di portata per un contatto (DICHIARATO DAL PRODUTTORE) non abbiano bisogno di un relé ausiliario.....Se poi il tuo manuale parla di

anche io preferisco comunque usare un contattore ausiliario quando si parle di potenze (e non arrivare al limite di portata).

Comunque ho visto il manuale e spero vivamente che a monte del dispositivo ci sia sempre installato un mt da 16A, altrimenti non risultano protetti i contatti.

Certo che se lo facevano direttamente con una portata di 32 sarei stato decisamente piu' tranquillo

Modificato: da Microchip1967
  • 2 years later...
Pierluigi Bartoloni
Inserita:

vorri uno schema piu dettagliato x f80gc

Inserita:

La discussione è ferma da oltre 2 anni, inoltre gli accodamenti sono vietati dal regolamento.

Se vuoi apri una nuova discussione con maggiori dettagli sul tuo problema.

  • Livio Orsini locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...