Vai al contenuto
PLC Forum


Compensatore Di Pressione


Messaggi consigliati

Inserito:

qualcuno di voi ha mai adoperato questo compensatore di pressione oleodinamico?

a me serve per far alzare un ponte d'auto con la stessa altezza.

entrambi non sono collegati quindi senza di questo uno alza prima e l'altro dopo invece avendo questo compensatore alzano uguali perchè mette il sistema alla stessa pressione.

lo vorrei realizzare ma qualcuno la mai fatto?o e facile da reperire in commercio a basso costo?quello che serve a me originale costa sulle 350.


  • Risposte 59
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • barone rosso

    22

  • davide2000

    14

  • luigi75

    12

  • Luca N.1

    7

Inserita: (modificato)

CIAO

da quanto ho capito hai due cilindri non collegati meccanicamente .....giusto?

e vorresti che tutti e due siano sincronizzati per il sollevamento ecc giusto?

credo che piu che conpensatore a te serva un divisore di flusso a 2 stadi o a valvola o ad ingranaggi, naturalmente corredate di valvole di azzeramento altrimenti dopo 1' cicli ti porti dietro un'errore ..

il compensatore di presione credo non ti serva a nulla ma devi compensare la portata....

descrivici ancora meglio cio che vuoi vare e che materiale stai usando

ciao

dove possiamo vedere quello originale che hai visto ?

Modificato: da luigi75
Inserita:

si hai capito bene è un ponte non collegato meccanicamente.hai ragione ci vuole un compensatore di portata trai due impianti.il ponte è un ravaglioli e li si vede questo pezzo.poi ha casa ho un esploso del pezzo.

sai se per caso in commercio si trovano a poco?

Inserita:

dimmi dove posso veder esu internet il modello originale...

mandami il collegamento

che gli do un'occhio

Inserita:

Salve c è la possibilità di collegarli in serie, se i pistoni sono a doppio effetto, ed uguali?. Inquesto sistema si semplifica basta una elettrovalvola salita e discesa . PS. spurgare bene l^impianto .

Inserita:

Ciao a tutti,

<<possibilità di collegarli in serie,...>>

però devono essere anche a stelo passante in modo da avere lo stesso volume.

Di Vietri

Inserita:

credo che in serie non sia possibbile se il ponte non e' collegato dalle due parti meccanicamente e poi a quel punto ne basterebbe uno ma con un po' di pressione in piu

ciaooo

Inserita:

Davide2000 ci riesci a mandarci le foto dei ponti ? così possiamo capire meglio .

Inserita:

scusate ma non riesco le dimensioni mi restano troppo grande.il ponte è un doppia forbice ravaglioli.

i pistoni sono ad uno solo effetto.

Inserita:

Ciao davide, non è possibile cambiare i pistoni?. Un 'altra proposta ,é possibile realizzare una serie di carucole ,un cavo d'acciaio ed un argano '?saluti PS Se hai già la centralina e piu conveniente sostituire i pistoni a doppio effetto.

Inserita:

se fossero collegati meccanicamente e come dite voi ,invece essendo ognuno per i fatti propri dopo alcune salite e discese vanno per i fatti loro perchè il peso tra destra e sx di alzata cambia.

no la centralina di portata non c'è lo e ci sono due pistoni per braccio non intenzione di cambiarli.

Inserita:

ci vuole un divisre di flusso ad ingranaggi con valvole di reset

senti la vivolo e ti renderai conto

Inserita: (modificato)

ho le immagini ma non so come metterele c'è qualcuno che me lo dice

**

istruzioni in MP

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

Ciao Luigi, la proposta che ho fatto , dei pistoni in serie anche se i due ponti non sono collegati insieme mecanicamente ,stai tranquillo i ponti si alzeranno allo stesso livello , ache se uno ,e più leggero d'elaltro ,però i pistoni devono essere uguali precisi di portata, Davide non ha intenzioni di sostituirli . .Aspettiamo le foto , Davide , purtroppo non riesco ,a mandarle ,pure io sto cercando ,uno per spiegarmele .Saluti

Inserita:

ciao

non capisco come tu voglia metterli in serie

e poi due cilindri anche se sono identicipossono sempre avere varianti ed attriti diversi se il ponte non e' bilanciato alla perfezione

spiegati meglio

comunque la mia rimane piu valida e precisa con una percentuale di errore minima

ciao

Inserita:

Ciao ,Luigi , sei convinto di quello che dici? .La quantità d'olio che esce da un pistone va nell'altro , perciò i pistoni rimangono allo stesso livello .Attrito o no attrito .Questo impianto è installato in una vettreria, dove vado a fare assistenza, perciò, La mia è più precisa . Luigi stiamo discutendo senza nesun rancore, sempre amici , più di prima . ogniuno ha le sue idee .Davide non vuole cambiare i pistoni, però si possono modificare a doppio effetto, dipende, s he fattibile.Saluti

Inserita:

ciao barone....

ci mancherebbe

siamo tra tecnici e discuterne e' normale....

dico la mia....

lui dice di avere un ponte comandato da due cilindri o d.e. o s.e. che siano ma non attaccati meccanicamente tra di loro...ok

il problema principale che lui riscontra e' che se un cilindro ha piu attrito o piu peso dell'altro il ponte non mantiene piu il suo sincronismo

mettendo un divisore di flusso ad ingranaggi che risulta molto preciso e sopratutto con le valvole di reset lui riesce a mantere un sincronismo con un errore mooolto basso e azzerato ogni volta che arriva in battuta

pero' non capisco come tu intendi....

ciao

Inserita:

Ciao Luigi, mi spiego meglio : I pistoni sono tutti a zero ,schiaccio la salita ,l'olio spinge il primo pistone l'olio ,che esce, da sopra, (essendo a doppio effetto abbiamo la camera su piena, spingendo l'olio , esce e va ad alimentare il 2 pistone, e sono obbligati a sollevarsi alla stessa altezza, anche con diverso peso ,.Luigi non so se mi sono spiegato . HO fatto l'ho schema ma non riesco a mandarlo .Ti saluto, Ciao Luigi

Inserita:

Anche il sistema di barone rosso è preciso,a patto che i due pistoni abbiano le due camere uguali (pistone con stelo passante da entrambi le camere), la quantità di olio che entra nel pistone dev'essere uguale a quella che esce,la quale va a riempire la camera dell'altro pistone che naturalmente è uguale....

Ciao

Inserita: (modificato)
no la centralina di portata non c'è lo e ci sono due pistoni per braccio non intenzione di cambiarli.
Perché continuare su pistoni a doppio effetto, anche se il consiglio è valido. Davide non intende sostituirli quindi i consigli si devono basare di come si trova ora la macchina, o sbaglio. Cosa vogliamo fare :blink: ... Modificato: da stefano.sunda
Inserita:

ok perfetto ora e' ancora piu chiaro anche se non avrei mai collegato l'uscita di uno nell'entrata dell'altro per differenza di portate

se io alimento la 1° coppia con 10 litri ne escono si e no mettiamo caso ( senza fare calcoli ) 7 litri .

alla seconda coppia ne entrano 7 litri e non piu 10 naturalemnte facendo una corsa piu corta perche sono finitii litri a menoche' non ci siano delle misure diverse per i cilindri .....sai quando si fanno questi impianti si personalizza e si nasconde il piu possibile.....o a menoche non siano cilindri tuffanti e la cosa cambia e lo schema non lo riporta

aspettiamo altre considerazioni in merito

il problema e' che non riesce a mantenere il parallelo

ciaoo

Inserita:

Ciao ,Luigi ,io mi fermo quì, .Ora deve valutare Davide cosa vuol fare . Ciao

Inserita:

stasera saprò quanto costa questa centralina di preciso.e valutare se andare a cambiare i polipac interni per passare a doppio effetto conviene.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...